NOVITÀ IN CASSAZIONE IN TEMA DI LICENZIAMENTO (RITO E MERITO)

Documenti analoghi
ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Licenziamento disciplinare e contestazione dell'illecito

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

IL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO E NELLE SOCIETA PUBBLICHE DALLA LEGGE FORNERO AL D.LGS. 23/2015

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

1. Discriminatorio: reintegrazione

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. Giampiero Rondini Delegato sindacale prov. Forlì Cesena

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

Flessibilità in entrata e in uscita: dalla Riforma Fornero ad oggi

Studio di consulenza del lavoro il potere disciplinare del datore di lavoro

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015 n. 23 «Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti»

CAPITOLO V PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI. Art. 21 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

Ai Dirigenti Scolastici del Veneto Loro Sedi

Licenziamento: divieti e regimi di tutela

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA

Modello di Organizzazione e Gestione Il Sistema Disciplinare. S.C.M. Consultino S.r.l.

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO

ESTRATTO DEL SISTEMA DISCIPLINARE DI CUI AL D.LGS. 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N.231 SISTEMA SANZIONATORIO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

PROTEZIONE DEI DATI E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Seminario di formazione. I PROFILI SANZIONATORI dr. Alessandro Bartolozzi

Allegato n. 1 Delibera n. 914 del 23/12/2015

ALLEGATO 15 SISTEMA SANZIONATORIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI TERNI Sezione Civile - Giudice del Lavoro S E N T E N Z A TRA

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

L n Disciplina dei licenziamenti individuali. Pubblicata nella Gazz. Uff. 11 maggio 1990, n. 108.

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

CODICE DISCIPLINARE DEI DIPENDENTI DEL COMPARTO UNICO REGIONALE REGIONE FVG-ENTI LOCALI

Sistema Disciplinare

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

L'AZIONE DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEL PERSONALE SCOLASTICO: IL D.LGS 150/2009 E LE"NUOVE" COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Avv.

ALLEGATO 7 CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE ATA

CAPITOLO 6 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO E GIUSTA CAUSA

Aran Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

S.I.S.S.A. MEDIALAB S.R.L.

Codice Disciplinare per i dipendenti della Pubblica Amministrazione

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Il licenziamento dalla Fornero al Jobs Act Aula Magna dell Università dell Insubria Como, martedì 1 marzo 2016 ore 15.00

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

TABELLA RIEPILOGATIVA SANZIONI DISCIPLINARI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER LA SEQUENZA CONTRATTUALE DELL ART. 28 DEL CCNL DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

CODICE DISCIPLINARE PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI INTEGRATO CON LE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS. N. 150/09.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. Allegato 5 Sistema Sanzionatorio REPLATZ S.R.L.

CODICE DISCIPLINARE C.C.N.L. PER I DIPENDENTI DAI TEATRI STABILI ETI

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

REGOLAMENTO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Il licenziamento per giusta causa per un dipendente che dorme in servizio.

JOBS ACT: ISTRUZIONI PER L USO. PROFILI DI CONVERGENZA, PROSPETTIVE DI EFFETTIVITA

Il punto di pratica professionale. Riforma dell art.18: i nuovi regimi sanzionatori

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici

Si verifica nei casi in cui il licenziamento è : La sentenza che dichiara la nullità del licenziamento comporta:

Potere disciplinare e di controllo. Monica McBritton 30 marzo 2017

Codice disciplinare dipendenti

TRIBUNALE ROMA, SEZIONE L CIVILE ORDINANZA 18 SETTEMBRE 2014 INTEGRALE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI - RITO FORNERO - APPLICABILITÀ - LIMITI

La legge delega (L. 10 Dicembre 2014, n. 183)

F.LLI ELIA S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE REDATTO AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL D. LGS. N.231/2001. (allegato 5)

IL C.D. «CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI»: TUTELE PER IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01

Il potere disciplinare. do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

LE SANZIONI COMPORTAMENTO SANZIONATO NORME RIMPROVERO VERBALE SCRITTO MULTA DI IMPORTO MASSIMO PARI A 4 ORE DELLA RETRIBUZIONE

Le novità introdotte dal Jobs act

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

Transcript:

NOVITÀ IN CASSAZIONE IN TEMA DI LICENZIAMENTO (RITO E MERITO) CONVEGNO AGI LAZIO DEL 17-02-2016 Relazione dell Avv. Filippo Aiello

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 7 MAGGIO 2013 N. 10550: il giudice di merito dovrà applicare uno dei possibili sistemi sanzionatori conseguenti alla qualificazione del fatto (giuridico) che ha determinato il provvedimento espulsivo

