COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE:

Documenti analoghi
L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO nell ambito del territorio del Parco del Corno alle Scale valido per il periodo

COMUNE DI PISOGNE (BS)

REGOLAMENTO DEL PARCO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA FORESTA REGIONALE DEIVA

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei commestibili nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SUL TERRITORIO COMUNALE DI LEDRO

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI

La biosfera e gli ecosistemi

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE BASILICATA "MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA L.R N. 48"

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

COMUNE DI PIAZZATORRE - Approvato con deliberazione C.C. n.5 del

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

PROVINCIA DI TRENTO. Legge Provinciale n 16 del 6 agosto Disciplina della raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità.

COMUNE DI RONCONE PROVINCIA DI TRENTO

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Ambiente: i boschi. L ambiente selvatico

COMUNE DI SASSANO Provincia di Salerno

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno

RACCOLTA E COMMERCIO DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO NELL AMBITO DEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VALIDO PER IL PERIODO

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

COMUNE DI CALANGIANUS

COMUNE DI VALNEGRA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Un albero per ogni bambino

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

Progetti didattici per le scuole

Provincia di Belluno. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N.

REGOLAMENTO PER L'USO CIVICO DI RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DI ALTRI PRODOTTI NATURALI

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

DECRETO N Del 28/06/2017

COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)

SETTORE AGRO FORESTALE UFFICIO: FUNGHI E TARTUFI. ***** PROGRAMMA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Triennio 2012/2013/2014. Legge regionale , n.

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale aggiornato marzo 2017

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014

La catena alimentare. Sommario

La presente pubblicazione, diffusa a titolo informativo, non è intesa ad interpretare né a sostituire le normative di riferimento, che costituiscono

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Regolamento comunale delle aree a verde

LEGGE REGIONALE 13 Agosto 2007 n. 27

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

_ Gli CHEF della NATURA _

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

Provincia di Parma Corpo di Polizia Provinciale

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

LEGGE REGIONALE 13 AGOSTO 2007 N. 27. Norme per la raccolta dei funghi epigei spontanei.

BComE Biodegradabile

LEGGE REGIONALE N. 48 DEL REGIONE BASILICATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

Transcript:

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: Se vuoi fare attività fuoristrada ricorda che: puoi percorrere solo i tracciati consentiti individuati dai Comuni; se ti muovi sui percorsi fuoristrada dopo intense precipitazioni il danno e l erosione del suolo saranno maggiori; rispetta sempre i pedoni e i ciclisti che incontri. (art. 11 L.R. 32/1982) Non parcheggiare sul prato! Parcheggia nella piazzola di sosta e non sul prato schiacciando l erba! Le aree prative sono ricche di vita. (art. 11 L.R. 32/1982) 1

E con le motoslitte? non puoi percorrere le aree sciabili; residenti, proprietari, gestori o conduttori di strutture o immobili non accessibili da strade aperte al pubblico, o gestori di attività di trasporto a servizio delle strutture o immobili medesimi, in possesso dell autorizzazione, possono percorrere i percorsi loro assegnati specificatamente dai Comuni; in assenza di autorizzazione puoi percorrere le aree o piste eventualmente individuate dai Comuni, al di fuori delle aree sciabili, per il pubblico accesso. (art. 28 L.R. 2/2009) Attenzione se accendi un fuoco! tieni a portata di mano degli strumenti idonei per lo spegnimento (ad es. pala, estintore, acqua); tieniti ad una distanza di almeno 50 m dal bosco o dalle zone cespugliate; non abbandonare il fuoco fino al suo completo spegnimento. (art. 7 L.R. 16/1994) Non dimenticare i tuoi rifiuti nell ambiente! Ricordati di pulire il luogo dove hai sostato, porta via tutti i tuoi rifiuti e gettali nei cassonetti effettuando la raccolta differenziata. (art. 5 L.R. 32/1982 e D.Lgs. 152/2006) 2

