COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

Documenti analoghi
COMUNE DI PISTOIA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

Rischio Neve e Ghiaccio

NORME DI COMPORTAMENTO PER I CITTADINI IN CASO DI EVENTO NEVOSO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Comune di Noventa Padovana

COSA FARE QUANDO NEVICA. Il Comune Informa COSA FARE QUANDO NEVICA

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

Comune di Noventa Padovana

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

Via XXV Aprile, Rufina (FI) Codice Fiscale Tel. 055/ Fax 055/ web

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Consigli per una guida in sicurezza

Consigli per una guida in sicurezza

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Comune di CISTERNA DI LATINA Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

PIANO DI EMERGENZA NEVE

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO)

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

PIANO EMERGENZA NEVE

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROTEZIONE DEI CONTATORI DAL GELO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Informativa alla Popolazione

Verificare che il candidato sappia:

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

La prova pratica per la Patente AM

ediz=verona&citta=verona&tt=&data= &ps=0&vis=g

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

PIANO EMERGENZA NEVE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LA PORTA FABRO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO NEVE

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LA PORTA FABRO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

SERVIZI DI IGIENE URBANA DA ESEGUIRSI NEL COMUNE CORSICO

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

INFORMAZIONI IMPORTANTI PIANO NEVE

Sistema di parcheggio automatico

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2017 DEL COMUNE DI SELLANO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / senza anello 5/127/71,

C O M U N E D I C O S TA D I M E Z Z AT E

Free-Wheel. Electric Revolution

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA ORDINANZA N Il sottoscritto Claudio Farnesi, nella Sua qualità di Dirigente Area

PIANO EMERGENZA NEVE

Conferenza stampa l inverno e la sicurezza stradale

C I T T A' D I M O N C A L I E R I. (Provincia di Torino) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

(W) easyramp4300 Easy Ramp 4/ ,6 4. easyramp7300 Easy Ramp 7/ ,6 7. easyramp13300 Easy Ramp 13/ ,6 13

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Una partenza super intelligente

AMBITO DELL'INTERVENTO

Traino PESI DI TRAINO CONSIGLIATI

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1

SEGNALETICA A CONFRONTO

In occasione della 13^ edizione della campagna. M illumino di meno. promossa da Rai Radio2.

Transcript:

PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE TECNICO RACCOMANDAZIONI IN OCCASIONE DI PRECIPITAZIONI NEVOSE SUL TERRITORIO DEL COMUNE Quando nevica cosa fare D'inverno può nevicare e la neve provoca disagi anche notevoli soprattutto in zone come la nostra, non "abituate" alla sua presenza. Per questo si raccomanda la consultazione delle previsioni meteo del luogo WWW.lamma.rete.toscana.it. Il Comune ha predisposto uno specifico piano di intervento per fronteggiare le emergenze, ma è solo grazie alla collaborazione di tutti che si possono limitare al massimo i disagi e velocizzare il ripristino delle condizioni di normalità. Con questa breve guida vogliamo suggerire alcune modalità di comportamento che possono essere utili a noi stessi ed agli altri. In caso di nevicate consistenti sul territorio del comune con formazione del manto nevoso, i cittadini devono segnalare le varie situazioni di emergenza o difficoltà ai seguenti numeri telefonici : Uffico URP del Comune (055) 8477261-262.263. Servizio di pronta reperibilità settore tecnico 335/6724622 e 320/4363440 Polizia Municipale unione Mugello (055) 841010 Settore tecnico del Comune centralino (055) 8477333 Responsabile Tecnico 348/8087500 Cantiere 320/4313525. Chiamare solo in caso di emergenza e in caso di effettiva necessità. I compiti del comune Il servizio di sgombero della neve è coordinato dal settore tecnico del Comune in accordo con la Polizia Municipale unione Mugello, il servizio di reperibilità negli orari autorizzati fa capo allo stesso settore ed è attivato normalmente da un tecnico e da un addetto del cantiere per le emergenze durante tutto l'anno. In caso di precipitazioni nevose, a seguito dell allerta meteo della Regione Toscana diramata agli Enti Territoriali, in maniera tempestiva si procederà ad avvisare le ditte e le associazioni inserite dal Comune nel piano neve perche le stesse si attrezzino con i loro mezzi e personale per essere pronte ad intervenire sulla zone di propria competenza soggette alle precipitazioni nevose che alterino le normali condizioni stradali, gli interventi di sgombero e salatura delle Comune di Barberino di Mugello. Settore Tecnico, via Trento n.1 c.a.p. 50031 Pag. 1 Tel.: 055 8477333 - Fax: 055 8477399 email: tecnico@comune.barberino-di-mugello.fi.it http://www.comune.barberino-di-mugello.fi.it

