Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico

Documenti analoghi
RICERCHE BREVETTUALI. Rossella Osella. Politecnico di Torino

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

" è tenuto ad informare il committente."

Intellectual Property

Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale. Database brevettuali commerciali

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

INTRODUZIONE Venezia, 6 Dicembre 2016

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI

BREVETTO DI SOFTWARE

Introduzione al brevetto I parte

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

Esempio pratico di ricerca di stato dell arte

Classificazione automatica

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

Ing. Michele Baccelli

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le collezioni europee ed internazionali

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

INVENZIONI INDUSTRIALI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Modelli di Utilità.

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

Le procedure di deposito

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

Guidare lo sviluppo di nuove tecnologie: ricerche brevettuali e Freedom-to-Operate

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

La ricerca brevettuale perché e come effettuare una ricerca brevettuale; un introduzione all utilizzo delle banche dati

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

SUA-RD : Informazioni sui Brevetti

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

La brevettazione all Università di Torino

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

ARTIREPORT I BREVETTI IN PUGLIA REGIONE PUGLIA. Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione. Unione Europea

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

Come tutelare le opere dell ingegno

INTRODUZIONE AI BREVETTI

Le diverse problematiche connesse alla limitazione del brevetto

Breve guida sulla proprietà industriale. Brevetti, invenzioni e modelli di utilità

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

Guida per le ricerche brevettuali

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

I diritti di proprietà intellettuale Guida operativa per le PMI

INVENZIONE INDUSTRIALE

LA TUTELA DELLA FORMA DEI PRODOTTI E DELLE LORO CONFEZIONI: DESIGN, UTILITY, COPYRIGHT E CONCORRENZA

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

Riforma del marchio dell'unione Europea Aspetti pratici

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Indicazione operative per la presentazione di domanda di deposito per brevetto per invenzione industriale PREMESSA

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Protezione internazionale dei brevetti:

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Avv. Rossella Masetti

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Ing. Alessandro Galassi

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

BANDO CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL PORTALE WEB DI RETE ZOE

Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

A chi spetta il diritto al brevetto?

Transcript:

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico Rossella Osella Università degli Studi di Bergamo Bergamo, 8 Maggio 2008

Sommario Il brevetto e le sue funzioni Le ricerche brevettuali QPAT Esempio pratico ricerca brevettuale

IL BREVETTO E LE SUE FUNZIONI

Funzioni fondamentali del brevetto Tutela e sfruttamento economico delle invenzioni Fonte di informazioni tecniche, scientifiche, commerciali accessibili al pubblico

Il primo decreto brevetti Venezia, 19 marzo 1474

Definizione di brevetto Un brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un diritto di esclusiva di sfruttamento temporaneo e territoriale sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo (conformemente alle leggi dello stato) di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo nel territorio dello stato che lo concede.

Parti del brevetto Dati bibliografici Titolo Date Titolare, Inventore Classificazione Stati designati Contenuto tecnico Descrizione Rivendicazioni Esempi Disegni Riassunto

Definizione di invenzione Un invenzione è una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale.

Novità Requisiti di brevettabilità Attività inventiva Applicazione industriale Sufficienza della descrizione Chiarezza

Novità Se non è compreso nello stato della tecnica. Stato della tecnica: tutto quello che è stato reso accessibile al pubblico prima della data di deposito, mediante descrizione scritta, orale o qualsiasi altro mezzo.

Attività inventiva Se, per l esperto del ramo, non risulta evidente dallo stato della tecnica.

Applicazione industriale Se può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa l agricoltura.

Sufficienza della descrizione L invenzione deve essere esposta in modo sufficientemente chiaro e completo affinchè un esperto del settore possa attuarla.

Chiarezza Le rivendicazioni definiscono l oggetto della protezione richiesta. Esse devono essere chiare e concise e fondarsi sulla descrizione.

Esclusioni dalla brevettabilità Scoperte, teorie scientifiche e metodi matematici Creazioni estetiche Piani, principi e metodi per attività intellettuali, giochi, o per attività commerciali Programmi per computer Presentazioni di informazioni Metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale Metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale

Categorie di rivendicazioni di brevetto Prodotto Procedimento o processo Uso

Depositi di domande di brevetto Nazionale Regionale, es. Europeo Internazionale

Diritto di priorità Prima del 1883 Depositi contemporanei Dopo il 1883 (Convenzione di Parigi) 12 mesi di tempo per estendere la domanda in altri stati

Famiglia di brevetti Tutte le domande di brevetto depositate e/o i brevetti concessi in vari paesi relativi alla stessa invenzione. I documenti appartenenti ad una stessa famiglia sono detti equivalenti ed hanno in comune uno o più numeri di priorità.

