I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Come funziona una pompa di calore geotermica

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

La geotermia nel veronese

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Obiettivi dell attività

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Prestazioni energetiche di un edificio

Energia geotermica. Energia Calore

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

LA STRUTTURA DELLA TERRA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

In collaborazione con

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

al Regolamento Edilizio

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Come si forma il vento?

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Introduzione alla Geotermia

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

dell interno terrestre

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Certificazione Energetica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Università di Roma Tor Vergata

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

INDICE. PREMESSA... p. 1

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Kit ibrido a pompa di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Ener Green Gate s.r.l.

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

2.5. Progettazione del modulo

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

Carichi termici Estivi

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Sistema Galileus. Zone ambiente. Miscelatrici e circolatore di zona. Pannello Solare. Accumulo impianto. Scaldasalviette

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

COS E L ENERGIA TERMICA

Il progetto BIRD a Brescia

La casa è la terza pelle dell uomo

Transcript:

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore, costituisce un ottima opportunità di sfruttamento di una tra le più interessanti fonti energetiche rinnovabili. L elevata capacità di accumulo termico del terreno e la presenza del flusso geotermico consentono il mantenimento nel sottosuolo di temperature pressoché costanti nel tempo, sufficientemente elevate in inverno e basse in estate. Tali peculiarità del terreno rendono gli impianti a pompa di calore geotermica molto interessanti dal punto di vista energetico, in quanto generalmente caratterizzati da elevati coefficienti di prestazione delle macchine e dei sistemi termoenergetici a esse collegati. Dal punto di vista termico, il sottosuolo sfruttabile a fini energetici per mezzo di impianti a pompa di calore è suddiviso in due strati principali: strato climaticamente perturbato sfruttato con sistemi di scambio geotermico orizzontali; strato climaticamente non perturbato, sfruttato con sistemi di scambio geotermico verticali. Lo strato climaticamente perturbato è la porzione di terreno più vicina alla superficie, la cui temperatura è influenzata dalle fluttuazioni climatiche atmosferiche. Nello strato perturbato l effetto del flusso geotermico, comunque presente,

è generalmente trascurabile rispetto a quello dovuto agli apporti esterni solari e meteorici. Lo strato climaticamente non perturbato è la porzione di terreno profonda, la cui temperatura è influenzata principalmente dal flusso geotermico. Nello strato climaticamente non perturbato le fluttuazioni climatiche perdono ogni capacità d influenza sullo stato termico delle rocce. In entrambi gli strati le condizioni termiche del terreno sono alterate dalla presenza di acqua di falda, la quale in funzione della sua velocità di scorrimento nel terreno, generalmente aumenta la capacità di scambio del campo geotermico e ne diminuisce la capacità di accumulo interstagionale dell energia. La superficie limite che separa le due porzioni di terreno si definisce superficie di discontinuità geotermica o più comunemente superficie dello strato neutro, e generalmente è rilevabile nell intorno dei 10 m di profondità. Apporti energetici rinnovabili nello strato climaticamente disturbato Negli strati di terreno superficiali le variazioni di temperatura si verificano in intervalli di tempo di poche ore o di diverse settimane o mesi a seconda della profondità e delle caratteristiche del suolo considerato. Il calore assorbito attraverso la radiazione solare dai primi strati della crosta terrestre va a costituire la ricarica del terreno ottenuta attraverso energia rinnovabile di origine solare. Le fluttuazioni di temperatura sono indotte da una serie di fattori, come lo scambio convettivo con l aria, l irraggiamento notturno, le percolazioni degli elementi meteorici

Il terreno superficiale funge da isolante rispetto all esterno e ritarda gli effetti delle trasmissioni del calore che lo coinvolgono. Nella stagione invernale il terreno mantiene temperature nettamente superiori alla media della temperatura dell aria esterna, anche se in progressivo raffreddamento. Andamento della temperatura (in C) del suolo superficiale nei mesi invernali in funzione della profondita (in m) nel Nord Italia Nella stagione estiva il terreno mantiene invece temperature inferiori rispetto alla media della temperatura dell aria esterna, anche se in progressivo aumento.

