EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

PROGETTO EDUCATIVO DELL ISTITUTO REGINA CARMELI

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Progetto Educativo di Istituto

ASILO INFANTILE SIROLO

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Una conversione della mente e del cuore

Contemplazione. del mattino o della la sera

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

Azione pastorale a favore della scuola cattolica-1987

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

COLERE HOMINEM 9 COLLANA DIRETTA DA NATALINO BONAZZA

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Istituto Franciscanum Luzzago

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

concreti di condivisione

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Scuola Primaria Longhena Bologna

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

delle scuole dei Fratelli Maristi in Italia

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO NELLA CHIESA UDINESE SUSSIDIO PER L ANNO PASTORALE

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Centri di Formazione Professionale. La Storia

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Cosa pensi se dico caritas?

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Papa Giovanni XXIII. Scuola dell Infanzia Paritaria PREMESSA. Via Papa Giovanni XXIII, Malva di Cervia (Ra) Tel e Fax: 0544.

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

"Il sorriso della pace!

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

3.11. Religione Scuola Primaria

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

SCUOLA ADERENTE ALLA FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI S. FRANCESCO AL C. (TO) P.O.F.

EDIZIONE SETTEMBRE Scuola dell Infanzia Paritaria SAN MATTEO Via S. Matteo Nichelino (TO)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Progetto Educativo per la Scuola Primaria Istituto Spirito Santo

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

lo spirito santo: è l amore di dio

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

GUIDA AL PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO DELLE SCUOLE FISM DELLA PROVINCIA DI PADOVA

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Transcript:

Progetto Educativo EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ

- SALESIE - Progetto Educativo EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ padova 2015

Don Domenico Leonati (1703-1793) Fondatore della Congregazione delle Suore di San Francesco di Sales Indice Premessa 5 Origine del carisma educativo salesio 6 Principi ispiratori 9 Identità della Scuola 10 Finalità della comunità educante 11 Ex alunni 16 Le educatrici devono essere soavi, discrete, devote e umili per poter guidare nella cristiana perfezione. Don Domenico Leonati 3

PREMESSA Il Progetto rappresenta il nucleo intorno al quale la vita di una scuola cattolica si costruisce e il punto di riferimento costante e ineludibile per tutti coloro che operano in essa. [ ] Un buon Progetto Educativo deve saper declinare concretamente, nel quotidiano dell attività scolastica, il legame circolare tra la cultura, la fede e la vita, nella continua attenzione a che i contenuti educativi, espressi dalle diverse discipline, corrispondano e rinviino alla visione cristiana dell uomo. TESTI DI RIFERIMENTO Conferenza Episcopale Italiana, Nota pastorale, La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società, sett. 2014. (cf La scuola cattolica 29) Lettera del Santo Padre Benedetto XVI sul compito urgente dell educazione, gen. 2008. Suore di San Francesco di Sales, Progetto Educativo Crescere e camminare insieme con amore e con gioia, Padova (1 a edizione). Suore di San Francesco di Sales, Progetto Educativo Crescere e camminare insieme con amore e con gioia, Padova 1999. Suore di San Francesco di Sales - Salesie, Regola di Vita (RdV), Padova 2012. Suore di San Francesco di Sales - Salesie, Linee Educative, Padova 2012. 4 5