Domanda di brevetto nazionale Una procedura per ciascuno stato Un sistema legale per ciascuno stato Un brevetto per ciascuno stato Domanda 1 Domanda 2 Brevetto 1 Brevetto 2

Domanda di brevetto europeo Per tutti gli stati membri (da 1 a 32) Una sola domanda Unasolaprocedura Un fascio di brevetti europei Una domanda Fase europea Molti brevetti Fase nazionale

Schema procedura europea (Data di priorità) Deposito europeo Esame aspetti formali Ricerca anteriorità (possibile inizio anticipato esame sostanziale) Pubblicazione domanda e rapporto di ricerca Esame sostanziale Rifiuto della domanda (Eventuale opposizione - Rilascio del brevetto - Fasi nazionali Eventuale appello)

Domanda di brevetto internazionale PCT 130 stati membri Una sola domanda per tutti gli stati membri Un rapporto internazionale preliminare di brevettabilità (nessun brevetto!) Concessione di brevetto a livello nazionale o regionale Fase internazionale fino a 30 mesi dal primo deposito Fase regionale o nazionale

Schema procedura PCT (Data di priorità) Deposito di domanda di brevetto internazionale Pubblicazione di: domanda di brevetto, rapporto di ricerca internazionale e opinione Richiesta di esame internazionale preliminare Trasmissione di rapporto internazionale preliminare Ingresso Stati nazionali o regionali

Funzione informativa del brevetto

Funzione informativa Deriva dal fatto che le domande di brevetto sono pubblicate, generalmente a decorrere da un periodo di diciotto mesi dal deposito, e le informazioni in esse contenute sono messe a disposizione di terzi. Inoltre, una delle principali condizioni per la tutela è che l inventore descriva in dettaglio l invenzione.

Importanza dell informazione brevettuale Contenuto Quantità Accessibilità Aggiornamento

Conoscenze tecniche ELEMENTO DEL BREVETTO Descrizione dello scopo e della soluzione Presentazione della tecnica nota Rivendicazione indipendente Rivendicazioni dipendenti e descrizione Descrizione delle forme di realizzazione e disegni CONTENUTO TECNICO Soluzione tecnica al problema tecnico Quale soluzione esiste? Cosa fanno i concorrenti? Quali sono i problemi della tecnica nota? Indicazioni tecnologiche generali, idea Settori, applicazioni, tecnologie alternative Come funziona esattamente?

Informazione brevettuale Informazioni contenute NEL brevetto informazioni bibliografiche Informazioni tecniche Informazioni SUL brevetto informazioni di stato legale Informazioni commerciali

Utilità dell informazione brevettuale Monitorare stato dell arte attività della concorrenza Individuare soluzioni a problemi tecnici opportunità di licenza

Utilità dell informazione brevettuale Evitare duplicazioni di attività di ricerca e sviluppo violazioni di diritti brevettuali Stimolare innovazione sviluppo economico

Alcune domande prima di iniziare un progetto di ricerca Quale problema tecnico si vuole risolvere? Cosa esiste già? Come si differenzia l invenzione da cosa esiste già?

Occorre ricordare che Ogni anno in Europa oltre 15 milioni di Euro sono spesi in ricerche già svolte da altri il 30% delle ricerche è un doppione 80% dell informazione tecnica contenuta nei brevetti non è presente altrove Sono stati pubblicati oltre 60 milioni di documenti al mondo Ogni anno vengono pubblicati oltre 1 milione di nuovi documenti

Fonti di accesso all informazione brevettuale Banche dati gratuite in Internet a pagamento CD-ROM Collezioni cartacee Uffici nazionali brevetti

Banche dati Archivi elettronici dinamici di dati organizzati e indicizzati Produttore banca dati Host Utilizzatore

Bibliografiche Banche dati brevettuali Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall inventore o elaborato dal produttore) Testo integrale Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall inventore), descrizione, rivendicazioni

Classificazioni dei brevetti Tutti i documenti brevettuali sono classificati in maniera sistematica mediante uno o più simboli che indicano l appartenenza ad un determinato settore tecnologico. Le classificazioni dei brevetti forniscono uno strumento di ricerca ed accesso ai documenti brevettuali. Sono strumenti indispensabili per trovare i documenti brevettuali nelle ricerche per stabilire la novità di un invenzione o determinare lo stato dell arte in una particolare area della tecnologia.

Classificazioni dei brevetti IPC: International Patent Classification E un sistema gerarchico in cui tutte le tecnologie sono suddivise in sezioni, classi, sottoclassi e gruppi. Contiene circa 70000 gruppi. ECLA: European Classification E utilizzata dagli esaminatori dell Ufficio Europeo Brevetti. E costruita sulla base della IPC e contiene circa 132200 gruppi. USPCL: United States Patent Classification E utilizzata dagli esaminatori dell Ufficio Statunitense Brevetti. Contiene circa 450 classi e 150000 sottoclassi.

