La ricerca brevettuale perché e come effettuare una ricerca brevettuale; un introduzione all utilizzo delle banche dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca brevettuale perché e come effettuare una ricerca brevettuale; un introduzione all utilizzo delle banche dati"

Transcript

1 La ricerca brevettuale perché e come effettuare una ricerca brevettuale; un introduzione all utilizzo delle banche dati Giorgio Meneghin Vicenza 03 maggio 2016

2 Sommario L importanza delle banche dati brevettuali (e della ricerca brevettuale); Le Classificazioni Internazionali (IPC) e le CPC (Classification Patent Cooperation); uno strumento essenziale per la ricerca; La banca dati pubblica espacenet per la ricerca brevettuale; Come interpretare i risultati di una ricerca di anteriorità brevettuale; limiti; Il superamento dei limiti della ricerca brevettuale standard: la ricerca brevettuale semantica (cenni). Copyright 2016 All Rights Reserved 2

3 L elenco di (alcune) banche dati brevettuali Copyright 2016 All Rights Reserved 3

4 Importanza delle banche dati brevettuali - 1 Che cos è?....è l APPLE WATCH della Apple Inc. ( lancio del dispositivo: 09/03/2015) Copyright 2016 All Rights Reserved 4

5 Importanza delle banche dati brevettuali - 2 Che cos è?... e il brevetto dell APPLE WATCH Data di deposito: 31/10/2011 (oltre 5 anni fa!!!!!) Copyright 2016 All Rights Reserved 5

6 Importanza delle banche dati brevettuali - 3 Gran parte dell informazione è disponibile solo nei brevetti Pubblicato altrove Pubblicato nei brevetti 80% si trova solo nei brevetti! Copyright 2016 All Rights Reserved 6

7 Importanza delle banche dati brevettuali - 4 Copyright 2016 All Rights Reserved 7

8 Importanza delle banche dati brevettuali - 5 Il 25% di tutti gli sforzi in ambito R&D... sono sprecati ogni anno in invenzioni che sono già state inventate. Non avviare la tua attività di R&D fino a quando non hai effettuato una ricerca! Copyright 2016 All Rights Reserved 8

9 Le classificazioni brevettuali - 1 Gli Uffici Nazionali e sovranazionali di Proprietà Industriale nel mondo utilizzano la Classificazione internazionale dei brevetti o International Patent Classification (IPC). Ci sono approssimativamente diversi codici IPC per aree tecniche diverse La Classificazione CPC (Classification Patent Cooperation, in vigore dal 1 gennaio 2013) è un estensione della IPC ed è utilizzata dagli uffici Europeo (EPO) e Statunitense (USPTO). Sia la IPC che la CPC sono divise in otto sezioni, A-H (più una sezione aggiuntiva, la Y, relativa alle nuove tecnologie), che a loro volta sono divise in classi, sotto-classi, gruppi e sotto-gruppi. Ci sono approssimativamente codici CPC. Vi sono inoltre le classificazioni statunitense (utilizzata in parallelo alla CPC, che la sostituirà definitamente a partire dal 1 gennaio 2015) e giapponese. E attualmente in fase di svolgimento un lavoro congiunto dei principali uffici brevetti mondiali (EPO, USA, CINA, GIAPPONE, COREA DEL SUD) che dovrebbe portare, entro 5 anni, alla sostituzione della IPC con la CPC Copyright 2016 All Rights Reserved 9

10 Le classificazioni brevettuali - 2 La struttura delle classificazioni IPC e CPC IPC e CPC sono sistemi gerarchici: Le otto sezioni (+ una): A Human necessities B Performing operations; transporting C Chemistry; metallurgy D Textiles; paper E Fixed constructions F Mechanical engineering; lighting; heating; weapons; blasting engines or pumps G Physics H Electricity Y General tanning of new technolocical developements Copyright 2016 All Rights Reserved 10

11 Le classificazioni brevettuali - 3 Esempio: F16P3/147 = Dispositivi di sicurezza (per persone che utilizzano macchinari meccanici) che, in caso della presenza di una parte del corpo di una persona in prossimità di una zona pericolosa di operatività della macchina, influenzano, utilizzando dispositivi quali fotocellule a tecnologia elettro-meccanica, l operatività del macchinario Copyright 2016 All Rights Reserved 11

12 Le classificazioni brevettuali - 4 Attenzione alle ricerche di parole chiave ingenue come... Elasticità Strumenti di accumulo di energia" Copyright 2016 All Rights Reserved 12

13 Le classificazioni brevettuali - 5 Questo tipo di gergo" è spesso usato per ampliare il campo di applicazione del brevetto... Transistor dispositivo di commutazione a semiconduttore con un elettrodo di controllo" Copyright 2016 All Rights Reserved 13

