AMREF porta l acqua. Pozzo finanziato grazie a EVA Srl. Paese: Kenya Distretto di Makueni

Documenti analoghi
AMREF PORTA L ACQUA. Hotel Milano Scala

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA

Relazione anno 2008 Campagna:

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

DOVE C È ACQUA, C È VITA

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

PROJECT DOSSIER. Mali. Ass. femminile Ben Kadi l'orto ed i pozzi - Traorelà Guimbalà

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania:

Issigui e Somiaga. Villaggi i nella valle del Sourou. Villaggi di Satonevri

I Filtri di Faizzullapur

Nitrati e irrigazione

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

Che cos è l agricoltura?

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Progetto SIERRA LEONE

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

I movimenti e la struttura della terra

Acquedotto di Iringa TANZANIA

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

URBAN AGRICOLTURE INSIDE THE TOWNSHIP

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

A college for Hwange

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou

NAIROBI Capitale del Kenya

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Teumb Mbaye, Senegal. Il serbatoio a servizio di quattro comunità rurali del dipartimento di Kébémer, nella Regione di Louga.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

LE ACQUE SOTTERRANEE

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

INQUINAMENTO DA NITRATI

PS76 IN AFRICA A 4 ANNI DAL PRIMO VIAGGIO. RISPOSTE, COLLABORAZIONE, RISULTATI E DIFFICOLTÀ IN 5 DIVERSI PAESI. 13 novembre 2007

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua)

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

dott. Carlo Bargagna

il bovino ecocompatibile

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Progetto Biciclette in Ghana

Medici con l Africa Cuamm Una Casa d attesa per le mamme di Iringa

Scheda di presentazione

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Acqua. Do ssi er. risorsa essenziale del XXI secolo. Apparsa sulla terra 3,5 miliardi d anni fa,

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

PROGETTO: ALIMENTAZIONE CON ACQUA POTABILE PRESSO IL VILLAGGIO PILOTA: GASIZA

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

Ciao! Il mio nome è Fatou e vivo in Mali.

Tecniche agronomiche Sistemazione e lavorazione del terreno

PRESENTAZIONE AZIENDALE GUIDA AI SERVIZI OFFERTI

Introduzione. Attivita

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

News Letter N 2 Progetto Cibo e Lavoro: autoprodurre con dignità Periodo di riferimento: 20 aprile 19 maggio 2017

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

Tecnologie Appropriate per la potabilizzazione delle acque nei Paesi in Via di Sviluppo

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Ora prova a indagare!

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

AMICI della GUINEA BISSAU

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

L ACQUA ( l oro blu )

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE

PROGETTO IDRICO KENYA. nei distretti di

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

Acquedotto di Sompet Mungano e di Megwarra

potabile è vita. Contribuisca a rendere l acqua accessibile a tutti. Sottoscriva un padrinato oggi stesso!

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Transcript:

AMREF porta l acqua Pozzo finanziato grazie a EVA Srl Paese: Kenya Distretto di Makueni

AREA D INTERVENTO Kwambeleko, questo è il nome che la comunità ha dato al pozzo, si trova in Kenya, nel villaggio di Sakai all interno della Divisione di Mumbuni del Distretto di Makueni. Il distretto di Makueni, area del presente intervento, copre un area di 7,965.8 km quadrati (poco più grande della regione italiana Friuli Venezia - Giulia) con una popolazione di circa 267.238 persone. Makueni è uno dei distretti del Kenya con maggiore concentrazione di poveri, con solo il 29% dei nuclei familiari con accesso all acqua potabile. Trattasi di un territorio classificato come Arido e Semi-Arido e dal punto di vista climatico è caratterizzato da 2 stagioni delle piogge: una breve (da novembre a dicembre) e una lunga (da marzo ad aprile). I suoli sabbioso-argillosi poco fertili, sono localmente utilizzati anche per la produzione di mattoni. Nel distretto di Makueni le precipitazioni sono scarse e variano con l altitudine, con valori annuali compresi tra oltre 1.000 mm nelle zone montuose e soli 500 mm nelle zone pianeggianti e altamente popolate. Le limitate risorse idriche del distretto comprendono fiumi e torrenti stagionali che si prosciugano con l innalzamento delle temperature e la fine della stagione delle piogge. L unico fiume perenne che attraversa la regione è l Athi. CURIOSITA: PRODUZIONE DI MATTONI Spesso alcuni membri delle comunità, sviluppano una piccola attività generatrice di reddito nella fabbricazione di mattoni di argilla intorno ad alcune fonti d acqua: la loro vendita per il miglioramento delle case e per la costruzione di altri servizi portano un guadagno anche ai comitati di gestione dei pozzi, riutilizzabili per ulteriori attività sul territorio. Nel distretto, inoltre, si registrano spesso siccità ricorrenti che si traducono in carestie ed aumento di malattie legate all uso di acqua contaminata, incrementando l alto tasso di mortalità che si registra nell area. Il principale gruppo etnico nel Distretto è quello dei Kamba, che appartiene alle tribù Bantu. I Kamba sono dediti al commercio e all agricoltura anche se queste attività sono molto limitate. Nelle stagioni asciutte si possono coltivare il mais, fagioli, green grams, sorgo e miglio che da soli non costituiscono una dieta bilanciata. Il 40% delle famiglie vive infatti con i ricavi della produzione di mais che necessita di molta acqua soprattutto nel primo periodo dopo la semina AMREF interviene a Makueni, con l obiettivo di portare acqua pulita e potabile alle popolazioni locali, rafforzando le capacità delle comunità di gestire autonomamente le risorse idriche e formando le comunità (in special modo le donne) nella realizzazione di orti comunitari, al fine di migliorare lo stato nutrizionale delle famiglie.

