Cambiare il processo di apprendimento nella pubblica amministrazione

Documenti analoghi
W.R.I.T.E: Work, Research and Innovation for the Tomorrow's Entrepreneurs

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

strumenti metodologici e tecnologici per l'insegnamento efficace

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Risultati questionario relativo al PNSD

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROMO SCUOLA Corso sull uso didattico dei Tablet Avanzato Valutabile in II e III fascia G.I.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

- durata 4 ore - Art. 46 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi


VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Piano PNSD: intervento triennale Premessa

Agenda. 1. E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

Nuove metodologie didattiche: ambienti di apprendimento efficaci

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

Sviluppare il capitale umano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Valore P.A Utilizzo del Mobile Learning nella didattica a scuola, per il miglioramento delle performance di docenti e studenti.

Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo BELTRAMO

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

l'attività di formazione si inquadrerà in una prospettiva di intervento ispirata alla ricerca- azione. modalità di formazione blended

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Accademia Open Data Lazio. Empowerment delle amministrazioni Formia 9 aprile 2015

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

e la formazione delle nuove figure professionali

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

RISORSE UMANE e BUSINESS

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Cassino, 14 luglio 2015

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Programmare e valutare la formazione

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

E-learning. Stato dell arte e nuove opportunità. 12 luglio 2013

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Treccani Scuola La nuova scuola è online

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Calendario Generazione web 2017 Formazione docenti

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Transcript:

Cambiare il processo di apprendimento nella pubblica amministrazione Giusi Miccoli 1[0000-1111-2222-3333] 1 Amministratore Unico ASAP (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche) Roma, Italia giusi.miccoli@gmail.com Abstract. Da alcuni anni si assiste alla trasformazione del paradigma dell apprendimento tramite il rinnovamento nelle metodologie e l adozione di un processo centrato sull individuo. Per trasformare il paradigma dell apprendimento, anche nella PA, è necessario avere come elementi di riferimento: il cambiamento del processo formativo, in cui si passa da un approccio top-down basato sulla centralità del docente ad un approccio bottom-up, in cui il docente diviene un facilitatore e i destinatari della formazione diventano gli attori del proprio apprendimento, grazie a metodologie partecipative e tecnologie digitali; l utilizzo di nuove metodologie e strumenti formativi, che supportano la co-progettazione di contenuti e modalità di formazione; il ricorso a nuove tecnologie e applicazioni utili per coinvolgere il personale assicurando il coinvolgimento di tutti; lo sviluppo di contenuti, che, una volta appresi, consentono ai dipendenti pubblici di adempiere alle molteplici normative e, allo stesso tempo, che mettono in condizione di operare a supporto del cambiamento, anche digitale. Nell articolo viene presentato il progetto EDU.Lazio, un sistema di apprendimento inteso quale processo circolare, bottom-up, collaborative, social e digital. Il progetto realizzato da ASAP (Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche, ente in house della Regione Lazio), in stretta collaborazione con l Area Controllo di gestione, formazione e programmazione dei fabbisogni della Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi, favorisce attraverso l aggiornamento, la qualificazione e la specializzazione del personale dipendente il processo di innovazione organizzativa con l impiego di metodologie avanzate, sfruttando le opportunità delle innovazioni tecnologiche più accessibili rispetto al passato e raccogliendo così la sfida del digitale. Keywords: Innovative learning, Apprendimento nella pubblica amministrazione, Blended learning, Apprendimento bottom-up, Collaborative learning, Social learning, Bitesizing learning, Trasformazione digitale.