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 6 NOVEMBRE 2014 N. 23669: La reintegrazione trova ingresso in relazione alla verifica della sussistenza/insussistenza del fatto materiale posto a fondamento del licenziamento, cosi che tale verifica si risolve e si esaurisce nell accertamento, positivo o negativo, dello stesso fatto» «esula dalla fattispecie che è alla base della reintegrazione ogni valutazione attinente al profilo della proporzionalità della sanzione rispetto alla gravità del comportamento adottato»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 13 OTTOBRE 2015 N. 20540: «Quanto alla tutela reintegratoria, non è plausibile che il Legislatore, parlando di "insussistenza del fatto contestato", abbia voluto negarla nel caso di fatto sussistente ma privo del carattere di illiceità, ossia non suscettibile di alcuna sanzione, restando estranea al caso presente la diversa questione della proporzione tra fatto sussistente e di illiceità modesta, rispetto alla sanzione espulsiva (Cass. 6 novembre 2014 n.23669, che si riferisce ad un caso di insussistenza materiale del fatto contestato). In altre parole la completa irrilevanza giuridica del fatto equivale alla sua insussistenza materiale e dà perciò luogo alla reintegrazione ai sensi dell'art.18, quarto comma, cit.»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 11 FEBBRAIO 2015 N. 2692: «Non è ( ) affetto da alcun errore di diritto il giudizio che riconduce all'insubordinazione lieve l'uso, contro il diretto superiore, di parole offensive e volgari da parte di un lavoratore che si ritenga vittima di una maliziosa delazione, senza contestare i poteri dello stesso superiore e senza rifiutare la prestazione lavorativa. Considerato che il contratto collettivo parifica all'insubordinazione grave, giustificativa del licenziamento, gravi reati accertati in sede penale, quali il furto e il danneggiamento, deve ritenere rispettosa del principio di proporzione la decisione della Corte di merito, che non ha riportato il comportamento in questione, certamente illecito, alla più grave delle sanzioni disciplinari, tale da privare dei mezzi di sostentamento il lavoratore e la sua famiglia (cfr. art. 36, primo comma, Cost.)».

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 13 OTTOBRE 2015 N. 20545: «La prima questione che il ricorrente pone alla Corte è se questi comportamenti abbiano arrecato alla società un "grave" nocumento morale o materiale. Tale nocumento grave è parte integrante della fattispecie di illecito disciplinare in questione onde l'accertamento della sua mancanza determina quella insussistenza del fatto addebitato al lavoratore, prevista dall'art.18 l. n.300 del 1970, modif. dall'art.1, comma 42, 1. 28 giugno 2012 n.92, quale elemento costitutivo del diritto al ripristino del rapporto di lavoro»

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 2 DICEMBRE 2015 N. 24540: «la pronuncia impugnata, ( ) si sottrae alle critiche formulate giacché, senza assumere a fondamento del decisum fatti diversi rispetto a quelli che definiscono il diritto azionato, ha proceduto alla DOVEROSA verifica prevista all'art.18 comma 4 1.300/70 come novellato dalla 1. n.92/12, dell'inquadramento del fatto contestato nell'ambito delle condotte punibili con sanzione conservativa sulla scorta delle previsioni sancite dal contratto collettivo di settore».

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione Art. 31 del c.c.n.l. per i dipendenti dagli esercizi cinematografici e cinema-teatrali: Le infrazioni del lavoratore alle norme del presente contratto ed a quelle aziendali potranno dar luogo, a seconda della gravità della mancanza, ai seguenti provvedimenti disciplinari: 1) rimprovero verbale; 2) rimprovero scritto; 3) multa non superiore all'importo di tre ore di retribuzione; 4) sospensione dal lavoro e dalla retribuzione fino a tre giorni; 5) licenziamento senza preavviso. La punizione di cui al punto 3 sarà inflitta al lavoratore: ( ) e) che in qualunque modo trasgredisca alle disposizioni del presente contratto. La punizione di cui al punto 4 sarà inflitta al lavoratore: a) che fumi o introduca bevande alcooliche nel locale senza il permesso della Direzione; b) che sia trovato addormentato; c) che compia qualunque atto che porti pregiudizio alla disciplina, alla morale, all'igiene, alla sicurezza del locale, al normale e puntuale andamento del lavoro; d) nei casi in cui, per le mansioni svolte dall'interessato, le infrazioni indicate al 1 comma del presente articolo rivestano carattere di particolare gravità; e) nei casi di recidiva in qualunque delle mancanze di cui al punto 3. Il licenziamento di cui al punto 5 potrà essere adottato nei confronti del lavoratore colpevole di mancanze relative a doveri richiamati nel presente contratto o che compia azioni così gravi da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto di lavoro, considerando tali anche i casi di recidiva in qualunque delle mancanze di cui al punto 4 ( )

Ordine di reintegrazione: sanzione protettiva o ipotesi residuale? Il ruolo della contrattazione collettiva nella selezione della sanzione CASS. 7 MAGGIO 2015 N. 9223: «in materia di licenziamenti disciplinari, deve escludersi che, ove un determinato comportamento del lavoratore, invocato dal datore di lavoro come giusta causa di licenziamento, sia contemplato dal contratto collettivo come integrante una specifica infrazione disciplinare cui corrisponda una sanzione conservativa, essa possa formare oggetto di una autonoma e più grave valutazione da parte del giudice, a meno che non accerti che le parti avevano inteso escludere, per i casi di maggiore gravità, la possibilità della sanzione espulsiva»

