PRIMO LEVI ( )

Documenti analoghi
Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Francesco De Sanctis

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Corriere della Sera - La Lettura

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

Primo Levi Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario Da

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

presenta Mimmo Jodice Mare

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Chi è Massimo Tirinelli

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

3.11. Religione Scuola Primaria

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

Umberto Saba

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

La storia della Fantascienza

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Storia delle istituzioni politiche

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

LEGGERE SENZA FATICA

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

vai alla scheda del libro su

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

LA MACCHINA DEL TUONO

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Giovani, da 120 anni.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Raccontato da Carlo Scataglini

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

poesie racconti diari fumetti teatro saggi scaffali rivista laboratori dibattito libreria premio contatti inizio Presidente Lorenza Colicigno Giuria

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Massimo Acciai DONDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Per non dimenticare on dimentic

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia

Giornata della memoria per non dimenticare

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

milan kundera il processo archivio di traduzione 3

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

Se questo è un uomo. Opera di Primo Levi. Relazione

Lampadine sopra il letto

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Tutte le copertine delle opere di Darwin pubblicate in Italia Versione aggiornata. a cura di Paolo Coccia

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Lessico. Romanzi Il quotidiano I fumetti

Transcript:

PRIMO LEVI (1919-1987) a trent anni dalla sua scomparsa 1

OPERE Così fu Auschwitz: Testimonianze 1945-1986, Torino, 2015, I sommersi e i salvati, Torino, 2003 BAS 940 5472 LEV Ouali sono le strutture gerarchiche di un sistema autoritario e quali le tecniche per annientare la personalità di un individuo? Ouali rapporti si creano tra oppressori e oppressi? Chi sono gli esseri che abitano la "zona grigia" della collaborazione? Come si costruisce un mostro? Era possibile capire dall'interno la logica della macchina dello sterminio? Era possibile ribellarsi? E ancora: come funziona la memoria di una esperienza estrema? Le risposte dell'autore di Se questo è un uomo nel suo ultimo e per certi versi più importante libro sui Lager nazisti. Un saggio per capire il Novecento e ricostruire un'antropologia dell'uomo contemporaneo. I sommersi e i salvati, Torino, 1986 L ultimo Natale di guerra Torino, 2000, L'altrui mestiere, Torino, 1998 GEN B 00 01304 Pubblicati su quotidiani e periodi dal 1964 al 1984, questi scritti sono il frutto di quelli che, con la consueta modestia, definisce i vagabondaggi di un dilettante curioso. In realtà l'autore conosce a fondo le cose di cui parla con amore ed esattezza e si rivela il più amabile dei botanici, degli zoologi e dei linguisti e, prendendo posizioni sui problemi attuali, evoca ricordi di giovinezza nostalgici e ironici e riflette sui legami che collegano il mondo della natura con quello della cultura. L'altrui mestiere, Torino, 1985 REC 20-367 L'asimmetria e la vita: articoli e saggi 1955-1987, Torino, 2002 GEN B 00 02531 La chiave a stella, S.l., 2007 La chiave a stella, (prefazione e note di Gian Luigi Beccaria), Torino, 1983 La chiave a stella, Torino, 1978 M 2

, La tregua, Novara, 1986 M Diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, La tregua, seguito di Se questo è un uomo, più che una semplice rievocazione biografica è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura struggente tra le rovine dell'europa liberata - da Auschwitz, attraverso la Russia, la Romania, l'ungheria, l'austria, fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra: da Cesare, "amico di tutto il mondo", ciarlatano, truffatore, temerario e innocente, al Moro di Venezia, il gran vecchio blasfemo che sembra uscito dall'apocalisse, a Hurbineck, il bimbo nato ad Auschwitz, "che non aveva mai visto un albero", alle bibliche tradotte dell'armata Rossa in disarmo. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria. La tregua, Torino, 1971 La tregua, Torino, 1963 REC 358-B-12, Se non ora, quando?, Torino, 1982 Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, Se non ora, quando?, il primo, vero romanzo dell'autore di Se questo è un uomo, si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio. Opere, (a cura di Marco Belpoliti) Torino, 1997 Contiene: 1: Se questo è un uomo; La tregua; Storie naturali; Vizio di forma; Il sistema periodico; La chiave a stella; Pagine sparse 1946-1980 2: Lilit e altri racconti; Se non ora, quando? Ad ora incerta; Altre poesie; L'altrui mestiere; Racconti e saggi; I sommersi e i salvati; Pagine sparse 1981-1987; La ricerca delle radici GEN A 00 00794 1 GEN A 00 00794 2 3

, Se questo e un uomo, presentazione di Vittorio Foa, Torino, 1992, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. Se questo è un uomo, (a cura di Elefteria Morosini), Torino, 1963, Se questo è un uomo, Torino, 1963 REC 358 B 7 Se questo è un uomo; La tregua, Torino, 1989 1: Se questo è un uomo; La tregua; Il sistema periodico; I sommersi e i salvati, Torino, 1987 REC 18-608 1 2: Romanzi e poesie, Torino, 1988 REC 18-608 2 3: Racconti e saggi (introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo), Torino, 1990 REC 18-608 3, Tutti i racconti, Torino, 2005 Il volume raccoglie, per la prima volta, tutti i racconti di, lo scrittorechimico che si è rivelato come testimone dell'esperienza del lager per affermarsi poi come narratore e saggista. Il libro, curato da Marco Belpoliti, consente al lettore di seguire lungo un percorso coerente lo sviluppo narrativo e stilistico di, evidenziando i molti aspetti dell'opera dello scrittore: le storie autobiografiche ambientate nel lager, i racconti fantastici, i racconti di atmosfera onirico-kafkiana, i racconti di animali costruiti come apologhi morali 4