strade sono determinati, in ordine di urgenza, secondo le seguenti priorità, viabilità principale comunale ed edifici pubblici (scuole ed edifici di proprietà/competenza comunale), viabilità secondaria, percorsi pedonali secondari. Per quanto riguarda gli interventi sul territorio riferiti allo sgombero delle viabilità dalla neve e allo spargimento del sale sulla viabilità, il Comune si avvale del supporto dell associazione Bouturlin e di un certo numero di ditte che sono chiamate ad intervenire secondo un piano di intervento preventivamente concordato, alle ditte sono affidate diverse zone di intervento sul territorio comunale in caso di precipitazione nevosa. Gli interventi vengono effettuati prioritariamente sulla rete viaria principale classificata comunale (strade di collegamento per le frazioni, strade di accesso a strutture scolastiche, strade comunali di accesso all'autostrada, ecc.), poi su quella secondaria sempre classificata comunale ed infine su quella di minor uso e con caratteristiche di vicinali di uso pubblico. Questa logica di intervento è inderogabile e garantisce di liberare le strade per i soccorsi nel minor tempo possibile. I compiti dei cittadini In caso di nevicate o formazione di ghiaccio, per tutelare la sicurezza i cittadini devono: usare pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio e/o tenere a bordo catene da neve per la circolazione sulle strade comunali; durante e dopo le nevicate, tenere sgombri dalla neve, dalle 8 alle 20, i marciapiedi o, qualora non esista marciapiede, l area antistante il fabbricato di proprietà per uno spazio di m. 1,50, anche utilizzando modiche quantità di sale se si prevedono condizioni di gelo; Aprire varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali ed incroci stradali sul fronte degli stabili privati. La neve o il ghiaccio rimossi non dovranno comunque occupare le strade, intralciare il traffico od ostruire gli scarichi ed i pozzetti stradali; Abbattere eventuali festoni o lame di neve e ghiaccio pendenti dai cornicioni, gronde e alberi situati su aree private; Facilitare l'azione delle squadre di intervento al lavoro sul territorio; E' consigliato inoltre controllare che i canali di scolo stradale, le caditoie e i tombini siano sgombri in modo che possa essere garantito il regolare deflusso delle acque di fusione; Accertare che i condotti che conducono gli scarichi dei tetti privati non siano ostruiti dal gelo e permettano il regolare deflusso delle acque di fusione per evitare allagamenti interni delle abitazioni; Nel centro del capoluogo e delle frazioni i commercianti dovranno sul fronte delle proprie attività provvedere alla pulizia di un area antistante gli esercizi di competenza per uno spazio di metri 1,50; I cittadini inoltre devono ricordare che la provincia di Firenze, nel periodo invernale, obbliga l'uso dei pneumatici da neve, oppure la dotazione a bordo di catene, per tutti gli autoveicoli in transito sulle strade provinciali ricadenti nel territorio del Comune di Barberino di Mugello e dell intera provincia di Firenze dal 15 novembre al 15 aprile dell anno successivo. Pag.2

Cosa fare all inizio della stagione invernale Dotare l auto di gomme da neve o catene; Verificare le modalità di montaggio delle catene, controllando di avere in dotazione il tipo adatto alla propria auto e gli eventuali strumenti per facilitarne il montaggio, oltre ad un paio di guanti impermeabili e possibilmente termicamente isolati (es. guanti di lattice da cucina sopra guanti di lana); Effettuare controlli su tergicristalli, batteria e antigelo; Tenere a disposizione un'adeguata scorta di sale da utilizzare per la viabilità privata e per i marciapiedi. Il sale può essere acquistato presso i rivenditori di prodotti agrari; Le scorte in possesso del comune sono riservate esclusivamente allo spargimento sulla pubblica viabilità; Tenere disponibile in ogni struttura, specialmente se frequentata dal pubblico, almeno un badile o una pala da neve; Proteggere con materiali isolanti le tubazioni ed il contatore dell'acqua posti nelle facciate degli edifici da possibili ghiacciate; Assicurarsi che le caditoie stradali poste in prossimità della propria abitazione (o altro immobile occupato) siano sgombre da ostruzioni che impediscano il normale scarico dell'acqua (es. foglie); Tenersi informati sulle previsioni e sull'evoluzione del tempo a scala locale; Prevedere la possibilità, soprattutto per i residenti nelle zone montane che presentano necessità di assistenza medica, di un eventuale trasferimento, per il periodo di durata dell'emergenza, in altre abitazioni (amici o parenti) che permettano un più agevole collegamento con le strutture sanitarie o che possano essere raggiunte più facilmente dai mezzi di soccorso; E' consigliato segnalare la presenza di persone affette da gravi infermità (specialmente motorie) o bisognose di assistenza medico-sanitaria, residenti in zone con accessibilità disagiata, in modo da pianificare gbli interventi necessari e il trasporto presso strutture ospedaliere ai seguenti numeri: Polizia municipale (protezione civile) (055) 841010 Pubblica Assitenza Maria Bouturlin (055) 841088 Come comportarsi in caso di neve In caso di previsione o di effettiva precipitazione a carattere nevoso, a tutela della propria sicurezza e di quella degli altri, è estremamente importante seguire i seguenti consigli di comportamento: Evitare gli spostamenti con veicoli privati; Preferire l utilizzo dei mezzi pubblici; Non utilizzare veicoli a due ruote; Indossare abiti e soprattutto calzature idonei alla situazione ed all eventualità di dover effettuare spostamenti a piedi; Pag.3

