LA BIBBIA E IL CORANO

Documenti analoghi
I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: Religione Cattolica

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

IL PADRE DEI CREDENTI

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Geografia della cristianità

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

3.11. Religione Scuola Primaria

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Bibbia. La mia prima. Le grandi storie della Bibbia da raccontare ai bambini PROSSIMA USCITA. Tra 11 giorni in edicola un nuovo libro.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Attività di potenziamento e recupero

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL SORRISO DEL MONDO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Primaria Longhena Bologna

DELLA SCUOLA DEL SABATO

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Attività di potenziamento e recupero

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

II DOMENICA DOPO NATALE

Sacra Scrittura e Simbolo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

CALENDARIO AGGIORNAMENTI 2016/2017

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

I. TABELLA DEL VECCHIO TESTAMENTO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Transcript:

SERGE LAFITTE LA BIBBIA E IL CORANO 28A 17 Un opera chiara e accessibile che consente a tutti di risalire alle origini delle tre religioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islām, percorrendo i testi che le hanno fondate. 16,00 BibbiaCorano_Brossura.indd 1 SERGE LAFITTE LA BIBBIA E IL CORANO 9 788892 211438 15/05/17 09.20

Serge Lafitte LA BIBBIA E IL CORANO

Titolo originale: La Bible et le Coran Presses de la Renaissance, un département d Édi8, 2015 12, avenue d Italie 75013 Paris Tél. : 01 44 16 09 00 Fax : 01 44 16 09 01 www.plon.fr Traduzione dal francese di Luigi Albani EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2017 Piazza Soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Piazza Soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) ISBN 978-88-922-1143-8

A Mélanie e a Sandra

INTRODUZIONE Il giudaismo, il cristianesimo e l islām sono le tre religioni che hanno avuto, e hanno ancor oggi, una grande importanza nella nostra storia. Eppure, finora, nessun libro ha proposto al grande pubblico uno studio d insieme, semplice e accessibile, dei libri sui quali esse si fondano: si tratta di tre libri e di tre grandi tradizioni religiose che non si possono ignorare perché testimoniano di un esperienza spirituale che ha attraversato i secoli. Il nostro primo obiettivo è quello di presentare questi testi fondatori, che sono, per i credenti delle tre religioni monoteistiche, Sacre Scritture perché ispirate da Dio. Il secondo obiettivo peculiare della nostra opera è quello di offrire un doppio sguardo sulla Bibbia, ebraica e cristiana, e sul Corano: da una parte esponendo l interpretazione che ognuna di queste tradizioni religiose dà delle proprie Sacre Scritture ed evidenziando ciò che le avvicina e ciò che le differenzia; dall altra presentando i contributi che le scienze moderne hanno apportato circa la storia di questi scritti e la loro trasmissione lungo i secoli. 7

INTRODUZIONE Conoscere questi testi fondatori è necessario oggi, nel nostro mondo globalizzato e multiculturale, per intraprendere un cammino di dialogo e di comprensione vicendevole, e per meglio resistere a coloro che ne manipolano l interpretazione a vantaggio di ideologie che giustificano l esclusione e la violenza. 8

Prima parte LA BIBBIA EBRAICA

I I LIBRI Adamo ed Eva, Abele e Caino, il diluvio, l arca di Noè, Mosè e i dieci comandamenti, Davide e Golia, Salomone e la regina di Saba... tutti questi personaggi vengono dalla Bibbia ebraica, i cui diversi libri formano quello che i cristiani chiamano l Antico Testamento. Questi libri sono la raccolta di racconti vecchi anche di 2500 anni. Non sono i più antichi testi religiosi conosciuti, perché prima di essi ci sono stati quelli dell Egitto dei faraoni e quelli della Mesopotamia. Nondimeno, i testi scritti in ebraico restano il fondamento di una religione viva ancor oggi, l ebraismo, e costituiscono anche una parte dell eredità religiosa nella quale hanno le loro radici il cristianesimo e l islām. Lungo la storia, la Bibbia ebraica ci è stata trasmessa attraverso due canali: quello dell ebraismo, di cui parleremo nei prossimi capitoli, e quello del cristianesimo, di cui tratteremo nella seconda parte di questo libro. Sono i cristiani che hanno dato il nome di Bibbia all insieme di questi testi. Bibbia traduce un vocabolo greco col quale erano state tradotte le parole 11