14 Le classificazioni brevettuali - 6 A volte, il richiedente semplicemente non vuole che il suo brevetto venga trovato Palla da gioco Oggetto sferico con filamenti molli" Copyright 2016 All Rights Reserved 14

15 Le classificazioni brevettuali - 7 A volte, il richiedente semplicemente non vuole che il suo brevetto venga trovato Cuscinetto a sfera Una pluralità di sfere" Copyright 2016 All Rights Reserved 15

16 Le classificazioni brevettuali - 8 È un tentativo di semantizzare la ricerca Slega gli esiti della ricerca dalla conoscenza dei sinonimi La ricerca si basa sul problema da risolvere o sul tipo di soluzione Le parole chiave sono molto più mirate Copyright 2016 All Rights Reserved 16

17 La banca dati espacenet - 1 LINK_ nella banca dati esp@cenet si trovano i depositi nazionali, europei o internazionali di brevetti per invenzione e modelli di utilità (banca dati a libero accesso a più di 120 milioni di documenti da tutto il mondo contenenti informazioni sulle invenzioni e sviluppi tecnici dal 1836 ad oggi ( I documenti brevettuali sono comunque sottoposti ad un periodo di segretezza di 18 mesi a partire dalla data di deposito) Copyright 2016 All Rights Reserved 17

18 La banca dati espacenet - 2 Copyright 2016 All Rights Reserved 18

19 La banca dati espacenet - 3 Le fasi della ricerca brevettuale standard: La ricerca su espacenet si svolge (solitamente) nel modo seguente: Identificazione delle parole chiave (Keywords); Ricerca preliminare con l utilizzo di alcune Keywords Estrazione delle classificazioni IPC e/o CPC pertinenti; Ricerca approfondita combinando parole chiave e classificazioni brevettuali (o, se esatte, con sole classificazioni) Copyright 2016 All Rights Reserved 19

20 La banca dati espacenet - 4 La ricerca di anteriorità brevettuale: esempio Accessorio di emergenza Copyright 2016 All Rights Reserved 20

21 La banca dati espacenet - 5 Fase 1_ individuazione delle parole chiave da ricercare: Backpack, Emergency, Lamp, Light Telescope, Extensible, Tripod, Hook Fase 2_ Ricerca preliminare in espacenet combinando alcune parole chiave, ad esempio: BACKPACK* and EMERGEN* and LAMP*: Copyright 2016 All Rights Reserved 21

22 La banca dati espacenet - 6 Si ottengono 4 risultati: particolarmente rilevante, per le classificazioni che contiene, è il terzo brevetto, KR (A) BACKPACK WITH GAS MASK Copyright 2016 All Rights Reserved 22

23 La banca dati espacenet - 7 Fase 3_ individuazione delle classificazioni IPC e CPC pertinenti: Copyright 2016 All Rights Reserved 23

24 La banca dati espacenet - 7 Fase 4_ Ricerca approfondita, incrociando classificazioni e parole chiave: SCHEMA RIASSUNTIVO Copyright 2016 All Rights Reserved 24

25 La banca dati espacenet - 8 Fase 5_ Studio dei risultati e loro catalogazione Copyright 2016 All Rights Reserved 25

26 La banca dati espacenet - 9 Fase 6_ Specifiche documenti (sul Format lettera di risposta si riportano le note salienti relative ai brevetti emersi dalla ricerca) SPECIFICHE DOCUMENTI PRIMARI (figura principale con sintesi in italiano) Copyright 2016 All Rights Reserved 26

27 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 1 Il problema tecnico sottoposto deve presentare (almeno) una soluzione; L utilizzo di alcune parole chiave può essere fuorviante ; Difficoltà o impossibilità, per determinate tipologie di ricerche, di individuare le classificazioni IPC / CPC corrette; Elaborazioni statistiche (in espacenet ) deficitarie Copyright 2016 All Rights Reserved 27

28 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 2 ESEMPIO 1 Ricercare sistemi / metodi che consentono di allungare la durata (vita) dei semiconduttori Ricerca in espacenet Parole chiave: IMPROVE, LIFE, DURATION, SEMICONDUCTORS Copyright 2016 All Rights Reserved 28

29 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 3 Si ottengono risultati!!!! N.B. Il data base consente la visualizzazione di soli 500 risultati. Copyright 2016 All Rights Reserved 29

