MP 3TA MULTIzona. 1) Pannello di Gestione [MP PANEL]; 2) Base dei Collegamenti Elettrici [MP BOARD].

Documenti analoghi
Manuale MP Multi- combustibile USB MP01/a Stufa ARIA CALDA

Manuale MP Multi- combustibile USB MP01/B Stufa hydro

Manuale MP Multi-combustibile USB TERMOCAMINO COMBINATO Centralina elettronica MP System

Manuale MP Multi- combustibile USB MP01/C Termocamino Combinato

MP MANUALE MULTI- COMBUSTIBILE USB MP01/D CALDAIA A BASAMENTO POLICOMBUSTIBILE

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

7.7 Funzioni speciali

Helios Tecnologie MANUALE USO CENTRALINA

DISPLAY AZIONE TASTO

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

Programmatore serie DIG

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Caldaia Legna/Pellet LCD Inverter Climacalor Versione 2.0

Stare particolarmente attenti che il crogiolo sia pulito prima di iniziare la procedura di accensione e che il pannello sotto il crogiolo sia SERRATO

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Istruzioni Regolatore RVL472

Dimensioni foratura pannello

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico


ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

MANUALE SY250/MB250 IDRO LCD LEGNA-PELLET STD8

SY250 Termocamino Idro

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Manuale del Termostato TACTO

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1

Manuale del Termostato TACTO. v 2

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Intellitouch CH191-CH193

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

ABB. Termostato digitale da incasso

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

Manuale utente comando a filo

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

BT-M6Z02-RF 230V/24V

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

SCHEDA TECNICA CENTRALINA 450 TOP

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

ISTRUZIONI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA ELETTRONICA PARAMETERS MODIFICATION OF ELECTRONIC CONTROL PANEL

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

1.1 Caratteristiche tecniche

Programmatore Serie LED 100 VR

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Termostati e cronotermostati

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Idro. Pag. 1 / 12. DMANE Manuale EasyTech_Full IDRO

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Service Tool Istruzioni Utilizzo

LETTORE BLUETOOTH 57400

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

harvia griffin Centralina di controllo

SCHEDA TECNICA CENTRALINA 450 TOP

7.2 Funzione speciale SERVIZIO

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

ABB 2CSY1201X. Cronotermostato digitale da incasso CRONOTERMOSTATO 2CSY1201XC 2CSY1201XS. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione. Rev. 1.

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

Cronotermostati Serie Milux, Milux Star, Milux RF e Milux Star RF

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

Termostato Touchscreen a colori HT-CS01

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

Manuale D uso MultiBox

CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

ArSilicii s.r.l. Firmware v. 3.03

BRAUN DigiFrame 1590 Guida utente

MANUALE SY250 IDRO LCD

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

Transcript:

Panoramica Prodotto_ La centralina elettronica MP COELTE MULTI con display grafico è in grado di gestire caldaie policombustibili con gestione separate della combustione in modalità legna e o bruciatore ed è dotata di ben 3 ingressi per termostati ambiente per soddisfare le esigenze di riscaldamento di tre zone, e prevede 4 tipologie di impianto selezionabili da apposito parametro per permettono di collegare la caldaia a un boyler, a un puffer o direttamente all impianto di riscaldamento. Una efficace interfaccia grafica rende in maniera chiara e intuitiva ogni funzionalità di cui la centralina è dotata. Pannello di Gestione_ La centralina risulta composta di due unità: 1) Pannello di Gestione [MP PANEL]; 2) Base dei Collegamenti Elettrici [MP BOARD]. Lo scambio di dati tra le due unità avviene per mezzo di cavetto a 4 fili. Il Pannellino è l unità in cui è inserita la logica di funzionamento di tutto il sistema, ed è il mezzo con cui l utente ha l accesso alle funzionalità della macchina. Da tale Pannello, inoltre, mediante menù di comando specifico, protetto da password, si può intervenire sulle varie regolazioni eventualmente necessarie. Descrizioni Elementi del Display_ La schermata iniziale o principale, che chiameremo HOME, si presenta così come nell immagine seguente: Indicazione orario e giorno della settimana Circolatore attivo Temperatura Acqua Combustibile in uso Modalità per accensione mediante programma orario settimanale [manuale/automatico] Logo di visualizzazione di modalità circolatori attivi INFO in modalità TESTO SCORREVOLE. Questa porzione del display visualizza lo stato corrente della centralina, per cui qui vengono visualizzati: tutti gli allarmi, le varie fasi di accensione, di lavoro e di spegnimento. Comandi Navigazione_ L accesso ai menu ed ai vari comandi avviene per mezzo di tastiera composta da 5 tasti: Freccia SU tasto di navigazione menu; Freccia GIU tasto di accesso e navigazione menu; Tasto multifunzione fiamma nelle impostazioni incrementa il valore corrente; nel funzionamento modifica la potenza di lavoro; 2015 Pag. 1

