L ACQUARIO. guida all allestimento e alla manutenzione. acqua dolce. Offerta da:

Documenti analoghi
Protocollo di fertilizzazione Elos

PROVA COPERTINA DEL NUOVO CATALOGO MULTIMEDIALE

Allestire l'acquario naturale ADA

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

CATALOGO2O16 ROYALNATURE

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Concime per piante pluripremiato!

FILTRAGGIO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Il sistema per la cura dell acquario. Per un acquario sempre limpido

& ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

L'acqua una risorsa preziosa

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

27 TRATTAMENTO CON REVA-KLORIT/ TOP3 / STOP CALCAIRE

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

AQUA EUROPE Srl Via Grigna 40 Rescaldina MI Tel

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

Impariamo a mangiare bene

WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING. GARDEN GROW 480 L/h. High Capacity 2 Stage Filter system

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

AQUABROME. Bromo: Più felici in piscina. La potenza Dal Mare

WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING. ECO GROW 240 L/h. 2 Stage Filter system

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

INDUSTRIA DEI MATERIALI COMPOSITI

25 SUPER GALET MULTIFUNZIONE

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

MILAGRO Catalogo 2010

Decal Addolcitori doppio corpo a scambio ionico

Istruzioni Fontanella Cat Mate

CATALOGO SOTTOLAVELLO

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)...

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

LA BISTECCHIERA ROWENTA Parte teorica

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

La cura delle piante d acquario secondo natura

Filtro interno per acquario: come montarlo

Foto aerea di un impianto di depurazione

S T U D I O A G R O N

Piastra di cottura elettrica

SAPIFROST SCHEDA TECNICA SAPIFROST POLVERE PER LA SATINATURA SCHEDA TECNICA DEL MATERIALE

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

La temperatura e l acidità

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

L acquario Marino Tropicale

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

La G2O PRODUCE ACQUA ALCALINA ANTIOSSIDANTE SUPERIDRATANTE

WATER SYSTEMS FOR HYDROPONICS AND GARDENING. SUPER GROW 800 L/h. Extra High Capacity 2 Stage Filter system

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Come inserire le piante in acquario

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

Consigli per la sua piscina: Lo svernamento

La fertilità chimica

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Pesci rossi e pesci tropicali

Come trattare correttamente l acqua di un impianto termico in conformità al DPR 59 (09) e al nuovo libretto in vigore dal 2014

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Misure: 60x32x38h cm spessore vetro 6 mm 65 Lt. Misure: 80x40x43h cm spessore vetro 8 mm 123 Lt A Misure: 80 cm A

Pulitori elettronici. novità. novità. Ref Ref L acqua viene filtrata e immessa nuovamente in piscina

Prodotti per pesci ees zt Bee Vis

L IMPIANTO DI FUSIONE E DI FILTRAZIONE DEL MIELE

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

European standard quality

AL-MEM. Filtro a membrana AQUALOOP Istruzioni per l installazione e l uso L ACQUA È IL NOSTRO ELEMENTO.

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

Transcript:

L ACQUARIO guida all allestimento e alla manutenzione Offerta da: acqua dolce

Un angolo di natura incontaminata che potrete ricreare facilmente in casa vostra, in grado di regalarvi relax e soddisfazione con semplici e pochi sforzi. Perchè l acquario? L acquario, trova facilmente spazio in ogni angolo della vostra casa, donando alla stanza che lo ospita nuova luce e vitalità! Per funzionare necessita solo di una presa di corrente, niente tubi o rubinetti! E la manutenzione? È più semplice di quanto pensiate: grazie a questa guida scoprirete come funziona, come si mantiene e come si gestisce un piccolo mondo acquatico in casa vostra. Grazie alla moderna tecnologia, inoltre, il vostro acquario saprà vivere più di un mese anche senza di voi, mentre voi potrete godervi tranquilli le vostre vacanze! Come si sceglie l acquario? Come vedrete, l assortimento di acquari è veramente vasto! Sicuramente troverete quello più adatto ai vostri spazi. Ricordatevi: l acquario è tanto più facile da gestire quanto maggiore è il suo volume interno! Tanti più litri d acqua contiene, tanto maggiore sarà la stabilità dell acqua e tanto più i vostri eventuali errori saranno diluiti (come ad es. gli eccessi di cibo!). Un acquario grande, inoltre, rispetterà maggiormente le esigenze di spazio di tutti i piccoli ospiti che deciderete di inserirvi. Un acquario funzionante dovrà poi avere: un sistema di filtraggio adeguato un impianto d illuminazione con lampade specifiche la garanzia ed i marchi di sicurezza Ultimo fattore ma non meno importante è il design. L acquario, infatti, è in grado di costituire un importante parte del vostro arredamento: ogni spazio, dunque, vuole il suo acquario! Siete amanti della natura, degli animali e del relax? L acquario è senza dubbio il vostro hobby! 2

Gli acquari Wave Box I Piccoli Acquari Aperti aqua Orion Zen Artist 3

Acquari Adatti Ad Ogni Ambiente Gli acquari Poseidon Riviera XCube Riviera 4

Gli acquari L eleganza Della Natura Classic Design 5

Gli acquari I Laccati, Puro Design Glossy Station 6

Cosa vi serve per iniziare questa avventura? Oltre all acquario e al supporto, dovete procurarvi (se non è già compreso) il seguente materiale: Materiale per il filtro: supporto biologico (Glax Ring, Glax Stone), lana sintetica (Master filter) o cuscinetto filtrante (Filtro Azzurro). Prodotti per il trattamento dell acqua: biocondizionatore, microrganismi. Termometro: per mantenere sempre sotto controllo la temperatura dell acqua. Decorativi: rocce ed ornamenti specifici per l acquario d acqua dolce. Possono essere naturali o sintetici. Materiale per il fondo: fondo fertilizzato, ghiaia (in quantità sufficiente) Questo è quanto vi serve per iniziare! Una volta che l aquario è avviato, col passare del tempo vi serviranno: test chimici, calamita pulisci vetro, sifone a campana e soprattutto tanti pesci e piante! 1 giorno Collocazione dell acquario. La prima operazione da eseguire è posizionare l acquario nel luogo prescelto. Bisogna scegliere con cura la posizione ideale, in quanto, una volta riempito, non sarà più possibile rimuoverlo, se non svuotandolo. La giusta collocazione è lontano da fonti di calore e di luce (per es. caloriferi o finestre) e in un luogo facilmente accessibile per semplificare le operazioni di pulizia e di manutenzione. L acquario deve poi appoggiare su una base piana, molto robusta e senza ruote; in mancanza di un supporto adatto si consiglia di utilizzare i mobili specifici che si trovano in commercio. 7