30 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 4 Limitatamente alla prima pagina di risultati, si possono estrarre i seguenti brevetti: Sintesi Metodo per aumentare (improve) il rendimento di semiconduttori (semiconductor) ed estendere la vita (life) di un terminale di presa, dotando il terminale (STE1) di parti sporgenti (PJ1) e (PJ2)..come risultato, il flusso di corrente elettrica che fluisce dal terminale di presa (STE1) al piombo viene disperso attraverso le parti sporgenti (PJ1) e (PJ2) SCHEMA DEL BREVETTO Problemi affrontati: aumentare il rendimento dei semiconduttori ed estendere la vita dei terminali di presa Soluzione: dotare i terminali di sporgenze Risultati (effetto della soluzione): il flusso di corrente viene deviato attraverso le sporgenze Copyright 2016 All Rights Reserved 30

31 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 5 Sintesi Metodo per produrre una carta abrasiva diamantata, in grado di abradere facilmente la superficie di oggetti flessibili, comprendente una fase di formazione di protuberanze resinose sintetiche.così facendo viene migliorata (improve) la vita (life) della carta abrasiva diamantata, che può essere ad esempio utilizzata per abradere con precisione la superficie di un semiconduttore (semiconductor) SCHEMA DEL BREVETTO Problema affrontato: aumentare la vita di una carta abrasiva diamantata (che può essere usata per abradere semiconduttori) Soluzione: formare delle protuberanze in resina sintetica sulla superficie della carta Risultati (effetto della soluzione): Resa migliorata della carta Copyright 2016 All Rights Reserved 31

32 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 6 Brevetto TW : la soluzione proposta consente di allungare la durata (vita) dei terminali di presa di un semiconduttore (non del semiconduttore in sé); Brevetto KR : La soluzione proposta consente di migliorare la resa di una carta abrasiva diamantata E evidente che: Il primo brevetto riguarda solo un particolare (terminali di presa) del problema proposto; Il secondo brevetto non è pertinente Copyright 2016 All Rights Reserved 32

33 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 7 Sintesi Metodo per aumentare (improve) la vita (lifetime) di dispositivi semiconduttori (semiconductors), mettendo in parallelo tre o più elementi (semiconduttori), riducendo quindi la variazione di tensione ai capi di ciascun elemento. SCHEMA DEL BREVETTO Problema affrontato: aumentare la vita di dispositivi semiconduttori Soluzione: collegare in parallelo tre o più elementi Risultati (effetto della soluzione): Riduzione degli sbalzi di tensione (con conseguente allungamento della vita dei semiconduttori) Copyright 2016 All Rights Reserved 33

34 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 8 Brevetto EP : Il brevetto riguarda effettivamente una soluzione al problema proposto, ma: Non è immediatamente identificabile (attorno alla 250à posizione sull elenco risultati); Non vi sono, tra le classificazioni relative a EP e ai due brevetti precedenti, diciture esatte : H01L23/48 = Elettricità (H) elementi elettrici di base (H01) semiconduttori (H01L) dettagli di semiconduttori (H01L23) arrangiamenti per condurre corrente elettrica a o dal corpo solido quando operativo, ad es. cavi, terminali; H01L25/04 = Semiconduttori (H01L) assemblaggi consistenti in una pluralità di semiconduttori individuali (H01L25) detti semiconduttori non avendo contenitori separati (H01L25/04) Copyright 2016 All Rights Reserved 34

35 La Ricerca brevettuale standard: limiti - 9 Conclusioni 1) La ricerca delle soluzioni al problema proposto deve essere fatta manualmente, per tentativi 2) Impossibile individuare tutte le soluzioni (max 500 Results) 3) Conseguenza: notevole perdita di tempo Copyright 2016 All Rights Reserved 35

36 La ricerca brevettuale semantica - 1: superamento dei limiti della ricerca brevettuale standard Il servizio di Ricerca ad Alto Contenuto Tecnologico (A.C.T.) del Patlib 1) Cosa sono i motori di ricerca brevettuale semantica? 2) Come interrogare il data base? 3) Metodi e soluzioni: catalogazione dei risultati 4) Altre tipologie di indagine: la ricerca di mercato (brevettuale) 5) Altre tipologie di indagine: monitoraggio della concorrenza 6) I limiti del motore di ricerca Copyright 2016 All Rights Reserved 36

37 La ricerca brevettuale semantica - 2 1) Cosa sono i motori di ricerca brevettuale semantica? Sono motori di ricerca che riescono a distinguere, inserendoli nel contesto specificato, i termini (Keywords) impostati, che descrivono il problema tecnico affrontato sottoforma di domanda; La ricerca viene effettuata nei principali data base brevetti, in decine di riviste scientifiche, in articoli di giornale e pubblicazioni Consentono di effettuare ricerche brevettuali (standard), ricerche di PROBLEM SOLVING, ricerche di mercato (brevettuali) e monitoraggi (brevettuali) sofisticati sulle aziende concorrenti Copyright 2016 All Rights Reserved 37

