Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

Documenti analoghi
Principi di Biochimica

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Energia dalle Biomasse - Parte B

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

HOLDING POWER BIOLIQUID

Esploriamo la chimica

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Raffineria Eni Venezia

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Presente e futuro dei biocarburanti

Riscaldamento a zero emissioni H 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

La raffinazione del petrolio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Tipi di cemento Portland

Le reazioni chimiche

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA)

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Percorso sull energia

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

Biocarburanti di Seconda Generazione

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Biocarburanti: situazione e prospettive

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Viale Col di Lana 12b Milano.

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Helena Curtis N. Sue Barnes

Misure Meccaniche e Termiche

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

le reazioni chimiche

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Dott. Marcello Ermido Chiodini Tel. Uff Mail:

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Le figure e le tabelle:

Classe prima. Classe seconda

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Oggi 2016: la nostra realtà

4. LE REAZIONI CHIMICHE

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Energia e metabolismi energetici

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

I Combustibili Solidi

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Chimica Fisica Biologica

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Le Reazioni Chimiche

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Il cambiamento climatico

Energia dalle Biomasse - Parte A

I n n o v a z i o n e. END of WASTE Recupero di SottoProdotto con IMPIANTO PIROLISI

Alcoli, fenoli ed eteri

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

La produzione di idrogeno da idrocarburi

Conversione dell energia - Terminologia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Combustione energia termica trasmissione del calore

Termodinamica e termochimica

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Transcript:

Esercizio 1

Esercizio 2 Bilancio di materia F = D + W F*xf = Dxd + Wxw isolvendo F V = L + D L = *D D D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s W = F- D 1,58 mol/s Portata vapore di testa V = L + D 4,70 mol/s Potenza termica da sottrarre al condensatore di testa Qc Qc = V* Hv 159,88 kj/s W Potenza termica da fornire al ribollitore Qr Bilancio termico sulla colonna : calore alimentazione(fptf)+calore fornito bollitore(qr) = calore in uscita col distillato(dptd) + potenza termica condensatore(qc)+calore in uscita prodotto di coda(wptw) isolvendo tale bilancio indicando con Qr la potenza termica del bollitore si ottiene : Qr = Qw+Qd+Qc-Qf e sostituendo Qr = 1,58*0,165*144+1,92*0,165*88+159,88-3,5*0,165*122 = 154,84 kj/s

Esercizio 3 L uso dei combustibili fossili comporta la produzione di considerevoli quantità di anidride carbonica che è rilasciata nell ambiente, a meno di particolari processi, di non facile attuazione, per sequestrarla. L inevitabile aumento della concentrazione della 2 nell atmosfera terrestre provoca il cosiddetto effetto serra che contribuisce all aumento della temperatura media, con conseguenti effetti sul clima a livello mondiale. I combustibili fossili possono contenere anche sostanze, come i composti solforati, che comportano la presenza nei fumi di sostanze tossiche e nocive, le cui concentrazioni si possono comunque minimizzare con opportuni trattamenti. I biocombustibili, invece, sono derivati da biomasse ottenute per fotosintesi, cioè per organicazione della 2, in una scala temporale recente. Quindi la 2 liberata dalla loro combustione è bilanciata da quella sottratta per la loro fotosintesi. In questo senso le biomasse costituiscono una fonte di energia rinnovabile. Le biomasse utilizzabili per la produzione di biocombustibili si possono classificare in oleaginose, in amidacee e zuccherine e in ligno-cellulosiche, in base alla prevalenza di specifiche sostanze suscettibili di essere trasformate in biocombustibili. Le oleaginose sono idonee per la produzione del cosiddetto biodiesel. Le amidacee e zuccherine sono idonee a produrre zuccheri fermentabili da cui ottenere il cosiddetto bioalcol. Dalle lignocellulosiche si possono anche ottenere zuccheri fermentabili per idrolisi della cellulosa, ma l idrolisi enzimatica non è così agevole come per l amido e l idrolisi chimica produce fanghi acidi come sottoprodotto. Le ligno-cellulosiche possono anche essere trasformate in gas di sintesi ( + H 2 ) da cui ottenere un grezzo sintetico con il processo Fischer Tropsch. Il biodiesel è oggi tra i biocombustibili più prodotti, anche per l agevole utilizzo con il carburante diesel tradizionale nei motori attualmente in uso. Il biodiesel è costituito dagli esteri metilici degli acidi grassi. Il processo produttivo utilizza i trigliceridi, opportunamente raffinati, che trasforma in esteri metilici per transesterificazione con metanolo, secondo la reazione: H 2 H H 2 + 3 H 3 H cat. 3 H 3 + H 2 H H 2 H H H In cui i radicali possono essere uguali o differenti e il catalizzatore è una base forte, solitamente H 3 Na, KH o NaH. Il metanolo è usato in eccesso di circa il 100% per spostare a destra la reazione. I catalizzatori reagiscono con il metanolo producendo lo ione metossido che attacca l estere:

