RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO

Documenti analoghi
Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

LO.MA. engineering s.r.l.

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

RELAZIONE DI CALCOLO

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

Sovracorrenti negli edifici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Esame a vista Esame a vista

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

PARCO VALLE DEL TREJA

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA RUBBI

IMPIANTO ELETTRICO ED AFFINI

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

233D - PROGETTO ESECUTIVO

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Relazioni specialistiche

1.0 - NOTE GENERALI - ELENCO ELABORATI DI PROGETTO DISPOSIZIONI NORMATIVE E LEGISLATIVE DI RIFERIMENTO

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

C O M U N E D I C E R V I A

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

Stalla (Norme di Installazione)

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

COMUNE DI ROVIGO P.ZZA VITTORIO EMANUELE II, 1

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

COMUNE DI TARANTO Provincia di Taranto

Relazione tecnica ... Facchinetti P.I. Guido PALAZZO ARCIONI - NUOVA SEDE CORPO MUSICALE CITTADINO IMPIANTO TERMOVENTILAZIONE - SANITARIO ED ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INTRODUZIONE. La Provincia Regionale di Catania ha affidato al sottoscritto. Dott. Ing. Orazio Urso, nato ad Aci Sant Antonio il 18/12/1959, ed ivi

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di LIVORNO. Sala Polifunzionale del Villaggio scolastico via della Pace, Piombino PROGETTO DEFINITIVO

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

Il committente: Per. Ind. Elettrotecnica e Automazione Emanuele Deseira. Data: 10/03/2017. Riferimento: 018/17. - elaborati grafici

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Comune di Manduria - Provincia di Taranto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Luoghi conduttori ristretti

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ;

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

1 di 9 Computo metrico estimativo

COMUNE DI POGGIOREALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

L impianto di terra condominiale

Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA PIAZZA XXV APRILE, 1 Codice fiscale: Numero REA: MC

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

N E W S MARZO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

STATO AVANZAMENTO LAVORI

L edizione della presente relazione tecnica è stata aggiornata alla data riportata in copertina e sostituisce tutte le edizioni precedenti.

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO

Transcript:

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO

PREMESSA La presente relazione riguarda i nuovi impianti elettrici del plesso scolastico Nuova Cavallari in Palermo, via Giafar. Il plesso consiste attualmente di un edificio di forma allungata situato all interno di un lotto di terreno, che include un area a verde e un piccolo edificio isolato dal precedente, che ospita i locali tecnici. DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO DI PROGETTO La struttura generale dell impianto è costituita dal quadro generale situato nell edificio principale, che è alimentato dalla linea con origine dal contatore Enel, situato in una nicchia all esterno della recinzione sulla via Giafar. Dal quadro generale si dipartono le linee generali che alimentano direttamente alcune utenze dell edificio principale e l illuminazione esterna, i quadri di distribuzione nell edificio principale, il quadro della centrale idrica, il quadro della centrale termica. A valle del contatore, nell atrio interno della scuola, è collocato l interruttore generale di tipo magnetotermico con blocco di protezione differenziale e regolazione della corrente differenziale, munito di sganciatore a bobina a lancio di corrente per permettere l interruzione della corrente in caso emergenza per mezzo di pulsanti a rottura di vetro. Le linee sono alloggiate in due canalette portacavi in acciaio zincato situate entro l intercapedine della controsoffittatura, la prima dedicata agli impianti elettrici e la seconda agli impianti speciali. Le dorsali d alimentazione degli impianti del corpo tecnico sono alloggiate entro il cunicolo interrato che lo collega all edificio scolastico. I conduttori adottati all interno degli edifici sono di tipo N07V-K, con isolamento in pvc del tipo non propagante l incendio e con bassa emissione di fumi, o di tipo NO7G9-K per le dorsali, con isolamento in elastomero reticolato con propagante l incendio, non propagante la fiamma, a bassissima emissione di fumi tossici, oppure con isolante in pvc e guaina in pvc tipo FROR; all esterno degli edifici i cavi impiegati sono di tipo FG7OR, con isolamento in gomma etilenpropilenica e guaina in pvc o, in alternativa, preferibilmente, con guaina in policloroprene. La scelta delle canalette portacavi, all interno dell intercapedine del controsoffitto realizzato con pannelli di gesso amovibili assicura la possibilità di effettuare agevolmente le operazioni di manutenzione, come pure all interno del cavedio orizzontale interrato, che è coperto da pannelli in c.a. anch essi amovibili. Dalle canalette partono le derivazioni per l alimentazione delle utenze, che sono alloggiate entro tubazioni flessibili in pvc tipo FK15 collocate sottotraccia.. Le giunzioni

dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti. DESTINAZIONE D USO E COSTITUZIONE DEGLI EDIFICI L edificio principale è realizzato con elementi portanti in muratura, solai in cemento armato, tompagnamenti e tramezzature in muratura. La pavimentazione interna è in piastrelle di ceramica. E previsto il rifacimento dei servizi igienici per ospitare i servizi per disabili e realizzare la divisione per sessi. Il corpo tecnico è collegato all edificio principale tramite un cunicolo orizzontale interrato in cemento armato, con copertura in pannelli amovibili. In esso sono ospitate la centrale idrica e antincendio - dove, oltre ai serbatoi di riserva idrica e antincendio, sono sistemati l impianto autoclave e il gruppo di pressurizzazione antincendio - e la centrale termica, con la caldaia alimentata a gas metano e le pompe di ricircolo a servizio dei ventilconvettori e delle unità di trattamento aria dell impianto di riscaldamento dell edificio principale. ATTIVITA : -attività principale nell edificio principale: scuola elementare -attività secondarie: centrale idrica e antincendio; centrale termica con potenza termica superiore a 90 KW; CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI -L attività principale e l attività della centrale termica sono soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. L attività scolastica deve essere inoltre protetta contro le scariche atmosferiche. DESCRIZIONE DEI CARICHI I carichi da alimentare sono costituiti da prese a spina, apparecchi illuminanti, macchine per ventilazione, trattamento ed estrazione aria, elettropompe, impianti speciali, per un totale di KW 99,4. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

Le prescrizioni da ottemperare per conseguire la protezione contro i contatti indiretti sono stabilite dalle norme CEI 64-8. Sono collegati al nodo principale di terra: - i conduttori di protezione; - i conduttori equipotenziali principali; -i conduttori di terra; -i tubi che alimentano servizi all interno dell edificio; -le canalizzazioni del riscaldamento e della ventilazione Le masse sono collegate ad un conduttore di protezione e quelle simultaneamente accessibili sono collegate allo stesso sistema di messa a terra. La protezione contro i contatti indiretti è ottenuta assicurando il coordinamento dell impianto di terra con interruttori a corrente differenziale, che provocano l intervento istantaneo del dispositivo di protezione non appena la corrente raggiunga il valore della corrente nominale differenziale In. L impianto di terra è dimensionato in modo che per tutte le masse venga soddisfatta la seguente relazione: Ra*Ia <= 50 V dove Ra è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione fino alle masse e Ia è la corrente nominale differenziale In, che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione. Il dispersore di terra è costituito da: -picchetti verticali a croce in acciaio zincato a caldo (norma CEI 7-6) aventi spessore 5 mm e dimensione trasversale 50 mm, collocati entro pozzetti in cls senza fondo. Il pressacavo di collegamento del conduttore di terra con il picchetto deve essere annegato nel silicone per proteggerlo dalla corrosione; -conduttore cordato in rame sez. 35 mmq, al quale sono collegati tutti i pali metallici dell illuminazione esterna. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI Per la protezione contro i contatti diretti tutte le parti sotto tensione sono dotate di isolamento adeguato e/o di involucri con grado di protezione idoneo al luogo d installazione. In particolare, nei locali tecnici e nei servizi igienici, prese, interruttori e corpi illuminanti hanno grado di protezione minimo IP 55.