Tasto multifunzione AUT_MAN Commuta funzionamento ad accensione comandata da utente nelle impostazioni diminuisce il valore corrente. o da programmatore orario ; Tasto accensione ON OFF Nella schermata principale HOME ed in modalità accensione manuale permette l avvio della caldaia, mentre comanda lo spegnimento anche nel funzionamento orario, forzando però il passaggio al funzionamento manuale, permette il reset delle situazioni di allarme, nei menu esce e riporta alla schermata precedente. Modo di Funzionamento_ L impianto opera seguendo le istruzioni programmate per il corretto utilizzo del combustibile nella modalità selezionata: _Modalità Legna: la modalità legna consente di utilizzare la caldaia per bruciare esclusivamente la legna e ciò avviene mediante l attivazione della sola ventilazione. Per consentire l accensione della legna a freddo, al momento dell accensione viene bypassato un termostato di guardia di bassa temperatura LOW TEMP Legna, così facendo la temperatura può salire e alimentare l impianto. A esaurimento della carica se la temperatura scende sotto questo valore si ha lo spegnimento della ventola per evitare di raffreddare tutto il contenuto di acqua in caldaia. Durante il funzionamento al momento in cui la temperatura raggiunge il valore di modulazione, si riduce la potenza della ventilazione al valore impostato nel menu tecnico, al raggiungimento della temperatura di standby la ventola si ferma. Nella modalità legna è attivata la funzione di rigenerazione brace che provvede ad attivare a intervalli regolari la coclea per evitare lo svuotamento del braciere. I tempi di attesa e quelli di attivazione della coclea sono stabiliti nelle ricette dei combustibili. _Modalità Bruciatore: nella modalità bruciatore è attiva ventola braciere e motore coclea con potenze e tempi stabiliti dall utente nel menu impostazioni. L aumento della temperatura attiva la fase di modulazione al raggiungimento della temperatura prevista, questo valore è legato al parametro di standby (termostato caldaia) e la valore Isteresi modulazione e si calcola in questo modo: t_standby(75)-ist_modulazione(5)= 75-5=70 C. Raggiunta la temperatura di standby si attiva, periodicamente, la funzione di rigenerazione brace. La definizione di intervallo e durata rigenerazione, sono stabiliti nel menu tecnico alla voce Menu RIGEN. È presente in questa modalità anche la funzione di pulizia dinamica che provvede a mandare al massimo la ventilazione per consentire di liberare dalle ceneri i passaggi di aria nel braciere. La pulizia dinamica si avvia periodicamente e con una durata stabilita in funzione del combustibile scelto e della potenza di lavoro impostata. _Modalità combinata: la modalità di funzionamento combinata Auto Legna> Triti prevede il funzionamento della caldaia a legna e ad esaurimento della carica imposta ed avvia il funzionamento a bruciatore. Come previsto dal funzionamento a legna, viene preso in considerazione sempre il parametro LOW TEMP Legna come riferimento per discriminare la fine della carica di legna. In questa modalità la fase di avvio avviene, contrariamente alla modalità legna, mediante attivazione del funzionamento del bruciatore, che serve da innesco per accendere la legna. Allarmi_ La gestione degli allarmi prevede l attivazione di una tipologia specifica di allarmi in base alla modalità d uso in funzione, inoltre sono presenti segnalazioni sempre attive, quali: Allarme H 2O: Che si verifica per temperatura eccessiva dell acqua; Allarme Sonda: Che si verifica se viene rilevata un anomalia nel funzionamento della sonda acqua; Pressostato H 2O: Che si verifica se avviene un calo della pressione nel circuito dell acqua; Allarmi che invece sono disponibili solo durante il funzionamento del bruciatore: Allarme Fumi: Che si verifica per temperatura eccessiva fumi; Allarme Sensore Combustibile: Che si verifica per mancanza combustibile [tramite sensore pellet]; Allarme Spegnimento Accidentale: Che si verifica nella modalità bruciatore quando la temperatura dei fumi scende al valore impostato nel parametro spegnimento accidentale ; Tutti i segnali di allarmi vengono visualizzati sullo schermo con un punto esclamativo lampeggiante, LED rosso lampeggiante e indicazione del tipo di allarme con testo scorrevole. Menu_ Alcune voci di Menu indicate saranno presenti solo se abilitate, necessarie nel contesto delle impostazioni date così come descritto di seguito. L accesso all area MENU avviene mediante il tasto, scorrendo con lo stesso tasto si aprono i seguenti sottomenù contestuali: 2015 Pag. 2

