LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Documenti analoghi
L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

LE FORME DEL TERRITORIO

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

IL CLIMA E L AMBIENTE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi...

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

La Regione nordica. Il territorio

La Regione britannica

Una regione bagnata da due mari

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Materiale per gli alunni

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

COME NASCONO LE MONTAGNE

Carta di identità Nome: tartaruga

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Roberta Cucino Tamiru

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Laboratorio d'apprendimento

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

Ticino Bormida. Sesia Trebbia Oglio. Piancavallo, 23 aprile 2012

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

IL TEMPO METEOROLOGICO

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

CORSO APICOLTURA 2015

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

Anidride carbonica del marmo

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 9. L. Onega L. Làdoga. Mosca. R i a l t o C e n t r a l e. R u s s o UCRAINA MAR D'AZOV N E R O

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

La catena alimentare. Sommario

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

EUROPA CENTRALE E OCCIDENTALE

Dormono raccolta di poesie. Classe 1A con la prof.ssa Naomi Cometti a.s

GLI ANIMALI SI NUTRONO

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

LA LIGURIA POSIZIONE:

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

VOLUME 2 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

Scuola Media Piancavallo Classe III a.s. 2001/ Pagina 1 di 6

Mario Piatti E CARNEVALE

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

LA MONTAGNA STRUTTURA

p. 182 del libro di testo

schede IRC per i primi giorni di scuola

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Base di lavoro. Idea principale

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

LA REGIONE BRITANNICA

Territorio. La Cambogia ha una superficie di km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale.

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti

Alcune considerazioni sulla distribuzione della radiazione

Transcript:

VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa... roccia... bosco... verdura... frutta... clima... pericolo... gas... inquinamento... 50

B. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ambiente... vegetazione... pascolo... coltivazione... cereali... ortaggi... alberi da frutto... stagno... cespuglio... macchia mediterranea... erbivori... carnivori... rapaci... pista da sci... funivia... n Se vuoi, puoi scriverle su una rubrica, che diventerà il tuo glossario personale per le parole o le espressioni più difficili. 51

2. Cose da sapere A. Le idee importanti l Ogni ambiente ha la sua vegetazione (e i suoi animali) l La vegetazione dipende dal clima e dal lavoro dell uomo l Il bosco: che cos è e perché è importante l I pericoli per il bosco n Ogni ambiente ha la sua vegetazione (e i suoi animali) Guarda il disegno pianura: coltivazioni collina: coltivazioni roccia pascoli montagna costa bassa stagno spiaggia cespugli e piante basse caletta roccia costa alta Gli ambienti che vedi sono: a) la montagna, che ha rocce nelle zone molto alte, pascoli nelle zone alte, nelle zone più basse. I pascoli sono zone dove non ci sono alberi ma c è l erba: d estate ci sono quindi mucche, pecore e capre che pascolano b) la collina, che ha soprattutto (oltre a coltivazioni come la vite, l olivo, alberi da frutto) c) la pianura, dove sono rimasti pochissimi, ma dove ci sono molte coltivazioni di cereali (soprattutto grano, mais e riso), di barbabietole da zucchero, di ortaggi (le verdure) e di alberi da frutto (soprattutto peschi, albicocchi, pere) d) le coste; quando le coste sono basse, hanno e stagni (vicino alle spiagge); quando le coste sono alte, hanno cespugli e piante basse 52

I pascoli, i, i cespugli e le piante basse formano la vegetazione naturale; le coltivazioni sono anch esse vegetazione, ma non sono naturali. Quindi, ogni ambiente ha la sua vegetazione. n La vegetazione dipende dal clima e dal lavoro dell uomo Guarda il disegno, che riguarda paesi come l Italia, sul Mar Mediterraneo assenza di vegetazione bosco di collina pascoli conifere bosco e macchia mediterranea bosco di pianura La vegetazione cambia con il clima (il freddo o il caldo, l umidità): a) vicino al mare, dove il clima è abbastanza caldo e secco, ci sono il bosco mediterraneo e la macchia mediterranea. Nel bosco ci sono alberi che hanno bisogno di poca acqua, come il leccio, l olivo, il cipresso, il pino domestico. Nella macchia mediterranea ci sono piante basse, alcune molto profumate come il rosmarino o la lavanda. b) in pianura, dove il clima è caldo d estate e freddo in inverno e c è molta umidità, i hanno alberi che d inverno perdono le foglie, come i pioppi e i salici c) in collina, dove il clima è fresco in estate e freddo in inverno i hanno alberi che d inverno perdono le foglie, come il castagno o la quercia d) in montagna, dove il clima è fresco in estate e molto freddo in inverno, ci sono soprattutto di conifere, che hanno alberi che di solito sono sempreverdi. Le conifere più diffuse sono il pino e l abete. La vegetazione, però, cambia anche per il lavoro dell uomo. Gli ambienti dove l uomo ha cambiato di più la vegetazione sono la pianura e la costa bassa. In questi due ambienti ha infatti tagliato moltissimi, per coltivare i campi, costruire città, strade Anche in collina l uomo ha tagliato parecchi, soprattutto per coltivare la vite e l olivo. 53