1 giorno Una parte importantissima dell acquario è senz altro il filtro che, quindi, deve essere allestito con la massima cura. L acqua, infatti, necessita di essere continuamente depurata attraverso un percorso interno al filtro e grazie a speciali materiali filtranti. Come avviene il filtraggio: Il primo passaggio è la filtrazione meccanica: è ottenuta tramite una lana sintetica (Master Filter) o speciali spugne che servono a privare l acqua delle impurità grossolane. Il secondo passaggio è la depurazione biologica: è compiuta da microrganismi che decompongono le sostanze inquinanti disciolte nell acqua. Un buon filtraggio biologico dipende dal volume filtrante e dalla capacità del supporto di ospitare microrganismi. I filtri degli acquari sono spesso piccoli e si ha la tendenza a sovrappopolare le vasche con troppi pesci. Il risultato è un insufficienza della capacità filtrante che può determinare cattive condizioni nell habitat. Questo problema si ovvia usando materiali di alta qualità come GlaX ring e GlaX stone, che permettono un filtraggio biologico di altissimo livello. Il processo biologico che avviene nel filtro si chiama ciclo dell azoto. Il terzo passaggio è la depurazione chimica: È svolta da speciali materiali in grado di assorbire le impurità disciolte in acqua (non degradate dal filtro), nonché i residui della filtrazione biologica. Axorb, Cleanwater, Xupra e Zeostone, permettono questo terzo passaggio. Il filtro può essere interno (ovvero collocato all interno dell acquario, oppure esterno (ovvero un contenitore posto sotto o dietro l acquario e connesso allo stesso tramite tubi di pescaggio e di mandata). Filtro interno FILPO TWIN CORNER 3 1 2 4 I- Filpo Corner Twin 1- Portata regolabile 2- Glax Ring Mini 3- Cartuccia carbone 4- Spugna Allestimento del filtro BLACK BOX Filpo corner Twin Visione esterna del filtro Filpo corner 500 Twin 3 6 2 4 5 3 1 1-Riscaldatore 2-Spugna (porosità media e grossa) 3-Spugna (fibra fine) 4-Carbone 5-Anelli filtrazione biologica 6-Pompa Visione interna del filtro 40 100 170 La pompa: è il cuore dell acquario, questa va collocata nell ultimo scomparto del filtro dove, tramite l apposito tubicino, porta fuori l acqua dal filtro attivando il ricircolo. Il riscaldatore: è indispensabile per riscaldare l acqua e per mantenerla alla giusta temperatura. Materiali filtranti che svolgono molteplici funzioni. 8

Filtro esterno NIAGARA STANDARD Filtraggio biologico con spugna nera. Filtraggio maccanico con spugna bianca + carbone SPECIAL Per un filtraggio speciale. Filtraggio meccanico con spugna nera e filtraggio biologico con glax ring mini (non incluso). MONARKA Monarka è un rivoluzionario filtro esterno con sistema di filtrazione meccanica separata. Grazie allo speciale prefiltro a modulo sarà possibile soddisfare tutte le esigenze di filtraggio semplificando in maniera esponenziale la manutenzione. Come avviene la filtrazione? 1) Filtrazione meccanica e chimica. L acqua sporca viene prefiltrata da una calza filtrante per bloccare le impurità più grossolane, per poi subire una accurata filtrazione meccanica sempre all interno del primo cilindro. La filtrazione viene completata tramite un trattamento ai carboni attivi. 2) Filtrazione biologica. L acqua, privata dello sporco in sospensione, raggiungerà il corpo principale del filtro dove sarà depurata biologicamente con un percorso completamente ascendente. Monarka 500 Grazie ai rubinetti e allo sgancio rapido pulire il prefiltro e facile e veloce togliendo tutte le impurità. SGANCIO RAPIDO 9

Materiali filtranti 10 L acquario non funziona con un continuo ricambio d acqua, ma con la depurazione della stessa da parte del filtro. Master Filter: il cuscinetto filtrante Filtro Azzurro e la fibra sintetica Master Filter, sono atossici e sono ideali per un eccellente filtraggio meccanico: trattengono le impurità prima che l acqua arrivi al filtro biologico. Filtro azzurro: Indeformabile, porosità fine, media e grande. Un ottimo supporto per l insediamento batterico. Axorb: è un carbone iperattivo dalle elevate prestazioni da impiegare per l assorbimento delle sostanze inquinanti presenti nell acqua dell acquario. Cleanwater: è un materiale filtrante di nuova concezione. Sviluppato specificamente per l uso in acquari d acqua dolce o marina, è in grado di assorbire nitriti, nitrati, ammoniaca, e fosfati in grande quantità e di prevenire la crescita delle alghe. Xupra: è un carbone iperattivo superiore, di grande purezza e progettato specificatamente per la purificazione dell acqua, garantendo efficacia e durata. Rio Negro: speciale miscela di torbe in grani, a lenta cessione. Riduce la durezza e la conducibilità dell acqua, con un azione leggermente acidificante. Rende l acqua ambrata e l arricchisce di preziosi oligo elementi. Efficace anche contro le alghe. Glax stone: è un materiale filtrante di nuova generazione, ideale per depurare l acqua, liberandola non solo da ammoniaca e nitriti ma aiutando anche il difficile processo di eliminazione dei nitrati. Il processo di depurazione che glax stone permette è completo, comprendendo sia il ciclo aerobico (nella parte esterna) che anaerobico (in quella interna). Glax ring & Glax ring mini: sono materiali filtranti di nuova generazione, caratterizzati dall elevata capacità biologica e studiati per l insediamento di microrganismi per l auto-pulizia biologica. Grazie all ampia superficie e all elevata ampiezza delle loro cavità questi materiali sono ideali per depurare l acqua, liberandola dall ammoniaca e dai nitriti. Abbinati a GlaX stone permettono anche il difficile processo di eliminazione dei nitrati. Bioball: Sfere in plastica per filtrazione biologica, realizzate in polipropilene ad alto peso specifico. Non galleggiano. Zeo-stone: Zeolite (roccia naturale) ideale per eliminare l ammoniaca e i fosfati; rende l acqua cristallina e riduce la crescita delle alghe.

1 giorno Preparazione del fondo dell acquario La scelta del materiale dipende dal biotopo che vogliamo realizzare. Per acquari di soli pesci è sufficiente usare uno strato di ghiaia la cui pezzatura dovrà essere tanto maggiore quanto più grandi sono i pesci che si ospiteranno. Per un acquario di piante, invece, è più indicato preparare un substrato nutriente sotto il ghiaietto. Alcuni prodotti, come Master Soil o Master Gravel, sono dei fondi nutrienti ottimali che non necessitano di essere ricoperti dal ghiaietto; sono così in grado di rendere la visione dell acquario più naturale. Ricordatevi: è indispensabile lavare bene il ghiaietto! Tutto ciò che entra nell acquario deve essere abbondantemente sciacquato per evitare di intorbidire l acqua. Per i fondi fertilizzati è, invece, sufficiente solo una lavata leggera, al fine di non impoverirli dei preziosi nutrimenti. Ghiaia per acquari: la ghiaia per acquari non deve essere calcarea, per non alterare i valori chimici dell acqua e deve essere idonea per i pesci che intenderete ospitare. In commercio ne esistono di tutti i colori, non resta che a voi la scelta! Preparazione del fondo Posizionamento dei decorativi Ghiaia per acquari Una volta preparato il fondo del vostro acquario, si procede sistemando i decorativi seguendo i seguenti semplici consigli: disporre i decorativi in modo stabile e facendo in modo che questi formino alcune cavità che verranno utilizzate dai pesci come tane, o nascondigli. per creare uno scenario più mosso ed esteticamente attraente, si possono creare delle terrazze). l impiego di rocce per l acquario conferisce un aspetto naturale ma non tutte le rocce vanno bene! Bisogna acquistare rocce specifiche per l impiego in acquari. Quelle non specifiche, possono rivelarsi pericolose sia per la presenza di calcare (che altera i parametri chimici del vostro acquario), sia perché possono essere contaminate da inquinamento o da germi patogeni. Un altro errore, il più comune, è quello di recuperare materiale dalla spiaggia durante la vacanza. Attenzione: conchiglie, pezzi di corallo, rocce di mare ecc., sono sicuramente calcarei e quindi non compatibili con l acquario d acqua dolce! Ne è, inoltre, vietata la raccolta! Molti turisti hanno tristemente concluso la propria vacanza con una multa molto salata, per aver tentato di trasformare un corallo in un piccolo souvenir del loro soggiorno tropicale! Decorativi: in commercio ci sono molti tipi di decorativi creati appositamente per gli acquari. Si distinguono in: naturali come i legni o le rocce non di tipo calcareo sintetici, ovvero creati in resina atossica, delle più svariate forme. 11