I circuiti d alimentazione delle prese a spina e degli apparecchi illuminanti sono dotati di interruttori differenziali con soglia d intervento non superiore a 30 ma, quale protezione addizionale contro i contatti diretti. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE Per il calcolo della sezione dei conduttori delle linee è stato utilizzato il seguente procedimento: -sono stati dapprima calcolati i valori delle correnti dei carichi; sommando a queste i valori di corrente degli apparecchi illuminanti sono state determinate le correnti dei quadri di zona, ossia le correnti delle linee generali; -dal valore delle correnti Ib delle linee generali, ponendo la condizione Ib < In, si è determinato il valore delle correnti nominali degli interruttori del quadro generale; poi sulla base del valore Icc del quadro sono stati scelti i tipi di interruttori con potere d interruzione superiore a Icc. Le linee sono dimensionate in modo da rispettare le due condizioni prescritte dalla CEI 64-8/4: 1) Ib<In<Iz 2) If<1,45Iz dove: Ib= corrente d impiego del circuito; In= corrente nominale del dispositivo di protezione Iz= portata in regime permanente della conduttura If= corrente di funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale stabilito dalle norme. -Caduta di tensione: la caduta di tensione sarà contenuta entro il 4%, in qualsiasi circuito, nel punto più distante d utilizzo. -Integrale di Joule: La CEI 64-8/4 prescrive che tutte le correnti provocate da un corto circuito che si manifesti in punto qualsiasi del circuito devono essere interrotte entro un tempo non superiore a quello nel quale i conduttori giungono alla temperatura limite ammissibile. La prescrizione, che si esemplifica con la formula I 2 x t < K 2 x S 2

dove I 2 x t è la caratteristica dell interruttore in corrispondenza del valore della Icc, S è la sezione della linea protetta e K un coefficiente, è rispettata nel calcolo svolto per il dimensionamento dei cavi e degli interruttori. ILLUMINAZIONE: -Livello di illuminamento medio di esercizio nelle aule: 500 lux tonalità di colore: W, I Ra :1B (80<Ra<90) G:B -Livello di illuminamento medio di esercizio nei corridoi: 150 lux tonalità di colore: W,I Ra :2 G:D -Livello di illuminamento medio nei locali tecnici e depositi: 150 lux tonalità di colore: W,I Ra :3 G:D dove è: W: temperatura del colore minore di 3300 K I: temperatura del colore compresa fra 3300 K e 5300 K Ra : gruppo di resa del colore Ra: indice di resa del colore G: classe di controllo dell abbagliamento Nell edificio principale l illuminazione è realizzata con plafoniere fluorescenti installate a soffitto nelle aule e plafoniere fluorescenti incassate a controsoffitto nei corridoi, grado di protezione IP 40. Nei locali tecnici e nei servizi igienici sono installate plafoniere fluorescenti con grado di protezione IP 65. L illuminazione di sicurezza è così realizzata: -nell edificio principale con plafoniere fluorescenti 1x24W tipo autotest con gruppo autonomo d emergenza, ricarica completa in 12 h, grado di protezione IP 40, autonomia 1h. In corrispondenza delle porte situate lungo le vie di fuga e sopra le uscite di sicurezza sono collocate plafoniere fluorescenti tipo P (sempre accese) 1x8W, ricarica completa in

