MEZZI TRASMISSIVI Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 1

Documenti analoghi
Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Corso di Reti di Calcolatori

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Dispersione modale. Dispersione modale

PONTI RADIO. Generalità

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Parte II Lezione 3 (27)

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

La modulazione numerica

MEZZI TRASMISSIVI Introduzione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

MEZZI TRASMISSIVI. Grossi/Venturino Sistemi radiocomunicazione e radar

Rete di distribuzione in rame

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

1 Introduzione. Introduzione 1

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

2. Analisi in frequenza di segnali

Comunicazioni ottiche Wireless

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Reti di Calcolatori:

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

La trasmissione delle informazioni

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Che cosa sono le reti e come funzionano

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Modulo: Elementi di Informatica

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Fibre e connettori ottici

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Reti di calcolatori: Physical Layer. Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano

Connessione ad Internet

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Sistemi di Telecomunicazione

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

Riflessione e Rifrazione della luce Riflessione e rifrazione della luce Angolo di accettazione riflessione totale

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

Teoria dei segnali e basi di telecomunicazioni

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

I mezzi trasmissivi Per formare una rete

Reti di Calcolatori a.a

Presentazione Andrea Pini

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Le Reti Informatiche

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. 3 Mezzi di trasmissione

Alunno:Martire Settimio Classe:III B

3 Mezzi di trasmissione

Linee di trasmissione

Sistemi di Telecomunicazione

Il Livello Fisico I 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Fisico. Il Livello Fisico I 3 I 3

LE MODULAZIONI NUMERICHE

i nodi i concentratori le dorsali

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Teoria della comunicazione

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Sistemi e reti. Roberta Gerboni

fibre ottiche '70 USA URSS optoelettronici laser fotomoltiplicatori, fotodiodi fibre ottiche medicina astronomia

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Le onde elettromagnetiche

Livello Fisico rappresentazione dell informazione

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Transcript:

MEZZI TRASMISSIVI Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 1

Schema di comunicazione di Shannon sorgente numerica codifica di sorgente codifica di canale demodulatore canale modulatore decodifica di canale decodifica di sorgente destinatario Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 2

Canale di comunicazione Un canale di trasmissione ideale dovrebbe possedere una banda sufficientemente larga da contenere lo spettro del segnale da trasmettere ritardare il segnale senza distorcerlo o attenuarlo troppo In pratica tutti i canali di comunicazioni presentano delle non-idealità che limitano la massima velocità di segnalazione e la lunghezza del collegamento. Queste sono: Banda finita Attenuazione Rumore Distorsione Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 3

Limitatezza in banda I canali reali hanno tutti un comportamento di tipo passa-banda: le componenti armoniche all interno della banda passante vengono lasciate passare, le altre vengono fermate La limitatezza della banda disponibile limita la quantità d informazione che può essere trasmessa sul canale R < C = W log( 1+ SNR) [bit /s] bit rate banda a disposizione rapporto segnale-rumore capacità del canale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 4

Attenuazione Il segnale viene attenuato durante la propagazione in un mezzo L attenuazione è proporzionale alla distanza percorsa. Nei mezzi guidati l attenuazione ha un andamento pressoché logaritmico Nei mezzi non guidati l attenuazione è in genere quadratica, ma spesso intervengono altri fattori aleatori Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 5

Attenuazione Per ovviare a questo problema vengono introdotti dei ripetitori a intervalli regolari sulla linea di trasmissione. Possono essere: Non rigenerativi. In questo caso amplificano il segnale ricevuto e lo ritrasmettono. Hanno il problema di amplificare tutto il segnale ricevuto (= segnale utile + rumore). Rigenerativi. Utilizzabili nelle trasmissioni digitali. In questo caso il segnale ricevuto viene demodulato ottenendo così i bit informazionali e rimodulato. Hanno il vantaggio di non aumentare il rumore ma possono introdurre degli errori (nella fase di estrazione dei bit). Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 6

Rumore Per rumore si intende qualsiasi segnale presente in ricezione che non fa parte del segnale trasmesso Il rumore termico è causato dal movimento casuale degli elettroni negli apparati riceventi dovuto ad agitazione termica (un elettrone che si muove è una corrente) La diafonia è un fenomeno di accoppiamento elettrico tra mezzi trasmissivi vicini non isolati adeguatamente. Il segnale trasmesso su un cavo genera per induttanza un segnale corrispondente nel cavo vicino, che si sovrappone al segnale trasmesso in quest ultimo Ci sono inoltre altri tipi di rumore (di intermodulazione, impulsivo, etc.) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 7