Andamento della temperatura (in C) del suolo superficiale nei mesi estivi in funzione della profondita (in m) nel Nord Italia La temperatura nel suolo superficiale è funzione, dunque, della profondità e del tempo.

Andamento della temperatura (in C) del suolo superficiale a diverse profondita in funzione del tempo nel Nord Italia Ciò che viene sfruttato direttamente è sempre la capacità del terreno di rimanere a livelli termici pressoché costanti in determinati intervalli di tempo, in quanto l intensità degli elementi esterni di ricarica è esigua rispetto all intensità dello sfruttamento a fini energetici del terreno. Ai fini dei calcoli di dimensionamento dei sistemi di scambio geotermico orizzontali si può considerare che, alla profondità a cui si effettua la posa delle tubazioni (1 2 m), la temperatura del suolo può ritenersi costante a livello mensile. L intervallo di calcolo per questi sistemi sarà quindi sempre il mese. Il dato di progetto che necessiterà nei calcoli degli impianti geotermici orizzontali è costituito dalla temperatura, calcolata per il mese più freddo e per il mese più caldo dell anno.

Apporti energetici rinnovabili nello strato climaticamente indisturbato Penetrando all interno della Terra si verifica un costante aumento della temperatura, che dimostra l esistenza del flusso geotermico. I sistemi geotermici che utilizzano il calore presente nel sottosuolo per mezzo di una pompa di calore non sfruttano direttamente il flusso geotermico. Le pompe di calore utilizzano per il loro funzionamento il terreno come sorgente fredda a temperatura pressoché costante e mantenuta allo stesso stato termico grazie alla presenza del flusso geotermico e alla capacità di accumulo del calore caratteristica del sottosuolo. L individuazione, ove possibile, del flusso geotermico sarà quindi funzionale alla sola definizione della temperatura media del terreno attraversato e non della potenza termica sfruttabile a fini impiantistici. Per inciso, il flusso geotermico in Italia va da un valore minimo di circa 30 (mw)/m 2 nella zona centrale della Pianura Padana e in alcune aree meridionali (principalmente in Campania e Puglia), a un valore massimo superiore ai 400 (mw)/m 2 presenti nell area del Monte Amiata (zona dell Arderello). Tutta l area alpina e prealpina è caratterizzata da valori di flusso geotermico variabili da un minimo di 50 (mw)/m 2 a un massimo di 90 (mw)/m 2. Qualora non fosse noto il dato relativo al flusso geotermico del luogo di perforazione, il valore di temperatura dello strato climaticamente non perturbato viene ritenuto costante e pari al valore della temperatura della superficie di discontinuità geotermica. Attraverso i sistemi di scambio termico con il terreno, raggruppabili in scambiatori geotermici verticali, scambiatori

geotermici orizzontali, sistemi di scambio con l acqua di falda, vengono realizzati gli impianti. L autore Massimo Ghisleni Diplomato in termotecnica, ha frequentato il corso ufficiali del Genio Navale presso l Accademia Navale di Livorno nel 1990. Dal 2004 collabora con Robur S.p.A. come esperto di applicazioni impiantistiche basate sull impiego di pompe di calore. Dal 2007 è responsabile dell ufficio tecnico commerciale e coordina l attività di cinque ingegneri. Collabora alla stesura di importanti norme tecniche operando attivamente presso il Comitato Termotecnico Italiano. Fa parte di diversi comitati scientifici di riviste o per l organizzazione di conferenze; collabora con continuità con la rivista RCI dell editore Tecniche Nuove. Collabora in qualità di docente con il Dipartimento di Energetica dell Università di Genova, per seminari e corsi di formazione post-laurea. Riferimenti Editoriali

Edifici a elevate prestazioni energetiche e acustiche. Energy management Un opera che vuole dare risposte pratiche a professionisti, tecnici e manager d azienda e tecnici delle pubbliche amministrazioni sul tema dell aggiornamento tecnologico al servizio di un edilizia sempre più efficiente. Autore: Carotti Attilio Editore: Wolters Kluwer Italia Anno: 2014 Vai all approfondimento tematico Copyright - Riproduzione riservata