ORIGINE DEL CARISMA EDUCATIVO SALESIO Il Fondatore Domenico Leonati nasce a Battaglia Terme (PD) il 12 febbraio 1703 da una famiglia numerosa della piccola borghesia. A sette anni perde il padre e dalla madre, immagine della donna forte e tenera, riceve una solida educazione cristiana. La serena accettazione delle proprie radici fa nascere in lui un profondo attaccamento alla realtà sociale e religiosa del territorio della sua diocesi. Ordinato sacerdote nel 1726, don Domenico svolge il suo ministero nelle parrocchie di Montagnana (1730-1734), Battaglia (1734-1737), Ponte di Brenta (1737-1751) e nella città di Padova (1751-1793). Offre una testimonianza esemplare di sacerdote, profondamente pervaso dalla cura del gregge che gli è affidato. L Educatore Don Domenico si rivela pastore ed educatore. Dalla sua intelligente capacità di iniziativa personale e di intraprendenza pastorale, prende avvio il suo progetto nel campo dell educazione. Con l intuizione propria degli uomini di Dio, il Leonati cerca di porre rimedio alla situazione di ignoranza, emarginazione e abbandono in cui si trovano fanciulle e giovani di Ponte di Brenta. Per esse istituisce un Conservatorio, opera educativa affidata a donne devote adeguatamente preparate come maestre (1740). Orienta il percorso educativo ad una formazione integrale delle giovani fin dal periodo della fanciullezza. Attua un metodo preventivo, novità per il suo tempo. Lo applica, successivamente, nelle prime scuole popolari gratuite, aperte da lui a Padova, e nell educandato per le fanciulle appartenenti al ceto medio. Il desiderio di coniugare evangelizzazione e promozione umana sollecita il Leonati e le maestre ad abbracciare l esigente e serena spiritualità di San Francesco di Sales: uomo di bontà, mitezza e dolcezza che sapeva manifestare la misericordia e la pazienza di Dio a quanti incontrava. 6 7

Le Salesie educatrici La Congregazione delle Suore di San Francesco di Sales o Salesie che riconosce nel Leonati il proprio Fondatore, trova nel servizio educativo-pastorale la sua prioritaria realizzazione. Impegnate nella formazione integrale della gioventù, le Salesie educatrici si dedicano in particolare all età evolutiva, con attenzione alle situazioni educative che richiedono da parte loro una specifica forma di accompagnamento. La Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria rappresentano l ambito prioritario in cui svolgono il loro servizio educativo. PRINCIPI ISPIRATORI Le Salesie, con impegno e passione per le giovani generazioni, nel loro Progetto Educativo si ispirano: ai valori del Vangelo e al Magistero della Chiesa all umanesimo di San Francesco di Sales al metodo preventivo attuato da don Domenico Leonati ai principi affermati dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (1948), alle Leggi civili e agli Orientamenti scolastici nazionali. 8 9

identità della scuola L insegnante che opera all interno della Scuola tiene presenti i seguenti principi e opera scelte chiare per la formazione integrale dell alunno: mette al centro la persona; crede nell educabilità di ogni individuo; coltiva la fiducia nelle potenzialità di ciascuno; accoglie gli alunni senza alcuna discriminazione; educa all amore e alla libertà; propone valori e ideali umani e cristiani che formano la volontà; al bene, alla verità e alla bellezza; promuove la partecipazione responsabile dell alunno alla sua crescita; educa alla resilienza; orienta ad una positiva costruzione di sé e della vita; stabilisce relazioni in un clima di famiglia; offre esperienze in contesti sani e positivi dove incontrare il bene; stabilisce regole comportamentali per un vivere comune sereno, facendole emergere come bisogno; favorisce l adesione alla vita della comunità parrocchiale; forma una coscienza civile favorendo valori di rispetto, tolleranza, solidarietà e pace in prospettiva mondiale; aiuta a far sintesi tra fede e vita, tra fede e cultura; favorisce lo sviluppo del senso critico della realtà. Finalità della comunità educante La comunità educante delle Scuole salesie partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa attraverso il servizio educativo-pedagogico. Fedele all identità educativa dell Istituto, radicata nel carisma apostolico del Fondatore e attenta alle Indicazioni Nazionali vigenti, la comunità educante si impegna ad essere il canale di trasmissione di quei valori umani, morali, religiosi, sociali e culturali che permettono alla persona un armonica realizzazione. Nel desiderio di favorire un sereno clima di famiglia mantiene un dialogo aperto tra le sue componenti: Coordinatrice, docenti, genitori, alunni, personale non docente, comunità religiosa. 10 11