International Patent Classification A Human necessities B Performing operations; Transporting C Chemistry; Metallurgy D Textiles; Paper E Fixed constructions F Mechanical engineering; Lighting; Heating; Weapons; Blasting G Physics H Electricity www.wipo.org

International Patent Classification Cosa è Struttura: sezioni, classi, sotto-classi, gruppi Schema: 8 sezioni Es. A 120 classi Es. A23 70 sotto-classi Es. A23L1 70000 gruppi Es. A23L1/16

http://www.wipo.int/classifications /ipc/ipc8/

Core level Advanced level Advanced level

http://v3.espacenet.com/eclasrch

European Classification (1)

Campi di ricerca Testo (titolo, riassunto, descrizione,rivendicazioni) Dati bibliografici Parole chiave / Operatori Classificazione

Ricerche brevettuali Tipologie Stato della tecnica Brevettabilità Libertà di attuazione Validità Analisi della concorrenza

Metodologia di ricerca Breve descrizione dell argomento Banche dati utilizzate Strategie di ricerca Suddivisione dell argomento in concetti Identificazione di termini e sinonimi Ricerca in titolo e riassunto; testi integrali Identificazione di codici di classificazione (IPC8, ECLA, USPCL) dei documenti trovati Ricerca con parole chiave e codici di classificazione Selezione e breve descrizione dei documenti rilevanti Ricerca di documenti citanti e citati dei documenti rilevanti selezionati

Esempio pratico di ricerca MULTI AXIAL FATIGUE TESTING MACHINE

Strategia di ricerca (multi?axial OR multi axial) AND (fatigue) AND (test+) Banca dati: FamPat Campo di ricerca: All-text Numero di risultati: 11

RISULTATI

RISULTATI

1) Codici di classificazione ECLA [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01N INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES [00] G01N-003/00 Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress; [01] G01N-003/32 by applying repeated or pulsating forces [C9507]. [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01N INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES [00] G01N-003/00 Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress; [01] G01N-003/08 by applying steady tensile or compressive forces. [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01M TESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING STRUCTURES OR APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR [00] G01M-013/00 Testing of machine parts.

2) Codici di classificazione ECLA [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01M TESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING STRUCTURES OR APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR [00] G01M-017/00 Testing of vehicles; [01] G01M-017/007 [EPO: of wheeled or endless-tracked vehicles ]; [02] G01M-017/02 of tyres; [03] G01M-017/02B [EPO: the tyre co-operates with rotatable rolls]. [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01N INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES [00] G01N-003/00 Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress; [01] G01N-003/08 by applying steady tensile or compressive forces; [02] G01N-003/08B [EPO: specially adapted for testing thin elongated materials, e.g. filament, web, tape].

3) Codici di classificazione ECLA [CL] G PHYSICS [CL] G01 MEASURING ; TESTING [SC] G01N INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES [00] G01N-003/00 Investigating strength properties of solid materials by application of mechanical stress; [01] G01N-003/32 by applying repeated or pulsating forces [C9507]; [02] G01N-003/32B [EPO: for tensile or compressive investigation].

1) Codici di classsficazione US [ 0] 073000000 MEASURING AND TESTING; [ 1] 073760000 SPECIMEN STRESS OR STRAIN, OR TESTING BY STRESS OR STRAIN APPLICATION; [ 2] 073788000 By loading of specimen (e.g., strength of material test); [ 3] 073799000 Specimen cracking or crack propagation. [ 0] 073000000 MEASURING AND TESTING; [ 1] 073760000 SPECIMEN STRESS OR STRAIN, OR TESTING BY STRESS OR STRAIN APPLICATION; [ 2] 073788000 By loading of specimen (e.g., strength of material test); [ 3] 073806000 Varied according to predetermined pattern; [ 4] 073808000 Repetitive. [ 0] 073000000 MEASURING AND TESTING; [ 1] 073760000 SPECIMEN STRESS OR STRAIN, OR TESTING BY STRESS OR STRAIN APPLICATION; [ 2] 073788000 By loading of specimen (e.g., strength of material test); [ 3] 073806000 Varied according to predetermined pattern; [ 4] 073808000 Repetitive; [ 5] 073812000 Flexing, bending, or folding.

2) Codici di classificazione US [ 0] 073000000 MEASURING AND TESTING; [ 1] 073862000 DYNAMOMETERS; [ 2] 073862041 Responsive to multiple loads or load components; [ 3] 073862042 Along or about mutually orthogonal axes.

Grazie! e-mail: rosella@questel.com