2/3 giorno Riempimento dell acquario L acqua del rubinetto va bene? Per saperlo è necessario effettuare un analisi dei valori chimici dell acqua, alcuni negozianti forniscono questo servizio. Nella maggior parte dei casi, l acqua del rubinetto va bene, anzi benissimo! In tal caso sarà sufficiente aggiungere il biocondizionatore per eliminare il cloro ed i metalli pesanti: otterrete così un acqua idonea ai vostri pesci. Nel caso in cui i valori fossero errati, è possibile correggerli con prodotti specifici disponibili in commercio Nel caso di acque inquinate (da fosfati, nitrati, ecc.) o particolarmente dure, conviene acquistare dal negoziante dell acqua depurata (con un impianto di osmosi inversa). Sarà poi sufficiente aggiungere del Pluri Min (al fine di integrare i sali minerali essenziali) per trasformare l acqua, in acqua dolce tropicale. Come riempire l acquario Tramite un tubo in gomma, una tanica o un secchio (importante: i recipienti devono essere nuovi, mai utilizzati con detersivi), riempite con acqua di rubinetto il vostro acquario versandola lentamente nel filtro. È necessario sistemare un piatto sotto il pescaggio del filtro per evitare che l uscita dell acqua muova il ghiaietto. Inserimento dell acqua nell acquario Biowater: Trasforma l aggressiva acqua di rubinetto in acqua sana e naturale, lega i metalli pesanti, neutralizza il cloro e riduce lo stress. Lega metalli pesanti come cadmio, piombo, rame e zinco. Protegge le branchie e la mucosa con sostanze colloidali naturali. Una volta riempito l acquario inserire la presa di corrente e le prese della pompa ed del riscaldatore. Accendete la luce (questa dovrà illuminare l acquario per circa 8/10 ore al giorno) e potrete così ammirare i primi frutti del vostro lavoro! Aggiungete a questo punto il biocondizionatore: BioWater (biocondizionatore) è uno speciale prodotto capace di neutralizzare la tossicità dell acqua del rubinetto (causata da cloro e metalli pesanti) e di proteggere e rinforzare la mucosa dei pesci che è molto delicata. Si usa pertanto ogni volta in cui si effettua il cambio parziale e per trattare l acqua del rubinetto. Se le pareti del vostro acquario, nonché i decorativi, sono pieni di bollicine, non preoccupatevi, è un fenomeno normale che svanirà nel giro di pochi giorni. Aquaview: Il nuovo gel per sfondi Aqua- View fissa lo sfondo dell acquario, eliminando la rifrazione della luce, rendendo l acquario più luminoso e consentendo la visione tridimensionale del fondo da ogni angolazione. 12

Il primo popolamento: gli ospiti invisibili I batteri sono i primi ospiti che andrete a mettere nel vostro acquario, sono invisibili ma fondamentali per ricreare le migliori condizioni ambientali. Per il corretto funzionamento dell acquario, è infatti necessario aggiungere delle speciali colture di microrganismi che, riproducendosi velocemente e insediandosi sul supporto biologico del filtro, creeranno una colonia batterica che sarà il cuore del filtraggio biologico. Questi batteri si trovano in commercio sia in forma liquida che in polvere. Refresh è una speciale coltura, non diluita, di batteri selezionati non patogeni, in grado di decomporre le sostanze inquinati, e di accelerare il ciclo dell azoto. L altissima concentrazione di batteri permette un azione rapida ed efficace. Refresh Caps: è un miscela in polvere di microrganismi, ideale per attivare nuovi acquari sia dolci che marini o per rimediare ad un sovraccarico di sostanze organiche. L uso di questi prodotti permette una maturazione molto più rapida del filtro biologico. Importante: durante la prima settimana di immisione dei pesci, bisogna aggiungere i batteri ogni giorno. Inserimento delle piante 1 2 Procedimento del taglio delle radici 3 A questo punto, finalmente, si può iniziare l abbellimento del vostro acquario con i primi ospiti importanti: le piante acquatiche! La vegetazione non svolge soltanto un ruolo estetico, ma è fondamentale per fornire ai pesci riparo ed un ambiente più consono alle loro esigenze. Le piante svolgono inoltre un importante ruolo nel ciclo biologico, assorbendo sostanze inquinanti che altrimenti causerebbero la crescita delle antiestetiche alghe. Si consiglia la scelta di piante robuste quali microsorium, cryptocorine, anubias ecc. che si dimostrano più tolleranti di altre agli inevitabili errori dell inesperto. In commercio troverete le piantine all interno di vasetti con le radici avvolte da un materiale spugnoso; prima di inserirle nell acquario, le radici vanno liberate dal vasetto, dalla spugna e dalle loro eventuali parti marce, facendo attenzione a non danneggiarle. Nel caso in cui le radici siano troppo lunghe, bisogna provvedere alla potatura delle stesse tramite tagli inclinati. 13

2/3 giorno La piantumazione La piantumazione è molto semplice, si esegue a mano e con la pinza. È sufficiente: Scavare un piccolo buco nel ghiaietto, adatto ad accogliere le radici Una volta posizionata la pianta copritela con il ghiaietto circostante. Per ottenere una disposizione armoniosa, si consiglia di posizionare le piante alte nella zona posteriore e a ridosso del filtro (così da coprirlo), mentre le piante più basse nella zona frontale. Periodicamente togliere le parti morte. La pianta posizionata, necessiterà settimanalmente di una fertilizzazione: il nutrimento deve essere completo e contenere in grosse quantità ferro in forma chelata. Il nutrimento essenziale alle radici, invece, è fornito dal terriccio fertilizzante. Dopo circa un anno di vita dell acquario (in base al numero di piante) è buona norma abbinare al fertilizzante liquido un fertilizzante in pastiglie. Piantumazione con pinza TomCut 14 Potatura con cesoia TomCut