12 h, grado di protezione IP 40, autonomia 1h, con pittogramma a norma D.L.14-8-1996 n 524; -nei locali tecnici con plafoniere fluorescenti 1x24 W tipo autotest con gruppo autonomo d emergenza, ricarica completa in 24h, grado di protezione IP 65. Il livello dell illuminamento medio garantito dalle apparecchiature d emergenza in caso di black-out non sarà inferiore a 5 lux. CENTRALE TERMICA Gli impianti elettrici nella centrale termica, che è alimentata a gas metano, devono essere realizzati secondo il D.M. 12-4-1996 in conformità alla legge N 186/68 e quindi le norme CEI 64/2A appendice B. Trattasi infatti di luogo con pericolo d esplosione, classe C3Z2, nel quale gli impianti elettrici sono di tipo AD-FT. Pertanto tutti gli impianti avranno grado di protezione minimo IP 44. L entrata dei cavi o dei tubi nei componenti elettrici sono eseguiti con idonei pressacavi o raccordi. Negli allacciamenti alle macchine devono essere utilizzati tratti di tubo flessibile tipo pesante. Interruttori e prese a spina devono possedere anch essi grado di protezione minimo IP 44. Bisogna poi attuare il collegamento equipotenziale delle masse metalliche con conduttore di sezione 4 mmq se non protetto meccanicamente e 2,5 mmq se protetto meccanicamente, realizzando un nodo di terra locale al quale allacciare le tubazioni in ingresso e uscita. Calcolo per valutare la necessità di un sistema di protezione contro i fulmini Si adotta il procedimento indicato dalle norme CEI 81-1: Struttura di tipo C La protezione contro i fulmini è necessaria se: Nd>Na dove: -Nd è il numero probabile di fulmini che colpiscono la struttura in un anno -Na è il numero di fulmini sopportabili dalla struttura = 10-1 dalla formula Nd=Nt*C*A*10-6 dove: A è l area di raccolta della struttura isolata (edificio principale: struttura ordinaria): A= L*W+6*H(L+W)+9**H 2 (m 2 ) 9000 m 2 Con L= 100m, W=30m, H=5m

C è il coefficiente ambientale, che dipende dalla disposizione della struttura; Sostituendo i valori: C=1 Nt=2,5 fulmini per km 2 A=9000 m 2 Nd=0,0140<Na La struttura è autoprotetta. Il corpo tecnico deve essere considerato come struttura non ordinaria, con rischio d esplosione in quanto è presente una centrale termica a gas metano. Il valore di Na resta comunque immutato e pari a Na=10-1 in quanto valori inferiori sono prescritti, applicando coefficienti peggiorativi, solo per i luoghi di classe 0 e classe 1. Risulta pertanto: A= L*W+6*H(L+W)+9**H 2 (m 2 )= 1311 m 2 con L=22,00m, W=7,20m, H=4,00 m Nd=0,00327<Na La struttura è autoprotetta NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - D.M. 18-12-1975 Norme tecniche aggiornate relative all edilizia scolastica, etc ; - D.M. 26-08-1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica ; - D.Min.Int.12-4-1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi ; - Legge 1-3-1968 n 186; - D.M. 22 gennaio 2008 n.37; - D.P.R. 6-12-1991 n 447; - CEI 64-2 fascicolo 1431: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo d esplosione ; - CEI 64-2 fascicolo 1432: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo d esplosione - appendici: - impianti termici alimentati a gas ; - CEI 64-7, fascicolo 800: Impianti elettrici d illuminazione pubblica e similari - CEI 64-8, parti da 1 a 7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

- V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; - CEI 81-1, edizione 1995: Protezione di strutture contro i fulmini ; - UNI 10380: Illuminazione d interni con luce artificiale : b) Norme relative ai componenti: - CEI 17-13/1 edizione 1995: Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri BT). Parte 1: Prescrizioni per le apparecchiature di serie (AS) e non di serie (ANS) - CEI 17-5: Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici; - CEI 23-3: Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari; - CEI 23-8: Tubi protettivi rigidi in polivinilcloruro e accessori - CEI 23-50: Prese a spina per usi domestici e similari - CEI 23-8: Tubi protettivi rigidi in polivinilcloruro e accessori - CEI 23-12: Prese a spina per usi industriali; - CEI 23-31: Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi; - CEI 34-21: Apparecchi d illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali Il Progettista incaricato