38 La ricerca brevettuale semantica - 3 2) Come interrogare il data base? Il problema deve essere poso sottoforma di domanda; nel caso dell ESEMPIO 1 (Ricercare sistemi / metodi che consentono di allungare la durata (vita) dei semiconduttori) la domanda viene posta nel modo seguente: How to improve life of semiconductors? Risultati Copyright 2016 All Rights Reserved 38

39 La ricerca brevettuale semantica - 4 3) Metodi e soluzioni: catalogazione dei risultati Il motore di ricerca fornisce una serie di soluzioni (methods), disponibili in formato elenco: Copyright 2016 All Rights Reserved 39

40 La ricerca brevettuale semantica - 5 Ciascuna di tali soluzioni contiene i link ai documenti (brevetti, articoli scientifici o altro) che descrivono tale soluzione: Cliccando sul primo documento (brevetto US ): Copyright 2016 All Rights Reserved 40

41 La ricerca brevettuale semantica - 6.si accede al testo completo del brevetto, in cui le parti «rilevanti» (problema + soluzione), individuate semanticamente, vengono evidenziate in modo da facilitarne la comprensione Si possono quindi riassumere il metodo e la relativa soluzione come segue: Copyright 2016 All Rights Reserved 41

42 La ricerca brevettuale semantica - 7 Riassunto della soluzione: METODO: metodo di guida DESCRIZIONE:.le caratteristiche di durata del semiconduttore ceramico possono essere aumentate inserendo (nel semiconduttore) uno specifico ossido di terra rara, ad es. un ossido di Magnesio, un ossido di Manganese, ed un ossido di silicio in predeterminate quantità. DOCUMENTO DI RIFERIMENTO: US Titolo: Dielectric ceramic and laminated ceramic capacitator Copyright 2016 All Rights Reserved 42

43 La ricerca brevettuale semantica - 8 Si possono riassumere i metodi (soluzioni) trovati nella seguente tabella: Copyright 2016 All Rights Reserved 43

44 La ricerca brevettuale semantica - 9 4) Altre tipologie di ricerca: la ricerca di mercato (brevettuale) Consente di effettuare indagini ed elaborazioni statistiche avanzate circa i depositi brevettuali effettuati in un determinato settore commerciologico, consentendo di indirizzare al meglio gli sforzi dei reparti R&D di un azienda How to improve life of semiconductor E possibile inserire la stessa query dell esempio: Copyright 2016 All Rights Reserved 44

45 La ricerca brevettuale semantica - 10: Ricerche di mercato Si accede alle seguenti schermate: Overview: Andamento dei depositi dal 1970 in poi Copyright 2016 All Rights Reserved 45

46 La ricerca brevettuale semantica - 11: Ricerche di mercato Citations & categories: i depositi brevettuali vengono suddivisi in diverse sezioni: Answers (efficienza di dissipazione, rivestimento protettivo, ecc.); Concepts (durata migliorata dei semiconduttori); Methods (aggiunta di boro al nitrato di Gallio Indio) Copyright 2016 All Rights Reserved 46

47 La ricerca brevettuale semantica - 12: Ricerche di mercato Patents: Elenco completo dei brevetti emersi Copyright 2016 All Rights Reserved 47

48 La ricerca brevettuale semantica - 13: Ricerche di mercato Assignees: Suddivisione dei brevetti per Richiedente e per numero di depositi, con indicazione del trend di crescita (Up / Down) Copyright 2016 All Rights Reserved 48

49 La ricerca brevettuale semantica - 14: Ricerche di mercato N.B.: è possibile mettere a confronto i depositi brevettuali delle aziende elencate (ad esempio le prime 5) Copyright 2016 All Rights Reserved 49

50 La ricerca brevettuale semantica - 15: Ricerche di mercato N.B.: è possibile mettere a confronto i depositi brevettuali delle aziende elencate (ad esempio le prime 5) Copyright 2016 All Rights Reserved 50

51 La ricerca brevettuale semantica - 16: Ricerche di mercato N.B.: è possibile mettere a confronto i depositi brevettuali delle aziende elencate (ad esempio le prime 5) Copyright 2016 All Rights Reserved 51

52 La ricerca brevettuale semantica - 17: Ricerche di mercato Inventors: Suddivisione dei brevetti per Inventore e per numero di depositi, con indicazione del trend di crescita (Up / Down) Copyright 2016 All Rights Reserved 52

53 La ricerca brevettuale semantica - 18: Ricerche di mercato Patent classes: Suddivisione dei brevetti per classe IPC, con indicazione del trend di crescita (Up / Down) Copyright 2016 All Rights Reserved

