Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Documenti analoghi
L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

OLTRE IL GRANO (FRUMENTO)

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

La biosfera e gli ecosistemi

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

Scheda didattica Clima e coralli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Corso di Ecologia Forestale

A cosa serve lo iodio?

OGM e biodiversità. La posizione dell Unione Europea

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Progetti didattici per le scuole

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

la catena può essere analizzata in termini energetici

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Quanti significati ha la parola ambiente?

I nemici dell Igiene Alimentare

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI TRAPANI E IL ROTARY CLUB TRAPANI ERICE

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Gli alimenti e la piramide alimentare

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Aree protette: I parchi

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Filiera biologica marchigiana

Processo di urbanizzazione nel mondo

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Ente Parco Oglio Nord

Che cos è l agricoltura?

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

TECHNICAL DIVING ACADEMY

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

-La crisi della diversità

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

NORMATIVA COMUNITARIA

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

I movimenti e la struttura della terra

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Rete dei Frutteti della. Biodiversità in Emilia Romagna. Milano 7 ottobre 2015

NOI E LA BIODIVERISTA

Transcript:

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante? Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi. Comprende tutte le forme di vita differenti: A livello di geni (le unità ereditarie della cellula che determinano tutte le caratteristiche visibili degli esseri viventi, come il colore degli occhi dell uomo o il colore del pelo dei gatti), A livello di specie (l insieme di esseri viventi con caratteristiche simili) A livello di ecosistemi (una comunità di piante, di animali e di microrganismi in continua evoluzione, che interagiscono tra loro e con l ambiente). 1/8

Per esempio, il fatto che nella tua classe ci siano bambini con la pelle di colore diverso, con i capelli lisci o ricci, con gli occhi neri o azzurri, è espressione della biodiversità a livello di geni. L incredibile numero di uccelli e piante differenti presenti in una riserva marina è invece esempio della biodiversità a livello di specie. La presenza nel nostro paese di zone di macchia mediterranea, di foreste di latifoglie, di zone montane di alta quota, di zone paludose e grandi pianure rappresenta infine una grande biodiversità a livello di ecosistemi. 2/8

Batteri, farfalle, piante, elefanti, la foresta tropicale, la barriera corallina: piccoli organismi, grandi animali ed ecosistemi fanno parte della biodiversità e sono tutti dipendenti l uno dall altro per la loro sopravvivenza. La biodiversità è quindi il serbatoio da cui attinge l evoluzione per attuare tutti i cambiamenti che danno vita a nuove specie viventi. 3/8

La ricca biodiversità italiana L Italia è il paese europeo con la maggiore ricchezza biologica e ospita oltre un terzo della fauna e circa la metà della flora europee. Eppure, negli ultimi 60 anni si sono perse numerose razze animali e antiche varietà di ortaggi e frutta, mentre si sono diffuse poche nuove varietà. Per esempio, prima della seconda Guerra Mondiale in Italia erano presenti 40 specie di Brassiche, mentre oggi ce ne sono molte meno, tra cui cavolo, rapa, cavolfiore, colza, ravanello, senape, rucola. La grande maggioranza delle mele che vende il vostro fruttivendolo appartengono solo a 4 delle 20mila varietà di questo frutto che esistono al mondo. Le cause di questo impoverimento sono diverse: la coltivazione solo di specie e varietà vegetali che producono di più, l'utilizzo degli stessi processi di coltivazione ovunque e l'uniformità dei prodotti, lo sfruttamento e l impoverimento del suolo. 4/8

Razze e specie a rischio estinzione La biodiversità a livello di specie è fatta da differenti varietà di piante, ma anche da diverse razze animali. Se rimangono soltanto pochi animali di una razza, si dice "a rischio di estinzione", perché esiste il pericolo che quella razza scompaia per sempre. In Italia, per esempio, sono a rischio, tra gli altri, l orso bruno e il lupo. Cosa si deve fare per preservare le specie e le razze a rischio di estinzione? Recuperare le vecchie ricette e le antiche tradizioni enogastronomiche, Difendere l ambiente e favorire un agricoltura biologica, rispettosa del territori, Alimentarsi in modo vario, preferendo il consumo di prodotti tipici locali. I prodotti locali sono più freschi e forniscono quindi un maggiore apporto di sostanze nutritive utili per la tua crescita, Favorire la coltivazione delle specie autoctone, cioè di ortaggi e frutta locali e l allevamento di razze animali diverse, Proteggere le razze di animali a rischio (è per esempio uno dei compiti delle riserve e dei parchi naturali). 5/8

Difendere la biodiversità per difendere la cultura e l ambiente Difendere la biodiversità è importantissimo. Gli ecosistemi con maggiore numero di specie si conservano meglio, mentre la scomparsa di specie, sottospecie o varietà porta con sé una serie di danni ecologici. Un elevata diversità biologica assicura inoltre che l aria sia pulita, che l acqua sia potabile, che i suoli siano fertili, che alcuni parassiti non si moltiplichino eccessivamente, che l anidride carbonica non si accumuli in atmosfera. Ma conservare la biodiversità significa anche difendere le tradizioni culturali: se si perde una specie, si abbandonano conoscenze, tradizioni, antiche ricette e usi. Infine, se una varietà di pianta o una razza animale scompare, cambia anche l ambiente in cui viveva e quindi il paesaggio tipico di un territorio. 6/8

Biodiversità e salute Grazie alla ricchezza di forme di vita la Natura è in grado di fornirci cibo, acqua, energia e sostanze nutritive per la nostra vita quotidiana. Un elevata biodiversità assicura che l uomo abbia specie e varietà diverse di cui nutrirsi, che sono alla base di una corretta e sana alimentazione. Mangiare in modo corretto significa infatti assumere cibi diversi, della qualità e quantità giusta per consentire al nostro corpo di ottenere le sostanze che gli permettono di crescere bene. Se consumi alimenti vari, preferendo i prodotti locali, non solo proteggi il territorio ma anche la tua salute. 7/8

8/8 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)