Paolo Brunori Nato a Firenze il 28 Giugno 1979



Documenti analoghi
Impiego attuale Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche e dell Impresa

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006);

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

VITO PERAGINE. Gennaio, 2015

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Istruzione e formazione

G I A N L U C A C A S S E S E

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

Giuseppe Di Martino. CONTATTI FORMAZIONE

G R A Z I A D I C U O N Z O

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Informazioni Personali

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Curriculum Vitae. Vitorocco Peragine, PhD

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

Curriculum Vitae Gennaio 2009

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Mario Ossorio Curriculum vitae

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula


Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

AZZURRA RINALDI Vincitrice del concorso da Ricercatore presso l Università Unitelma-Sapienza, Facoltà di Economia, SSD SECS-P/01

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

Formazione, attività scientifica e/o professionale

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

Curriculum Vitae et Studiorum

Chiara Guglielmetti curriculum vitae, settembre 2010 Pagina 1

RICCARDO PUGLISI Curriculum Vitae et Studiorum

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO

DATI ANAGRAFICI ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

GIULIA BASCHIERI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche


Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro

CURRICULUM VITAE. Giampietro Gobo, nato a Ginevra (Svizzera) il 19 marzo 1961

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Paola Paglietti Curriculum Vitae

- Marzo ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

Curriculum Vitae. Domenico Carbone. Nato a: Scicli (RG), il 07/12/

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Master of Science (M.Sc.) in Economics, conseguito il 14/07/2006, presso l Università di York (UK)

Curriculum Vitae Europass

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

Dirigente di II fascia. Agenzia delle dogane e dei monopoli Direttore dell Ufficio delle dogane di Milano 2

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Curriculum Vitae. Pagina web: dse.uniba.it/corsi/docenti/capolupo/capolupo.htm

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Punziana Lacitignola. Nationalità: Italiana Data di nascita: 03/09/1979 Indirizzo: S. c. Sovero, 59 Putignano (BA) Dettagli personali

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

Curriculum e pubblicazioni di. Anna Casaglia

Il Programma Fulbright

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Firenze - Stazione Leopolda 9-10 febbraio 2016 Ore proposte formative - 20 convegni 25 incontri diretti con le università.

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona (dal ).

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

BORSE ERASMUS PER DOTTORANDI E SPECIALIZZANDI. Luciano Saso. Coordinatore Istituzionale LLP/Erasmus

Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, Ruvo di Puglia (BA) Telefono

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM della prof.ssa ANNA MICAELA CIARRAPICO. nascita: Roma, 5 febbraio 1960;

Giuseppe Migali Curriculum Vitae - Maggio 2013

Transcript:

Paolo Brunori Nato a Firenze il 28 Giugno 1979 Università di Bari Dipartimento di Scienze Economiche Via C. Rosalba, 53, 70124-Bari telefono: ++39 080 504 9051 fax: ++39 080 5049149 email: paolo.brunori@uniba.it Impiego attuale Università di Bari, Dipartimento di Scienze Economiche - Ricercatore in Economia Politica dal Marzo 2011. Istruzione - Aprile 2008, Dottorato in Teoria e metodi delle scelte individuali e collettive, SECS-P01, Università di Bari, Minimum Guaranteed Income: Evaluation Methods and a Case Study, supervisore Prof.ssa Maria Concetta Chiuri. - Ottobre 2004, Laurea in Scienze Politiche, Università di Firenze, Politica per la famiglia. Analisi teorica e stime per la Toscana, relatore Prof. Alessandro Cigno (110/110 e lode). Periodi di formazione e ricerca - Febbraio-Maggio 2014, Institute for Social & Economic Research, University of Essex, UK, periodo di ricerca come visiting researcher. - Marzo 2013, Development Research Group, The World Bank, Washington DC, periodo di ricerca come visiting researcher. - Marzo 2009-Marzo 2011, Università di Bari, Dipartimento di Scienze Economiche, Assegnista di ricerca SECS-P03, supervisore Prof. Vito Peragine. - Gennaio-Maggio 2010, CORE, Universitè Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, Post doctoral visiting fellow. - Settembre-Dicembre 2006, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, Post graduate visiting student, Diparimento di Economia. - Settembre 2005-Aprile 2006 Istituto Universitario Europeo, Fiesole, Semestre come visting student presso il Dipartimento di Economia. - Settembre 2002-Giugno 2003, University of Dublin, Trinity College, Visiting student, Dipartimento di Economia (programma Erasmus). Esperienza lavorativa - Febbraio-Dicembre 2010, Istituto Universitario Europeo, Robert Schuman Center for Advanced Studies, Research assistant.