54 La ricerca brevettuale semantica ) Altre tipologie di ricerca: Monitoraggio della concorrenza Consente di mettere a confronto i depositi brevettuali delle aziende concorrenti, con relativi trend di crescita / decrescita Si possono ad esempio inserire le aziende Top Assignees emerse dalla ricerca precedente: Copyright 2016 All Rights Reserved 54

55 La ricerca brevettuale semantica - 20: monitoraggio concorrenti E ricavare così dati utili quali la comparazione tra i depositi: Con i relativi trend di crescita / decrescita: Copyright 2016 All Rights Reserved

56 6) I limiti del motore di ricerca brevettuale semantica - 1 NON E una sfera di cristallo!!!!! Copyright 2016 All Rights Reserved 56

57 6) I limiti del motore di ricerca brevettuale semantica - 2 Le query da inserire non devono essere troppo lunghe; ad es: «Quali sono i sistemi di smaltimento dei rifiuti che consentono di compattare gli scarti industriali nel minor tempo e con il minor costo possibili?» Deve essere semplificata in questo modo: «Come compattare i rifiuti nel minor tempo (costo) possibile?» Copyright 2016 All Rights Reserved 57

58 6) I limiti del motore di ricerca brevettuale semantica Il problema deve essere reale; ad es: «Come aumentare il rendimento di un MOTORE A CURVATURA?» (Soluzione: chiedere al Sig. Scott della nave stellare ENTERPRISE) Copyright 2016 All Rights Reserved 58

59 riferimenti PatLib Vicenza Fondazione Centro Produttività Veneto Via Eugenio Montale 27, Vicenza Giorgio Meneghin Tel /29 fax Mailto Web Copyright 2016 All Rights Reserved 59

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Esempio pratico Rossella Osella Università degli Studi di Bergamo Bergamo, 8 Maggio 2008 Sommario Il brevetto e le sue funzioni Le ricerche brevettuali

Dettagli

Classificazione automatica

Classificazione automatica Questo documento illustra come le tecniche di text mining sono state utilizzate a supporto dell attività di redazione del portale della Ricerca Italiana. In particolare si è cercato di dare risposta problemi

Dettagli

Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale. Database brevettuali commerciali

Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale. Database brevettuali commerciali Struttura dei brevetti e ricerca brevettuale Venezia, 18/11/2016 Greta Bonetto Database brevettuali commerciali 1 Come è fatto un brevetto? Dati bibiliografici Figure Descrizione Rivendicazioni Come è

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI. Rossella Osella. Politecnico di Torino

RICERCHE BREVETTUALI. Rossella Osella. Politecnico di Torino RICERCHE BREVETTUALI Rossella Osella Politecnico di Torino 28 Febbraio 2012 Programma Nozioni generali sulle ricerche brevettuali Esempio pratico ricerca stato dell arte Funzioni fondamentali del brevetto

Dettagli

OSSERVATORIO DELLA RICERCA PUBBLICA ITALIANA ORP

OSSERVATORIO DELLA RICERCA PUBBLICA ITALIANA ORP Laboratorio di Studi sulla Ricerca e il Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Impresa OSSERVATORIO DELLA RICERCA PUBBLICA

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

24 giugno 2010 BREVETTI

24 giugno 2010 BREVETTI 24 giugno 2010 BREVETTI 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Fonte: Chemical Abstracts Service INFORMAZIONE PRIMARIA IN CHIMICA: GLI STRUMENTI PER LOCALIZZARLA

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

INTRODUZIONE Venezia, 6 Dicembre 2016

INTRODUZIONE Venezia, 6 Dicembre 2016 INTRODUZIONE Venezia, 6 Dicembre 2016 Cos è un invenzione brevettabile? Una soluzione nuova a un problema tecnico. Art. 45 Comma 1 e 2 PCI COS E BREVETTABILE Un processo, Una macchina, Una manufatto, Una

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

Riferimento normativo:

Riferimento normativo: E FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Riferimento normativo: Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, e sue successive modificazioni

Dettagli

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005 LA TUTELA E LA DIFESA DEL Vicenza, 12 maggio 2005 Le attività nell ambito dei Brevetti e dei Marchi del PatLib di Vicenza 12 MAGGIO 2005 1 Tutela = Difesa del mercato raggiunto Entrata libera in un nuovo

Dettagli

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009

FORUMPA 2009 Roma: Maggio 2009 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA L E L INTERNAZIONALIZZAZIONEL Direzione Generale Lotta alla Contraffazione U.I.B.M. FORUMPA 2009 Roma: 11-14 Maggio 2009 Le banche dati brevettuali:

