Tecnologie Protettive dei metalli e delle leghe metalliche

Documenti analoghi
METALWORKING FLUID TRATTAMENTO SUPERFICIALE METALLI ALIMENTARE TRATTAMENTO ACQUE IMPIANTI INDUSTRIALI.

Specializzati nella costruzione e montaggio di impianti industriali chimici completi sia in Italia che all estero, realizzazione di manufatti e

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

Barre filettate Inox DIN 975 AISI 304 A2 / AISI 316 A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Copiglie Acciaio Inox AISI A2 DIN 94 - ISO UNI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Dadi ad Alette Acciaio INOX. Viti Acciaio INOX Poeliers AISI A2 / AISI A4 AISI A2 DIN UNI 5448

Viti Autofilettanti Taglio Croce Inox AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Bombata Esagono Incassato

Viti Pozy Inox AISI A2. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Autofilettanti Inox AISI A2 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viti Inox Testa Svasata Piana Esagono Incassato AISI A2 / A4 DIN Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

Brasatura leghe e disossidanti

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

Morsetti, Golfari, Grilli, Redance e Tenditori Inox AISI A4. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

ZINTEK e TECHSEAL. Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione

ZINCATURA LAMELLARE GEOMET 321. Caratteristiche e prestazioni * Norme Internazionali:

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti;

Sistema orientabile >

E

QUALITÀ ED ESPERIENZA SU MISURA

TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

Che cos è Tricoat? Superficie trattata con sistema duplex: zincatura + verniciatura Elevate proprietà anticorrosione. Maggiore durata del serramento

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

REVOCELL. REVOlutionary Power Technology

INDUSTRIA ALIMENTARE

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Forni industriali e resistenze elettriche

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Funi e Chiodi Inox. Funi AISI 316 A4 Chiodi AISI Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

TRATTAMENTI E RIVESTIMENTI ANTICORROSSIVI, ANTIACIDI E DI PROTEZIONE DAL FUOCO IN STABILIMENTO

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

Piano di sanificazione

Chi è la STS L azienda è un azienda italiana, sita a Ravenna, città importante dell Emilia Romagna, che delle Regioni italiane è tra le più vive nell

La Pulizia. cristallina. degli impianti

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

Igiene e sanificazione nell industria della carne

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

Corrosione dei metalli: introduzione

PRODOTTI CHIMICI 3(5 /,1'8675,$

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO

PFC inside Power factor correction

Laboratorio di Prove ed Analisi

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO

L I N E A C U C I N E

Diamo valore ai. rifiuti.

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

FINITURA SILICONICA TERMORESISTENTE FINO A 400 C

MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax INVERTITORE MANUALE INVERTITORE AUTOMATICO

catalogosaldatura01 weldingcatalogue01 Prodotti chimici per saldatura products for welding

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

CHEMICAL CLEANING Generalita' : Processi : Lavaggio acido

MS di SANTINELLO MARCO

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

SOCOSURF TCS / SOCOSURF PACS

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

CATALOGO 2016/2017. Lavabo in acciaio inox

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

L evoluzione nella fresatura trocoidale

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

TONDO per c.a. IN BARRE.

PFC inside Power factor correction

Research and Development PROGETTO INOX PEEN

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

CO.RI.MA.SRL VIA DELLA RUSTICA, ROMA

La Donelli Alexo: sempre ai vertici dell anticorrosione italiana

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia

CATALOGO 2016/2017. Tavoli e banconi per cucine su gambe in acciaio inox

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

Tubi saldati in acciaio al carbonio. maggio 2013

Presentazione OMEC Engineering

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

BRASATURA E SALDOBRASATURA

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

Prodotti in acciaio inossidabile. june 2013

Transcript:

Tecnologie Protettive dei metalli e delle leghe metalliche

K N O W - H O W A S S I S T E N Z A P A S S I O N E I M P E G N O P R E C I S I O N E R I S P E T T O R I C E R C A M E T O D O C A P A C I T À TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO. 1

