A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

Documenti analoghi
Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Architettura dei calcolatori

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Memorie a semiconduttore

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

Architettura di una CPU

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Elementi di base del calcolatore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Livello logico digitale bus e memorie

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Il Sottosistema di Memoria

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Architettura dei Calcolatori elettronici

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

INFORMATICA GENERALE

La macchina di Von Neumann. Central Processing Unit (CPU) Elementi base. Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B INTR

CALCOLATORI ELETTRONICI

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

La macchina di Von Neumann. Elementi base. Central Processing Unit (CPU) Architettura computer. Bus di sistema MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE A B ALU

Architettura del computer (C.Busso)

Elementi di informatica

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

La memoria - tecnologie

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Componenti e connessioni. Capitolo 3

La memoria - tecnologie

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Architettura del calcolatore

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

La memoria - tecnologie

Macchina di von Neumann/Turing

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

Modi di indirizzamento

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

La macchina di Von Neumann. Architettura di un computer. Central Processing Unit (CPU) Elementi base MEMORIA CENTRALE PERIFERICHE SR PC A B INTR

Memorie a semiconduttore (1)

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Le memorie. Generalità E applicazioni

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

Il modello di Von Neumann

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Lezione 1: L hardware

Dal sistema operativo all' hardware

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Il Sottosistema di Memoria

DEC PDP8, III Generazione, '65-'75

Il processore: unità di elaborazione

2. Architettura di un calcolatore

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Livello logico digitale. bus e memorie

Assembly. Modello x86

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Architettura di un calcolatore: introduzione

Lezione 2. Lezione 2

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

Struttura di un elaboratore

Memoria cache, interrupt e DMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Ciclo del Processore. Memoria

Macchina di Riferimento: argomenti

L architettura di riferimento

Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore.

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Università di Sassari Dipartimento di Sc. Politiche, Sc. Delle Comunicazione e Ingegneria dell'informazione - A.A

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

La memoria: tecnologie di memorizzazione

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

INFORMATICA INDUSTRIALE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE

introduzione I MICROCONTROLLORI

CALCOLATORI ELETTRONICI

Struttura del calcolatore

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Architettura dei Calcolatori


La memoria: tecnologie di memorizzazione

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Transcript:

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare competenze disciplinari, declinate in termini di conoscenze e abilità, che sono indicate nel piano di lavoro di Dipartimento della disciplina specifica. Di seguito vengono indicate le unità di lavoro in cui verrà organizzato il percorso formativo. Unità di lavoro 1: MEMORIE a SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre-Novembre Introduzione alle memorie a semiconduttore: Latch, Flip/Flop, registri, locazioni di memoria. Struttura generale di una memoria: dati, indirizzi e indirizzamento, segnali di controllo. Buffer 3-state, caratteristiche e segnali di controllo. Classificazione delle memorie: memorie di programma, memorie dati. Memorie di programma, caratteristiche principali. Classificazione delle memorie di programma: ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH. Memorie dati, caratteristiche principali. Classificazione delle memorie dati: SRAM,DRAM,SDRAM, DDR., DP-RAM, NVRAM. Memorie ad accesso sequenziale FIFO e LIFO.. Ciclo di lettura/scrittura in RAM, diagrammi temporali. Temporizzazioni, tempi caratteristici. Struttura a matrice delle memorie ad accesso casuale. Decoder indirizzi, matrice delle locazioni, buffer di I/O, segnali di controllo. Il transistor MOS, struttura, principio di funzionamento on/off come interruttore. Struttura a matrice delle memorie: ROM e memorizzazione dei bit. Struttura cella di memoria: EPROM, EEPROM, FLASH. Cella di memoria SRAM bistabile, scrittura, lettura. Cella DRAM, struttura con condensatore di gate del transistor MOS. Cella DRAM con circuito di refresh, sequenza operazioni di refresh. 1 / 5