Dettagli

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso RICERCA E ANALISI BREVETTUALE: Quali vantaggi per le imprese? Ing. Federico Rotini Pisa, 11 Aprile 2014 Sommario Tipologia delle ricerche, finalità e utilità

Dettagli

BREVETTO DI SOFTWARE

BREVETTO DI SOFTWARE BREVETTO DI SOFTWARE CIRSFID, Università di Bologna Bologna, 24 novembre 2003 Carlo Gattei Fonti della Tutela Brevettuale in Europa Convenzione sul rilascio del Brevetto Europeo (CBE) firmata a Monaco

Dettagli

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche i Sommario PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA Copyright 2016 by CRIT Vignola (MO), Italia È vietata la riproduzione,

Dettagli

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005

Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale. Mariangela Ravasenga 2005 Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: i bollettini ufficiali di marchi e brevetti, le classificazioni, gli archivi on-line Testo a cura di Mariangela

Dettagli

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO FOTO CONVEGNO 98 99 100 17 Marzo 2007- Fiera Energy Planet, Vicenza. LO SPORTELLO TECNOLOGICO Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) Sportello Tecnologico Area Innovazione R&S L Area

Dettagli

ARTIREPORT I BREVETTI IN PUGLIA REGIONE PUGLIA. Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione. Unione Europea

ARTIREPORT I BREVETTI IN PUGLIA REGIONE PUGLIA. Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione. Unione Europea ARTIREPORT I BREVETTI IN PUGLIA Unione Europea REGIONE PUGLIA Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione ARTIREPORT I BREVETTI IN PUGLIA Settembre 2015 A cura di: Tommaso Savino, Stefania Losurdo

Dettagli

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni I brevetti depositati in provincia di Padova Anni 2000-2010 Collana Rapporti N. 595 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi Pescara, 18 Aprile 2013 Alessandro Piras DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica Agenzia nazionale

Dettagli

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO 1 Sommario 1 Sezione Motore di ricerca... 3 1.1 Ricerca per anno... 4 1.2 Ricerca per tipologia atto e tipologia specifica atto... 4 1.3 Ricerca per

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

Introduzione al brevetto I parte

Introduzione al brevetto I parte Introduzione al brevetto I parte La proprietà intellettuale I brevetti delle Università Il brevetto chimico La novità I diritti di proprietà intellettuale IPR, Intellectual Property Rights Proprietà industriale

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico CHEMSPIDER è un motore di ricerca chimico aggrega ed analizza informazioni sulle proprietà chimico fisiche, biochimiche, sulla spettroscopia, sulla farmacologia e sulla tossicologia delle molecole. E ad

Dettagli

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti 4 dicembre 2015 RELATORE Liana Nardone Responsabile Ufficio Studi e Patlib Lo sfruttamento dei diritti su invenzioni e innovazioni è un aspettativa

Dettagli

nuova versione versione precedente

nuova versione versione precedente GUIDA ALL'USO DELLA BANCA DATI nel passaggio dalla vecchia alla UnicoLavoro indice indice dei contenuti Menu di navigazione accesso al menu di navigazione pag. 3 organizzazione dei contenuti pag. 4 sintesi

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale Sandra Ennas, Servizio ITT Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale SARDEGNA RICERCHE ha istituito da anni un servizio

Dettagli

Titolo Le banche dati per le ricerche di preesistenza su marchi e su modelli ornamentali

Titolo Le banche dati per le ricerche di preesistenza su marchi e su modelli ornamentali Titolo Le banche dati per le ricerche di preesistenza su marchi e su modelli ornamentali Giorgio Meneghin Vicenza 03/05/2016 Marchi forti e marchi deboli MARCHIO FORTE: è un marchio (verbale o figurativo)

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News

Guida. > Introduzione. > Accesso e prima overview. > Ricerca Prodotti. > Ricerca Ricambi. > Ricerca News Guida > Introduzione > Accesso e prima overview > Ricerca Prodotti > Ricerca Ricambi > Ricerca News Introduzione Service Net è il sistema di documentazione tecnica preposto alla produzione, alla gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

IL PROGETTO INNOVAZIONE: IL CENTRO PRODUTTIVITA VENETO AL SERVIZIO DEL SETTORE ORAFO Dott. Antonio Girardi Direttore Fondazione Giacomo Rumor Centro 1 IL PROGETTO INNOVAZIONE: L obiettivo del Progetto Innovazione è di proporre

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il

Alla Commissione Brevetti. Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO. Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il n. proposta /200_ data di ricevimento parte riservata al Servizio Brevetti Alla Commissione Brevetti Oggetto: PROPOSTA DI BREVETTO Il sottoscritto (d ora in poi richiedente ), nato/a a il in nome e per