Coordinatrice La Coordinatrice è responsabile dell esperienza educativo-didattica della Scuola: coordina le varie attività tenendone presente il fine educativo, formativo e didattico; assicura la sua collaborazione ai docenti, agli alunni, alle famiglie e al personale ausiliario; suscita la collaborazione fra le diverse componenti della comunità educante; sostiene l animazione spirituale e le proposte culturali; propone iniziative di formazione per il personale docente e non docente; valorizza le iniziative dei docenti; vigila sui vari aspetti della vita scolastica; promuove un dialogo aperto con i genitori e la loro partecipazione alla vita della scuola. Docenti I docenti, religiosi e laici, hanno pari dignità educativa nella comunità scolastica, sia a livello umano che professionale e giuridico. Si impegnano: a svolgere con fiducia, passione e gioia il proprio compito educativo; a essere buone guide capaci di tenerezza e pazienza, fermezza e costanza; ad esprimere autorevolezza e credibilità frutto della coerenza della propria vita; ad avere a cuore il bene di ogni alunno, accogliendolo, valorizzandolo nel rispetto dei suoi ritmi di maturazione, orientandolo a una positiva costruzione di sé e della propria vita; a collaborare tra educatori in spirito di comunione e verità; ad aggiornare la propria formazione spirituale, culturale e professionale; a confrontarsi costantemente con il cammino della storia; a mantenere un dialogo aperto con i genitori per promuovere insieme la crescita armonica dell alunno; ad avere cura degli ambienti, degli strumenti e delle attrezzature della scuola. 12 13

Personale non docente sono educatori anche coloro che sono addetti ai vari servizi della scuola e con il loro lavoro e la loro testimonianza di vita contribuiscono a rendere educativo l ambiente. Sia il personale docente che non docente si impegna a condividere e testimoniare i principi ispiratori del Progetto Educativo. Genitori Per promuovere l alleanza educativa, la Scuola delle Suore salesie, consapevole che i genitori sono i primi e i principali responsabili dell educazione dei propri figli, chiede loro: di condividere il Progetto Educativo; di riconoscersi reciprocamente come risorse nel rispetto e nella stima dei diversi ruoli; di collaborare alla vita della Scuola con proposte, iniziative, suggerimenti; di prendere consapevolezza di appartenere ad una comunità cristiana; di sottoscrivere il Patto Educativo di Corresponsabilità. Alunni La Scuola delle Suore salesie guida e accompagna gli alunni: a prendere coscienza di essere i protagonisti della propria crescita integrale; a sviluppare e maturare le doti di volontà, intelligenza e affettività; ad acquisire amore alla verità e alla ricerca del bello per la crescita del bene; a maturare nella capacità di dialogo e di collaborazione, di rispetto e di amicizia con i compagni e gli educatori; a sviluppare il desiderio di sapere e di capire, insito in ogni persona; a progredire nella responsabilità nei confronti dell impegno scolastico e a sperimentare che ogni successo fa crescere la stima di sé; ad aprirsi alla dimensione religiosa della vita; a riconoscere la necessità delle regole e l importanza del loro rispetto per un bene personale e comune; ad avvicinarsi alla natura come dono di Dio da apprezzare e da difendere. 14 15

Comunità religiosa Ogni suora della comunità, nel suo particolare ruolo, in un clima di collaborazione e comunione, si riconosce nei valori proposti da questo Progetto Educativo e, con una testimonianza gioiosa, offre il proprio contributo per la sua realizzazione. EX ALUNNI Oggetto dell attenzione della comunità educante sono gli ex alunni con i quali si mantengono rapporti di amicizia e di collaborazione. 16

Grafica e stampa: GRAFICHE ERREDICI SRL Compagne di viaggio degli uomini e delle donne di oggi, desideriamo ridestare in loro la capacità di amare e di saper discernere, nella convinzione che un autentico itinerario educativo si intreccia con il cammino di fede. (RdV Cost. 167)