Cassazione, 25 novembre 2015, n. 24157 La vicenda: licenziamento disciplinare di un dipendente pubblico dichiarato illegittimo per difetto di un requisito formale del procedimento disciplinare (non trattato dall intero organo collegiale bensì da uno solo dei suoi membri (art. 55 bis c. 4 del d.lgs. n. 165/01)) Principi: L art. 18 St.Lav. è applicabile al pubblico impiego privatizzato le nullità c.d. virtuali rientrano nella previsione del primo comma

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 art. 1, c. 7 e 8, l. n. 92 del 2012: Le disposizioni della legge 92/2012, per quanto da esse non espressamente previsto, costituiscono principi e criteri (quindi è una legge delega) per la regolazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni Si introduce un procedimento di audizione sindacale preliminare all adozione di provvedimenti ministeriali necessari per definire ambiti, modalità e tempi di armonizzazione

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Tre posizioni in dottrina e giurisprudenza 1. Art. 18 St.lav. novellato si applica Argomento testuale art. 1, c. 7, d.lgs. 165/2001 «per quanto da esse non espressamente previsto» È prevista, dall art. 51, c.2, d.lgs. cit., l applicazione dello Statuto dei Lavoratori «e successive modificazioni ed integrazioni» al rapporto di impiego pubblico

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 2. Art. 18 St. Lav. novellato non si applica I commi 7 e 8 dell art. 1 del TU cit. non fanno distinzioni fra le varie norme le future iniziative normative riguardano l armonizzazione di tutti i principi in essa espressi si applica il vecchio testo dell art. 18 St.lav. in quanto non abrogato bensì sostituito, ergo disapplicato nel solo settore del lavoro privato (F. Carinci)

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 3. Art. 18 St. Lav. novellato si applica ma si applica sempre la reintegra argomenti testuali contenuti nell art. 51, c. 2, d.lgs. cit.: rinvio formale, ivi presente, alla «legge 20 maggio 1970, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni» ai sensi dell art. 55 del d.lgs. cit.: le norme sulla giustificazione del licenziamento (art. 55 quater) le norme su requisiti formali o procedimentali (dall art. 55 all'articolo 55-octies) «costituiscono norme imperative, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile»

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Siccome sono sanzionate con la nullità sia: violazioni formali che violazioni sostanziali Si applica la tutela reintegratoria piena (Art. 18, comma 1, St.lav. novellato) Non si applica la tutela decrescente prevista dai commi 4 e ss. dell art. 18 cit.

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 CASS., 25 NOVEMBRE 2015, N. 24157 convalida quest ultima posizione affermando «[è] innegabile che il nuovo testo dell'art. 18 legge n. 300/70, come novellato dall'art. 1 legge n. 92/12, trovi applicazione ratione temporis al licenziamento per cui è processo e ciò a prescindere dalle iniziative normative di armonizzazione previste dalla legge cd. Fornero» applicando la reintegrazione piena per violazione di norma imperativa

Applicabilità al pubblico impiego dell art. 18 St.Lav. nel testo novellato dall art. 1, c. 42, della legge n. 92/2012 Interpretazione più aderente al sistema costituzionale Corte Costituzionale 24 ottobre 2008, n. 351

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Art. 18, c. 1, cit. si applica nelle altre ipotesi di nullità (analogamente art. 2 d.lgs. 23/15) Quindi nei tre casi previsti dall art. 1418 c.c. che contiene: nullità strutturale nullità virtuale nullità testuale

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Letture restrittive della norma: limitare la portata esclusivamente ai casi di nullità espressa contenuti nell art. 1418, c. 3, c.c..(c.d. «nullità testuali» => nullità prevista «negli altri casi stabiliti dalla legge») la sanzione reintegratoria «piena» si applica solo in presenza di statuizioni esplicite di nullità

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Questione sulle nullità virtuali ovvero per contrarietà a norma imperativa, nell impiego pubblico vi è la previsione espressa contenuta nell art. 51, c.1 cit.. nell impiego privato occorre individuare le disposizioni che contengano delle norme imperative la cui violazione conduce alla reintegrazione piena

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Art. 2 d.lgs. 23 del 2015 Non prevede un elenco delle ipotesi di nullità (come nel comma 1 dell art. 18 St.Lav.: Maternità Matrimonio Motivo illecito) Prevede due ipotesi di licenziamento nullo: Discriminatorio altri casi di nullità espressamente previsti dalla legge Questione: può dirsi che l avverbio espressamente riduca la tutela ai casi di nullità testuale (ad.es.: Matrimonio Maternità ecc.)?

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Dottrina (Persiani): Art. 1418, c. 1, c.c. prevede in modo inequivocabile la sanzione della nullità (ergo: espressamente) La nullità è la massima sanzione civile: sia se prevista in via generale (art. 1418 c. 1, c.c.) sia se prevista in ipotesi sintomatiche di nullità (art. 1418, c. 3, c.c.)

Fra le ipotesi di nullità di cui al comma 1 dell art. 18 St.Lav. rientrano le nullità virtuali Casi esemplificativi: (i) violazione del diritto di prosecuzione del rapporto ex art. 2112 c.c. (Dir. CE 23/2001) (ii) violazione del difesa di difesa nell ambito del procedimento disciplinare (art. 7 St. Lav.)