embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

Documenti analoghi
Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Spermatofite (piante che producono seme)

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario)

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

ALBERI richiami di botanica 2

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

Il fiore delle angiosperme

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Angiosperme ( magnoliophyta)

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

PIANTE E FUNGHI.

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

LE PARTI DELLA PIANTA

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

Sistemi riproduttivi nei vegetali

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

RUOLO NELL ECOSISTEMA

3. La riproduzione e l evoluzione

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTI DI CONDUZIONE

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

II incontro autunnale-2a

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

Progetto INFORMA PLUS

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

LABORATORIO di BOTANICA

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Alberi anemofili in ambiente urbano

Progetto INFORMA PLUS. Corso da "Istruttore forestale in abbattimento, allestimento ed esbosco terrestre"

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

La riproduzione nelle piante

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI ( più precisamente dal genere CHARA)

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

STRUTTURA DELLE PIANTE

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

II incontro autunnale-2a

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Pinaceae Genere: Abies (Plin. ex Tourn.) Miller 1724

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Esercitazione Cormofite - Briofite

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

FamigliaCupressacee piante monoiche (tranneeil ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Lo sviluppo delle piante

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di riprodursi

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

Transcript:

embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale

Tutte le piante a seme sono eterosporee (megaspore e microspore) Produzione di semi. Il seme è un ovulo maturo che contiene un embrione Ovulo immaturo contiene un megasporangio rivestito da 1 o due strati di TEGUMENTO Ritenzione della megaspora all interno del megasporangio (nocella) Riduzione a una sola cellula madre della megaspora

Riduzione a una sola cellula madre della megaspora Sopravvivenza di solo una delle 4 megaspore Formazione di un megagametofito estremamente ridotto all interno della megaspora che è trattenuta nel megasporangio Sviluppo dell embrione all interno del megagametofito

Ovulo

Coni ovulati o strobili

Squame ovular OVULO

Squama ovulifera cellula madre della megaspora

Ovulo Megasporangio (nocella pluricellulare) con 1 singola cellula madre della megaspora che subisce la meiosi dando 4 megaspore: solo 1 è funzionale Dalla megaspora si sviluppa il megagametofito Formazione di archegoni (2/ 3) nel gametofito femminile Spesso tegumento

Cellula madre nocella E N D O S P E R M A

nocella Cellula uovo archegoni endosperma G A M E T O

microsporofillo microsporangio

Cono microsporangiato microsporofillo microsporangio

Coni microsporangiati

Il polline si sviluppa dalle 4 microspore originate dalle cellule madri delle microspore per meiosi Il granulo pollinico è costituito da 2 cellule protalliali, 1 cellula generativa e 1 cellula del tubetto (tetracellulare) Il granulo pollinico è il gametofito maschile

archesporio tappeto

orbicoli

Parete

Cellula spermatogena

Seme costituito da: Generazione sporofitica diploide (tegumenti e resti della nocella) Embrione Gametofito, aploide, con funzione di riserva

Conipherophyta: Abies, Pinus, Larix, Juniperus, Cupressus, Sequoia, Araucaria

Pinus pinea L. Chioma simile ad un ombrello, corteccia marrone-rossiccia e fessurata in placche verticali, aghi flessibili in coppie di due lunghi da 10 a 20 cm, pinoli

Pinus mugo Turra Foglie aghiformi lunghe 3-5 cm e riunite in coppie di due o tre, di colore verde scuro. In Italia è presente su Alpi e Appennini tra i 1000 e i 2700

Pinus sylvestris L.

Abies alba Mill. Foglie: aghi appiattiti, rigidi e inseriti singolarmen e separatamente sui rametti, secondo una disposizione a pettine

Picea abies (L.) H.Karst. aghi appuntiti, con sezione quadrangolare, lunghi fino a circa 2,5 cm, inseriti direttamente sul rametto a spirale con la tendenza ad appiattirsi

Le foglie, caratteristiche di tutti i tipi di cipresso, sono di colore verde scuro molto piccole lunghe circa 1 mm e appressate al rametto dando una forma detta squamiforme. I frutti sono delle piccole palline di colore verde chiaro dette Galbuli. Cupressus sempervirens L.

galbulo

Cedrus libani A. Rich. Foglie di colore verde scuro portate sia singolarmente sui giovani rametti sia un ciuffi di 20-30 su corti rametti

Foglie sono riunite in ciuffi di 20-45 aghi Cedrus atlantica (Endl.) G.Manetti ex Carrière

Sequoia sempervirens (D. Don) Endl. Alberi più grandi del mondo vegetale, potendo raggiungere i 115 m di altezza e 7-8 m di diametro. Hanno tronco eretto e corteccia spessa. È una pianta che cresc molto lentamente ma che può vivere fino a 3200 anni

Larix decidua Mill. Il Larice è infatti l'unica conifera decidua spontanea in Italia

Raggio midollare floema xilema corteccia

cambio cribro-legnoso Floema I Floema II xilema primario Xilema secondario Raggi midollari Xilema II Xilema I Floema II Periderma Cambio cribro-vascolare

Floema secondario Canali resiniferi corteccia midollo Xilema secondario

Canale resinifero Legno autunnale Legno primaverile Fibrotracheidi con punteggiatura areolata

Sezione trasversale di legno canale resinifero Legno autunnale Legno primaverile Raggio midollare

Sezione radiale Sezione tangenziale Raggi midollari Raggio midollare fibrotracheidi

Schema ago di pino

epidermide mesofillo endoderma nervature Tessuto di trasfusione

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimento secondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con cianobatteri, coni microsporangiati e coni ovulati su individui diversi gameti maschili pluriflagellati, no tubetto pollinico; impollinazione mediante insetti Cycas, Zamia, Encephalartos

Ginkgophyta: foglie a forma di ventaglio, pianta caducifoglia Ginkgo biloba specie sopravvissuta di gimnosperme del Permiano, Ovuli e microporangi su individui separati, semi rivestiti da involucro carnoso; semi contengono acidi grassi (butanoico e esanoico) e acidi grassi simili a quelli presenti nei pesci. Gameti maschili mobili, non si forma il tubetto pollinico

Gnetophyta : Gnetum (habitus arbustivo, foglie coriacee, semi carnosi) Ephedra (foglie piccole fusti articolati), Welwitschia (maggior parte della pianta sepolta con parte epigea con due foglie nastriformi; strobili simili a infiorescenze di angiosperme, trachee, mancano gli archegoni, Presenza della doppia fecondazione.

Taxus Ginkgo Juniperus Cycas

Cycas Esemplare maschio

Esemplare femmina semi

Ovuli solitari: arillo Coni microsporangia

Gnetophyta