PIANO DI MIGLIORAMENTO



Documenti analoghi
STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Cosa è la valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Seminario su D.Lgs.81/08

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Corso Dirigenti la Valutazione dei Rischi. M.Cappai - Gennaio 2013

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

RSPP - CARATTERISTICHE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

come Documento di valutazione dei rischi

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Documento Nota informativa / Riferimento Legislativo Datore di Lavoro / Quando. Conservazione

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

DATA DEL SOPRALLUOGO 20/06/2013 ESEGUITO PER RTI SINTESI. Dott. Claudio Bettin NCON939-UP1-P3 CODICE COMMESSA. Ing.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

CATALOGO CORSI SICUREZZA anno 2012

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

!! "" # $! "# " $ %$&

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

I PERICOLI: CONOSCERLI PER EVITARLI PROCEDURE PER LAVORARE IN SICUREZZA Proposta per gli istituti tecnico-professionali

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Stefano Pancari

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA E CENTRO DIURNO ESTIVO (CRE)

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

CONCETTI E DEFINIZIONI

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Corso di formazione 15 marzo 2013

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA GESTIONE DEL RISCHIO GLOBALE NEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI. Torino Novembre 2005

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. 81/2008

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Il datore di lavoro,, valuta,, i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori

SUL LAVORO. Il sistema legislativo: il percorso normativo di riferimento ed il D.Lgs.. 81/08

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

A.O. G. SALVINI Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, Milano (MI)

Organizzazione della prevenzione aziendale

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

1. DISTRIBUZIONE RSPP, direzione, datore di lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli artt. 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

INDIVIDUARE E VALUTARE TUTTI I RISCHI PRESENTI NELL AZIENDA, OVVERO NELL UNITÁ PRODUTTIVA

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Le Principali Novità

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale 21/08/2008 DVR

1.DATI IDENTIFICATIVI AZIENDA Ragione Sociale Codice ISTAT Codice fiscale Azienda SPA Attività manufatturiera AZIZPA2000GT7WXX P. IVA 00125654789 Totale dipendenti 6 Data apertura attività 03/06/2003 Posizione INAIL Posizione INPS Tariffa INAIL CCNL Iscrizione albo artigiani REA Email Sito internet Posizione INAIL INPS Tariffa INAIL CCNL Iscrizione albo artigiani Rea azienda@spa.lp www.esempio.kk Sede Legale Indirizzo Via Roma, 1 CAP 20100 Città Milano Telefono 0211111 Fax 0211111 2

Sede Operativa Indirizzo Via Roma, 1 CAP Milano Città 20100 Telefono 0211111 Fax 0211111 Rappresentante Legale Nominativo Città Rossi Mario Milano CAP 20100 Telefono 024444 Fax 0255555 Cellulare 333 Email mail@mail.cm Figure e Responsabili Datore di lavoro RSPP Medico Competente Responsabile Emergenze Mario Rossi RSPP esempio Medico esempio Resp.emergenze esempio 3

DIRIGENTI Dirigente esempio RLS RLS Esempio PREPOSTI Preposto esempio Squadre Aziendali Addetti Servizio Prevenzione e Protezione Addetto 1 SPP, Addetto 2 SPP Addetti Emergenze ed Evacuazione Addetto emergenze 1, Addetto emergenze 2 Addetti Pronto Soccorso Addetto PS 1, Addetto PS 2 Addetti Antincendio Addetto 1antincendio, Addetto 2 antincendio 4

2.METODOLOGIA ADOTTATA La quantificazione e relativa classificazione dei rischi deriva dalla stima dell entità dell esposizione e dalla gravità degli effetti; infatti, il rischio può essere visto come il prodotto della Probabilità P di accadimento per la Gravità del Danno D: R = P x D Per quanto riguarda la probabilità di accadimento si definisce una scala delle Probabilità, riferendosi ad una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la probabilità che si verifichi l evento indesiderato, tenendo conto della frequenza e della durata delle operazioni/lavorazioni che potrebbero comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Di seguito è riportata la Scala delle Probabilità: Livello Non Probabile Possibile Probabile Altamente probabile Criteri L anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in concomitanza con eventi poco probabili ed indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. L anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. L anomalia da eliminare potrebbe provocare un danno anche se in modo non automatico e/o diretto. E noto qualche episodio in cui all anomalia ha fatto seguito il verificarsi di un danno. Esiste una correlazione diretta tra l anomalia da eliminare ed il verificarsi del danno ipotizzato. Si sono già verificati danni conseguenti all anomalia evidenziata nella struttura in esame o in altre simili ovvero in situazioni operative simili. Per quanto concerne l Entità dei Danni, si fa riferimento alla reversibilità o meno del danno. Di seguito è riportata la Scala dell Entità del Danno: Livello Lieve Modesto Significativo Grave Criteri Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea breve e rapidamente reversibile Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità temporanea anche lunga ma reversibile Esposizione cronica con effetti reversibili Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità permanente parziale Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzial-mente invalidanti Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti 5