n Il bosco: che cos è e perché è importante Guarda il disegno. Puoi vedere che cos è un bosco. Un bosco è un luogo dove ci sono alberi, piante, funghi, animali erbivori (che mangiano erba, foglie e frutti), animali carnivori (che mangiano altri animali) tutti collegati fra di loro, come dicono le frecce. Infatti: a) gli animali erbivori mangiano le foglie, i fiori, i frutti degli alberi e delle piante; b) gli animali carnivori mangiano gli animali erbivori, vivi o morti (le carogne). Il bosco è molto importante, perché: 1) nel bosco vivono molti animali; 2) gli alberi e le piante producono un gas, l ossigeno, che noi respiriamo; 3) gli alberi e le piante proteggono il terreno dalle piogge troppo forti e bloccano le frane; le foglie sono come un ombrello: così l acqua delle piogge non arriva troppo forte sul terreno; le radici sono come una rete sotto la terra: così le pietre e la terra non franano; 4) dà il legno, che è importante per l uomo. ucc l bac inset ol arog n I pericoli per il bosco Il bosco è una ricchezza per l uomo, ma spesso l uomo non lo rispetta. In Europa e nel mondo l uomo ha tagliato molti e molti animali non possono più vivere lì: rischiano quindi di scomparire. Molte volte dove c era il bosco, l uomo ha creato pascoli per gli animali (mucche o pecore) o campi coltivati. Altre volte ha costruito città, strade, ferrovie, fabbriche. Altre volte ha costruito piste da sci o funivie. Altre volte ancora ha tagliato gli alberi che c erano e ha piantato tipi di alberi poco adatti a quella zona. Infine, l inquinamento dell aria e dell acqua (soprattutto le piogge acide) fanno «ammalare» o morire gli alberi e le piante. 54

B. Esercizi l Le cause e gli effetti Completa lo schema. Usa queste parole: molti alberi; città, strade, ferrovie, fabbriche; piste da sci e funivie; fanno «ammalare» gli alberi si sono costruite si sono costruite ci sono sempre meno e foreste perché: gli uomini hanno tagliato le piogge acide l Completa Inserisci i termini. coltivazioni; paesi; città; pascoli; ; ulivo; alberi da frutto; cereali; barbabietole da zucchero, ortaggi; piante basse. In montagna ci sono... e..., pochi paesi e poche coltivazioni. In collina ci sono molti, ma anche... come la vite e l... In pianura ci sono invece pochi e molte coltivazioni di...,...,... e... In pianura e sulle coste basse ci sono molti... e..., ma pochi ; sulle coste alte invece ci sono cespugli e... l Guarda il bosco del disegno Segui ogni freccia. a) gli uccelli rapaci mangiano..., che mangiano... b) gli uccelli rapaci mangiano anche.., che mangiano... c) gli uccelli rapaci mangiano anche bac ucc l.., che mangiano... inset d) la volpe mangia... ol Continua tu! arog 55

l Segna la risposta giusta 1. In montagna ci sono molti: a paesi e città b e pascoli c campi coltivati d alberi da frutto 2. In collina si coltivano soprattutto: a viti e ulivi b cereali c pascoli d cespugli 3. In pianura si coltivano soprattutto: a i pini e gli abeti b le viti c i cereali d i pascoli 4. La vegetazione è: a la terra b il mare c l insieme degli animali d l insieme degli alberi e delle piante 5. Nel bosco vivono: a solo gli animali b solo alberi e piante c animali, alberi e piante d le pietre 6. I danno all uomo: a la verdura b la frutta c il legno d il latte l Segna la risposta giusta La vegetazione dipende dal clima La vegetazione dipende dal lavoro dell uomo Dove il clima è freddo ci sono pini e abeti L uomo ha trasformato molto l ambiente L uomo ha trasformato l ambiente soprattutto in montagna I bloccano le frane Ora rileggi quello che hai studiato e rispondi: 1) Quali sono i quattro ambienti più importanti? 2) Quali alberi e piante ci sono in ogni ambiente? 3) Perché in ogni ambiente ci sono alberi e piante diversi? 4) Quale ambiente l uomo ha trasformato di più? 5) Perché il bosco è importante sulla Terra? 6) Perché tanti sono in pericolo? 56