Dettagli

Esempio pratico di ricerca di stato dell arte

Esempio pratico di ricerca di stato dell arte Esempio pratico di ricerca di stato dell arte Schema Definizione oggetto della ricerca Parole chiave e sinonimi Codici di classificazione Strategie ricerca Esame risultati Analisi statistica e visualizzazione

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

Valutazione dello stato della tecnica prima del deposito di una domanda di brevetto

Valutazione dello stato della tecnica prima del deposito di una domanda di brevetto Valutazione dello stato della tecnica prima del deposito di una domanda di brevetto Ricerca di anteriorità "fai da te", presentazione di banche dati gratuite: potenzialità e limiti. La mia idea è già tutelata

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

LE CAMERE DI COMMERCIO E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE LE CAMERE DI COMMERCIO E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Rocca di Casilina Deruta (PG), 15 Aprile 2013 Alessandro Piras DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica Agenzia nazionale per le nuove

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Manuale Relaxbanking. Funzione CHECK POS. Manuale Relaxbanking.it Versione Impresa Dispositivo 1

Manuale Relaxbanking. Funzione CHECK POS. Manuale Relaxbanking.it Versione Impresa Dispositivo 1 Manuale Relaxbanking Funzione CHECK POS Manuale Relaxbanking.it Versione Impresa Dispositivo 1 SOMMARIO 1 CHECK POS... 3 1.1 Totali carte...4 Totali Carte per periodo:... 4 Totali per Carte:... 5 Totali

Dettagli

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015 Il brevetto: strumento di business o di ricerca? Argomenti L azienda e i brevetti: teoria, pratica e luoghi comuni I

Dettagli

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost Introduzione 1. Lo scopo Il costo del lavoro è la vera variabile strategica

Dettagli

Accesso ai servizi. L utente accede nel portale attraverso l indirizzo

Accesso ai servizi. L utente accede nel portale attraverso l indirizzo Accesso ai servizi L utente accede nel portale attraverso l indirizzo http://portalearchsalerno.visura.it Registrazione Eseguire la registrazione inserendo i dati per la fatturazione e la scelta delle

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 8 giugno 2016 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e Marchi

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com Il più un completo sistema di IP intellectual property discovery (scoperta della proprietà intellettuale), di analisi e mappatura dei brevetti e materiale non

Dettagli

La figura dell Innovation Manager

La figura dell Innovation Manager La figura dell Innovation Manager Ing. Ercole Bonini 02 Maggio 2016 Perché un Innovation Manager in Azienda? Perché oggi l Azienda piccola, media o grande è costretta ad innovare in tempi rapidi dovendo

Dettagli

Guida all uso della Matrice Cromatica. Di seguito si elencano i vari passaggi che hanno portato alla creazione delle Matrici cromatiche:

Guida all uso della Matrice Cromatica. Di seguito si elencano i vari passaggi che hanno portato alla creazione delle Matrici cromatiche: Guida all uso della Matrice Cromatica Di seguito si elencano i vari passaggi che hanno portato alla creazione delle Matrici cromatiche: 1 Fase 2 1. Analisi documentale e brevettuale Verifica documentale

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE La forza del brevetto italiano Il caso PALLADIO Vicenza, 15 Novembre 2012 SOMMARIO La logica dei brevetti

Dettagli

Strada, Autostrada. (Energia) eolica. Sotto (la) superficie. Veicolo, Auto Generatore, Turbina

Strada, Autostrada. (Energia) eolica. Sotto (la) superficie. Veicolo, Auto Generatore, Turbina LA RICERCA BREVETTUALE CON L UTILIZZO DELLE CLASSIFICAZIONI CPC NEL SETTORE DELLE ECO-TECNOLOGIE: sfruttamento dell energia eolica prodotta dal traffico stradale 1 PROBLEMA: L azienda X chiede al PatLib

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE DI GRUPPO PIANO RISORSE ISTRUZIONI PER L USO MANUALE UTENTE

GESTIONE RISORSE UMANE DI GRUPPO PIANO RISORSE ISTRUZIONI PER L USO MANUALE UTENTE GESTIONE RISORSE UMANE DI GRUPPO PIANO RISORSE ISTRUZIONI PER L USO MANUALE UTENTE Dicembre 2011 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di condurre passo passo il responsabile nelle varie fasi del processo

Dettagli

In Pratica. Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione

In Pratica. Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione In Pratica Ufficio Tecnico P.A. Guida rapida alla consultazione Sommario Come si accede a In Pratica per l Ufficio Tecnico della P.A. 1) Accesso dalla ricerca generale di LEGGI D ITALIA Enti Locali Pag.