IL LAVORO CON LA COMUNITA La realizzazione del progetto, relativo alla costruzione del pozzo, è attualmente in corso. Durante la prima fase, sono state raccolte le informazioni necessarie per poter modellare il progetto in base al contesto locale, realizzando un analisi di base volta all individuazione dei problemi, delle risorse materiali ed umane disponibili, delle potenzialità e abilità presenti, delle pratiche e tradizioni locali. Da un punto di vista operativo la mobilitazione comunitaria è stata realizzata attraverso incontri e consultazioni periodiche tra lo staff di AMREF e i responsabili della comunità. I responsabili della comunità sono stati inoltre sensibilizzati a svolgere un ruolo attivo anche attraverso la condivisione delle spese (costsharing) che consiste nella fornitura di lavoro non qualificato e nel trasporto di materiale reperibile localmente da utilizzare per la costruzione del pozzo. E la stessa comunità che elegge i membri del Comitato Responsabile della risorsa idrica, i quali si occupano di assicurare la manutenzione del pozzo e degli interventi necessari a mantenere l acqua potabile e non contaminata. Il Comitato costituito da 10-15 membri ha un suo presidente/presidentessa, un tesoriere ed un segretario. La commissione è dominata dalle donne con una presenza media del 70%, dato che sono responsabili anche fisicamente del progetto del pozzo. Il terreno dove è ubicato il pozzo non è di proprietà della comunità, ma è stato concesso gratuitamente dal proprietario che è anche un membro della commissione. Alcuni membri del Comitato hanno quindi partecipato, ad un corso di formazione tecnica per la futura manutenzione del pozzo (nella foto un momento di formazione). La comunità è responsabile delle attività del tecnico addetto alla pompa del pozzo, del materiale fornito da AMREF per la manutenzione (olio, lubrificante, pezzi di ricambio), della raccolta fondi per le piccole spese che si rendono necessarie per l ordinaria manutenzione, per garantire il corretto funzionamento della fonte idrica. E stato inoltre formato un Responsabile Finanziario, che diventa un tesoriere, organizza la cassa comune per i pezzi di ricambio e decide la tassazione da imporre ai beneficiari. In linea di massima, ogni famiglia, se può, - e molte non hanno neanche un reddito sufficiente paga di media l equivalente di 0,06 euro al mese per usufruire dell acqua. I responsabili della comunità, dunque, adeguatamente formati dallo staff AMREF, si occuperanno, non solo della gestione del proprio pozzo e del suo corretto funzionamento, ma anche della sua durata nel tempo.

LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI Nel suo ultimo rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori il responsabile del progetto Antony Mondoh ci informa che, la comunità è diventata molto propositiva e sta partecipando attivamente a tutte le varie fasi di costruzione del pozzo: dal recupero dei materiali necessari, alla fase di scavatura, fino alla realizzazione della base di cemento. Lo staff di AMREF ha terminato le attività relative all analisi idrogeologica del terreno, per verificare la potabilità dell acqua. In genere l acqua di falda è pulita e sicura per il consumo, dato che le acque piovane sono in natura filtrate attraverso vari strati di sabbia e ciottoli sotto la superficie. Kwambeleco è stato interamente scavato a mano dagli abitanti del villaggio. Nel rapporto a noi pervenuto dal responsabile del progetto in loco risulta che la falda acquifera è stata trovata a 13 metri di profondità. I test fatti hanno confermato che l'acqua è potabile e che la colonna d'acqua, di 3 metri di profondità, è sufficiente per i 12 nuclei familiari che beneficiano di questo pozzo con la parola "famiglia" in Africa si indicano nuclei composti in media da 8 a 25 persone e per i loro animali. A breve si provvederà all installazione della pompa ad ispirazione alternativa per permettere alla comunità di Sakai di poter utilizzare la struttura ormai quasi del tutto completata. Il tipo di pompa che sarà installata è composta da uno stantuffo ed un pistone che si muovono su e giù in un cilindro chiuso da due valvole. Quando lo stantuffo si muove verso l'alto spinge l'acqua attraverso la valvola di uscita ed allo stesso tempo trascina acqua nel cilindro attraverso la valvola di ingresso, permettendo alla stessa di raggiungere la superficie. Questo tipo di pompa permette di aspirare circa 200 taniche da 20 litri di acqua al giorno, equivalenti a circa 4.000 litri ed è considerata ideale per le comunità di media dimensione, come quella di Sakai, sia perché è utilizzabile manualmente sia per la facilità di recupero dei materiali di ricambio e della sua manutenzione. Dopo aver installato la pompa il pozzo verrà disinfettato con il cloro per prevenire la proliferazione di batteri. La fase conclusiva del progetto idrico, prevede, infine, la realizzazione di un corso per tutti i responsabili della comunità di Sakai sull'educazione ambientale e sanitaria. La formazione procede attraverso una serie di incontri periodici nei quali si utilizzano schede e disegni semplificativi per mostrare le corrette pratiche igienico-sanitarie da seguire.

Nello specifico, lo staff tecnico di AMREF realizzerà corsi sulle principali norme igieniche, le malattie legate all uso di acqua contaminata (dissenteria, colera, malaria, epatite A, tifo, vermi), come trasportare l'acqua (evitare di usare taniche sporche per trasportare acqua pulita), come conservarla e come non sprecarla (anche poca acqua stagnante vicino al pozzo attira le zanzare e quindi porta la malaria). A questi seguiranno i corsi di educazione ambientale incentrati sull importanza di insegnare tecniche per sfruttare l acqua nella coltivazione di orti e dare nozioni base di marketing dei prodotti che nasceranno grazie a Kwambeleco. Da sottolineare il fatto che i corsi saranno rivolti prevalentemente alle donne, sono loro che si occupano solitamente di approvvigionamento e di recuperare acqua. Le lezioni avranno luogo tutti i giorni, per circa due mesi e le classi saranno normalmente di 12 persone, non di più. Gli strumenti che forniamo sono semplici e alla portata di tutti. Per nessun motivo le comunità devono sentire le attività di AMREF come estranee alla loro cultura o alle loro abitudini. Al termine dei corsi saranno infine distribuite circa 100 confezioni di semi di frutta e verdura delle colture locali, ma anche piantine di alberi per sopperire ai problemi di disboscamento. Partendo da questi semi, i gruppi che partecipano al programma potranno dare vita a dei piccoli vivai. Usando l acqua del pozzo, in alcuni casi con semplici impianti di irrigazione, ma più spesso con l uso di secchi perché per molti l impianto di irrigazione sarà già un passo successivo, avranno l obiettivo di far germinare queste piantine e farle crescere quel poco sufficiente a venderle nelle farms (fattorie) che fanno le vere e proprie colture. Con il ricavato di questa prima vendita potranno comprare altri semi e attivare un processo virtuoso in favore della comunità. Le attività agricole saranno portate avanti dunque parallelamente ad un attività di sensibilizzazione della comunità locale sulle cause che portano all erosione del suolo (deforestazione, attività agricole presso pendii molto ripidi, il ricorso indiscriminato alla tecnica del taglia e brucia, attività agricole lungo gli argini dei fiumi, pascolo intensivo) e sui rimedi più efficaci: afforestazione, aumento della copertura boschiva, metodi appropriati di coltivazione, stabilizzazione degli argini dei fiumi, pascolo controllato). L orto comunitario che verrà sviluppato seguirà lo schema riprodotto accanto. Ogni orto verrà recintato al fine di essere protetto da eventuali animali selvaggi alla ricerca di cibo. Tutto l appezzamento verrà suddiviso in parti specifiche ed ogni parte separato con delle siepi. La parte di coltivazione vera e propria (crop area) e quella per la produzione di foraggio (fodder area) sarà gestita su base comunitaria e i prodotti verranno equamente ridistribuiti all interno dei membri del comitato che si occupa dell orto. Gli alberi invece coltivati nei vivai verranno distribuiti ai diversi nuclei familiari e piantati vicino alle case. Naturalmente AMREF, come d abitudine, continuerà a supervisionare e collaborare con la comunità per qualche anno, onde assicurarsi che il processo sia veramente inarrestabile.