2 1 Il contesto in cambiamento Innovare nella formazione per formare all Innovazione è una sfida molto ambiziosa che è possibile affrontare se si parte dall analisi di tre macro-variabili di contesto: la riforma della PA, la trasformazione digitale e le politiche europee per l istruzione e la formazione. La prima variabile riguarda la recente riforma della PA, che pone alle pubbliche amministrazioni sfide che impongono di avviare con investimenti contenuti trasformazioni organizzative e, di agire quindi sulle risorse umane già disponibili, valorizzando il personale. La seconda variabile da prendere in considerazione è la trasformazione digitale. Il cambiamento nelle pubbliche amministrazioni, infatti, è indotto anche dalla trasformazione digitale e quindi dall applicazione di tecnologie, che implicano la ridefinizione dei processi e delle mansioni all interno dei diversi uffici e lo sviluppo di competenze digitali e il loro utilizzo per l erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese. Tuttavia, la carenza di cultura e competenze digitali all interno della PA rischia di ostacolare tale processo di trasformazione. La terza variabile è costituita dalle politiche europee per l istruzione e la formazione. L Unione Europea così come indicato nel processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore promosso a Bologna già nel 1999 identifica tra le priorità il rinnovamento nelle metodologie dell insegnamento e l adozione di un processo di apprendimento centrato sull individuo. Queste tre macro-variabili definiscono il sentiero della possibile trasformazione del paradigma dell apprendimento. Al fine quindi di introdurre significative innovazioni nella Pubblica Amministrazione tramite lo sviluppo di specifiche competenze sono necessari: il cambiamento del processo formativo, in cui si passa da un approccio top-down basato sulla centralità del docente ad un approccio bottom-up, in cui il docente diviene un facilitatore e i destinatari della formazione sono gli attori del proprio apprendimento, grazie a metodologie partecipative e tecnologie digitali; l utilizzo di nuove metodologie e strumenti formativi, che supportano la coprogettazione di contenuti e modalità di formazione; il ricorso a tecnologie e applicazioni utili per coinvolgere il personale presente in molteplici sedi assicurando il coinvolgimento di tutti; lo sviluppo di contenuti, che, una volta appresi, consentono ai dipendenti pubblici di adempiere alle molteplici normative e, allo stesso tempo, che mettono in condizione di operare a supporto del cambiamento, anche digitale. 2 L esperienza di Regione Lazio In quanto ente in house della Regione Lazio, ASAP, attraverso l aggiornamento, la qualificazione e la specializzazione del personale dipendente favorisce il processo di innovazione organizzativa con l impiego di metodologie avanzate, supportando così

3 nell erogazione di servizi di pubblica utilità e di sviluppo sociale. In stretta collaborazione con l Area Controllo di gestione, formazione e programmazione dei fabbisogni della Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi ASAP opera affinché l istituzione regionale dialoghi in maniera più diretta con il cittadino per rispondere in maniera puntuale alle reali necessità della comunità. Negli ultimi due anni ASAP ha operato con il duplice obiettivo di innovare contenuti e metodologie, sfruttando le opportunità delle innovazioni tecnologiche più accessibili rispetto al passato e raccogliendo così la sfida del digitale. Il Piano formativo è stato costruito in riferimento ai seguenti criteri: Unitarietà: coinvolgimento di molteplici destinatari sulle medesime tematiche; Continuità nel tempo: progetto che si sviluppa nell arco di tre anni; Gradualità: necessità di avvicinarsi gradualmente all utilizzo delle tecnologie transitando dalla formazione in aula alla formazione con le tecnologie (piattaforma e- learning, social network, video-corsi); Integrazione di Contenuti (Agenda digitale & Comportamento organizzativo) e di Metodologie formative (aula, esperienziale, e-learning, facilitazione) e strumenti (lezioni, esercitazioni, simulazioni, World Café 1, social network, serious game, piattaforma moodle, LimeSurvey per i sondaggi); Engagement, propositività e partecipazione sui temi del cambiamento dell amministrazione regionale e dell agenda digitale. Particolare attenzione è stata posta alla sperimentazione di soluzioni formative e metodologie di apprendimento non convenzionali e interattive, al fine di creare momenti di scambio e di apprendimento collaborativo. Sono state infatti sperimentate le tecniche della facilitazione ed in particolare è stata adottata la formula del World Cafè per coinvolgere circa 1.600 dipendenti regionali. Inoltre, in alcune iniziative di formazione nella fase di co-progettazione dei percorsi formativi sono stati coinvolti gruppi di dipendenti. 3 Il Progetto EDU.Lazio Questo approccio alla formazione che focalizza in modo nuovo destinatari, contenuti e metodi, prevede quindi forti innovazioni di processo, di prodotto e organizzative. L ASAP ha messo a punto un sistema che alla formazione tradizionale in presenza affianca un ambiente di apprendimento online il quale integra un percorso assistito (supportato da docenti e tutor di processo e di contenuto) con l autoistruzione (in cui il destinatario della formazione accede autonomamente ai moduli formativi e produce anche contenuti). 1 Il World Café è un metodo semplice per connettere i diversi modi di guardare a un determinato tema e sviluppare un pensiero comune più ampio e sfaccettato di quello che ciascuno singolarmente può avere. Grazie alle tecniche della facilitazione è utilizzato per coinvolgere un elevato numero di persone, consentendo a tutti di partecipare.