Banchi di memoria espansione delle locazioni di memoria. Banco con 2 chip, indirizzamento, mappa di memoria, decodifica degli indirizzi. Banco con 4 chip, indirizzamento, mappa di memoria, decodifica degli indirizzi con decoder. Banchi di memoria con espansione dei bit di locazione. Unità di lavoro 2: SOFTWARE dei Microprocessori e Microcontrollori Periodo: Novembre-Dicembre Codifica istruzioni, linguaggio macchina. Set di istruzioni, tipiche istruzioni elementare: caricamento, copia,somma, confronto. Codifica del programma in memoria. Linguaggi ad alto e basso livello. Linguaggio Assembly, struttura delle istruzioni. Esempi di istruzioni. Linguaggio ad alto livello: linguaggio c. Vantaggi e svantaggi. Ambienti di sviluppo integrati. Accesso alle periferiche. Polling e Interrupt caratteristiche e funzionalità. Introduzione al Microcontrollore Atmel AVR ATmega328. Caratteristiche principali, risorse interne, memorie, dispositivi di I/O. Introduzione all'ambiente di sviluppo Atmel AVR Studio. Introduzione alla programmazione. Esempi in linguaggio assembler: istruzioni di caricamento LDI. Cenno al set di istruzioni assembler del microcontrollore AVR ATmega328. Unità di lavoro 3: HARDWARE dei Microprocessori e dei Microcontrollori Periodo: Dicembre-Febbraio Logica cablata e logica programmata. Vantaggi e svantaggi. Microprocessore, definizione, caratteristiche, componenti principali. Microcontrollore, caratteristiche e funzionalità e applicazioni. Architettura di Von Neuman e Harvard. - Componenti principali. CPU, Memorie, Input/Output, Bus. I Bus: dati, indirizzi, controlli. Esempio di ciclo di lettura in memoria. Abilitazione al colloquio e conflitto di bus. Utilizzo del segnale Chip Select. 2 / 5

Chip Select dei dispositivi con decodifica degli indirizzi. I/O mappato in memoria. Architettura interna della CPU, schema a blocchi. Componenti principali, caratteristiche e funzioni principali. Fasi di funzionamento della CPU. Registri e loro funzione: Program Counter, PC. Stack Pointer SP. Stack e meccanismo di salvataggio e ripristino dati. Instruction Register, IR; Accumulatore. Registro di stato o dei flag, Flag e loro significato. Registri di uso generale. Dispositivi interni alla CPU e loro funzione. Decodifica istruzioni, set istruzioni. Controllo e Temporizzazione. ALU. Fasi operative della CPU: Fetch, Decode, Execute, sequenza operazioni. Esempio sequenza operazioni execute dell'istruzione ADD A,B. Interfacce di I/O per il microprocessore. Definizione di Porta. Interfacciamento Microcontrollori. Ingressi/uscite digitali, caratteristiche, registri di direzione, d'uscita, d'ingresso, scrittura e lettura. Schema di principio di un pin di I/O, con latch di ingresso e uscita; descrizione delle sequenze di scrittura e lettura. Unità di lavoro 4: ARDUINO UNO e Microcontrollore ATMega328p Periodo: Febbraio-Giugno Arduino Uno, caratteristiche generali e utilizzo. Funzioni e Porte I/O. Programmazione di Arduino e sintassi del linguaggio di programmazione. Funzioni setup() e loop(). Funzioni di utilità generale del sistema di programmazione: DigitalWrite(), DigitalRead(), AnalogRead(), ShiftOut(), delay(). Introduzione al microcontrollore AVR ATMega328: caratteristiche generali. Panoramica sul mercato dei microcontrollori, ambienti di sviluppo utilizzati, Arduino. Microcontrollore AVR ATMega328, caratteristiche generali, architettura, risorse interne: memorie, interfacce di I/O, porte e funzione dei pin. Risorse interne: A/D Converter, Seriale USART. Cenno alle altre risorse. Schema del Sistema minimo. Memorie interne: memorie: flash, eeprom, sram. Struttura della Flash, settore di boot. Struttura della memoria dati interna: GPR File register, I/O register, SRAM (Data Space). 3 / 5

Status register, flags e loro significato. Introduzione alla programmazione assembler: indirizzamento e principali istruzioni. Indirizzamento: Immediato, tra registri, diretto, indiretto. Esempi con istruzioni: LDI, MOV, LDS, ST, STS, IN, OUT. Tipologie di istruzioni assembler AVR. MOV, LD, LDI, IN, OUT, AND, ANDI, OR, ORI, SBR, CBR, INC, DEC, SER, CLR, SBI, CBI. Struttura della memoria dati interna: GPR File register, I/O register, SRAM Unità di Apprendimento (Si indichino di seguito le informazioni fondamentali relative alla progettazione di almeno una UdA da sviluppare durante il percorso formativo) TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE PERIODO/TEMPI PRODOTTO/COMPITO AUTENTICO (ciò che gli studenti devono realizzare) COMPETENZE DA SVILUPPARE Conoscenze Abilità 4 / 5

Strumenti e metodologie didattiche Tipologie e numero di verifiche Criteri di valutazione Eventuali annotazioni Verona, Firma del/dei docente/i 5 / 5