UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Linee guida ANVUR sulla

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13/09/2017

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

Facoltà di Ingegneria

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Regolamento per il funzionamento interno della

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Art. 1 - Ammissione al primo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Giuseppe Scarponi INDICATORI ANVUR Luglio 2017

Università degli Studi di Messina

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

VERBALE N. 04 COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 27 OTTOBRE 2016

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Indicatori sentinella. alcuni commenti di Matteo Turri

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli studi di Palermo

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione CEV

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Guida all inserimento dei documenti in Nuvola Unisi

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli studi di Palermo

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 14 APRILE 2015 Verbale n. 2/2015 Il giorno 14 aprile dell anno 2015, alle ore 14.30, in Foggia, nella Sala Auditorium sito al sesto piano di Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 1180 del 29 settembre 2014, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Presentazione al Presidio delle relazioni conclusive degli incontri tenuti dai seguenti gruppi di lavoro: Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA- RD Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche 3. Analisi dei dati del Cruscotto Produttività degli Studenti realizzato dall'anvur; 4. Documento programmatico sulla qualità della didattica; 5. Varie ed eventuali. Sono presenti: il prof. Pierpaolo LIMONE (Presidente) la prof.ssa Barbara CAFARELLI (componente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente); 1/7

la dott.ssa Maria Laura MASCOLO (componente); il dott. Tommaso CAMPAGNA (componente); il Sig. Attilio MONTAGNA (componente); la dott.ssa Anna DE FILIPPIS (componente); la dott.ssa Valeria GENTILE (componente; il dott. Michele SAVASTANO (componente); il Sig. Luca LA SALANDRA (componente). Assenti la prof.ssa Luigia TRABACE (componente), il prof. Cristoforo POMARA (componente), la prof.ssa Isabella VARRASO (componente), la Sig.ra Carmela LOMBARDI (componente), il prof. Vincenzo LATTANZIO (componente). Il Presidente, a norma dell art. 6 comma 8 del Regolamento di funzionamento del Presidio della Qualità, nomina quale segretario il dott. Michele Savastano. Alla riunione partecipano il dott. Nicola LA PORTA (Responsabile del Settore Controllo di Gestione), il dott. Tito QUARANTA (componente supplente), la prof.ssa Caterina TRICASE (componente supplente),la prof.ssa Concetta LOTTI (componente supplente), la Sig.ra Maria Assunta PELLEGRINO, la dott.ssa Giovanna PACILLO, la dott.ssa Marina PANUNZIO, il Dott. Pierluigi CENTOLA. 1. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente prende la parola informandoci che l amministrazione sentiti i dipartimenti, le segreterie e gli studenti ha deciso di cambiare sia il software gestionale delle carriere degli studenti sia il software di prenotazione agli esami con ESSE3. Il motivo fondamentale che ha indotto al cambiamento è l efficacia del cruscotto per la rilevazione della produttività degli studenti. 2/7

Il Presidente ci informa sulla sperimentazione della valutazione sugli esiti effettivi dell apprendimento di natura generalista dei laureandi italiani svolta dall Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) tra il 2012 e il 2013 attraverso il test TECO. La sperimentazione TECO ha lo scopo di completare la valutazione dei CdS con indicatori diretti a conoscere la qualità degli apprendimenti realizzati durante il percorso di formazione in termini di competenze generaliste possedute dagli studenti al momento del rilascio del titolo universitario. Il cineca ci ha assegnato una finestra che va dal 20/05 al 20/06 in cui abbiamo avuto la possibilità di rilevare le competenze in uscita dei nostri laureandi. Il test si rivolge ai laureandi delle triennali e delle magistrali a ciclo unico. Noi abbiamo circa 340 studenti idonei ai test TECO. Sono tali gli studenti in corso che hanno conseguito almeno il 70% dei CFU di esami qualificanti e caratterizzanti. Il nostro ateneo ha aderito ai test TECO in maniera volontaria per capire come funziona in quanto la prossima volta il test sarà obbligatorio. Quest anno si farà solo il TECO che rileva le conoscenze generaliste che sono competenze di calcolo, di scrittura, di comprensione del testo, di logica. Queste competenze vengono valutate tramite un test di domande a risposta multipla e aperta. Le domande a risposta multipla vengono valutate direttamente dal CINECA mentre le domande a risposta aperte vengo inviate ad un panel di valutatori, docenti volontari di quelle università che hanno partecipato ai test. Il test non è fatto su schede anonime e il risultato complessivo sarà reso pubblico. Il test per ora non viene utilizzato da ANVUR per valutare l ateneo. Ma lo studente se il risultato è buono lo può utilizzare nel suo curriculum. Non conosciamo il contenuto dei test in quanto la società produttrice non ce li fornisce. Quindi non abbiamo i test su cui far esercitare gli studenti. Come presidio però visto l importanza crescente dei test TECO potremmo consigliare ai diversi dipartimenti di inserire gli stessi contenuti dei test TECO nei test di ammissione ai CdS e in alcuni esami da sostenere durante il CdS. Questo garantirebbe risultati migliori ai 3/7