Set. Funzione: 1) Bruciatore; 2) Legna; 3) Auto Legna > Triti; Selezione delle Modalità: [Vedere particolari modo di funzionamento] È presente una funzione di protezione per evitare cambi di funzionamento accidentali, dopo che è stata richiesta una modalità differente compare una finestra di convalida operazione, questo permette di richiamare l attenzione dell utente e nel caso di comando non voluto viene mantenuta la modalità precedente. Scelta della funzione Legna, se dovuta a comando voluto bisogna premere il tasto per selezionare l indicazione (SI) e successivamente premere. Temperature caldaia: menu di regolazione delle temperature Temp. caldaia: Impostazione temperatura limite caldaia, porta allo stato di standby della centralina; Pompa ACS Max: Impostazione massima temperatura pompa acqua calda sanitaria(questa voce di menu è presente solo se la configurazione impianto prevede l utilizzo di pompa ACS Pompa Puffer Max: Impostazione massima temperatura pompa Puffer(questa voce di menu è presente solo se la configurazione impianto prevede l utilizzo di pompa Puffer Set Est Inv impostazione modalità Estate Inverno (questa impostazione consente di tenere attiva la caldaia in estate senza far mai avviare i riscaldamenti. Lavoro Caldaia: menu di regolazione parametri di combustione nella fase di lavoro a regime Ventola legna: Impostazione potenza ventola di combustione nella modalità legna; Ventola Bruciatore: Impostazione potenza ventola di combustione nella modalità bruciatore (la regolazione viene mantenuta per lo specifico combustibile in uso); Set Coclea On: regolazione del tempo di lavoro della coclea di alimentazione(la regolazione viene mantenuta per lo specifico combustibile in uso); Nota: alcune voci diventano visibili in base alla modalità di funzionamento selezionato Modulazione Caldaia: menu di regolazione parametri di combustione nella fase di lavoro in modulazione Ventola legna: Impostazione potenza ventola di combustione nella modalità legna; Ventola Bruciatore: Impostazione potenza ventola di combustione nella modalità bruciatore (la regolazione viene mantenuta per lo specifico combustibile in uso); Set Coclea On: regolazione del tempo di lavoro della coclea di alimentazione(la regolazione viene mantenuta per lo specifico combustibile in uso); Nota: alcune voci diventano visibili in base alla modalità di funzionamento selezionato Set. Combustibile: [Alla base è presente il contesto di regolazione] Selezione del tipo di combustibile in uso, sono previste 5 tipologie di ricette alle quali risultano associate i seguenti nomi: 1) Sansa; 2) Pellet; 3) Nocciolino; 4) Nocciola; 5) Altro. I nomi assegnati ai combustibili sono arbitrari e scelti dalla coelte, qualsiasi combustibile se può essere impiegato sulla macchina in opera, può essere utilizzato editando il nome corrispondente nel menu Name Comb Editor. Anche in questo caso è presente una funzione di protezione per evitare cambi di combustibile accidentali, dopo che è stato impostato un combustibile differente compare una finestra di convalida operazione, questo permette di richiamare l attenzione dell utente e nel caso di comando non voluto viene mantenuta la selezione del combustibile precedente. Esempio di modifica combustibile, se dovuta a comando voluto bisogna premere il tasto per selezionare l indicazione (SI) e successivamente premere. Altrimenti non verrà applicata lacuna modifica. 2015 Pag. 3