Dettagli

Guida per le ricerche brevettuali

Guida per le ricerche brevettuali Guida per le ricerche brevettuali Guide sulla Proprietà Industriale Alintec Scarl Via G. Durando 38/A 9 20158 Milano Tel. +39 02 2399.2961 Fax. + 39 02 2399.2960 info@alintec.it www.alintec.it A cura di:

Dettagli

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB 2 Gestione Rassegna Stampa Orazio Web ha come scopo quello di rendere veloce e flessibile il lavoro dell ufficio stampa,consentendo di gestire i

Dettagli

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera 2017 Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione 26 settembre 2017 RTI : HPE Enterprise Services Italia S.r.l. - LeonardoCompany S.p.A Istanza Richiesta Ricostruzione 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...

Dettagli

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi Microsoft Visio 2007 e Project 2007 Francesca Benuzzi Autore: Francesca Benuzzi Collana: Publisher: Fabrizio Comolli Progetto grafico: escom - Milano Prima edizione ISBN: 978-88-8233-605-9 Copyright 2007

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea

Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea Novità del Motore di Ricerca CV AlmaLaurea 12/07/2016 Sommario Introduzione... 1 Novità del motore di ricerca (e servizi accessori)... 1 Principali novità... 1 Maschera di ricerca... 3 Lista dei Risultati...

Dettagli

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le raccolte di brevetti nazionali

Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le raccolte di brevetti nazionali Le banche dati sugli strumenti di tutela della PI disponibili presso il Centro PATLIB di Torino: le raccolte di brevetti nazionali Testo a cura di Mariangela Ravasenga Responsabile Centro PATLIB camerale

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. IMS Banca Dati Prezzi Medi (BPM) Istruzioni per le farmacie Febbraio 2010 Premessa Con la versione 2009.06j viene resa disponibile in Wingesfar l integrazione con la Banca Dati Prezzi Medi di IMS (di seguito

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:

Dettagli

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney Olga Capasso oc@desimonepartners.com European and Italian Patent Attorney European Design Attorney La proprietà industriale ed intellettuale possono e devono contribuire ad aumentare il valore della ricerca

Dettagli

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico Marco Pazzocco Schneider Electric produzione e trasmissione energia specialista nella gestione dell energia utilizzo energia per

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE

NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE Corso «Le banche dati giuridiche» NORMATTIVA. IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE di Lucia Antonelli Giugno 2017 Indice PRIMA PARTE Presentazione di Normattiva: cos è e cosa contiene SECONDA PARTE Modalità

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dati sintetici Gennaio novembre 2010 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Flussi arrivi e presenze - Gennaio-novembre 2009-2010 Padova e Veneto 7 Grafici di

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché!

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Home page del sito Lex24 Premium cambia e diventa un prodotto completamente nuovo. La nuova veste grafica esalta i contenuti, permettendo ricerche più mirate,

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA R SISTEMA DI GESTIONE DELLA FLOTTA PIANIFICARE, UTILIZZARE E GESTIRE LA FLOTTA PER AUMENTARE IL FATTURATO PERCHÉ UTILIZZARE T-Link consente di mantenere il collegamento con le attrezzature e di controllarle,

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC

Il tuo manuale d'uso. HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di HP COMPAQ DX2100 MICROTOWER PC. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line AdP REGIONE LOMBARDIA E SISTEMA CAMERALE LOMBARDO Asse I Bando Innovazione per la competitività Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line Misura A - Sostegno a progetti di innovazione

Dettagli

Robot spingi foraggio

Robot spingi foraggio Robot spingi foraggio Presentazione Funzionalità Guida filare Sicurezza Installazione e programmazione Manutenzione Parti di usura Garanzia Prezzo Vantaggi Presentazione Spinge il foraggio Raccoglie quello

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti Sequenza di processo Recupero

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Definizione Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito Il diritto di monopolio sull invenzione, in un territorio e per un

Dettagli

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 Area Redatto da Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi Versione Data Modifiche CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 ESOL GUIDA STUDENTE Indice La piattaforma ESOL...... 3 La Registrazione Utenti ESTERNI in

Dettagli

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet 1 2 Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Si riportano di seguito alcune indicazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2016/17 Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1. TEST DI ACCESSO INFORMATIZZATI...

Dettagli

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate Guida all utilizzo di UpToDate Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate Entrate nella più grande comunità clinica mondiale Da ormai 18 anni, UpToDate ha messo a disposizione

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line AdP REGIONE LOMBARDIA E SISTEMA CAMERALE LOMBARDO Asse I Bando Innovazione per la competitività Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line Misura A - Sostegno a progetti di innovazione

Dettagli