La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Corso di Meteorologia marina

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Meteorologia e climatologia 1/3

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Misure di precipitazione

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

La precipitazione & tecniche di misura

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

Acqua e umidità atmosferica

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Come si forma il vento?

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

15 - il tempo meteorologico

Meteorologia dello strato limite atmosferico

1. Gli strati dell atmosfera

Stabilitá idrostatica

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Principi Meteo. Scritto da Marco

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Fisica dell atmosfera

le masse d aria temperatura umidità pressione

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

RELAZIONE DESCRITTIVA ( l )

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

La pressione atmosferica e i venti

Bollettino Quotidiano

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Meteorologia ed Escursionismo. 1 o Corso ASE

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Cenni di meteorologia. E.V. Carlo Massimo Longo

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

LA NEVE E LE VALANGHE

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

METEOROLOGIA ALPINA (INVERNALE) GIANNI MARIGO. Sommario

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

DEL CONDIFESA DI FERRARA

CONDENSAZIONI E PRECIPITAZIONI

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Corso di Accompagnatore del Territorio

Guida alla protezione contro i fulmini Fulmini, origine e rischio (prima parte)

Transcript:

Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni che si verificano in essa Meteorologia Strati dell atmosfera: Troposfera Stratosfera Mesosfera Termosfera Le stazioni meteorologiche misurano: Pressione (barometro a mercurio o a capsule metalliche) Temperatura (termometro a mercurio, ad alcool o metallico) Umidità umidità assoluta= concentrazione del vapore in un dato volume umidità relativa= rapporto tra il vapore presente e quello in condizione di saturazione (igrometro a capello o a condensazione) Precipitazione (pluviometro) Velocità e direzione del vento (anemometro) 1

Stabilità atmosferica Una massa d aria sollevata adiabaticamente subisce una variazione di temperatura con la quota Stabilità atmosferica L atmosfera si dice assolutamente stabile se una massa che subisce uno spostamento verso l alto tende a ritornare alla quota originale 2

Instabilità atmosferica Se l andamento della temperatura atmosferica con la quota è al di sotto delle due curve adiabatiche, l atmosfera si dice assolutamente instabile poiché una massa d aria che subisce uno spostamento verso l alto tenderà a salire Precipitazione La precipitazione avviene quando una massa d aria umida viene raffreddata (generalmente a seguito di un sollevamento) e raggiunge la saturazione con conseguente formazione di gocce d acqua di massa sufficiente per vincere la resistenza dell aria e cadere al suolo Affinchè una massa di aria umida che abbia raggiunto la saturazione dia luogo a precipitazione è necessaria la presenza di nuclei di condensazione (particelle di sabbia, residui dei processi di combustione, sale marino ) che consentano di avere gocce d acqua di massa sufficiente (d=.5 4 mm) Aggregazione delle gocce d acqua a seguito di: formazione di cristalli di ghiaccio coalescenza La massa delle gocce d acqua deve essere sufficiente a: Vincere la resistenza dell aria Non evaporare completamente durante la fase discendente Tre tipi di precipitazione (secondo le cause del sollevamento delle masse umide): Orografiche Convettive Cicloniche 3

Precipitazione orografica Precipitazione causata dai moti ascensionali di correnti umide che incontrano ostacoli naturali (rilievi montuosi) Maggiore precipitazione sul versante investito dalle correnti umide (es. versante NE dell Etna) La distribuzione spaziale segue l orografia, la distribuzione temporale è indipendente dall orografia Precipitazione convettiva Precipitazioni causate dal sollevamento di aria calda e leggera in masse d aria più fredde e dense; spesso sono generate dal riscaldamento dell aria a contatto con il suolo. In genere presentano elevate intensità e coprono limitate superfici. Temporali estivi: generalmente nel pomeriggio o di sera, dopo che il sole ha riscaldato l aria 4

Fronte freddo e fronte caldo Fronte: superficie che divide masse d aria di diverse caratteristiche Fronte caldo: aria calda che avanza verso una massa fredda Pendenza limitata, area estesa Precipitazioni che interessano centinaia di km di intensità minori Fronte freddo: aria fredda che avanza verso una massa calda Fronte quasi verticale Area limitata, precipitazioni di intensità maggiori Precipitazioni cicloniche Cicloni: regioni di bassa pressione circondate da correnti d aria che ruotano in senso antiorario nell emisfero nord Anticicloni: regioni di alta pressione attorno a cui si hanno circolazioni di masse d aria in senso orario nell emisfero nord Cicloni tropicali (tifoni o uragani): in genere non sono associati a fronti e dipendono da aree a bassissima pressione con diametri di pochi centinaia di km. Si presentano generalmente nelle aree tropicali tra 5 e 22.5 N/S e producono precipitazioni 75 350 mm con t= 3 ore 3 giorni 5

Formazione di un ciclone extratropicale (1) I cicloni extratropicali si formano quando masse d aria fredda inizialmente in moto in opposte direzioni interagiscono e creano moti circolari che danno luogo sia a fronti caldi sia a fronti freddi centrati su una zona a bassa pressione a) Superficie di separazione b) Inizio della formazione dell onda c) Circolazione ciclonica d) Riduzione del settore caldo e) Eliminazione del settore caldo (occlusione) f) Dissipazione Formazione di un ciclone extratropicale (2) 6

Modelli di pioggia 7

8

Immagine di un tifone tropicale 9

Carte meteorologiche 10