Uno dei principali costituenti delle piante è il carbonio. Le piante acquatiche possono assimilare carbonio solo sotto forma di anidride carbonica (CO2) attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. Grazie ad un impianto di anidride carbonica (CO2), dunque, le piantine trarranno enorme beneficio, manifestandosi in tutto il loro splendore e cresceranno in maniera rigogliosa. L anidride carbonica svolge poi anche un ruolo importante nella regolazione del ph. Gli impianti: Wave Techno CO2: è un impianto specifico per gli acquariofili più esigenti, disponibile con bombola in alluminio. Regolatore di pressione CO2 Check Wave Techno CO2 Diffusore di CO2 Le piante hanno inoltre bisogno di nutrimento per poter crescere rigogliose e splendenti Flora Viva: è uno speciale nutrimento completo e bilanciato per le piante acquatiche, da impiegare periodicamente al fine di permettere una crescita sana dell apparato fogliare e per reintegrare le sostanze a loro necessarie (che in parte diminuiscono perché assorbite dalle piante stesse). Flora Viva è il prodotto specifico per questo problema. La sua consistente quota di potassio favorisce a livello vegetativo, la formazione di tessuti meccanici che migliorano la resistenza delle piante agli agenti parassitari. Questo fertilizzante è inoltre addizionato con speciali aminoacidi, fondamentali per ottimizzare la fotosintesi e per la formazione di nuove foglie. Flora Green: è uno speciale integratore per le piante acquatiche ad alto fabbisogno di ferro e di magnesio (es: Cryptocoryne, anubias, microsorium ecc.), da abbinare alla normale fertilizzazione. Flora Green può anche essere impiegato per curare le clorosi (ingiallimento delle foglie o carenza di colore) causate dalla mancanza di tali elementi e permette a queste piante debilitate di recuperare la colorazione verde. brillante. Flora Caps: si tratta di compresse di microgranuli fertlizzanti per piante d acquario in grado di fornire un nutrimento bilanciato alle loro radici e di rigenerare fondi fertilizzati. Le compresse sono costituite da micro e macro elementi (alginati che hanno funzione anti-stress) che vengono assorbiti dalle piante per via radicale. La speciale formulazione in microgranuli, incapsulati in una speciale membrana biodegradabile, rilascia nutrimento in maniera costante per un mese, riducendo così gli interventi di fertilizzazione. Per una corretta fertilizzazione abbinare ad un fertilizzante liquido. Fe check: si usa per misurare la quantità di ferro presente in acqua. Il valore ottimale è compreso tra 0,25 e 0,5 mg/l; se il valore è inferiore la presenza di ferro è insufficiente; se è superiore, il ferro può risultare nocivo per i pesci. 15

4/6 giorno La chimica dell acqua Contrariamente a quanto si possa pensare, non sono necessarie grandi conoscenze di chimica per gestire un acquario; scoprirete che la manutenzione di un acquario in perfette condizioni è questione soltanto di poche regole. L acqua Non è un semplice liquido, bensì una soluzione di sali minerali, oligo elementi, molecole organiche ed inorganiche. L acqua di rubinetto è spesso priva di queste sostanze che, comunque, tendono a precipitare, impoverendo la qualità dell acqua. Per creare un acqua ricca come quelle tropicali Aqua viva è lo speciale prodotto che, in maniera semplice, addiziona all acqua di rubinetto queste preziose sostanze. L acqua deve poi rientrare in determinati parametri chimici al fine di essere idonea alle esigenze dei pesci. I valori chimici dipendono dalla provenienza dei vostri pesci (America, Africa, Asia ecc.): rivolgetevi al vostro negoziante per sapere quali sono i valori più idonei ai vostri ospiti. Quali sono i valori chimici? Come si controllano? ph - grado di acidità: è sicuramente il valore chimico conosciuto, indica il grado di acidità dell acqua (concentrazione di ioni H+). È misurato in gradi e la sua scala convenzionale va da 0 a 14. valori compresi tra < 0 e 7 > sono detti acidi. Le acque tropicali, dalle quali provengono la maggior parte dei pesci di acqua dolce, hanno un PH leggermente acido. tra 7 a 14 indicano un ph alcalino (o basico), tipico dell acqua del rubinetto. pari a 7 indicano la neutralità. La maggior parte dei pesci vive in acque dolci con valore di ph compreso tra 6,5 e 7,5 (ovvero tra leggermente acide e leggermente alcaline). Capita però spesso che si riscontrino valori troppo alti (7,5 ). In questi casi bisogna intervenire con un acidificante come: Rain ph: è uno speciale prodotto a base di estratto di quercia, capace di abbassare il valore del PH. Il valore del PH va controllato e se necessario corretto ogni volta che si prepara dell acqua nuova per il cambio parziale e dopo aver usato il biocondizionatore. 16

KH - durezza temporanea È la capacità tampone ovvero il contenuto di carbonati di calcio e di magnesio, utili a stabilizzare il ph e al mantenimento dell equilibrio biologico. Si misura in gradi e il valore ottimale per l acquario d acqua dolce è compreso tra i 3 e i 6. Un buon valore di KH è fondamentale per gli acquari marini e per i biotopi di ciclidi dell Africa orientale. Spesso questo valore si abbassa; per correggerlo è sufficiente: Top KH: è uno speciale prodotto, capace di stabilizzare il valore del ph, aumentando il KH (durezza temporanea) Particolarità: è una combinazione di sostanze tamponi. GH - durezza totale È la quantità totale dei sali disciolti in acqua, è misurata anch essa in gradi e il valore ottimale per l acquario d acqua dolce è compreso tra gli 8 e i 14. L acqua del rubinetto è spesso troppo dura (>20 ); per renderla più tenera si può miscelarla con dell acqua osmotica (acqua depurata tramite una membrana semipermeabile e privata di tutti i sali, metalli e non metalli, disciolti). Qualora invece la vostra acqua sia troppo tenera oppure volete utilizzare solamente acqua di osmosi, è opportuno aggiungere dei sali minerali. Per questa operazione basta aggiungere: Il ciclo dell azoto Ciclo dell azoto NH3 AMMONIACA NO3 NITRATI NO2 NITRITI Come funziona, dal punto di vista chimico, un filtro biologico? Le feci dei pesci e le sostanze organiche in decomposizione (avanzi di cibo ecc...) producono ammoniaca (NH3), che è il primo gradino di questo ciclo ed è una sostanza molto inquinante. L ammoniaca viene trasformata, da speciali batteri del genere nitrosomonas, in nitriti (NO2), il quale è il secondo gradino del ciclo biologico. 17