test TECO. Dal 2016 il TECO generico sarà affiancato dal TECO-D (disciplinare) di cui per ora non si sa nulla. 2. Presentazione al Presidio delle relazioni conclusive degli incontri tenuti dai gruppi di lavoro In merito alle presentazioni il presidente dà la parola alla dott.ssa Valeria Gentile del Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo che provvede a presentare i documenti prodotti: il sistema di qualità, lo scadenziario del sistema di qualità e la matrice delle responsabilità. Dopo un ampia discussione si è giunti alla conclusione che a differenza di come si è fatto negli anni precedenti il gruppo di assicurazione delle qualità che compila la SUA-CdS deve coincidere con il gruppo di riesame e deve essere composto al minimo da tre docenti un amministrativo e da uno studente presieduta dal presidente del CdS. Si stabilisce di individuare fra gli attori della qualità a livello di ateneo il referente della qualità della didattica e il referente della qualità della ricerca. Infine si decide che il gruppo, tenuto conto della discussione, apporterà le modifiche al documento del sistema della qualità ed invierà il tutto al NVA per la sua valutazione all interno della relazione. Conclusa la discussione con il Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo il Presidente rende noto le dimissioni da coordinatore del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA- RD sia della prof.ssa Isabella Varraso e del dott. Giovanni Lovallo. Nel frattempo ha accettato di coordinare il gruppo il prof. Cristoforo POMARA che ha fatto sapere che a breve convocherà il gruppo al fine della redazione del report sul monitoraggio del processo di redazione delle schede SUA-RD. Il Presidente passa la parola al Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche. Prende la parola la prof. Angela Procaccino che illustra il report sulle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti- 4/7

Studenti. In generale la prof. Procaccino sostiene che le relazioni sono ben fatte. L analisi delle relazioni CP-DS è consistita nel rilevare tramite il report i punti di forza e i punti di debolezza di ognuna. In tutte le relazioni i punti di debolezza consistono nel fatto che le raccomandazioni/proposte dell anno precedente sono state disattese. E nel fatto che le proposte di azioni sono scarsamente realizzabili. Altro punto di debolezza riguarda la consultazione delle parti sociali che non sono ben fatte e alcune relazioni sono troppo sintetiche. Infine all unanimità si accoglie la proposta di anticipare la redazione della relazione delle CP-DS entro la fine di ottobre e di abbozzare il riesame per la fine di novembre. Viene data la parola al prof. Luigi Traetta che per conto del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame illustra la relazione sui rapporti di riesame. I rapporti di riesame sono stati analizzati corso per corso evidenziando le criticità che in alcuni casi si annidano fondamentalmente negli interventi correttivi poco chiari, poco efficaci e ripetitivi. 3. Analisi dei dati del Cruscotto Produttività degli Studenti realizzato dall'anvur Il presidente con l accordo dei presenti decide di rinviare il punto all OdG. Comunque si decide di introdurre l argomento spiegando che cosa è il cruscotto. Al fine di favorire l autovalutazione da parte degli atenei, l ANVUR ha messo a disposizione in un apposita sezione sul proprio sito web ( Area Riservata Atenei ) una serie di indicatori relativi alle carriere degli studenti e ai risultati delle attività formative, costruiti su base omogenea e organizzati in Schede, di ateneo e di corso di studio, che consentono di monitorare alcuni parametri per comprendere l andamento dell ateneo e di ciascun corso di studio, comparandolo ad altri corsi della stessa classe a livello nazionale o di area geografica. Brevemente si vuole commentare gli indicatori sui CFU. 5/7

L unica notazione che si vuole fare è che fra le 78 università italiane quella di Foggia si posiziona quartultima su quasi tutti gli indicatori. Per esempio noi siamo l università che attribuisce meno CFU ai propri studenti ma nel contempo siamo diciottesimi come tempo medio per il conseguimento della laurea. Questo ci fa pensare che i due risultati sono incoerenti fra di loro e ci fa pensare che c è semplicemente un problema nella rilevazione dei CFU dovute a carenze del processo e dei mezzi informatici utilizzati. Questa riflessione è stata fatta per dire che non subito ma a breve questo cruscotto diventerà un elemento fondamentale di valutazione ai fini dell accreditamento, quindi si dovrà fare di tutto per essere sicuri che i dati inviati all Anagrafe Nazionale degli Studenti, dati da cui traggono vita gli indicatori del cruscotto anvur, siano certi e veritieri. 4. Documento programmatico sulla qualità della didattica e sulla riduzione dei fuori corso Passando al punto il Presidente ci rende noto che è stato costituito un gruppo di lavoro composto dal prof. Pierpaolo Limone, dalla dott.ssa Marina Panunzio, dal dott. Tommaso Vasco, dalla prof.ssa Barbara Cafarelli, dalla prof.ssa Lucia Monacis e dalla prof.ssa Daniela Dato che è stato incaricato di scrivere questo documento programmatico. È stato fatto un lavoro di ascolto e un lavoro di mettere in elenco tutte le possibili attività, i possibili processi ed interventi da proporre nel documento finale da sottoporre agli organi di governo. Solo al termine di un confronto con tutte le parti in campo verrà fatta una scrematura che ci farà individuare e concentrare solamente su quelle attività, processi ed interventi che verranno ritenuti più efficaci e che alla fine faranno parte del documento programmatico approvato. Il Presidente stimola la partecipazione dei presenti anche via email ad alimentare la discussione sul documento apportando il proprio parere. 6/7

5. Varie ed eventuali. Il Presidente del Presidio constata che non vengono proposti altri argomenti di discussione. Alle ore 17,00, avendo esaurito la discussione, il Presidente dichiara chiusa la riunione. Foggia, 14.04.2015 IL SEGRETARIO Dott. Michele SAVASTANO IL PRESIDENTE Prof. Pierpaolo LIMONE 7/7