, Vizio di forma, Torino, 1987 Vizio di forma è la seconda raccolta di racconti fanta-tecnologici e fanta-biologici di ; a differenza di Storie naturali, pubblicato cinque anni prima sotto pseudonimo, porta il suo nome in copertina. I racconti sono venti, scritti tra il 1968 e il 1970. Chimico dagli interessi enciclopedici, con un particolare amore per la natura, gli animali, i linguaggi, il piacere della sperimentazione e della ricerca, Levi si avventura a esplorare le infinite possibilità combinatorie che la materia consente, ma non dimentica di cogliere le anomalie, le sfasature, i «vizi di forma» in cui si annida il germe di catastrofi piccole e grandi. La sua vena di narratore non è tuttavia apocalittica o disperata: al contrario, è mossa da una divertita curiosità per l'uomo. Le invenzioni della scienza e della tecnica aprono all'eterno gioco della commedia umana possibilità paradossali, assurde o esilaranti, che Levi esplora con ironia e con fermezza di giudizio morale. Tullio Regge Dialogo, Torino, 1984 REC 20-450 AA.VV. PREFAZIONI E TRADUZIONI DI TESTI La vita offesa: storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, (a cura di Anna Bravo e Daniele Jalla, prefazione di Primo Levi), Milano, 1986 BAS 940 5318 VIT Lidia Beccaria Rolfi, Bruno Maida, Il futuro spezzato: i nazisti contro i bambini, prefazione di, Firenze, 1997 GEN B 00 03172 Pubblicato nel 1997, insieme alla mia amica Lidia Beccaria Rolfi (deportata a Ravensbruck), è il tentativo di raccontare la storia dei bambini nell Europa nazista. Con un introduzione inedita di. Luciano Caglioti, Mary Douglas, I due volti della chimica, (prefazione di ), Milano, 1979 I simboli naturali: esplorazioni in cosmologia, Torino, 1979, Traduzione di REC 21-101-42 REC 17-361 5

Franz Kafka, Il processo, traduzione di, Torino, 1995 N KAF Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall'angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al «tribunale» stesso. Con lui, come scrive, «si viaggia per meandri bui, per vie tortuose che non conducono mai dove ti aspetteresti». CRITICA LETTERARIA Marco, Belpoliti, di fronte e di profilo, Milano, 2015 BAS 853 914 BEL Questo è un libro-universo, e l'universo è quello di : la sua vita tormentata, la sua vicenda di scrittore e intellettuale ma soprattutto la sua opera sfaccettata, complessa, ricchissima di temi, rimandi e suggestioni. Questo è un libromosaico in cui ogni opera di Levi dà il tema a un capitolo; ma oltre alla storia della composizione, della pubblicazione, delle influenze letterarie di ogni libro, l'autore si muove in profondità nei contenuti, nell'immaginario, nei temi, costruendo brevi sotto paragrafi che è possibile leggere singolarmente, come divagazioni, oppure come parte di un discorso unitario. Marco Belpoliti, Milano, 1998 GEN A 00 01287 Françoise Carasso Ernesto Ferrero : la scelta della chiarezza, Torino, 2009 : la vita, le opere, Torino, 2007 BAS 853 914 CAR BAS 853 914 FER Ernesto Ferrero (a cura di) Giuseppe Grassano : un'antologia della critica, Torino, 1997 GEN A 00 00771, Firenze, 1981 REC 16 70 171 Gino Nogara Se non ora, quando? (recensione), Vicenza, 1976-1983 Fa parte di: Fogli del Ponte: mensile di informazione della Galleria Del Ponte A. 1, n.1 (gen. 1976) - a. 8, n. 5 (mag. 1983) 6

Frediano Sessi Il lungo viaggio di : la scelta della Resistenza, il tradimento, l'arresto: una storia taciuta, Venezia 2013 BAS 940 5318 SES AUDIOLIBRI Roberto Saviano legge Se questo è un uomo, Roma, 2013 AUDIOLIB LEV "La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo". Con ostinazione e pacatezza, non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l'atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano, in una lettura lucida e partecipata. Un'opera imprescindibile per comprendere il Novecento e l'animo umano. INTERVISTE : conversazioni e interviste, 1963-1987, a cura di Marco Belpoliti, Torino, 1997 GEN B 00 01118 La vita, i libri, il lavoro, il lager, l'ebraismo, Israele: Primo levi si racconta in una serie di interviste e conversazioni con giornalisti, critici, ricercatori, rilasciate dal 1963 al 1987. Sono risposte che costituiscono un significativo commento dell'autore alla propria opera, che non è soltanto quella di un testimone dall'altissima coscienza morale e civile, ma anche quella di un grande scrittore. Levi non si sottrae alle domande: spiega, precisa, discute, prolungando nelle interviste l'arte del racconto e della memoria e affrontando le questioni politiche e morali del nostro secolo con dolorosa lucidità e forte tensione civile. Marco Belpoliti ha ordinato e annotato le conversazioni più significative in cui l'uomo, il testimone, il chimico e lo scrittore si saldano mirabilmente componendo una preziosa autobiografia. 7

Bibliografia a cura della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa Galleria Ragazzi del 99 n 4 tel. 0424 519920 - biblioteca@comune.bassano.vi.it - facebook.com/bibliobassano marzo 2017 8