La chimica dell acqua Come avviene la depurazione? I nitriti vengono a loro volta elaborati in nitrati (NO3) dai batteri del genere Nitrobacter che completano così il ciclo aerobico dell azoto (si chiama aerobico perchè la reazione avviene in un ambiente ricco di ossigeno, tanto maggiore è il suo valore tanto più veloce è la reazione). I nitrati sono molto meno nocivi, scopo del ciclo biologico è infatti quello di trasformare prodotti di scarto tossici, in prodotti sempre meno nocivi, per poi essere riutilizzati dalle forme di vita! I nitrati prodotti vengono, infatti, assorbiti dalle piante, l eccesso di nitrati va invece a discapito dell equilibrio biologico causando la formazione delle alghe. In natura questo ciclo è equilibrato poiché tutto il nitrato prodotto è utilizzato dall ambiente: una parte dalla flora e una parte è trasformato in gas da un processo anaerobico (reazione difficile da riprodurre efficacemente all interno dall acquario). Nell acquario è invece necessario tenere sotto controllo questo processo, con prodotti ed accorgimenti specifici. Il primo gradino del ciclo è costituito dalla produzione di ammoniaca da parte delle feci dei pesci e dalle sostanze organiche in decomposizione (avanzi di cibo, ecc.). L ammoniaca (NH3 NH4+), è una sostanza molto inquinante, deve quindi essere eliminata istantaneamente. Un filtro maturo ed efficiente è in grado di trasformarla; qualora ne rileviamo invece la presenza significa o che il filtraggio non è ottimale o che il carico di sostanze che deve elaborare è eccessivo (sovrappopolamento, eccessiva alimentazione). Nel primo caso è opportuno utilizzare materiali filtranti più efficaci ed immettere carbone nel filtro per alleggerirlo del carico di lavoro (vedi la sezione dedicata ai filtranti); nel secondo caso sarà sufficiente eliminare la causa della presenza di ammoniaca (troppo cibo, ecc). È in ogni caso fondamentale effettuare un cambio parziale e somministrare dei batteri specifici per l eliminazione dell ammoniaca (Refresh Caps e Refresh vedi 2 giorno). Il secondo stadio è quando l ammoniaca viene trasformata, da speciali batteri del genere nitrosomonas, in nitriti (NO2). I nitriti sono meno dannosi dell ammoniaca ma comunque molto nocivi e pertanto da eliminare. La pericolosità di queste molecole è dovuta al fatto che sono in grado di legarsi all emoglobina contenuta nei globuli rossi impedendo loro di trasportare l ossigeno. Per il trattamento è valido quanto detto per l ammoniaca. In un acquario nuovo è abbastanza facile che ci verifichi la presenza di nitriti, soprattutto verso la terza settimana. Per ridurre questo fenomeno aggiungete Refresh. Il terzo stadio si ha quando i nitriti vengono a loro volta elaborati in nitrati (NO3) dai batteri del genere Nitrobacter che completano così il ciclo aerobico dell azoto (si chiama aerobico perché la reazione avviene in un ambiente ricco di ossigeno. I nitrati sono molto meno tossici degli altri composti, ma è opportuno comunque mantenerli al di sotto dei 50 mg/l: valori superiori causano una crescita della alghe danneggiando l equilibrio biologico dell acquario. Per arginare il problema dei nitrati, che il ciclo dell azoto comunque produce, è indicato effettuare il cambio parziale dell acqua e mantenere una fitta vegetazione (in grado di eliminare autonomamente i nitrati). È comunque necessario un filtro biologico ben maturo ed allestito con prodotti di alta qualità (es: Wave Cleanwater o glax stone) che sarà in grado di mantenerne i valori sotto la soglia di pericolo. Un ulteriore problema che il vostro acquario potrà presentare è la presenza di fosfato (PO4), anch essi in grado di alimentare la formazione delle alghe. Si tratta di composti a base di fosforo, causati dalla degradazione organica e presenti anche negli alimenti specifici per i pesci. I fosfati sono già nocivi a concentrazioni di 1 mg/l. Importante: per mantenere i fosfati entro i valori ottimali è importante effettuare correttamente la manutenzione dell acquario e, all evenienza, usare una resina specifica come Wave Cleanwater. 18

4/6 giorno Valori chimici ideali per l acquario Possiamo considerare due tipologie di acquario ideali per chi non è esperto: l acquario d acqua tenera e l acquario d acqua mediamente dura. Quando scegliete i pesci per il vostro acquario, è opportuno rispettare la compatibilità reciproca e la tipologia di acqua (acqua tenera e dura) in cui devono vivere. Un piccolo consiglio: misurate voi stessi i valori dell acqua e compilate la tabella in fondo alla guida. Mostratela quindi al vostro negoziante di fiducia e chiedetegli quali pesci possono essere adatti alla vostra acqua. Controllo valori chimici dell acqua ACQUA TENERA ph= 6,5 KH= 3 /5 GH= 6 /10 ACQUA DURA ph= 7,5 KH= 6 /10 GH= 12 /20 NO2= assenti NO3= < 30 mg/l Finalmente i primi pesci Se siete stati bravi e tutto funziona regolarmente potete finalmente introdurre i primi pesci. Sulla varietà non avrete che l imbarazzo della scelta! Qualche piccolo consiglio: Prima di scegliere i vostri pesci, portate un campione d acqua (c.a. 1/2 litro) al vostro negoziante per il controllo finale dei valori chimici. Acquistate pochi pesci, il filtro è ancora poco maturo per una immissione massiccia; rispettate però le loro esigenze di comunità (i pesci da branco non vanno tenuti soli). Al fine di ridurre lo stress dei pesci durante il trasporto, chiedete al negoziante di aggiungere una goccia di Biowater e di avvolgere il sacchetto contenente i pesci in un foglio di giornale. Una volta usciti dal negozio con i vostri pesci recatevi immediatamente a casa (fermarsi a fare la spesa non è cosa gradita ai pesci!) facendo attenzione a non agitare troppo il sacchetto. 19

7 giorno L immissione dei Pesci Molto importante è l acclimatazione dei vostri pesci. Per diminuire lo stress da trasporto e la variazione improvvisa di temperatura tra l acqua da dove provengono e quella del vostro acquario, seguite il pratico schema riportato qua sotto: Spegnete la luce dell acquario. Mettete a galleggiare il sacchetto per equilibrare le temperature dell acqua del sacchetto con quella dell acquario. Miscelate lentamente l acqua dell acquario con quella del sacchetto al fine di equilibrare i valori chimici (tempo 10 minuti). Liberate i pesci nell acquario. Aggiungete (nello scomparto centrale del filtro tra il glax Ring e la fibra sintetica) un sacchettino di Cleanwater. In base alla dimensione del filtro, Cleanwater può anche essere posto sotta la pompa. Il filtro è ancora troppo giovane per supportare un carico organico elevato ed improvviso e le conseguenze sarebbero gravissime: forte inquinamento dell acqua con conseguente moria di pesci. Usando questo prodotto eviterete il problema e preverrete la crescita delle alghe. Per i sette giorni successivi continuate con la somministrazione di batteri liquidi (Refresh); trascorsi i sette giorni, l aggiunta di Refresh, è sufficiente con frequenza settimanale. Importante: i giorni successivi all inserimento dei vostri pesci, osservateli attentamente, uno ad uno, per verificare il loro stato di salute. Lo sbalzo termico e lo stress che hanno subito durante il trasporto possono aver causato l insorgere di patologie. Sintomi preoccupanti sono: respirazione accelerata, nuoto anomalo, puntini o patine biancastre, pinne chiuse o sfrangiate. Qualora si presenti uno di questi sintomi contattate immediatamente il vostro negoziante. 20 Miscelazione dell acqua

8 giorno L alimentazione Adesso che l acquario è popolato bisogna iniziare a soddisfare l istinto primario dei vostri pesciolini: la fame! Dal giorno successivo alla loro introduzione, si può iniziare a sfamarli ma attenzione: non prima! I pesci appena introdotti devono, infatti, ambientarsi ed inoltre hanno probabilmente già mangiato. Il cibo base per i pesci è un alimento secco principalmente in fiocchi. La dose di cibo corretta è la quantità che essi consumano nel giro di un 1-2 minuti. Il metodo migliore è dosare piccoli pasti più volte al giorno. La dieta, poi, deve essere varia, quindi non limitatevi ad un solo cibo, per quanto completo, ma cercate di variare il più possibile; la spesa finale sarà la stessa, ma i pesci saranno molto più contenti! Wave Basic: è un alimento premium per pesci tropicali, particolarmente indicato come dieta base quotidiana. Particolarità: con gamberetti, plankton, spirulina e alghe marine. Wave Algas: è un alimento premium che, grazie al contenuto di spirulina, wakame, ascophyllum nodosum e porphyra, oltre ad una serie di verdure e fitoplacton, è particolarmente indicato ai pecilidi, ciprinidi, ciclidi dell Africa orientale e come integrazione, a tutti i pesci d acquario. Wave Color: è un alimento premium per pesci tropicali, particolarmente indicato per ravvivare la colorazione naturale dei vostri pesci. Particolarità: contiene stimolatori naturali di colorazione. Esempio di dieta base varia 21

