BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ - UNITALSI DISTRIBUZIONE GRATUITA

Documenti analoghi
in un intorno di PASQUA

BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ - UNITALSI DISTRIBUZIONE GRATUITA

DISTRIBUZIONE GRATUITA. (un viaggio autunnale tra realtà e fantasia)

Pompa O Maschera Per Isolare E Risolvere Incendi

Associazione G.I.o I.A.

DISTRIBUZIONE GRATUITA. (un viaggio estivo tra realtà e fantasia)

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Test di Livello lingua Italiana

Reference 1-1,38% Coverage

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Scegli la risposta corretta :

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

C R A <<< --- >>> * * * <<< --- >>> <<< --- >>> * * * <<< --- >>>

L'AQUILONE. [L'aquilone - disegno di Mauro Villa]

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

TEST DI LINGUA ITALIANA

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

Lezione 18: Che fai quest estate?

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Il primo giorno di scuola. Rita Sabatini

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber?

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti

Consigli sull alimentazione.

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Esrcizi comparazione

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

U.S. LITEGOSA ESTATE 2017: Dal 2 al 15 luglio. Dai 7 ai 12 anni CAMP VAL DI FIEMME NEL CUORE DELLE DOLOMITI.

Gruppo rosso: LE RELATIVE

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

ASCOLTO (25 MINUTI) Ascolterai dei testi numerati. Li ascolterai due volte. Scrivi nella casella vicino all'immagine, il numero corrispondente.

Lavinia. Federica - 2 -

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

Pasqua in Paradiso - Gallipoli (LE)

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

La Gazzetta di Emmaus

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Il Direttivo dell Associazione Genitori costituitosi in data 26 Gennaio 2015 risulta così composto:

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

Collège Victor de Laprade Montbrison

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA

TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Il mio universo, mia mamma

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Pasqua... fra Sorrento e la Costiera Amalfitana

SARA BUTTAU. I tre porcellini

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

MODELO DE CORRECCIÓN

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

IMMAGINI 1 di copertina Tommaso S.I. Raggio di sole - 2 Giorgia S.I. Aquilone 4 Maria Teresa S.I. Raggio di sole

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori

Prenota il tuo tavolo

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Scuola:...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.;

La mia vita (se così si può dire)

Pasta fagioli e cozze

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Esempio : Esercizio 1

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Attenti al lupo! Ma il lupo chi è? Guardiamo con altri occhi. di Rodolfo Marchisio

Transcript:

numero 19 settembre 2010 BOLLETTINO INTERNO A CURA DI ASSOCIAZIONI: A.I.C.E. - ACLA - CASA DELLA CARITÀ - UNITALSI DISTRIBUZIONE GRATUITA DENTRO e FUORI ------------------------------------------------------------ EDITORIALE: Questo numero racconta alcuni eventi accaduti in primavera, ad esempio le escursioni che abbiamo compiuto e l'intervista fatta dalla redazione in laboratorio alla Casa della Carità, ad un amico di Marcello, venuto da Trieste. L'intervista di questo amico ci ha permesso di vedere le cose non solo dal nostro punto di vista, ma anche con gli occhi degli altri. Il nostro lavoro si è concluso con la redazione di GNAM in cui la cucina non è solo una nostra opinione, ma una personale forma di arte. [in laboratorio foto 1: Marcello, Mario, Coccodrillo :-), Anna, Amedeo, Carla foto 2: Tino e Max foto 3 Mauro, Maurizio, Valerio e Mario foto 4: Alberto, Adelma ed Erika (foto 1, 3 e 4 Tino; foto 2 Marcello)] CON IL CONTRIBUTO: UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 1

INTERVISTA UN OSPITE INATTESO L'antefatto (a cura di Marcello) L'antefatto è presto detto, un mio amico di Trieste, Mario, aveva desiderio di vedere Ravenna, per cui l'ho ospitato qualche giorno a Lugo. Per il lunedì giorno preposto per il laboratorio, gli ho chiesto se voleva fare un giro per Lugo autonomamente oppure voleva seguire anche lui l'attività che veniva svolta in laboratorio alla Casa della Carità. Accettando di venire, gli ho anche chiesto se aveva problemi ad essere intervistato, Mauro mi ha chiesto: ma che cosa mi chiederanno i ragazzi? E la mia risposta, aspettati qualsiasi domanda e da qui è nata l'intervista organizzata letteralmente al volo. [Mario (foto Tino)] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 2