Montare subito le catene da neve nel caso in cui le strade siano già coperte da neve. Per zone con forti pendenze adottare e utilizzare sempre le catene anche se l'auto è dotata di pneumatici da neve; In strada, aumentare le distanze di sicurezza fra i veicoli; Non trainare altri veicoli, carrelli o rimorchi di altro genere; Evitare di proseguire nel viaggio con l auto se non si possiede un minimo di pratica di guida sulla neve, ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento; Non abbandonare l auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli e dei mezzi operativi e di soccorso; Aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere aiuto in caso di necessità; Tenersi informati sulla viabilità attraverso gli organi di informazione ed i pannelli a messaggio variabile della Provincia di Firenze; Segnalare agli enti gestori della viabilità o ai numeri territoriali per le emergenze, la necessità dell'invio dei soccorsi o dell'esecuzione di interventi prioritari. In caso di emergenza meteo con forti nevicate su tutto il territorio e permanenza al suolo di un cospicuo manto nevoso, segnalare le varie situazioni di emergenza o difficoltà ai seguenti numeri telefonici : Uffico URP del Comune (055) 8477261-262.263. Servizio di pronta reperibilità settore tecnico 335/6724622 e 320/4363440 Polizia Municipale unione Mugello (055) 841010 Settore tecnico del Comune centralino (055) 8477333 Responsabile Tecnico 348/8087500 Cantiere 320/4313525. Chiamare solo in caso di emergenza e in caso di effettiva necessità. Corretto utilizzo del sale Il sale va usato prima che il ghiaccio si formi ed è efficace solo su lastre di limitato spessore. Non produce effetti in presenza di eccessivi spessori e/o in presenza di temperature troppo rigide (inferiori a -10 ) e se utilizzato in maniera impropria può addirittura peggiorare la situazione determinando la formazione di croste ghiacciate ancora più dure. In caso di forti nevicate in atto, togliere quasi completamente la neve e spargere il sale sul ghiaccio rimasto. Il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve da sciogliere: esempio con un Kg di sale si possono trattare 20 metri quadrati. Quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni. Non usare sale su pavimentazioni artistiche ed in pietra e se ciò è necessario limitarne l utilizzo solo in casi di estrema necessità; Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio. Consigli per la guida degli autoveicoli Pag.4

I consigli sulla guida in condizioni di strada bagnata o innevata partono tutti dal principio che l auto, in tali casi, presenta una ridotta aderenza, sia in frenata che in curva. Se c'è necessità di viaggiare frequentemente su strade innevate è opportuno sostituire i pneumatici tradizionali con quelli specifici per la neve, che hanno mescole più adatte al freddo e disegni capaci di assicurare una migliore aderenza. Le catene da neve devono comunque essere sempre pronte all uso, perché in presenza di neve abbondante i pneumatici invernali potrebbero non essere sufficienti. Vanno impiegate solo sulle strade coperte di neve, altrimenti si corre il rischio di danneggiare irrimediabilmente le catene ed i pneumatici, compromettendo così la sicurezza di guida. Conviene inoltre provare prima dell evento a montare le catene, per prendere pratica nella manovra. La neve accumulata sul tetto dell'auto può scivolare sul parabrezza mentre si effettua una frenata, compromettendo la visibilità. Se possibile, meglio eliminarla prima di partire. Anche le formazioni di ghiaccio sul parabrezza vanno eliminate, o con un antigelo o con un raschietto apposito. La partenza va fatta in modo molto morbido, per evitare il pattinamento delle ruote. Chi ha il cambio automatico dovrà inserire la modalità di guida invernale. Quando le condizioni sono opportune e non compromettono la sicurezza, conviene testare la frenata, per verificare la risposta del fondo stradale e gli spazi necessari, in modo da tenere la più adeguata distanza di sicurezza. In generale la guida dovrà essere priva di scatti e quanto più fluida possibile, sia in frenata che in accelerazione e in curva. Prima di affrontare le curve, ridurre la velocità, facendo attenzione a rallentare in rettilineo. Per affrontare la curva, l'azione sul volante deve essere dolce e costante, per evitare che il pneumatico perda contatto e non risponda più. In curva, mantenere una velocità bassa e regolare, per evitare di squilibrare la vettura. Se l'anteriore non ha più direzionalità, occorre ritrovare l'aderenza. A tal fine, ridurre la velocità sollevando il piede dall'acceleratore: se necessario, premere leggermente il pedale del freno senza bloccare le ruote. Se la vettura slitta al retrotreno (trazione anteriore), accelerate per ristabilire l'equilibrio. Non frenare in nessun caso perché aumenterebbe lo squilibrio della vettura. Barberino di Mugello 05 Dicembre 2017 Il Responsabile del Settore Tecnico Arch. Alessandro Bertaccini Pag.5