I/O Ingressi & Uscite: Visualizzazione dello stato degli ingressi: [Simbolo (*) Input Presente] [Simbolo ( ) Input Assente] TC Temperatura Caldaia TB Temperatura Boyler TP Temperatura Puffer TF Temperatura Fumi TCR Temp.ritorno temperatura ritorno acqua caldaia TA1 termostato ambiente zona1 TA2 termostato ambiente zona1 TA3 termostato ambiente zona1 SP sensore pellet EncFan numero di giri ventola se controllata da encoder Visualizzazione dello stato delle Uscite: Ventola espressa in percentuale o in rpm Circolatore puffer Serranda aria primaria coclea RES resistenza o candeletta di accensione (Abilitare nel menu tecnico in setup Macchina >>Funz.OUT5) Circolatore anticondensa (Abilitare nel menu tecnico in setup Macchina>>Funz.OUT5) Circolatore boyler Circ1 circolatore zona1 Circ2 circolatore zona2 Circ3 circolatore zona3 Set. Orologio: Regolazione dell ora e della data della centralina; Accedendo è possibile modificare ed impostare l ora e la data della centralina [l orario e la data sono visibili sulla schermata HOME del display] Set. Crono: L accesso al Menù Crono consente di aprire una schermata con grafica dedicata mediante la quale si ha la possibilità di creare una tabella oraria di funzionamento della caldaia per i 7 giorni della settimana, i tasti freccia consentono di spostare il cursore ad intervalli di 30 minuti, posizionato sull ora desiderata con il tasto si imposta ad on [acceso] la porzione di tempo puntata, quindi per avere un tempo di on prolungato occorre tenerlo premuto fino all ora desiderata. Per commutare ad off l ora puntata si utilizza il tasto. Per consentire il passaggio al giorno successivo occorre premere il tasto di accensione. Per velocizzare l impostazione della tabella crono nei casi in cui si intenda impostare due o più giorni con gli stessi orari, è presente una funzione di copia dal giorno corrente a quello successivo, a tale funzione si accede tenendo premuto per 5 secondi il tasto. 2015 Pag. 4