L'intervista (a cura della redazione) Ed ecco quello che gli abbiamo chiesto: Quanti anni hai? (Max) Quasi cinquant'anni. Dove abiti? (Valerio) A Villa Opicina. In che regione è? (Adelma) Friuli Venezia Giulia. A che altezza? (Tino) 340mt slm. Vivi da solo? No momentaneamente vivo con mia sorella. Quanti anni ha tua sorella? (Alberto) 53. Che lavoro fai? (Anna) Sono operatore ecologico, spazzino per i più rozzi. Ti trasferiresti in Romagna? No, però mi piace venire a fare il turista. Si mangia bene a Trieste? (Valerio) Si e un mangiare caratteristico gnocchi coi susini è un primo piatto dolce, crauti e salsiccie patate in tecia padella vini Terrano malvasia istriano e prosecco doc. Che fai nel tempo libero? (Mauro) Lo speleologo, e riparo organi, dormo e vado al mare. Descrivi Villa Opicina? (Adelma) Il panorama che si vede da Trieste, la bora, siamo sul confine dalla slovenia. E' un paese grosso? (Valerio) Si è un paese grande. Mangi la pizza? (Amedeo) Si qualche volta. Che rapporto hai con il dentista? (Erika) Buono, non lo capisco, lui parla sloveno io italiano. Hai paura del trapano? (Max) No. Che rapporto hai con i medici? (Alberto) Come con il dentista. Come siete messi con il fisco? (Alberto) Come il resto dell'italia, anche se siamo una regione a statuto speciale. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 3

Quanto guadagni al giorno? (Max) Al giorno non lo so, al mese 1.150. Ti piace viaggiare? (Mauro) Si. Il posto più lontano che sei andato? (Alberto) Pechino, Citta del Messico, Cairo, Atene o New York non so quale a sia la più distante. Dove ti piacerebbe andare, che non sei ancora stato? (Marcello) Alle Galapados a vedere testuggini e iguana. Ti piace di più il cado o il freddo? (Max) Con freddo ti puoi difendere col caldo no. Hai la ragazza? (Anna) Momentaneamente sono libero. Come sono le sbarbette triestine? (Alberto) Carine. Ti piace la musica? (Anna) Si. Chi? (Max) Mozarth. (è seguito un buuu dei ragazzi) Da quanto hai la patente? Dal '78. Ma non finisce qui... (a cura di Marcello) Terminato il laboratorio e l'intervista, Anna e Amedeo accompagnano a vedere la chiesa annessa alla struttura e Mario chiede un po' di informazioni sulla storia della Casa della Carità. Nelle settimane a seguire vi è stato l'invio di un po' di materiale storico-divulgativo della Casa della Carità e un simpatico scambio di cartoline. [dalle cartoline ricevute Opicina TS] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 4

UNA SERATA IN CAMPAGNA di Alberto, Adelma, Mauro e Maurizio Maiano 23-05-2010 Gita in campagna, alcuni dei resoconti dei nostri redattori: [forno a legna foto tratta da http://www.lucianopignataro.it/a/la-pizza-napoletana-tutelata-da-marchio-europeo/6824/] (Alberto) Ieri siamo andati a casa di Mavrello, un mio vecchio amico, che ha in casa il forno a legna e fa il contadino. (Adelma) ieri pomeriggio siamo andati quasi tutti a Maiano, a casa di Mauro Cortesi, l amico di Alberto a mangiare la pizza. Eravamo una grandissima tavolata. Abbiamo mangiato diverse qualità di pizza, il dolce e il caffè. Mauro ha anche diversi animali, tra cui un cane, un somarello e un gallo. Dopo cena abbiamo fatto un gioco in cui si dovevano indovinare gli animali. (Mauro) Ieri pomeriggio, alle 16.30, siamo andati a mangiare a casa di Mauro Cortesi e abbiamo mangiato la pizza napoletana di tutti i gusti. È stata una serata diversa dalle altre, ci siamo divertiti molto e abbiamo bevuto birra e vino rosso abbiamo visto certi animali come l asino, il pavone e il cane. (Maurizio) ieri pomeriggio siamo andati a mangiare da Mauro Cortesi, il fratello del sindaco di Lugo, abbiamo mangiato una varietà di pizze molto assortita: al formaggio, al prosciutto,... io ho preferito la pizza con le acciughe e per finire abbiamo mangiato la torta che aveva portato Teresa e la zuppa inglese che aveva portato Anna una volontaria che mi ha anche accompagnato a casa. Mi sono divertito molto. COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 5

GITA AL DELFINARIO di Erika Sabato 12 giugno, con una gita organizzata dalla scuola, io e la mia famiglia siamo andati al delfinario di Rimini. Ho visto i delfini che giocavano con la palla con una ragazza e uno di questi saltava in aria. Questi delfini si chiamavano Sole e Luna. Usciti dal delfinario abbiamo anche visto un recinto con dei cavalli. Giornata molto bella e abbiamo anche mangiato un sacco. [immagine tratta da web] ALLE GIOSTRE di Erika Domenica pomeriggio io e la mamma siamo andate in piazza dietro la Rocca di Lugo dove c erano le giostre. Io sono andata sul Bruco e mi sono divertita moltissimo. Dall alto della giostra ho visto Marcello e l ho salutato. Ho visto anche il mio vicino di casa che ha portato alle giostre anche il piccolo Mattia. Spero, prima che chiudano, di tornarci per fare un giro sul trenino. [il Bruco (foto Tino)] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 6