Combinando le due scale in una matrice si ottiene la Matrice Dei Rischi, nella quale ad ogni casella corrisponde una determinata combinazione di probabilità/entità dei danni. Di seguito è riportata la matrice che scaturisce dalle suddette scale: Legenda Rischio Basso Accettabile Notevole Elevato DANNO Significativo Lieve (1) Modesto (2) (3) Grave (4) P R O B A B IL I T À Non Probabile (1) 1 2 3 4 Possibile (2) 2 4 6 8 Probabile (3) 3 6 9 12 Altamente probabile (4) 4 8 12 16 Classe di Rischio Elevato (12 R 16) Notevole (6 R 9) Accettabile (3 R 4) Basso (1 R 2) Priorità Di Intervento Azioni correttive Immediate L intervento previsto è da realizzare con tempestività nei tempi tecnici strettamente necessari non appena approvato il budget degli investimenti in cui andrà previsto l onere dell intervento stesso. Azioni correttive da programmare con urgenza L intervento previsto è da realizzare in tempi relativamente brevi anche successivamente a quelli stimati con priorità alta. Azioni correttive da programmare a medio termine Intervento da inserire in un programma di interventi a medio termine ma da realizzare anche in tempi più ristretti qualora sia possibile attuarlo unitamente ad altri interventi più urgenti. Azioni migliorative da valutare in fase di programmazione 6

3.MISURE DI SICUREZZA E PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Il mantenimento ed il costante aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione in atto, viene assicurato anche mediante l applicazione di specifiche procedure gestionali. In questo paragrafo è stata sintetizzata (con ulteriori indicazioni circa le modalità di attuazione delle misure stesse), la programmazione delle ulteriori misure ritenute necessarie per il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. All interno di tale documento di programmazione e gestione degli interventi, viene riportata tra l altro la descrizione delle misure programmate, dei reparti e/o luoghi di lavoro coinvolti, dei tempi di attuazione previsti, dei presunti costi e dei soggetti coinvolti per l attuazione. Unità produttiva: AreaOmogenea 1 Data apertura attività 02/02/2000 Responsabile Codice ISTAT Posizione INAIL INPS ASLdi riferimento Ispettorato del lavoro Email Sito Internet Antonio Rossi Codice Istati Inail INPS ASL2 Ispettorato2 mail@esempio.com www.esempio.com Sede Legale Indirizzo Via Roma, 8 CAP 20100 Città Milano Telefono 021111 Fax 02222 Sede Operativa Indirizzo Via Roma, 8 CAP 20100 Città Milano Telefono 021111 Fax 02222 7

Luoghi di lavoro AREA/REPARTO Reparto 1 Reparto 1 descrizione Posti di lavoro Posto1 Descrizione Descrizione posto uno 8

Fase Lavorativa Descrizione Lavori di ufficio Lavori di ufficio Punto di pericolo CARICO DI LAVORO MENTALE Gruppo di verifica Livello di attenzione richiesto per l'esecuzione della mansione Intervento Entità del Rischio Stabilire le pause necessarie Accettabile Priorità di Intervento Data Prevista Costo previsto ( ) Incaricato Azione correttiva da programmare a medio termine 02/07/2009 Intervento Entità del Rischio Alternare con altre mansioni o stabilire pause adeguate nei ritmi di lavoro Accettabile Priorità di Intervento Data Prevista Costo previsto ( ) Incaricato Azione correttiva da programmare a medio termine 02/07/2009 Punto di pericolo LAVORO AI VIDEOTERMINALI Gruppo di verifica Uso di videoterminali Intervento Entità del Rischio (Allegato XXX IV D. Lgs. 81/08 in riferimento all'art. 174 comma 3) Requisiti minimi delle attrezzature munite di videoterminali: la brillanza e/o il contrasto di luminanza tra i caratteri e lo sfondo dello schermo devono essere facilmente regolabili da parte dell'utilizzatore del videoterminale e facilmente adattabili alle condizioni ambientali Priorità di Intervento Data Prevista Azione migliorativa da valutare in fase di programmazione 02/07/2009 Basso Costo previsto ( ) Incaricato 9

Gruppo di verifica Aspetti generali Intervento Entità del Rischio (Art. 176 comma 6 Capo II Titolo VII, D. Lgs. 81/08) Il datore di lavoro deve fornire a sue spese, ai lavoratori i dispositivi speciali di correzione visiva, in funzione dell'attività svolta, qualora i risultati degli esami medici ne evidenzino la necessità e non sia possibile utilizzare i dispositivi normali di correzione Priorità di Intervento Data Prevista Accettabile Costo previsto ( ) Incaricato Azione correttiva da programmare a medio termine 02/07/2009 0,0 10

4.Sommario DATI IDENTIFICATIVI AZIENDA 2 Sede Legale 2 Sede Operativa 3 Rappresentante Legale 3 Figure e Responsabili 3 Squadre Aziendali 4 METODOLOGIA ADOTTATA 5 MISURE DI SICUREZZA E PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 7 Unità produttiva: AreaOmogenea 1 7 Sede Legale 7 Sede Operativa 7 11