Distorsione Le armoniche che compongono il segnale trasmesso possono andare incontro a modifiche differenti. Armoniche a frequenze differenti vengono attenuate in maniera differente ritardate in maniera differente Questo causa distorsione Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 8

Classificazione dei mezzi trasmissivi Tipologia Mezzo fisico Segnale trasmesso Guidati Non guidati Doppino intrecciato Cavo coassiale Fibra ottica Etere (wireless) Corrente elettrica Corrente elettrica Onde luminose onde radio, microonde, raggi infrarossi Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 9

Lo spettro elettromagnetico Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 10

MEZZI GUIDATI: IL DOPPINO INTRECCIATO Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 11

Doppino intrecciato Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 12

Doppino intrecciato Il doppino intrecciato (o più semplicemente doppino) è il più anziano e tutt'ora diffuso mezzo di trasmissione. Consiste di una coppia di conduttori di rame, spessi 1mm e ricoperti ciascuno da una guaina isolante. Si parla di doppino intrecciato in quanto i due conduttori sono intrecciati l'uno con l'altro in una forma elicoidale. L'intreccio (o binatura) si rende necessario per prevenire fenomeni di interferenza fra coppie adiacenti (diafonia). Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 13

Doppino intrecciato Applicazioni: Nei tratti delle reti telefoniche pubbliche che arrivano fino all'utente, il cosiddetto "ultimo miglio. Nelle reti telematiche (rete Ethernet) per collegare fra loro computer, stampanti, server di calcolo. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 14

Doppino intrecciato All interno del doppino si propaga una corrente elettrica di debole intensità. Il segnale si attenua rapidamente con la distanza, ed il collegamenti non superano in genere i 5 Km Per coprire distanze maggiori è necessario far uso di apparati di rigenerazione (amplificazione) del segnale intermedi. Su distanze di 500-600 metri è possibile ottenere velocità di trasmissione dell ordine dei 10-20 Mb/s su una singola coppia di fili. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 15

Doppino intrecciato Si possono utilizzare fasci di doppini, che possono essere costituiti da qualche coppia fino a centinaia di coppie Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 16

Doppino per rete Ethernet Nelle reti Ethernet si utilizzano quattro coppie di cavi affiancate. I cavi possono essere schermati o non schermati. La schermatura permette di raggiungere distanze più elevate a parità di velocità di trasmissione. I cavi schermati sono più rigidi e quindi di minore maneggevolezza. I cavi schermati sono usati solamente in ambienti in cui sono presenti forti sorgenti di disturbi elettromagnetici. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 17

Doppino per rete Ethernet Unshielded Twisted Pair (UTP) Shielded Twisted Pair (STP) Screened Shielded Twisted Pair (S/STP) Screened Unshielded Twisted Pair (S/UTP o FTP) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 18

MEZZI GUIDATI: IL CAVO COASSIALE Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 19

Cavo coassiale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 20

Cavo coassiale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 21

Struttura D: al centro ha un singolo conduttore di rame (core) C: il secondo strato è un dielettrico che garantisce l isolamento con lo strato successivo e la giusta distanza B: il terzo è una maglia metallica (shield) A: lo strato più esterno è una calza isolante Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 22

Utilizzo Brevettato dal matematico e ingegnere inglese Olivier Heaviside nel 1880 E utilizzato per trasmissioni a radiofrequenza. Connessione di trasmettitori e ricevitori radio con le proprie antenne (es., televisione e antenna) Connessioni di reti di computer (ormai quasi completamente rimpiazzato dl doppino telefonico) Distribuzione del segnale per la TV via cavo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 23

Funzionamento Se si usassero normali cavi ci sarebbero perdite di potenza nella trasmissione poiché, a queste frequenze, si comporterebbero come antenne. La presenza dello schermo (shield) confina il campo elettromagnetico nello spazio tra core e shield. Quest ultimo è connesso a terra per evitare di irradiare. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 24

Caratteristiche Maggiore robustezza a interferenze esterne e alla diafonia Maggiore larghezza di banda rispetto al doppino telefonico Il principale problema è l attenuazione del segnale sulla distanza (anche se meno del doppino telefonico) e necessita per questo di ripetitori a distanza di qualche km. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 25

MEZZI GUIDATI: LA FIBRA OTTICA Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 26

Fibra ottica Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 27

Fibra ottica Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 28

La fibra ottica E una guida d onda dielettrica: un cavo (di materiale vetroso o polimerico) che trasmette luce lungo il suo asse attraverso il processo di riflessione interna totale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 29