AZIENDA BAMA s.r.l. nasce nel 1976 e si inserisce in breve tempo nel mercato come azienda altamente qualificata nella protezione ed anticorrosione dei metalli. Oggi è un azienda leader nel settore della finitura superficiale dei metalli e delle leghe metalliche. BAMA, grazie a una continua attività di ricerca e di sperimentazione, ha raggiunto una notevole esperienza e competenza sia nei trattamenti chimici di sgrassaggio, decapaggio e passivazione sia nel trattamento chimico-fisico dell elettrolucidatura e nella formulazione e vendita di prodotti chimici per la pulizia e la protezione di tutte le leghe metalliche. I suoi stabilimenti occupano un area di oltre 5000 mq coperti, con un organico di oltre 30 dipendenti. I processi di lavorazione sono effettuati secondo specifiche BAMA, conformi alle metodiche internazionali. L azienda dispone di particolari procedure per il controllo qualità e certifica le proprie lavorazioni con specifiche interne o comunque concordate con il cliente. BAMA è approvato fornitore di aziende nazionali ed internazionali di primaria importanza, con le quali concorda e stabilisce metodi e sistemi di verifica e controllo. L esperienza, unita allo spirito di iniziativa anima la nostra filosofia. BAMA, insieme ai suoi clienti, concentra tutti i suoi sforzi nell affrontare, comprendere e risolvere i problemi con soluzioni avanzate ed innovative. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire soluzioni concrete, per questo continuiamo a ritenere che i problemi si affrontano e si risolvono mediante una collaborazione costruttiva. Il nostro scopo è quello di tracciare giuste vie per raggiungere nuove e più avanzate mete. 4

DECAPAGGIO Il DECAPAGGIO è una operazione di pulizia chimica superficiale dei metalli e ralizzata tramite asportazione delle impurità legate ai processi di ossidazione e fabbricazione. Il decapaggio è un processo di solubilizzazione di ossidi e composti di ferro presenti sulla superficie. Le ossidazioni sono dovute in genere al trattamento a caldo e/o a particolari incrostazioni ferrose derivate da operazioni di trasformazione dei manufatti a freddo o di finitura. Le applicazioni BAMA di decapaggio vengono eseguite su tutti gli acciai e le leghe metalliche. Grosso serbatoio sottoposto a trattamento di decapaggio e passivazione 6

Applicazione di decapaggio su pignoni e rotori Raccordo 72 per industria petrolchimica 7

PASSIVAZIONE La PASSIVAZIONE è il trattamento chimico per eccellenza nella protezione superficiale della resistenza alla corrosione dei metalli. La passivazione è un processo chimico successivo al decapaggio che ha lo scopo di potenziare la formazione spontanea di un film passivante e protettivo. E un fenomeno molto importante nella corrosione atmosferica delle strutture metalliche per cui un metallo attivo, cioè un metallo che tende spontanemente ad ossidarsi, forma uno strato di composto ossidato sigillante che isola il metallo sottostante dal reagente impedendo, così, la continuazione della reazione di ossidazione. Le specifiche BAMA riportano in modo mirato la fase di passivazione per ogni tipo di acciaio e di leghe metalliche. Passivazione di scambiatore in rame-inox-acciaio, al carbonio 8

Decapaggio e passivazione di filtri per lavastoviglie Passivazione di contenitori per industria farmaceutica 9

ELETTROLUCIDATURA La LUCIDATURA ELETTROCHIMICA è un processo galvanico applicabile agli acciai austenitici, martensitici, ferritici, oltre che a rame ed alluminio. Consiste in un passaggio di corrente continua fornita da un raddrizzatore in una miscela di acidi inorganici forti oppurtunamente inibiti, e consente un progressivo livellamento dei picchi di rugosità. Attraverso il trattamento elettrochimico si ottengono superfici con le seguenti caratteristiche: - superfici esenti da tensioni - superfici con assenza di microinclusioni - superfici passive chimicamente - superfici prive di bave microscopiche - superfici facilmente pulibili - superfici a basso attrito - superfici riflettive ed esteticamente gradevoli Gli impianti di trattamento comprendono un sistema totalmente automatizzato per l elettrolucidatura dei particolari medio-piccoli e vasche di varie dimensioni (fino a 7m di lunghezza e 2,5m di profondità) per l esecuzione dei manufatti più ingombranti. Microfusioni elettrolucidate 10

Pannelli di recinzione elettrolucidati Elettrolucidatura di fondi diametro 4 metri 11

ELETTROLUCIDATURA TITANIO Dall impegno nella ricerca e dall attenzione alle problematiche ambientali, Bama ha sviluppato, in collaborazione con Russamer Laboratories una nuova tecnologia: l elettrolucidatura del titanio. Questa tecnologia è innovativa rispetto ai trattamenti tradizionali, perché non utilizza acidi pericolosi e inquinanti, ma una soluzione salina totalmente ecologica e non tossica. L elettrolita consente di elettrolucidare superfici sia in titanio puro che legato. Questo tipo di trattamento trova applicazione in diversi settori grazie alle molteplici caratteristiche che conferisce al titanio trattato. I principali settori di impiego di questa tecnologia sono: - Industria aeronautica, nautica, automobilistica e motociclistica. - Settore alimentare. - Settore medico. - Industria degli occhiali. 12