9/20 giorno Relax Il vostro acquario è finalmente pronto per essere ammirato in totale relax. L allestimento è completato, i vostri pesciolini nuotano felici, la vita nel vostro acquario ha finalmente preso il via! L unica cosa che dovete fare è seguire qualche piccolo accorgimento quotidiano: controllate sempre la salute dei vostri pesci e accertatevi che tutti mangino. Se qualcuno non dovesse nutrirsi, osservatelo e cercate di capire se il rifiuto deriva dall inappetenza (magari malattia) o dalla troppa timidezza e dal timone degli altri pesci. In questi casi consultate il vostro negoziante. controllate il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature elettriche (illuminazione, filtri, pompe, riscaldatore...) pulite accuratamente il vetro: ammirare un acquario pulito è tutta un altra cosa! prestate attenzione alle foglie e alle alghe che potrebbero ostruire il passaggio del filtro. 21 giorno Le piante iniziano a mettere nuove foglie, i pesci ingrassano e l acquario inizia a sporcarsi! I vetri si incrostano di alghe e sul fondo si depositano i primi detriti organici. È giunto il momento di effettuare la prima manutenzione, perché l accumularsi di detriti è una delle principali cause della crescita smodata delle alghe. Preparatevi alla manutenzione il giorno prima di effettuarla! L acqua nuova che andremo a sostituire deve infatti essere preparata 24 ore prima di essere impiegata. L acquario, grazie al suo sistema di filtraggio, non dovrà mai essere svuotato per la pulizia (a differenza delle bocce) ma sarà sufficiente un cambio parziale dell acqua, ogni 3 settimane, per mantenerlo in ordine. Cosa serve: La manutenzione Acqua nuova per un quantitativo pari al 15-20% della capacità netta del vostro acquario. Questa operazione permette di ridurre il carico organico presente nell acqua (i pesci hanno fatto i loro bisognini...) e rinnovare la quota di minerali (assorbiti o precipitati). Riempite una o più taniche mai contaminate (detersivi, ecc.) e aggiungete all acqua una dose di biocondizionatore. Possiamo anche già correggere dei parametri chimici (ad es. il ph), così da non creare oscillazioni all acquario. Lasciarla quindi a decantare per 24 ore, avendo cura di posizionarla vicino ad un calorifero (durante l inverno) così da ridurre lo sbalzo termico ai pesci. Verificate di essere in possesso di tutto il materiale utile alla manutenzione! È bene fare questa verifica il giorno prima, eviteremo così di trovarci impreparati all ultimo minuto! Vi occorrono: taniche pulite, secchielli per l acqua di scarto (ottima per innaffiare le piante!), sifone a campana, calamita e raschietto, forbici e pinze per acquari, retino, lana sintetica filtrante (questa manca sempre!), batteri liquidi (Refresh). 22

21 giorno Come si procede: Controllo di routine Il vetro: le operazioni di pulizia partono da qui. Per prima cosa pulire il vetro utilizzando una calamita. Questo accessorio è costituito da 2 magneti: il primo, rivestito di panno, va posto sul vetro esterno; il secondo, rivestito con uno strato ruvido, va fatto combaciare all altro magnete ma internamente alla vasca. Muovendo poi il magnete esterno si muoverà anche quello interno; pulite così tutti vetri del vostro acquario. Se dovessero restare incrostazioni che non si eliminano con la calamita, potete utilizzare lo speciale raschietto (con lametta in metallo) Vacuum Cleaner o Multi Cleaner Kit, dotato anche di accessori intercambiabili per la pulizia negli angoli. La pulizia dei vetri da ora in poi va effettuata settimanalmente. Abbiate cura di lavare il magnete e fate attenzione ai granelli di sabbia! Se si dovessero incastrare nel magnete gratterete il vetro del vostro acquario! Raschietto Algen Scraper Il fondo: detriti, pezzi di foglie, rifiuti organici, depositati sul fondo, devono essere eliminati per non permettere loro di danneggiare l equilibrio del vostro acquario. Le operazioni di pulizia del fondo, possono essere svolte attraverso un prodotto specifico (Smart) in grado di operare purificando l acqua ma senza cambiarla, oppure effettuando il cambio parziale. Smart Magnete Con Smart, la manutenzione del vostro acquario è ora più semplice! Smart è un aspirarifiuti a batteria con cartuccia filtrante che è in grado di aspirare le impurità sul fondo del vostro acquario con la massima semplicità. La campana di aspirazione separa i detriti dalla ghiaia, convogliandoli nella speciale cartuccia filtrante a due stadi. La calza filtrante, posta nel primo stadio, serve a trattenere le impurità grossolane e i detriti, mentre la cartuccia, contenuta nel secondo stadio, depura l acqua assorbendo le sostanze disciolte! 23

Gli accessori tecnici Vacuum Cleaner Il cambio parziale: ricordatevi, per prima cosa, di scollegare il cavo di alimentazione del vostro acquario! Non effettuate la manutenzione con l acquario acceso! Attendete poi qualche minuto prima di cambiare l acqua (eviterete così shock termici al riscaldatore). Preparate quindi un secchio vuoto ed il vostro sifone Vacuum Cleaner (Fig. 1). Grazie al suo sistema di innesco, non serve aspirare, così non correrete il rischio di bere l acqua sporca del vostro acquario (Fig. 2). Cambiate parte dell acqua dell acquario aspirandola dal fondo con il sifone (Fig. 3). FIG.1 FIG.2 FIG.3 Il filtro: il materiale biologico non va mai toccato, l unica operazione di pulizia del filtro che dobbiamo fare è la sostituzione della fibra bianca, contenuta nello scomparto centrale del filtro (sopra il supporto biologico). Asportare la fibra bianca, eliminandone i 2/3 (la parte superiore più sporca) e sostituitela con della fibra nuova di pari quantità (Master Filter). La parte di fibra bianca (1/3) rimasta, va collocata sopra quella nuova (così da permettergli di maturare prima); aggiungete, infine, i batteri. La pompa È il vero cuore della vasca. È in funzione 24 ore al giorno e il suo scopo è mettere in circolo l acqua, attivando il filtro, così da depurarla ed ossigenarla. È necessario smontarla una o due volte l anno per la pulizia; è sufficiente pulire la girante al suo interno con un apposito scovolino. si consiglia di sostituire la pompa ogni due anni al massimo. 24 Pompa Stream 480