Struttura Core (nucleo interno): sottile filo di una sostanza vetrosa (fibra di vetro) o polimerica, del diametro di 10 50 µm Cladding (mantello): riveste il core, è fatta dello stesso materiale ma ha un indice di rifrazione minore; diametro 125 µm Jacket (guaina esterna): di materiale plastico, riveste il mantello, protegge il cavo da unmidità e deformazioni Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 30

Struttura Le proprietà ottiche di nucleo e mantello sono tali che la luce introdotta nel nucleo con direzione opportuna non possa più uscire dal nucleo, ma venga riflessa in modo da viaggiare lungo il nucleo fino a destinazione I cavi per utilizzo breve possono essere a coppie di fibre; cavi per lunghe tratte possono invece contenere centinaia di fibre Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 31

Il fenomeno della riflessione totale Quando un raggio di luce passa da un mezzo ad un altro, subisce un cambio di direzione (rifrazione) L ampiezza dell angolo di rifrazione dipende dalle caratteristiche fisiche dei due mezzi Esiste un angolo di incidenza (angolo critico)oltre il quale il raggio viene completamente riflesso entro il mezzo più denso Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 32

Il fenomeno della riflessione totale In questo modo il raggio rimane confinato nel core e si può propagare per lunghe distanze Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 33

Il fenomeno della riflessione totale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 34

Storia L idea di guidare la luce attraverso processi di riflessione è di Daniel Colladon e Jaques Babinet, Parigi, 1842. John Tyndall ne dà una dimostrazione nelle sue lezioni e ne parla in un suo libro (1870) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 35

Storia Le prime applicazioni sono in ambito dentistico e medico (endoscopia) Nel 1952, Narinder Singh Kapany conduce un esperimento che porta all invenzione della fribra ottica Nel 1965, Charles K. Kao della STC e George A. Hockham del British Post office proposero per primi un utilizzo nelle comunicazioni. Per questo Kao fu insignito del Nobel per la fisica nel 2009 Negli anni 70 erano ancora decorazioni per la produzione di lampade. Oggi sono un componente essenziale nei sistemi di telecomunicazione Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 36

Fibre multi-modali Il nucleo ha un diametro di circa 50 µm In queste condizioni la luce può avere diversi angoli di incidenza e percorrere diverse traiettorie (=diversi modi di propagazione) In ricezione si hanno copie dell impulso in ingresso con ritardi leggermente differenti dovuti ai diversi percorsi ottici (distorsione) e il segnale in uscita risulta più allargato Questo fenomeno limita la velocità di trasmissione dati perché gli impulsi devono essere sufficientemente spaziati per essere identificati Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 37

Fibre mono-modali Il nucleo ha uno spessore di 8-10 micron In questo caso si propaga un solo modo (quello senza riflessioni) L impulso di luce non subisce distorsione in uscita e la fibra è capace di tassi trasmissivi maggiori Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 38

Esempi Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 39

Trasmettitore LED (light emitting diode): più economico, adatto per trasmissioni a tratta corta su fibre multimodali ed a basso tasso trasmissivo Diodi laser: più costoso, adatto per trasmissioni ad alto tasso trasmissivo per lunghe distanze, più sensibile al calore Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 40

Ricevitore Photodetector: converte la luce in elettricità sfruttando l effetto fotoelettrico. Tipicamente si stratta di un fotodiodo a semiconduttore Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 41

Finestre trasmissive Nelle comunicazioni ottiche, lo spettro trasmissivo è descritto in termini di lunghezza d'onda invece che di frequenza c = λ /T = λν λ = c /ν velocità della luce periodo frequenza lunghezza d onda Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 42

Finestre trasmissive Nelle comunicazioni ottiche, lo spettro trasmissivo è descritto in termini di lunghezza d'onda invece che di frequenza c = λ /T = λν λ = c /ν Combinando i diversi fenomeni di attenuazione, rifrazione, dispersione, vi sono tre finestre (= intervalli di lunghezze d onda) particolarmente adatte all'uso nelle telecomunicazioni, con prestazioni e costi crescenti: 0.85, 1.3 e 1.55 µm Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 43

Finestre trasmissive Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 44

Vantaggi della fibra I principali vantaggi delle fibre rispetto ai cavi in rame nelle telecomunicazioni sono: bassa attenuazione, che rende possibile la trasmissione su lunga distanza senza ripetitori grande capacità di trasporto di informazione grazie all'ampissima capacità di banda immunità da interferenze elettromagnetiche alta resistenza elettrica, quindi è possibile usare fibre vicino ad equipaggiamenti ad alto potenziale, o tra siti a potenziale diverso Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 45