ANODIZZAZIONE TITANIO Il titanio è un metallo ad elevatissimo valore tecnologico, leggero e resistente alla corrosione grazie ad un sottile strato di ossido che lo riveste. L ossido di titanio può essere modificato mediante tecniche chimiche, elettrochimiche ed anche fisiche. L efficace tecnica elettrochimica di ossidazione anodica del titanio (anodizzazione) consiste nel formare sulla superficie un film blu di ossido compatto e persistente, che preserva la superficie dall aggressione degli agenti chimico-fisici. 13

Prima del trattamento

Dopo il trattamento

ASCIUGATURA A DEW POINT Per effettuare i trattamenti di asciugatura e deumidificazione a DEW POINT, BAMA utilizza dei sistemi mobili di deumidificazione ad adsorbimento con tecnologia honeycomb, per il raggiungimento di bassi punti di rugiada (DEW POINT). Con l unità trattamento aria (UTA) BAMA, abbiamo una reale diminuzione della umidità assoluta e quindi della umidità relativa. Grazie a questa particolare tecnologia, possiamo raggiungere DEW POINT molto bassi, non raggiungibili dagli altri metodi di deumidificazione. BAMA certifica i cicli di asciugatura tramite report dei parametri calcolati durante tutte le fasi operative. I valori di umidità percentuale, temperatura e DEW POINT vengono monitorati in continuo attraverso l utilizzo di sonde di umidità certificate. Unità di trattamento aria 16

PROGETTAZIONE IMPIANTI BAMA disegna, progetta, costruisce ed installa, fino all avviamento, impianti e vasche di decapaggio, passivazione ed elettrolucidatura. BAMA fornisce inoltre, tutti i prodotti chimici necessari alle lavorazioni ed un supporto tecnico costante per il corretto utilizzo degli impianti. Impianto automatico di elettrolucidatura 17

CANTIERI Le lavorazioni onsite di BAMA. BAMA è in grado di eseguire i trattamenti chimici (sgrassaggio, decapaggio, passivazione) e chimico-fisici (elettrolucidatura, anodizzazione) di tubazioni, impianti, serbatoi e manufatti di notevoli dimensioni presso altre sedi in Italia e all estero. L azienda è specializzata, in particolare, nel trattamento delle superfici interne di serbatoi e impianti mediante l utilizzo di attrezzature appositamente studiate. BAMA è presente in questo delicato settore dei trattamenti chimici on site dal 1996 ed opera con competenza, serietà ed attraverso una organizzazione snella ed efficiente. 18

CONSULENZA E CONTROLLI BAMA elabora e concorda con i propri clienti metodi e sistemi di controllo sui manufatti (test chimico-fisici). TEST FISICI: - ispezioni di superfici interne tramite videoendoscopico portatile elettronico di ultima generazione, con sonda di 8 metri. - rilevazioni della rugosità superficiale mediante rugosimetro - prove di corrosione in camere in nebbia salina secondo norma UNI ISO 9227 - esami micrografici per replica in laboratorio - ispezioni in campo con lampada di wood TEST CHIMICO-FISICI: - ferroxyl test - wipe test - umidity test - controllo film passivante - verifica delle soluzioni di trattamento chimico (ph, conducubilità, tenore di ferro, percentuale di acidità) 20

RICERCA E SVILUPPO BUSINESS CONCEPT, INNOVAZIONE E RICERCA: nuove tecnologie di elettrolucidatura dell acciaio e del titanio. La ricerca di nuove tecnologie, la continua esplorazione e sperimentazione di quelle attuali, la realizzazione di nuove unità produttive, costituiscono le strategie chiave del programma di sviluppo. Dall impegno nella ricerca e dall attenzione alle problematiche ambientali, BAMA ha sviluppato nuove tecnologie di elettrolucidatura dell acciaio e del titanio che utilizzano soluzioni elettrolitiche a base salina con impatto ambientale zero. PUNTI DI FORZA: - Organizzazione. - Strutture dedicate. - Tecnologie. - Ricerca. - Informatizzazione. STRATEGIE: - Il continuo miglioramento delle tecnologie esistenti. - Introduzione di nuove innovazioni tecniche e organizzative. - Nuovi strumenti di comunicazione rapida. 22