Il Riscaldatore La temperatura delle zone tropicali, dalle quali provengono gli ospiti del vostro acquario, è superiore alla nostra temperatura ambiente media. È necessario, pertanto, scaldare l acqua e mantenerla stabile a circa 25 C. Per questa operazione si utilizza uno speciale elemento riscaldante, specifico per acquari, che si accende e si spegne automaticamente, regolando la temperatura grazie ad un termostato interno (con scala graduata per la regolazione della temperatura e spia di funzionamento: funziona se la spia è rossa). Importantissimo: il riscaldatore va staccato dalla corrente 10 minuti prima di estrarlo, l accensione dello stesso fuori dall acqua ne causa la deflagrazione! Riscaldatore Tropico L aeratore Le piccole bollicine che formano una colonna d aria all interno dell acquario, hanno da sempre un fascino ipnotico! Per realizzarle è sufficiente un aeratore, un tubicino per l aria e una pietra porosa. L aeratore va posizionato fuori dall acquario e necessita di una presa di corrente per funzionare. Va poi collegato alla pietra porosa, tramite il tubicino dell aria. Inserite poi una valvola di non ritorno, facendo attenzione alla freccia di funzionamento. A questo punto posizionate la pietra porosa nel luogo prescelto e fate correre il tubo dell aria sotto il ghiaietto. Wave Mouse Ciclo dell aria Wave Mouse è una gamma di aeratori per tutte le esigenze, estremamente silenzioso ed affidabile. Sempre nella linea Wave, potete trovare un ampio assortimento di porose e accessori per il vostro aeratore. 25

Le lampade Per l acquario, la luce è vita ed è importante l uso di lampade specifiche per meglio ricreare quello che è lo spettro luminoso che abbiamo in natura (mediamente l acquario rimane illuminato dalle 8-10 ore di luce, continuative!). Un piccolo suggerimento: se siete in casa prevalentemente la sera, programmate l accensione nel pomeriggio, così da godervi la sera l acquario in tutto il suo splendore! Importante: sono assolutamente da evitare lampade destinate all illuminazione di interni, ad uso civile o industriale! Lampade Tropical e Plant River Si consiglia inoltre la sostituzione, una volta l anno circa, dei tubi fluorescenti. Se l acquario ha più di un neon, si consiglia, al momento di cambiarli, di evitare la sostituzione simultanea di tutti i tubi fluorescenti, cambiandone uno al mese. Tutti i nostri acquari sono equipaggiati con le lampade Wave, frutto di approfonditi studi e perfettamente calibrate per il loro uso, sono il massimo che potete chiedere alla luce. Le plafoniere a Led Venus Led aqua Orion 26

Come nascono i pesciolini I poecillidi (guppy, platy ecc.) sono i primi pesci che si consigliano per l acquario e anche i più facili da riprodurre: grazie al breve periodo di gestazione di circa 4 settimane, effettuano diversi parti nell arco dell anno. Se si acquista un piccolo branco di questi pesci (a condizione che all interno vi siano delle femmine) molto probabilmente alcune pescioline saranno già state fecondate: già in poche settimane dall avvio dell acquario, quindi, potrete vedere il primo parto. Il ventre della femmina si gonfierà in maniera vistosa. Il parto è vicino! A questo punto sarà necessario utilizzare una sala parto in quanto gli avannotti (i piccoli dei pesci) sono considerati come cibo dagli altri pesci I poecilidae sono ovovivipari, ovvero non partoriscono uova ma pesci già formati ed indipendenti; i piccoli infatti non hanno più bisogno della madre, la quale certo non avrà per loro amorevoli cure, bensì tenterà di mangiarseli se li capiteranno a tiro. Dopo il parto, quindi, la femmina va tolta dalla sala parto, lasciandovi così solo la prole, che avrà maggior spazio per crescere. I piccoli dovranno rimanere all interno della sala parto fino a quando non avranno raggiunto una taglia sufficiente a non essere divorati dagli altri pesci. Importante: utilizzate speciali mangimi per avannotti in quanto non sono ancora in grado di consumare lo stesso cibo degli adulti. È utile avere una speciale Nursery Grow in rete per l accrescimento dei piccoli! Avranno più spazio per nuotare e la sala parto sarà già libera per il prossimo parto! In poco tempo avrete così un acquario pieno di pesciolini, quale miglior ricompensa per le vostre attenzioni? Retino - Baby fish-net Nursery Grow Le alghe Formazione di alghe nell acquario Una piccola quantità di alghe verdi è indice di buon funzionamento dell acquario; ma quando la loro crescita è eccessiva o assumono colorazioni diverse, diventano dannose per l equilibrio biologico, andando in breve tempo a soffocare le piante e a creare una antiestetica patina che rende l acquario simile ad una palude! Perché ciò accade? I motivi sono molteplici, tutti dipendenti dall errore umano e tutti, più o meno semplicemente, recuperabili: In genere, la crescita smodata è proporzionalmente legata al livello degli inquinanti (fosfati e nitrati) generalmente dovuti ad una alimentazione troppo abbondante, alla scarsa manutenzione dell acquario, al sovraccarico di pesci. In molti casi, un alta concentrazione di queste sostanze è già presente nei nostri acquedotti; usando così l acqua del rubinetto per la nostra manutenzione apportiamo questi inquinanti. Lampade esauste (in funzione da un anno) amplificano la rescita delle alghe. È bene capire qual è la causa dell infestazione prima di procede con il trattamento più mirato. Ecco come fare: Primo passo: ovviare alla causa che ha generato il problema, ad esempio se l acqua di rubinetto contiene molti fosfati, basta ricorrere a quella di osmosi, facilmente reperibile dal negoziante di fiducia! Secondo passo: impiegare speciali resine in grado di ridurre la concentrazione di queste sostanze inquinanti (ad esempio Cleanwater) Terzo passo: effettuare un trattamento con un prodotto per eliminare le alghe presenti nell acquario. Algo end si presta molto bene per questo scopo! Qualche piccolo suggerimento: cambiate le lampade ogni anno, anche se funzionano sono in realtà esauste e favoriscono la crescita delle alghe. Creare un acquario perfettamente equilibrato non è sempre facile; per tenere controllata la crescita delle alghe è pertanto utile aggiungere qualche pesce mangia alghe. Questi pesci sono muniti di una bocca a ventosa con la quale si attaccano ai vetri, alle rocce e alle piante, per poi mangiare le alghe che vi crescono sopra. Un altro ospite che svolge questa funzione è la lumaca, ma fate attenzione però, c è lumaca e lumaca! Algo end Algo End: è uno speciale prodotto ideale per eliminare le alghe nell acquario d acqua dolce, trasformandole in fertilizzante per le piante acquatiche. Il prodotto va versato nello scomparto pompa del filtro per essere miscelato meglio e più in fretta. 27

Speciale Ferie La routine del vostro acquario è ormai assodata, le piante crescono ed i pesci nuotano felici; tutto procede per il meglio, quando all orizzonte si avvistano le tanto sospirate ferie! Capiterà sicuramente che vi dobbiate assentare da casa per periodi più o meno lunghi, in questo caso le moderne tecnologie mettono a disposizione dei pratici accessori per evitare di costringere amici o parenti ad occuparsi del vostro acquario in vostra assenza. Basta poi seguire qualche piccola regola: almeno 2 settimane prima di partire procuratevi un timer (nel caso che il vostro acquario ne fosse sprovvisto) e una buona mangiatoia automatica. Per la mangiatoia è più indicato un alimento granulare rispetto ad uno in fiocchi. Si consiglia di utilizzare il timer e la mangiatoia già da subito per verificarne il corretto funzionamento (Questi accessori possono essere anche poi utilizzati per tutto l anno). controllate attentamente che tutti i pesci accettino il nuovo cibo. qualche giorno prima della partenza: effettuate una manutenzione completa al vostro acquario. introducete nel filtro una confezione di Cleanwater, al fine di ridurre il carico organico dell acqua. Un acquario così ben tenuto ed equipaggiato supera tranquillamente il mese di autonomia! Auto food Deluxe LCD 28 1-5 1-3 2 x 1,5AAV