Vantaggi della fibra peso e ingombro modesto (vantaggio non indifferente sia per i cablaggi nelle tubature cittadine, sia per la stesura di cavi multipli a lunga distanza, anche transoceanici) bassa potenza contenuta nei segnali assenza di diafonia ottima resistenza alle condizioni climatiche avverse bassi valori di probabilità di errore adatto a comunicazioni sicure (in quanto è molto difficile da intercettare e altrettanto facile da monitorare) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 46

Utilizzo della fibra Utilizzate in applicazioni su lunga distanza e ad elevate prestazioni per: segnale telefonico, comunicazioni Internet, TV via cavo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 47

MEZZI NON GUIDATI: IL CANALE RADIO Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 48

Occupazione spettrale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 49

Definizione L informazione di propaga attraverso onde elettromagnetice in spazio libero Si possono individuare 2 regioni dello spettro con diversi utilizzi a causa delle diverse proprietà della trasmissione Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 50

Tipologie di trasmissione Radiodiffusione: per frequenze comprese tra il khz e il GHz. Le onde si propagano in modo diffusivo. Trasmissione in genere unidirezionale. Applicazioni radio e TV Microoonde: per frequenze tra 1 e 40 GHz. Le onde si propagano in modo direzionale. Utilizzata in trasmissioni punto-punto (ponte radio, satellite) o in broadcast (satellite) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 51

Radiodiffusione Generalmente utilizzata per la trasmissione analogica di segnali radio-televisivi in modalità broadcast (1 tramsettitore molti ricevitori) 3 tecniche trasmissive differenti a seconda della porzione di spettro occupato Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 52

Radiodiffusione: groundwave Fino a 2 MHz, l onda si propaga seguendo la curvatura terrestre attraversando bene gli ostacoli e arrivando fino a 1000 km (groundwave). Usata per la diffusione del segnale orario, navigazione, radio AM Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 53

Radiodiffusione: ionospheric Opera a frequenze tra i 30 e 85 MHz. Il segnale viene rifratto dalla ionosfera e può raggiungere elevate distanze. La qualità della trasmissione dipende molto dalle condizioni atmosferiche. Usata in ambito marittimo, aereo e per comunicazioni radio amatoriali Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 54

Radiodiffusione: line of sight Da 3 MHz a 1 GHz. In questo caso il collegamento è in linea di vista e limitato dalla curvatura terrestre a circa 100 km. Esempi: radio FM, televisione. Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 55

Microonde: ponti radio Il range di frequenze è 3 30 GHz Si tratta di una comunicazione punto punto bidirezionale Utilizzano antenne molto direttive e il collegamento è in linea di vista Si possono coprire lunghe distanze mediante una catena di ripetitori Sono capaci di elevati data-rate viste le frequenze operative Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 56

Microonde: ponti radio Le antenne utilizzate sono in genere paraboliche con piccolo diametro (fino a qualche metro) Parabolica axial feed Parabolica Cassegrain Horn Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 57

Ponti radio: pro e contro E una tecnica che va in competizione con fibre ottiche e cavi coassiali Vantaggi Possibilità di utilizzo in luoghi isolati e poco accessibili o non accessibili del tutto (es., attraversare un suolo pubblico o una proprietà privata) Costo inferiore su lunghe tratte Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 58

Ponti radio: pro e contro Svantaggi Attenuazione maggiore e variabile con le condizioni atmosferiche Interferenza dovuta a cammini multipli (onda in linea diretta + onda riflessa dal terreno) Interferenza dovuta ad altre stazioni Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 59

Ponti radio: applicazioni Trasmissione a lunga distanza del traffico televisivo telefonico radio La trasmissione può essere analogica o digitale Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 60

Microonde: tramissioni satellitari Il satellite si comporta come una stazione ripetitrice del segnale di un ponte radio Il segnale viene inviato dalla stazione terrestre al satellite (uplink), che lo rimanda a terra verso la stazione o le stazioni riceventi (downlink), generalmente utilizzando frequenze differenti Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 61

Microonde: tramissioni satellitari Opera su più bande di frequenza e i singoli canali si chiamano transponder (canali tra 15 e 500 MHz di banda) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 62

Satelliti GEO Geostationary Earth Orbit: Operano in orbita geostazionaria (circa 36000 km). Forza gravitazionale e centrifuga si bilanciano e il satellite è in orbita; Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 63

Satelliti GEO la velocità per stare in orbita a 36000km è tale per cui il periodo di rivoluzione del satellite è uguale al periodo di rotazione della terra e il satellite è visto fermo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 64

Satelliti GEO Adatti alla trasmissione dati in in quanto il puntamento delle antenne è fisso Per motivi di interferenza vengono distanziati di due gradi, quindi si possono avere al massimo 180 satelliti La trasmissione dati deve tenere conto del ritardo di propagazione del segnale, che è pari a 0.25 secondi Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 65