Paolo Brunori 2 Esperienze di insegnamento Laurea triennale - 2013-2014: Microeconomia, Università di Bari, corso di laura in Economia e Commercio. - 2012-2013: Microeconomia, Università di Bari, corso di laura in Economia e Aziendale. - 2010-2011: Microeconomia, Università di Bari, corso di laura in Economia e Commercio. - 2008-2009: Economia politica, Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche. - 2008-2009: Economics of European Integration Marist College, New York, Florence Campus. - 2008-2009: tutor in Scienza delle finanze, Universiteti Zoja e Këshillit të Mirë, Tirana. Master/dottorato - 2009-2010: Tutor didattico, Scuola di Formazione del Ministero dell Economia e delle Finanze, Master in Economia dei tributi. - 2008-2009: Income inequality, Università Roma Tre, Master HDFS, Human Development and Food Security. - 2008-2009: Labour economics, Università di Bari, Master MIBEC, International Business and Economic Cooperation. - 2007-2008: Economia del lavoro, Università di Firenze, Master Europeo in Scienze del Lavoro. Ricerca I miei Interessi di ricerca comprendono: misurazione delle diseguaglianze. l economia dell istruzione, l economia del lavoro e la Pubblicazioni Articoli su rivista - Peragine V., Palmisano F., Brunori P., (2013), Economic growth and equality of opportunity, World Bank Economic Review, published online October 14, 2013. - Brunori P., Peragine V, Serlenga L. (2013). The Bologna Process and Fairness in University Education: Evidence From Italy. CESifo DICE Report-Journal for Institutional Comparisons, 2/2013, June. - Brunori P., Peragine V, Serlenga L. (2012). Fairness in education: the Italian university before and after the reform, Economics of Education Review, Elsevier, vol. 31(5). - Brunori P., Peragine V, Serlenga L. (2011), Inequality of Educational Opportunity in Italy: How Fair is the 3+2 Reform? Giornale degli Economisti, vol. 70 (1). - Brunori P., Bonazzi A. (2010), Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione, Rivista di Economia e Statistica del Territorio, vol. 2.