Le rane e le chiocciole si possono catturare rispettando questi limiti: Rane Raccolta solo nel periodo 1 luglio 30 novembre e nella quantità massima di 20 esemplari per persona al giorno. C hiocciole Raccolta solo nel periodo 1 settembre 31 ottobre e nella quantità massima di 24 esemplari per persona al giorno. ( artt. 27 e 28 L.R. 32/1982) Non disturbare la formica rufa! 3

Non distruggere i suoi nidi! La formica rossa svolge una funzione ecologica molto importante per il bosco: è predatrice di numerosi insetti dannosi (tra i quali la processionaria delle conifere) svolgendo così un azione di lotta biologica e concorrendo ad assicurare il futuro del bosco. (art. 26 L.R. 32/82 e s.m.i.) È vietata la raccolta del gambero d acqua dolce Il gambero d acqua dolce vive solamente negli specchi e corsi d acqua perfettamente puliti e svolge quindi un ruolo molto importante come indicatore biologico della qualità dell acqua oltre a svolgere un importante funzione per la catena alimentare che regola l ecosistema; si nutre infatti di qualunque cosa: la sua dieta onnivora comprende anche vegetali e detriti organici; a volte attacca anche pesci più grandi quando sono ammalati, limitando la diffusione delle malattie ittiche. (art. 29 L.R. 32/1982) E per la raccolta dei funghi? I funghi costituiscono il nutrimento di molti animali e concorrono all equilibrio ecologico del bosco. Se vuoi raccoglierli rispetta questi accorgimenti: munisciti dell autorizzazione regionale; 4

controlla se nel luogo dove vai a raccoglierli è prevista qualche limitazione per la raccolta da parte degli enti locali; ricorda che non puoi raccoglierne più di 3 Kg al giorno per persona; trasportali in contenitori aperti per assicurare lo spargimento delle spore; non usare rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare lo strato umifero del suolo e il micelio sotterraneo; non danneggiare quelli che non raccogli, anche se velenosi, perché essi sono comunque importanti per la vita del bosco. (L.R. 24/2007 e s.m.i.) Puoi raccogliere fiori e frutti del sottobosco ma segui queste indicazioni: non raccogliere più di 5 fiori per persona al giorno per ogni specie che trovi nel prato, senza danneggiarne la radice; non raccogliere fiori delle specie a protezione assoluta (consulta l elenco delle specie a protezione assoluta del Piemonte allegato alla normativa regionale); attenzione alle specie officinali: per la raccolta è necessario avere l autorizzazione rilasciata dalla Comunità montana o dal Comune e per il loro utilizzo il diploma di erborista (consulta l elenco delle piante officinali R.D. 772/1932); raccogli senza limitazione le specie commestibili (ad es. tarassaco, spinacio di montagna, ecc.). (art. 15 L.R. 32/1982 e L. 99/1931) 5

se vuoi raccogliere i frutti del sottobosco rispetta questi limiti: fragole: 500 g. lamponi: 1 Kg. mirtilli: 1 Kg. bacche di ginepro: 200 g. muschio: 300 g. (art. 20 L.R. 32/1982) Se invece vuoi raccogliere dei minerali rispetta questi accorgimenti: richiedi alla Regione l attestato di iscrizione al registro regionale dei raccoglitori; non usare esplosivi, sostanze chimiche, né mezzi meccanici o a motore ma solo attrezzature di tipo manuale (ad es. martelli, scalpelli, picozze e altri atrezzi di lunghezza non superiore a 1.60 cm o mazze dal peso massimo di 5 Kg); ricorda che non puoi raccoglierne più di 15 Kg al giorno per persona, compresa la matrice rocciosa; al termine dell attività ricordati di ripristinare il sito di raccolta. (L.R. 51/1995) Rivolgiti con fiducia alle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.)! 6

Per chiarire qualsiasi questione inerente la normativa ambientale e per poter meglio comprendere le dinamiche della natura e i motivi per cui deve essere tutelata rivolgiti alle GEV. (art. 37 L.R. 32/1982) Regione Piemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione ambientale Via Principe Amedeo 17 10123 TORINO - ITALIA e-mail salvaguardia.ambientale@regione.piemonte.it tel +39-11-4323935 fax +39-11-4325965 7