Record Allarmi: visualizzazione in ordine dal più recente degli ultimi 10 eventi di allarme, la segnalazione è graficamente : Numero allarme. Data Evento. Ora Evento. Visualizzazione dell allarme. Contaore Macchina: Visualizazione i minuti ore giorni e anni di funzionamento della machina. Il menu contatori è costituito da : 1)Contatore macchina, costituisce il contatore vita della macchina e non può essere azzerato; 2)Conatore parziale, è il contatore che permette di essere azzerato a seconda delle volontà dell utente o dal tecnico per prevedere la manutenzione periodica; il contatore parziale a sua volta può fornire il dettaglio del tempo di funzionamento alla diverse potenze di lavoro. Set. Lingua: Selezione del linguaggio di sistema [ Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco]; Name Comb Editor: strumento per editare il nome dei combustibili mediante la selezione del TYPE si associa al numero del combustibile in nome voluto, premendo il tato si passa alla definizione del primo carattere, con i tasti (+) e (-) si stabilisce la lettera o il numero voluto, premendo successivamente il tasto si passa alla definizione del carattere successivo, poiché sono disponibili 10 caratteri (e o numeri) per combustibili, nel caso di nomi con meno caratteri occorre inserire gli spazi vuoti necessari. SW Firmware: Si visualizza la versione firmware installata sul dispositivo. Menu Tecnici_ [accesso con password]* Dal menù Set Parametri si accede all impostazione della Password. *[1165 Password di default modificabile]. Inserendo la giusta combinazione numerica si accede al menù tecnico di seguito descritto: Si accede alla finestra di selezione del setup desiderato: Setup temperature; Setup Combustibile; Setup Legna; Setup Macchina; Restore Default Data; Test Hardware; Setup temperature - Circ 1 impostazione temperatura partenza circolatore1; - Circ 2 impostazione temperatura partenza circolatore2; - Circ 3 impostazione temperatura partenza circolatore3; - Isteresi impostazione isteresi dei termostati in generale; 2015 Pag. 5

- Delta Anticondensa impostazione delta tra sonda acqua di ritorno e di mandata per avvio uscita Circolatore anticondensa( attenzione, per disporre di uscita e funzione anticondensa è necessario effettuare l abilitazione nel menu Setup Macchina >>Funz.Out5); - Min.Boyler impostazione minima temperatura boyler (voce visibile nella configurazione impianto 2 e 4) - Min.Puffer impostazione massima temperatura puffer (voce visibile nella configurazione impianto 3 e 4) - TA Control Mode comportamento della caldaia in caso di contatto TA Aperto: 0) non si ha alcun effetto su funzionamento caldaia; 1) a ta aperto la caldaia si perma alla temperatura di avvio riscaldamento con aggiunta del valore in gradi riportato dal paramento successivo TA mode1 Isteresi 2) a TA aperto di comanda lo standby della caldaia; - TA mode1 Isteresi descritto nella voce precedente; - Sicurezza c1 temperatura limite acqua raggiunta la quale di attiva il circolatore C1; - Sicurezza c2 temperatura limite acqua raggiunta la quale di attiva il circolatore C2; - Sicurezza c3 temperatura limite acqua raggiunta la quale di attiva il circolatore C3; - Allarme H2O temperatura limite acqua raggiunta la quale di attiva la segnalazione acustica e visiva dell allarme; - Allarme Fumi temperatura limite fumi raggiunta la quale di attiva la segnalazione acustica e visiva dell allarme; - Spegnim.Accid. temperatura minima fumi, se durante la combustione a bruciatore la temperatura scende al valore impostato, viene generato l allarme Spegnimento accidentale; Modulazione Caldaia - Isteresi Modulaz voce di accesso a sottomenu di impostazione isteresi modulazione, i valori inseriti sono specifici per il tipo di combustibile impiegato; - Modulazione Fumi temperatura limite fumi raggiunta la quale la centralina si porta in modulazione; Setup Combustibili - Combustibile selezione del combustibile a cui accedere mediante le voci seguenti; Pulizia> Ventola Regolazione potenza di ventilazione; Regolazione durata fase; Precarico> Ventola Regolazione potenza di ventilazione; Regolazione durata fase; Accensione> Ventola Regolazione potenza di ventilazione; Coclea ON ciclo di ON coclea; Coclea OFF ciclo di OFF coclea; Uscita Bassa Impostazione minima temperatura fumi per uscita fase accensione, viene presa in considerazione quando al comando di accensione si registra una temperatura dei fumi inferiore al valore impostato; Delta Incremento della temperatura fumi necessaria per uscire dalla fase di accensione confrontando la temperatura fumi attuale con quella letta nel momento di avvio; Uscita Alta Impostazione massima temperatura fumi per uscita fase accensione, nel momento in cui la temperatura fumi raggiunge il valore impostato si esce dalla fase di accensione; Cand. Off Alta Massima temperatura fumi per la quale è consentito tenere la candeletta accesa nelle fasi di accensione, raggiunta tale temperatura si spegne la candeletta; Regolazione durata fase, trascorso il tempo impostati si genera l allarme accensione; Stabilizza> Ventola Regolazione potenza di ventilazione Regolazione durata fase Coclea ON ciclo di on coclea [voce visibile solo se attuazione a pausa ad impulso] Coclea OFF ciclo di OFF coclea [voce visibile solo se attuazione a pausa impulso]; Lavoro> Set Coclea OFF Accesso alla regolazione della durata ciclo di OFF coclea per le potenze di lavoro Lavoro Modulazione> Set Coclea OFF Accesso alla regolazione della durata ciclo di OFF coclea per le potenze di lavoro Spegnimento> Coclea tempo durata avanzamento coclea Ventola tempo durata ventilazione Set.ventola potenza di ventilazione Pulizia Ciclica> NOTA: per escludere la pulizia dinamica portare la durata a 0 secondi Intervallo tempo espresso in minuti che intercorre tra due cicli di pulizia dinamica durata del ciclo di pulizia dinamica in secondi nel funzionamento a regime Modulazione durata del ciclo di pulizia dinamica in secondi nella modulazione 2015 Pag. 6