alcuni pesci d acqua dolce Pesce neon Nome scientifico: Paracheirodon innesi Famiglia: Caracidi Provenienza: Bacino Amazzonico Lunghezza: 3-4 cm Pesce vivace ma assolutamente rispettoso degli altri inquilini. Insieme al guppy e allo scalare, il Neon è certamente il più popolare tra i pesci d acquario. Si alleva facilmente anche nell acquario di comunità, purché non vi sia un acqua particolarmente dura o alcalina. Guppy Nome scientifico: Poecilia reticulata Famiglia: Poecilidi Provenienza: stagni e bacini lacustri del Venezuela e altre regioni del Centro America Lunghezza: Femmina fino a 6 cm, maschio di regola più piccolo Integrazione alla dieta base: Wave Algas Wafer (fatto aderire al vetro) Un pesce vivace, pacifico e socievole. I maschi sono instancabili corteggiatori, gradiscono quindi un certo harem (3/4 femmine per ogni maschio). Ospite ideale degli acquari di comunità, è però vittima di pesci più aggressivi (barbus, scalari ecc.) che sono attirati dalle loro lunghe code colorate. Vive meglio in acque dure e alcaline; in acque tenere risulta più vulnerabile alle malattie. Scalare Nome scientifico: Pterophyllum scalare Famiglia: Ciclidi Provenienza: Bacino Amazzonico Lunghezza: fino a 15 cm Appartiene alla famiglia dei ciclidi, anche se meno territoriale ed aggressivo dei suoi parenti. Un pesce molto amato dal pubblico sia per la sua forma elegante che per la riproduzione; i ciclidi infatti allevano la prole! I giovani sono piuttosto socievoli e vivono in gruppi nei quali si instaura comunque una certa gerarchia. Con l età adulta tendono a formano coppie generalmente stabili; che spesso arrivano alla riproduzione! Necessita di un acquario un po spazioso, dove vuole essere il re! Non abbinatelo quindi con pesci invadenti e aggressivi. Platy Nome scientifico: Poecilia reticulata Famiglia: Caracidi Provenienza: stagni e bacini lacustri del Venezuela e altre regioni del Centro America Lunghezza: femmine fino a 5 cm maschi più piccoli integrazione alla dieta base: Wave Algas Wafer (fatto aderire al vetro) Pesce ideale per il principiante e per l acquario di comunità; si adatta anche a piccoli acquari! Preferisce un acqua piuttosto dura e moderatamente alcalina. Si riproduce con estrema facilità! Ne esistono moltissime varietà cromatiche. Ramirezi Nome scientifico: Microgeophagus Ramirezi Famiglia: Ciclidi Provenienza: Bacino Amazzonico Lunghezza: fino a 5 cm Ciclide nano, dai colori esaltanti! Grazie ad un carattere non troppo territoriale, lo si può abbinare a pesci dell acquario di comunità, dove andrà ad occupare la parte bassa dell acquario. Creategli un piccolo rifugio (un anfora andrà bene) e mettetelo in coppia, vi darà tantissime soddisfazioni! Mangia alghe Nome scientifico: Ancistrus sp. Famiglia: Locaridi Provenienza: Bacino Amazzonico Lunghezza: le specie più grandi raggiungono i 15 cm, in media però non superano i 10 cm Integrazione alla dieta base: Wave Algas Wafer È principalmente di abitudini notturne, vive bene in acquari ben arredati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino l intensità luminosa, ma si vedono in attività anche di giorno. Pacifici e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono però piuttosto territoriali tra loro. Principalmente vegetariani, sono di grande aiuto per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti; è però necessario abbinare alla loro dieta un mangime bilanciato. Mangia lumache Nome scientifico: Botia macracantha Famiglia: Cobitidi Provenienza: Sumatra e Borneo Lunghezza: in natura fino a 25 cm, in acquario raramente oltre i 15 Integrazione alla dieta base: Wave Bottom Pesce vivace e socievole, ma molto timido se tenuto sa solo; da allevare quindi in branchi che si spostano sul fondo alla ricerca di qualcosa da sgranocchiare! Non fategli quindi mancare qualche compressa di Wave Bottom! Pulisci fondo Nome scientifico: Corydoras sterbai Famiglia: Callittidi Provenienza: centro, sud-america Lunghezza: fino a 6 cm Integrazione alla dieta base: Wave Bottom Spazzino socievole e pacifico; per vincerne la timidezza conviene allevarne almeno 4-5 insieme. Convive senza problemi con tutti i più comuni pesci d acquario. È onnivoro ma necessita di integrazione alla sua dieta base. 29

Alcune piante adatte a popolare il vostro acquario Anubias Barteri Specie molto diffuse in acquario grazie alla sua robustezza che la rende ideale anche per gli acquari dei principianti. Presenta foglie di colore verde scuro abbastanza spesse e non ha bisogno di particolari cure. La propagazione avviene per divisione del rizoma. Ideale da far crescere su tronchi e rocce. Altezza massima: Fino a 25-30 cm. Posizione: Sfondo, centro o in posizioni particolari. Esiste la variante nana che risulta ideale per il primo piano. Echinodorus bleheri Sicuramente una delle più apprezzate del genere Echinodorus. Dopo l ambientamento cresce molto e necessita di zone libere per lo sviluppo. Garantire sempre una buona fonte di ferro, sia tramite il substrato che la fertilizzazione liquida. Somministrare CO2 la mantiene in salute ma vive meglio in acqua dura. La propagazione avviene attraverso piantine avventizie sui lunghi stoloni. Altezza massima: 50 cm. Posizione: Sfondo o in posizioni particolari. Cabomba acquatica Pianta ornamentale dall insolita colorazione verde/gialla e dalla forma delle foglie molto particolare. Necessita di illuminazione molto intensa che raggiunga la parte bassa della pianta. Predilige un ph leggermente acido, compreso tra 6-7. Fertilizzare con CO2 e nutrienti liquidi. La riproduzione avviene per talea. Altezza massima: 50 cm. Posizione: Sfondo. Microsorium pteropus Conosciuta col nome di felce di Giava è ideale per acquari di principianti. Presenta foglie di forma allungata fino a 25-30 cm con le vecchie che anneriscono e poi si decompongono. Pianta a crescita lenta che predilige zone di penombra e si adatta bene in condizioni di ph tra 5-8. Adatta per vasche con ciclidi o pesci turbolenti. Si propaga tramite piantine avventizie sulle foglie più anziane. Ideale da far crescere su tronchi e rocce. Altezza massima: 30 cm. Posizione: centro. Vallisneria sp Pianta poco esigente che può essere posta sia al centro dell acquario che sullo sfondo. Le sue foglie raggiungono facilmente la superficie e si allungano su di essa. Necessita di una intensa fonte luminosa e l aggiunta di nutrienti o di CO2 ne aumenta la salute e la bellezza. Si propaga facilmente attraverso gli stoloni con la creazione di numerose piantine figlie. Altezza massima: anche oltre 1 m in base alla specie. Posizione: Sfondo o centro. Cryptocoryne sp Pianta di facile coltivazione che si adatta a quasi tutte le condizioni in acquario. Spesso si espande nel substrato dando vita a fitti gruppi di piante. Le sue foglie possono variare dal verde al rosso opaco. Non necessita di particolari cure. La propagazione avviene da getti laterali. Altezza massima: 20 cm. Posizione:Primo piano o Centro. 30