PRIMA PARTE - LA BIBBIA EBRAICA ebraiche ha serafi m, cioè: I libri. Fin dalle origini, infatti, la Bibbia è stata una biblioteca che metteva insieme diversi scritti. Nel giudaismo, per sottolineare la dimensione sacra che questi testi hanno a causa dell ispirazione divina, li si indicano anche con altre espressioni ebraiche che significano i libri di santità oppure gli scritti di santità. Ma il termine ebraico più usato è quello di Tanakh, che è composto dalla prima sillaba delle parole che designano le tre parti principali della Bibbia giudaica: Torah, Neviìm e Ketuvim, cioè la Legge rivelata da Dio a Mosè, i Profeti e gli Scritti. La Torah È composta da cinque libri: la Genesi, l Esodo, il Levitico, i Numeri e il Deuteronomio, che raccontano la storia del popolo ebreo e della sua alleanza col Dio unico. Questa storia comincia con un racconto della creazione del mondo e dell umanità; continua con la vita dei patriarchi (i grandi antenati degli ebrei), con la rivelazione della Torah a Mosè sul monte Sinai, e termina con la morte di questo grande profeta, poco prima dell entrata del popolo ebreo nel Paese di Canaan, la Terra promessa da Dio al suo popolo. Questo insieme di testi costituisce il cuore della Bibbia giudaica ed è stato ripreso, sotto questa forma, nella prima parte dell Antico Testamento dei cristiani. Ma anche nel Corano troviamo numerosi riferimenti alle storie raccontate da questi testi biblici. 12

I LIBRI La Genesi «In principio». Sono queste le prime parole della Genesi. Ne dicono bene la prospettiva perché si tratta di un racconto delle origini: quelle del mondo, dell umanità e del popolo ebreo. La Genesi è un racconto fondamentale perché riporta la concezione comune alle tre religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islām) di un Dio unico e onnipotente, creatore di tutto ciò che esiste. È un Dio trascendente che esiste da sempre, al di là del mondo creato. Nei cinque libri della Torah si manifesta come un Dio personale, rigoroso ma anche misericordioso, infatti punisce le infedeltà degli esseri umani, ma sa anche perdonarli. Infine è un Dio che parla per mezzo di coloro che egli sceglie per trasmettere la sua parola agli esseri umani: gli angeli e i profeti. La creazione In principio Dio creò il cielo e la terra. [...] Dio disse: «Sia la luce!» e la luce fu. [...] Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame... [...] Dio disse: «Facciamo l uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza [...] E Dio creò l uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò [...] Dio li benedisse e Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite le terra e soggiogatela». (Gen 1,1-28) 13

PRIMA PARTE - LA BIBBIA EBRAICA Nel racconto della Genesi troviamo diversi episodi biblici che hanno lasciato tracce profonde nella nostra cultura: la creazione di Adamo e di Eva e la loro espulsione dal Paradiso per aver disobbedito a Dio mangiando il frutto dell albero che stava in mezzo al giardino; l assassinio di Abele a opera di Caino, archetipo dell uomo ribelle contro l ordine divino; la punizione del diluvio universale inflitta all umanità, che si salva, insieme a tutti gli altri esseri viventi, grazie all arca che Dio permette a Noè di costruire; la distruzione della torre di Babele, con la quale gli uomini pensavano di poter arrivare al cielo; e la distruzione delle città di Sodoma e di Gomorra, simboli di un umanità completamente traviata. Il racconto della Genesi continua con la storia dei patriarchi, che comincia con l alleanza fra Dio e Abramo, al quale viene promessa una gloriosa discendenza. Nel bel mezzo di questo racconto troviamo un altro celebre episodio che simboleggia il rifiuto dei sacrifici umani praticati in certe religioni politeiste dell epoca: Dio all ultimo momento impedisce ad Abramo di sacrificargli suo figlio Isacco e lo sostituisce con un ariete. Gesto provvidenziale perché da Isacco nascerà Giacobbe che sarà padre di dodici figli, gli antenati diretti delle dodici tribù di Israele. Il racconto della Genesi termina con il trasferimento dei discendenti di Abramo in Egitto. L Esodo Questo libro narra la storia degli ebrei di qualche secolo dopo. Racconta l uscita dall Egitto dove, secon- 14

I LIBRI do la Bibbia, erano stati ridotti in schiavitù. Condotti da Mosè, che Dio aveva scelto per guidarli, intraprendono la traversata del deserto verso il Paese di Canaan, la terra dove Dio aveva già condotto Abramo. L Esodo racconta avvenimenti miracolosi che sono rimasti celebri, come per es. la famosa traversata del Mar dei Giunchi, trasformato dalla leggenda nel Mar Rosso, nel quale furono travolte e annegarono le truppe del faraone... Ma l Esodo è soprattutto il racconto della nascita del popolo di Israele, il popolo scelto da Dio. L alleanza che Dio ha proposto a questo popolo in cambio della sua protezione è stata rivelata a Mosè sul monte Sinai ed è stata scolpita da Dio, nel suo nucleo essenziale, su delle tavole di pietra: sono le famose Tavole della Legge nelle quali leggiamo quelli che i cristiani chiamano I dieci comandamenti o Decalogo. Per custodire queste tavole, venne costruita l Arca dell Alleanza. I dieci comandamenti Non avrai altri dei di fronte a me. Tu non ti farai idolo. [...] Non pronuncerai invano il nome del Signore. [...] Sei giorni lavorerai... ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore tuo Dio. [...] Onora tuo padre e tua madre. [...] Non ucciderai. Non commetterai adulterio. Non ruberai. Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. 15