Rigenerazione> NOTA:per escludere la rigenerazione portare la durata a 0 secondi Coclea tempo durata avanzamento coclea Ventola tempo durata ventilazione Set.ventola potenza di ventilazione Setup Legna Isteresi Modulazione valore dell isteresi fumi per modulazione, specifico per funzionamento a legna; Stop ventola limite alto temperatura fumi per arresto Ventola; Isteresi Stop Ventola valore dell isteresi fumi per ripartenza ventola; Legna Off minima temperatura di funzionamento ventola; LOW TEMP Legna minima temperatura di funzionamento della ventilazione a legna, nella modalità multi effettua il passaggio alla modalità bruciatore Setup macchina> Max AC Loss Controllo del tempo trascorso dal momento della perdita di alimentazione elettrica relativo ad un tempo ridotto entro il quale la macchina riprende dalla fase di Stabilizza, se invece il ritorno della corrente si ha dopo un tempo maggiore il controllo esegue quanto previsto dal parametro successivo MAX AC LOSS ; Min AC Loss Controllo del tempo trascorso dal momento della perdita di alimentazione elettrica relativo ad un tempo medio lungo entro il quale la macchina riprende dalla fase di Accensione, se invece il ritorno della corrente si ha dopo un tempo superiore al valore di impostazione, il controllo riprende dalla fase di Pulizia. Ritardo Allarme Ritardo attivazione segnalazione di allarme [espresso in secondi]; Ventola Encoder Abilitazione controllo della ventilazione mediante encoder con definizione della velocità in RPM, attenzione è necessario che la ventola sia dotata di encoder per rilevazione giri; Funz Out5 definizione comportamento uscita 5 può essere abilitato il funzionamento come uscita per circolatore anticondenza, oppure per uscita candeletta di accensione, NOTA, in relazione all impostazione scelta si ha comportamento della centralina e dei menu Config.Impianto configurazione tipo impianto idraulico, al momento sono previste 4 tipologie: 1) Solo riscaldamento ACS diretta da caldaia 2) Riscaldamento + boyler 3) riscaldamento da puffer 4) puffer + boyler Per maggiori dettagli attenersi agli schemi allegati. Restore Default Data> - Comando di Ripristino dati di Default [Impostazioni Iniziali] Accedendo al parametro si ottiene una richiesta di conferma con la scritta: DELETES DATA..APPLY? Confermando si cancellano tutte le impostazioni presenti e le modifiche effettuate ripristinando così i dati e le impostazioni di Default. Al momento della conferma e dell avvenuto esito positivo dell operazione compare la scritta SUCCESS! [Vedere anche descrizione configuratore EasyConfig. ; Test Hardware> - Accedendo è possibile eseguire il test delle uscite del sistema, compreso il controllo delle ventole o della velocità di rotazione della coclea alimentata ad inverter. Occorre preventivamente che la macchina sia in SPENTO altrimenti viene visualizzata la scritta!!set MAN OFF. Logica Programma impianto 1 Circ zona1 = (( TC>Tcirc1) & (TA1 chiuso)) Circ zona2 = (( TC>Tcirc2) & (TA2 chiuso)) Circ zona3 = (( TC>Tcirc3) & (TA3 chiuso)) Circ ACS = ( TC>Tacs) Logica Programma impianto 2 Circ zona1 = (( TC>Tcirc1) & (TA1 chiuso)) Circ zona2 = (( TC>Tcirc2) & (TA2 chiuso)) Circ zona3 = (( TC>Tcirc3) & (TA3 chiuso)) Circ ACS = ( TC>Tacs) & ( TC>TB ) & (TB<TBoyMAX) Logica Programma impianto 3 Circ zona1 = (( TB>Tcirc1) & (TA1 chiuso)) Circ zona2 = (( TB>Tcirc2) & (TA2 chiuso)) Circ zona3 = (( TB>Tcirc3) & (TA3 chiuso)) Circ ACS = ( TC>Tacs) Circ PUFFER = ( TC>Tpuffer) & ( TC>TP ) & (TP<TPuffMAX) 2015 Pag. 7