PRODOTTI E nostra volontà essere al vostro fianco giornalmente con soluzioni immediate alle problematiche anche più piccole e di veloce risoluzione, è per questo che abbiamo deciso di mettere a vostra disposizione gli stessi prodotti che noi utilizziamo quotidianamente. La linea di prodotti BAMA è l unico modo per essere al vostro fianco ogni giorno con in più il nostro supporto costante, la nostra esperienza e formazione continua per un corretto utilizzo. Utilizzati da Noi, prodotti per Voi: PRODOTTI BASE BAMA GELSTEEL STRONG BAMA PULISMART BAMA FOSFIRON PICKLE-INOX ST. Decapante e passivante per superfici in acciaio inossidabile. Secondo normativa internazionale ASTM A-380. INOX-PASS N. Passivante per superfici in acciaio inossidabile. Secondo normativa internazionale ASTM A-967. E-BRILL Elettrolita per elettrolucidatura di superfici in acciaio inossidabile. Secondo normativa internazionale ASTM B-912. E un prodotto ad alta viscosità che ha azione decapante e passivante sull acciaio austenitico (acciai serie 300), martensitico (serie 400) e austenoferritico (leghe in duplex e superduplex). Il gel rimuove dalla superficie del metallo ossidi, sali e altri residui derivanti da precedenti lavorazioni, eliminando il rischio di corrosioni localizzate. BAMA GELSTEEL STRONG è particolarmente efficace per cancellare qualsiasi traccia di ossidazione da saldaura. E un prodotto liquido che ha azione sgrassante, decontaminante e disossidante sull acciaio inossidabile. Il prodotto è caratterizzato da una forte azione detergente e sgrassante che consente di eliminare lievi ossidazioni, sali e residui di grasso e untuosità dalla superficie del metallo. BAMA PULISMART è raccomandato come pretrattamento prima del decapaggio e della passivazione. E un prodotto liquido che ha azione sgrassante, decontaminante e passivante sull acciaio al carbonio. Il prodotto è caratterizzato da una duplice azione pulente e passivante che garantisce sia di eliminare lievi ossidazioni, sali e residui di grasso, sia di passivare la superficie metallica, rendendola più resistente alla corrosione. 24

La formazione BAMA trasferirà al vostro personale le giuste competenze per il corretto utilizzo di ogni singolo prodotto certificando il percorso formativo e rilasciando uno specifico Attestato di Abilitazione all uso. Il nostro personale di vendita e tecnico è a vostra disposizione per consulenza e formazione specifica al momento dell acquisto. Vi seguiremo nelle vostre lavorazioni onsite ed esigenze quotidiane. BAMA CARBOPASS BAMA GELTITAN STRONG BAMA CARBOGEL QUICK BAMA ECODEC BAMA CARBOPASS è un prodotto liquido ad azione passivante sulle leghe di acciaio al carbonio (leghe ferrose). Il prodotto forma un film passivo sulla superficie preservandola dall ossidazione. E un prodotto ad alta viscosità che ha azione decapante e passivante sul titanio e le sue leghe. Il gel rimuove dalla superficie del metallo ossidi, sali e altri residui derivanti da precedenti lavorazioni, eliminando il rischio di corrosioni localizzate. BAMA GELTITAN STRONG è particolarmente efficace per cancellare qualsiasi traccia di ossidazione di saldatura. E un prodotto ad alta viscosità che ha azione decapante sulle leghe di acciaio al carbonio (leghe ferrose). Il gel rimuove dalla superficie del metallo ossidi, sali e altri residui derivanti da precedenti lavorazioni, eliminando il rischio di corrosioni localizzate. BAMA CARBOGEL QUICK è particolarmente efficace per cancellare qualsiasi traccia di ossidazione di saldatura. Dopo trattamento si consigla l utilizzo del prodotto CARBOPASS per la passivazione della superficie E un prodotto liquido, esente da acido nitrico, caratterizzato da una forte azione disossidante sulle superfici di acciaio inossidabile. Tutti i nostri prodotti sono disponibili alla vendita in formati da 1 Kg a 1000 Kg. 25

RIFERIMENTI AIR-LIQUIDE ALLIED ALSTOM POWER ANSALDO BAYER BASSI LUIGI SPA CRIOTEC per CERN GINEVRA COGNE ACCIAI SPECIALI SPA GENERAL ELECTRIC GLAXO & SMITHKLINE HAMON GROUP HERNE FITTINGS AUSTRIA IBF GROUP INFN ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE NOVARTIS ORTON VALVES PFIZER ROCHE SAIPEM SANOFI AVENTIS TECHNIMONT TECHNIP TYCO GROUP TOYO JAPAN VALVITALIA 28

CONTATTI BAMA S.r.l. Via Novara, snc 20029 Turbigo (MI) - Italia Tel. +39.0331 89 84 60 Fax. +39.0331 89 84 80 Mail info@bama-technologies.com PEC bama@pec.bamasrl.it Web www.bama-technologies.com 29

BAMA S.r.l. Via Novara, snc 20099 Turbigo (MI) Italia T. +39.0331 898460 F +39.0331 898480 Unità Produttiva di Piacenza Via Ancona, 25 Calendasco (PC) Italia T. +39.0523 485242 F. +39.0523 763225 info@bama-technologies.com www.bama-technologies.com