Satelliti MEO e LEO MEO (Medium Earth Orbit): a 18000 Km di quota, con 6 ore di periodo dell orbita Inadatti alla trasmissione dati Esempio: i satelliti del GPS LEO (Low Earth Orbit): tra 750 e 1500 Km di quota Molto vicini, quindi si ha poco ritardo e si richiede poca potenza in trasmissione Esempi: Iridium (per fonia, fax, dati, navigazione), Globalstar Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 66

ACCESSO MULTIPLO Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 67

Multiplexing In genere la banda del mezzo di trasmissione è molto maggiore della banda del segnale Per usare in maniera efficiente il sistema di trasmissione si portano più segnali sul canale Questa operazione si chiama Multiplexing e il canale è utilizzato in acceso multiplo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 68

Multiplexing segnale 1 segnale 1 segnale 2 segnale 2 segnale k Multiplexer Canale Demultiplexer segnale k Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 69

Multiplexing Le principali tecniche di accesso multiplo sono: FDMA (frequency division multiple access) TDMA (time division multiple access) CDMA (code division multiple access) Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 70

FDMA I k segnali da trasmettere vengono modulati su k portanti differenti in modo che non siano sovrapposti in frequenza e dunque non interferiscano tra loro In ricezione, tramite filtri passa-banda, è possibile separare i diversi traffici Può essere utilizzata sia per segnali analogici che per segnali digitali Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 71

FDMA Segnale 1 B/k frequenza T tempo Segnale 2 B/k frequenza B frequenza T tempo T tempo Multiplex inviato sul canale Segnale k B/k frequenza T tempo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 72

FDMA: applicazioni Il multiplexing di canali fonici per la trasmissione delle telefonate attraverso le dorsali a larga banda in coassiale o ponte radio La trasmissione radiotelevisiva ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), lo standard per fornire all abbonato un accesso digitale a banda più elevata di quanto non sia possibile con il modem in banda fonica Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 73

FDMA: applicazioni Comunicazioni satellitari La trasmissione su fibra. In questo caso l FDMA è anche chiamata WDMA (wavelength division multiple access) perché si parla in genere di lunghezze d onda. Il sistema sfrutta la diffrazione delle onde da reticolo, ed utilizza sistemi passivi, quindi altamente affidabili e che non introducono rumore Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 74

TDMA Utilizzata nel caso di segnalazione digitale Ogni utente ha uno slot (intervallo temporale) ogni T secondi, in cui trasmettere il proprio simbolo informazionale T segnale 1 segnale 2 segnale 3 segnale 1 segnale 2 segnale 3 segnale 1 segnale 2 Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 75

TDMA Segnale 1 B frequenza T/k tempo Segnale 2 B frequenza B frequenza T/k tempo T tempo Multiplex inviato sul canale Segnale K B frequenza T/k tempo Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 76

TDMA: applicazioni Reti cellulari di seconda generazione (es., GSM) Comunicazioni satellitari Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 77

CDMA I k segnali: occupano tutta la banda disponibile B occupano tutto l intervallo T vengono distinti perché ognuno di essi ha associato un codice differente Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 78

Prodotto scalare Se a b = = a ( ) b 1 ( ) 1 a b n n Allora il prodotto scalare tra a e b è a b= ab + + ab 1 1 n n Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 79

CDMA: esempio Supponiamo di voler trasmettere 2 segnali, s 1 e s 2, per portare 2 bit, b 1 e b 2 Diamo ad s 1 il codice c 1 = (1 1) e ad s 2 il codice c 2 = (-1 1), cioè s 1 = b 1 c 1 e s 2 = b 2 c 2 Il segnale ricevuto è r = s 1 + s 2 per cui i segnali s 1 ed s 2 sono sovrapposti nel tempo e in frequenza Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 80

CDMA: esempio 1 2 r c 1 = 1 2 s 1 c 1 + 1 2 s 2 c 1 = = 1 2 b 1c 1 c 1 + 1 2 b 2 c 2 c 1 = b 1 1 2 r c 2 =L = b 2 =1x1+1x1=2 =-1x1+1x1=0 Dunque, utilizzando un codice opportuno, si possono separare i due segnali Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 81

CDMA: applicazioni Alcune reti cellulari di seconda generazione IS-95 (USA) La rete cellulare di terza generazione (W- CDMA, UMTS, UTRA, IMT-2000) GPS Comunicazioni satellitari Grossi / Venturino Corso di Telecomunicazioni - AA 2011/2012 82