H 3 H + KH H 3 - K + + H 2 È da evitare la presenza di acqua che, trasformata dal catalizzatore in ione idrossido, va in competizione con lo ione metossido e porta alla formazione dei rispettivi acidi carbossilici: H 3 + H 2 cat. H + H 3 H Gli acidi carbossilici consumano il catalizzatore, trasformandosi in sali (saponi) e, inoltre, rendono difficoltosa la separazione della glicerina dall estere metilico. Per questo motivo il contenuto di acidi liberi nel trigliceride di partenza deve essere attentamente controllato. Alcune problematiche nella produzione dei biocombustibili sono da tenere presente. Notevole l effetto che può avere l apertura di un nuovo mercato, quello dei biocombustibili, sul prezzo di materie prime destinate all uso alimentare. È auspicabile che con opportune regolamentazioni non si sottraggano prodotti all uso alimentare andando ad aggravare la già pressante problematica della fame mondo. Un altro problema da non sottovalutare è l energia spesa per la produzione dei biocombustibili che va ad incidere sulla quota di energia da fonti rinnovabili effettivamente ottenuta. È un problema legato in particolar modo alla produzione di bioetanolo, ottenuto in concentrazioni intorno al 10% e che si deve portare praticamente al 100% per poterlo utilizzare come biocombustibile. I recuperi energetici in questa fase sono essenziali per l efficienza di tutto il processo. Esercizio 4 I catalizzatori sono quelle sostanze che, pur non partecipando al bilancio materiale di una reazione chimica, influenzano notevolmente la velocità con cui la reazione decorre. I catalizzatori, non partecipando al bilancio materiale della reazione, non influiscono sui parametri termodinamici, quindi non alterano la posizione dell equilibrio chimico. perano rendendo possibile un meccanismo di reazione diverso da quello che avviene in loro assenza. tipicamente i catalizzatori accelerano le reazioni: all unico stadio della reazione termica (in assenza di catalizzatore) si sostituiscono più stadi con energia d attivazione minore. ltre all effetto sulla velocità di reazione, i catalizzatori possono agire anche selettivamente, favorendo la reazione di solo alcuni reagenti o l ottenimento di solo alcuni prodotti. Tale effetto è massimo specie con gli enzimi, i catalizzatori delle reazioni biochimiche, che riescono a discriminare fino a livello di isomeri ottici. Molti sono i processi in cui l azione dei catalizzatori è rilevante. Qui si descrive il processo di cracking catalitico con cui si trasformano frazioni idrocarburiche pesanti, tipicamente gasoli da vacuum, in benzine ad alto numero d ottano.

I processi di cracking nacquero dall osservazione che aumentando la temperatura nei processi di distillazione del grezzo si ottenevano maggiori quantità di prodotti volatili. Quindi all origine il cracking era termico, cioè senza catalizzatori. Al cracking catalitico si arrivò successivamente e i risultati furono altamente positivi, per la qualità della benzina ottenuta, al punto da convincere il Governo U.S.A., si era durante la II guerra mondiale, a lanciare un imponente piano di costruzione di tali impianti. La disponibilità di benzina di alta qualità contribuì alla supremazia delle forze aeree alleate in quel conflitto. I catalizzatori di cracking sono degli allumino-silicati detti zeoliti che hanno una struttura cristallina naturalmente porosa, con pori dell ordine delle dimensioni delle molecole che devono reagire. Hanno quindi un elevata superficie specifica, centinaia di m 2 /g, caratteristica questa essenziale per i catalizzatori eterogenei in cui la reazione avviene sulla superficie del catalizzatore. I centri, o siti, attivi sono di natura acida e favoriscono un meccanismo in cui gli intermedi di reazione sono dei carbocationi. I carbocationi sono molto più reattivi dei radicali, gli intermedi del cracking termico, e portano a prodotti più ramificati e più ricchi di aromatici. Gli idrocarburi ramificati ed aromatici hanno un più elevato numero d ottano e quindi si ottiene una benzina migliore. Anche la conversione è più efficiente: rispetto al cracking termico si ottengono meno prodotti gassosi. Bartolomeo Piscopo Mariano alatozzolo ITIS Molinari Milano