REDAZIONE DI GNAM a cura della redazione 13-06-2010, ospiti a casa di Max, si è fatta la tradizionale redazione di GNAM dove oltre un po' di redazione si è dato spazio alle fauci e ad alcuni esperimenti gastronomici, oltre le ormai tradizionali lasagne di Claudia. Peccato che la carta non riporti gli aromi. [in attesa dell'arrivo delle lasagne dal forno (foto Marcello)] [la tavolata (foto Marcello)] [lasagna friselle frittatina di verdure e torta salata (foto Marcello)] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 7

L'ANGOLO DELLA POSTA Riceviamo e pubblichiamo con piacere. Ciao a tutti mi chiamo Taroni Matilde, sono un istruttrice nuoto presso la Piscina Comunale di Lugo. A Gennaio per motivi familiari (passare più tempo con mio figlio) non ho più dato la mia disponibilità alla Casa della Carità. Rinunciare a lavorare con loro non è stata una scelta facile, rinunciare al nostro appuntamento settimanale mi è molto dispiaciuto. Da molti anni seguivo con affetto e piacere alcuni ragazzi ospiti della struttura e con tutti si erano creati legami d amicizia e simpatia che ancora durano. Colgo l occasione per salutare tutti i miei ragazzi, i loro familiari, Corrado, Claudio e tutti i volontari che si sono susseguiti in questi anni. Grazie Corrado e genitori (ciao Teresa mamma di Federica) per la fiducia che avete riposto in me, grazie ragazzi per il calore e l opportunità di vita che mi avete regalato, grazie alla Direzione della Casa della Carità che si è resa conto dell importanza di questa attività e l ha sempre supportata nonostante i costi e la fatica. In questi anni ci si è accorti del benessere che i ragazzi traggono nell immergersi nell acqua. Spesso sono affetti da deficit motori e psicofisici che solo l acqua, con le sue proprietà sa ammorbidire, rinforzare, rieducare, correggere. Immersi nell acqua i ragazzi sono privi della forza di gravità, il loro corpo ritrova una leggerezza e una ampiezza di movimento che nessun altro habitat sa donare. Frequentando la Piscina i ragazzi imparano anche nuove competenze, acquisiscono nuove autonomie, muoversi in un ambiente diverso, spogliatoi diversi dall usuale, gestire l occorrente per entrare in acqua. Entrano in contatto con una realtà piena di nuovi stimoli, nuove sensazioni ed emozioni. Si incontrano persone che non sono quelle della Casa della Carità. voci nuovi diverse, nuovi saluti e neanche meno importanti, nuove attenzioni e nuove carezze. Nel tempo si sono consolidati rapporti d amicizia e simpatia non solo con me ma anche con il personale della piscina, baristi, personale del salvataggio, altri istruttori, nuotatori vari. Un in bocca al lupo a Francesco ed a Ernesto che stanno continuando al posto mio questa bella esperienza! Ai miei ragazzi dico: continuate così, siete i migliori, continuate a venire in piscina, fa bene al vostro spirito e al vostro corpo. Vi voglio bene. 21-05-2010 [piscina kit (foto Tino)] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 8

UAM-ART Ogni tanto i ragazzi si cimentano in disegni al computer o anche semplice colorazione a mano, vediamo alcuni lavori in questo caso di Mauro. [Mauro con Pixia IL CAMINO] [Mauro con Pixia LA CASA] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 9

e per concludere questa piccola rassegna un lavoro di colorazione di Carla. [Il cagnotto a colori - Carla] COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 Desiderate contattarci? la redazione attende i vostri suggerimenti, le critiche o quant altro vogliate scriverci e/o inviarci anche un semplice segnale per dirci che questo giornalino vi ha interessato Via posta ordinaria: Redazione Cose Da Un Altro Mondo c/o Casa della Carità - Via Cardinal Massaia, 1-48022 LUGO RA Via posta elettronica (e-mail): cosedauam@utm.bo.it Via FAX o segreteria telefonica: 178-2224093 (costo della telefonata 0,079 scatto alla risposta e 0,099 al minuto IVA compresa - servizio fax e segreteria by Tiscali) Sito web: http://www.utm.bo.it/cosedauam direttore esecutivo don Gabriele Bordini hanno collaborato: coordinamento di redazione e informatico Marcello Ardini redazione Alberto Argnani, Valerio Bertozzi Maccaferri, Manuela Mariani, Maurizio Senni, Massimiliano Spagnoli, Erika Penazzi, Carla Ferroni, Adelma Caranti, Mauro Villa, Anna Dalle Vacche e Amedeo Alpi disegni Maurizio Senni foto Marcello Ardini e Tino Dalle Vacche impaginazione, elaborazione elettronica delle immagine e layout grafico Marcello Ardini si ringraziano Tino Dalle Vacche i correttori di bozze e tutti coloro che hanno collaborato con i loro preziosi consigli e commenti associazioni in rete AICE Lugo, Casa della Carità, ACLA, e Unitalsi consulenza, collaborazione Assessorato alle politiche sociali del Comune di Lugo si ringraziano per la distribuzione del giornalino: i volontari, le edicole e gli esercenti coinvolti e chi spontaneamente si è offerto per la distribuzione COSE DA UN ALTRO MONDO numero 19 settembre 2010 pagina 10