Logica Programma impianto 4 Circ zona1 = (( TB>Tcirc1) & (TA1 chiuso)) Circ zona2 = (( TB>Tcirc2) & (TA2 chiuso)) Circ zona3 = (( TB>Tcirc3) & (TA3 chiuso)) Circ ACS = ( TC>Tacs) & ( TC>TB ) & (TB<TBoyMAX) Circ PUFFER = ( TC>Tpuffer) & ( TC>TP ) & (TP<TPuffMAX) ATTENZIONE NEL MONTAGGIO ASSICURARSI CHE I DISPOSITIVI NON RAGGIUNGANO TEMPERATURE SUPERIORI A 45/50 C +12V- +5V- 12v B A 0v 5v OUT OUT ATTENZIONE! SULLE USCITE DEL DISPOSITIVO È PRESENTE CORRENTE A 220 VOLT. E OBBLIGATORIO SCOLLEGARE L ALIMENTAZIONE PRIMA DI INTERVENIRE SUI COLLEGAMENTI Fusibile 3A Link 4 fili LINK TA1 TA2 TA3 SENS. ENCODER SONDA SONDA A B COMB. VENTOLA ACQUA -FUMI+ MP System C6 3 TA Linea Term. Vent. Pompa Serran. Coclea Cand. Pompa OUT E.Valv 220V Emerg. Fumi 2 220V 1 1 220V C na nc P N P P N P N P N P N P N P N P N P in LINEA TERM. VENT. CIRC. PUFF BELIMO COCLEA OUT5 CIRC. BOYL OUT CIRC.Z1 CIRC.Z2 CIRC.Z3 220V Emerg. Fumi 220V 220V 220V 220V 220V C na nc C na nc C na in Abilitare per funzione Candeletta oppure per comando circolatore Anticondensa C S B S P S R SONDA BOYLER SONDA PUFFER SONDA RITORNO 2015 Pag. 8