8 Conferenza Nazionale Chimica & Energia: "The chemical industry as the Solutions Provider for the clean energy in Europe"

Documenti analoghi
Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09


Articolo 1 Definizioni

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Certificati bianchi: il mercato dei TEE a cura di Fire. contributo tariffario e aspetti di mercato

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Guida al conto energia

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Autorità per l energia elettrica e il gas

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

AGGIORNAMENTO TARIFFARIO TERZO TRIMESTRE 2017

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

BOLLETTA 2.0 ML. Elementi di dettaglio

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

AUDIZIONE GORI S.p.A.

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

I certificati bianchi

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

Tariffe per i clienti domestici

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

ICET 8. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi


Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

NOTA INFORMATIVA. (deliberazione ARG/elt 18/08) Pag. 1 di 7

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

Il servizio di Ritiro dedicato

Audizione X Commissione Senato

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Indice Costo Energia Terziario

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

I-2013 I-2014 II-2013 III-2012 III-2013 II-2012 IV-2013 IV Var. Congiunturale Var. Tendenziale 20% 17% 15% 12% 10% 7% 5% 2% -1% -3% -6% -8%

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Autorità per l energia elettrica e il gas

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Nota Informativa 9_ giugno Aggiornamenti tariffari del settore elettrico da luglio 2016

1 - Introduzione. Allegato A

L ENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

Articolo 1 Definizioni

Transcript:

8 Conferenza Nazionale Chimica & Energia: "The chemical industry as the Solutions Provider for the clean energy in Europe" Milano, 9 Novembre 2017

Introduzione ai lavori Il tema della conferenza è deliberatamente dedicato ad aspetti riguardanti le modalità e le condizioni per realizzare un opportuno contributo dell industria agli obiettivi di decarbonizazzione delle policy europee in tema di energia & clima. Tali obiettivi sono per loro natura di lungo termine (2030 2050). Esistono tuttavia molti temi più vicini all immediata attualità del nostro settore che, sebbene fuori dal tema odierno, meritano tuttavia una breve illustrazione ed un breve dibattito alla fine dei lavori della conferenza.

Normativa oneri energivori Il testo della Legge Europea contenente le disposizioni per l introduzione della nuova disciplina sulle imprese energivore ( riduzione oneri di sistema su elettricità e gas) dovrebbe essere approvato dalla Camera entro il mese di Novembre. Successivamente sarà emanato il decreto del MiSE contenente il dispositivo attuativo ( di cui non sono ad oggi noti i dettagli); ne conseguirà una difficoltà per i soggetti distributori coinvolti per l adeguamento dei propri sistemi di fatturazione. Si sta lavorando, per una partenza il 1 gennaio 2018, su un meccanismo su base trimestrale con un avvio della misura provvisorio con acconto e conguaglio a fine trimestre. Esiste anche un problema redistributivo e valutativo dell impatto della misura ( vedi nota AEEGSI a Governo e Parlamento di ieri). Potrebbe essere aumentata l aliquota minima contributiva anziché allo 0,5 % del Val in un range 3-4 % e non essere approvata la modifica del primo scaglione ( sconto dal 15% al 30%).

Nuova tariffa trinomia per costi trasporto energia elettrica L avvio della nuova tariffa trinomia sui costi della trasmissione e distribuzione per i consumatori non domestici è previsto a partire dal 1.1.2018, con dettagli tecnici ancora da definire da parte della Autorità. Scomparirà la degressività degli scaglioni di consumo sugli oneri di sistema introdotta con il decreto Bersani e verrà attuato uno spostamento più redistributivo che tenga maggiormente in considerazione la potenza impegnata nel mese (non ancora deciso se usare il picco o un valore medio).

Adempimenti RIU del. 539/15 e passaggio a SEU Il tema è fortemente interconnesso con i precedenti, questo al momento non sembra essere sufficiente per ottenere un ulteriore proroga. E previsto un incontro al MiSE il prossimo 21 Novembre per valutare le alternative disponibili, in particolare per quanto attiene l applicazione del dispacciamento passante. Al momento riteniamo si debbano effettuare i passaggi previsti dalla delibera 539/15 con il problema della ristrettezza dei tempi. A questo proposito segnaliamo l incontro del prossimo 14 Novembre a Roma con AU, SII, e TERNA.

Adempimenti del 276/17 «Clienti nascosti» I punti fermi su cui si è trovato una condivisione di vedute con AEEGSI sono: 1) la "particella catastale" individua un'unità immobiliare e quindi anche il punto di consumo afferente ad un'entità giuridica autonoma; 2) diverse particelle catastali possono essere sommate alla stessa partita IVA; 3) sulla stessa particella catastale ci possono essere diverse partite IVA; 4) "consumi minimi" di partite IVA e particelle catastali diverse, purchè entro il perimetro del soggetto titolare del POD per attività complementare potrebbero essere esentati; I punti in cui rimangono posizioni contrastanti e critiche sono: 1) collegare diverse particelle catastali e partite IVA con il criterio della "funzionalità al processo" non è possibile, contrasto con norme europee su energivori etc.; 2) il concetto di "tolling" per le produzioni funzionali al processo produttivo potrebbe essere accolto purchè la particella catastale sia la medesima; 3) Impianti con consumi rilevanti e particella catastale autonoma se non si riesce a fare il tolling ed eliminare particella catastale dovranno diventare un'unità di consumo; Applicazione dei nuovi principi dal 28 febbraio 2018 senza retroattività, almeno per l'autorità.

Nuovo servizio Interrompibilità istantanea elettrica Il servizio sarà rinnovato per un quantitativo si suppone di 4000 MW per il continente esclusa la super interrompibilità che dovrebbe seguire iter separato (vicende ex Alcoa). MiSE ed AEEGSI dovranno fissare prezzo base d asta e procedere all assegnazione del servizio tramite asta ed evitando procedure troppo complesse ad inizio dicembre.

Linee guida per TEE e aggiornamento in materia di contenzioso Le associazioni di categoria hanno avuto incontri tra luglio ed ottobre con il GSE per definire le Linee guida settoriali per il rilascio dei Certificati bianchi. A seguito di tali incontri permangono criticità su alcuni elementi: Metodo di definizione della base line di riferimento Parametri da utilizzare nel calcolo dei risparmi conseguiti Tecnologie disponibili Il GSE aveva nel convegno CESEF a Milano fatto una dichiarazione di apertura in merito alla valutazione base line. Nel Decreto Concorrenza ( modifica art. 42 del DL28/2011) introdotta la norma che nell ambito dei controlli del GSE per l ottenimento dei TEE, vengono fatte salve le rendicontazioni già approvate. Richiesto parere scritto al GSE: attendiamo.

Varie eventuali.. Domani sarà varata la nuova SEN 2017, finora : 81 TWh incentivati, 44 Mton di CO2 evitati 16,1 mld incentivi ( costo ee verde 240 /MWh ; costo CO2 evitata 400 /ton) C è spazio per fare meglio? Oggi siamo qui per questo. Buon lavoro.