Paolo Brunori 3 Contributi a volumi - Brunori P., Ferreira F., Peragine V. (2013). Inequality of opportunity, income inequality and mobility: some international comparisons, in Eva Paus. ed. Getting Development Right: Structural Transformation, Inclusion and Sustainability in the Post-Crisis Era. New York and London: Palgrave Macmillan. - Brunori P. e Lagravinese R. (2012), Il finanziamento delle politiche regionali per la non autosufficienza in Puglia. Ipotesi di riforma dell addizionale IRPEF, Famiglie e nuove povertà. Politiche regionali sulla non autosufficienza a cura di: Vito Peragine, Carocci editore. - Brunori P. e Peragine V. (2011), Compensation, reward and the measurement of unfair inequalities, Research on Economic Inequality vol. 19, edito da Bishop J. e Rodriguez G. Working papers - Brunori P., Ferreira F., Lugo M., Peragine V. (2013) Opportunity-sensitive poverty measurement, World Bank Policy Research Working Paper n. 6728. - Brunori P., Chiuri M. C., Peragine V., The Economic Effects of a Local Minimum Income Support Program, Southern European Research in Economics Studies working paper N. 29, 2010. - Brunori P., O Reilly M., Social protection for development. A review of definitions Background paper to the European Report on Development 2010, European University Institute, Florence. - Brunori P., Luongo P., Fairness in Skill Acquisition, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche working paper 10/2010. Recensioni - R. H. Frank, The Darwin Economy, Economia & Lavoro, XLVII, 3, 2013. Pubblicazioni (politica) - Brunori P., Zandi M., Bonazzi A., Govoni R., Lampronti G., (2008) Visibilità mediatica dei candidati alle primarie del Partito Democratico, Il Politico, N. 217 (1). - Bonazzi A., Brunori P., Govoni R., Lampronti G.I., and Zandi M., Italy 2008 Polls, Web Visibility and Election Results, EDem2008 E-Democracy Conference proceedings, Danube University Krems, 29-30 September 2008. Progetti di ricerca Ho partecipato come ricercatore ai progetti di ricerca: Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia, La domanda di istruzione in Puglia: un modello previsionale (2014); Istituto Universitario Europeo, A Survey of Social Protection Programs in Africa, capitolo preparato per l African Development Bank (2013-2014); Fondazione Brodolini, Povertà e le politiche sociali in Puglia (2011); Università di Bari, La domanda di scuola in Puglia da oggi al 2030: una ricerca realizzata dalla Regione Puglia (2009); Università di Bari, Prima indagine sulla povertà e l esclusione sociale in Puglia (2008); Università di Bari, Programmi di sostegno del reddito e scelte familiari (PRIN 2006-2008).

Paolo Brunori 4 Presentazioni a seminari e conferenze - Settembre 2013, Università della Calabria, VI conferenza ESPANET Italia. - Febbraio 2013, University of Milan, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. - Settembre 2012, Academica Belgica-Università LUISS, Roma, VI Academia Belgica-Francqui Foundation Rome Conference, VI GRASS workshop. - Giugno 2012, The World Bank, Washington DC, Second World Bank Conference on Equity. - Giugno 2012, Universitá di Bologna, Forlì, IX edizione del Young Economists Workshop on Social Economy. - Ottobre 2011, Università di Roma Tre, Roma, 52-esima Riunione Scientifica Annuale Società Italiana degli Economisti. - Maggio 2011, Università di Roma La Sapienza, Roma, Conferenza Equality of opportunity: concepts, measures and policy implications - Aprile 2011, Institute of Education, London, Institute for Education Research Seminar. - Dicembre 2010, Università Bocconi, Milano, Giornale degli economisti e annali di economia Workshop: Evaluating the 3+2 university reform in Italy - Luglio 2010, State University, Higher School of Economics, Moscow, 10th International Meeting of the Society for Social Choice and Welfare. - Giugno 2010, Katholieke Universiteit Leuven, Dipartimento di Economia, Education policies: empirics and design. - Ottobre 2009, Università di Napoli, Parthenope, Poverty Traps: an Empirical and theoretical assessment. - Gennaio 2009, Università Bocconi, Milano, Social Minima. Premi e Borse di studio - ISER, University of Essex, borsa di ricerca Inclusive Growth Research Infrastructure Diffusion 2014, Commissione Europea - Settimo Programma Quadro. - Concorso INVALSI idee per la ricerca 2013, Istituto Nazione per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. - Emerald Award: Literati Network Awards for Excellence 2012. - Borsa di dottorato di ricerca, Università di Bari, 2005-2008. - Borsa di Studio Erasmus, Università di Firenze, 2002-2003. Software - R, Stata: analisi dei dati e programmazione. - Matlab, SPSS, L A TEX, c+: rudimenti.

Paolo Brunori 5 Altre attività - Referee per Journal of Economic Inequality, Oxford Development Studies, Journal of Income Distribution, Development Studies Research - Membro fondatore dell Associazione BayesFor, www.bayesfor.eu. Ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2014