4 In tale ottica, l ASAP ha realizzato, nel biennio 2015-2016, un Piano Formativo che ha previsto il coinvolgimento diretto dei destinatari, grazie alla presenza di coach e facilitatori dell apprendimento ma anche attraverso la valorizzazione di esperienze e competenze di individui e gruppi di lavoro. Ci si è concentrati sulla necessità di creare un framework metodologico per la progettazione ed erogazione dei corsi formativi. Il progetto EDU.Lazio che prende il nome dalla piattaforma e-learning della Regione Lazio creata nel 2015 personalizzando Moodle (Modular Object-Oriented Dinamic Learning), il noto sistema LCMS (Learning Content Management System) open source è un modello di blended learning finalizzato a migliorare i processi formativi. È stato messo a punto un framework metodologico che prevede la sperimentazione di metodologie innovative supportate da strumenti digital e social all interno delle tre fasi dei percorsi formativi: pre-aula, aula, post-aula. Gli obiettivi che vengono raggiunti con l applicazione di questo nuovo framework metodologico si possono così sintetizzare: progettare interventi e percorsi formativi multimediali e digital, utilizzando metodologie innovative che sfruttano le potenzialità di strumenti come app e piattaforme open source liberamente disponibili sul mercato ; promuovere un apprendimento più semplice, interattivo e divertente attraverso l utilizzo di strumenti digital (app e tecnologie multimediali) sia nelle lezioni in aula che in modalità e-learning; ridurre i tempi di apprendimento aumentando l efficacia della formazione con una notevole riduzione dei costi rispetto alla metodologia d aula tradizionale; aumentare l engagement e la motivazione all apprendimento dei discenti, ricorrendo alla gamification ; facilitare, attraverso il ricorso ad ambienti online, l instaurarsi di un clima di condivisione e di collaborazione per la co-costruzione della conoscenza; personalizzare i percorsi formativi adattando i contenuti alle reali esigenze formative del discente; migliorare la comunicazione tra i vari stakeholder coinvolti nel processo formativo e con l organizzazione regionale. Di seguito sono presentate nel dettaglio alcune delle metodologie e degli strumenti che ASAP impiega e sta impiegando nella formazione: nella fase pre-aula: sono inseriti nella piattaforma EDU.Lazio video lezioni e tutorial per offrire al partecipante pillole formative di sensibilizzazione sugli argomenti che verranno successivamente affrontati in aula. Si ricorre quindi allo strumento della Flipped Classroom (la cosiddetta classe invertita) e al principio del Bitesizing (unità didattiche di apprendimento di piccola dimensione). La progettazione ed erogazione di materiali didattici in formato bitesize da parte del docente, consente ai discenti di accedere a materiali in rete che possono essere fruiti dal learner in qualsiasi momento e luogo mediante l ausilio di dispositivi mobili come tablet e smartphone;

5 nella fase d aula: i contenuti sono adattati alle esigenze e al livello di conoscenza/competenza del discente (Adaptive Learning) ed le informazioni di base di un testo sono arricchite con la visualizzazione di informazioni aggiuntive fruibili grazie ad app utilizzabili su smartphone o tablet. Ciò consente di ottenere il coinvolgimento dell individuo e una migliore comprensione dei concetti. Queste attività saranno integrate da chat, quiz adattivi, community, blog, che permetteranno di dare continuità alla formazione anche fuori dall aula; nella fase post-aula: ricorrendo al sistema del rewarding/badging, ovvero premiando il partecipante e associando un premio al risultato ottenuto, si ottiene una partecipazione più attiva offrendo la possibilità di condividere risultati e premi conseguiti tramite strumenti social. Tale metodologia consente di aumentare l autonomia dell apprendimento e favorire l autovalutazione e lo scambio di feedback. I badge sono stati già implementati per alcuni corsi tra i quali La prevenzione della frode e della corruzione e La sicurezza nei luoghi di lavoro. 4 Il valore aggiunto del progetto: co-progettazione, engagement e cambiamento Uno degli obiettivi del progetto EDU.Lazio è quello di scardinare alcune resistenze che ancora ostacolano il pieno cambiamento all interno della Regione Lazio in termini di attualizzazione e snellimento dei processi e di aumento di efficacia ed efficienza dei servizi per i cittadini. Nonostante tali resistenze le azioni messe in campo mostrano come sia possibile implementare un processo di apprendimento innovativo. Alcune indicazioni per la replicabilità e la trasferibilità di questo progetto attengono alla necessità di puntare su engagement, co-progettazione e utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme social. Così come indicato dall Unione Europea, che individua quale priorità un processo di apprendimento centrato sullo studente, nel progetto EDU.Lazio è stato adottato un sistema di apprendimento inteso quale processo circolare, bottom-up, collaborative, social e digital. Un apprendimento che avviene in una rete di relazioni nel quale non c è più un soggetto esclusivo che indirizza e gestisce i flussi di conoscenza ma diversi attori che interagiscono e co-producono. Un apprendimento, inoltre, sganciato dal fattore spazio-temporale e fruibile ovunque. L apprendimento digitale rappresenta oggi una scelta strategica in grado di coniugare l innovazione nel processo e negli strumenti formativi con l esigenza di attribuire ai partecipanti un ruolo attivo nella formazione.