Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale 1. Legale 2. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 2. E-Learning. Giuslavorista. Fiscale 1.

Documenti analoghi
Area Appalti e PA 1. Appalti Pubblici. Avv. Stefano Marras Responsabile Affari Legali e Contrattuali ARCA Lombardia

Area Appalti e PA. 2. Anticorruzione. 1. Appalti Pubblici. 3. Società a Partecipazione Pubblica

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Come gestire una gara di forniture e servizi alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Area Legale Responsabilità D. Lgs 231/01 e 231/07 Anti Trust Class Action LEGALE

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

Nuovo diritto degli Appalti

Seminario Strategie di Gara La Prima Riforma sugli Appalti: Tutte le Novità

I CONTRATTI PUBBLICI:

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Codice appalti e concessioni: quid novi?

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Area Marchi & Brevetti Proprietà intellettuale Proprietà industriale MARCHI BREV.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE

Via G. De Nicola, nr. 27, Cimtile (NA)

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

DECRETO DEL DIRETTORE

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

DECRETO DEL DIRETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CURRICULUM VITAE. Avv. Elena Pinto, nata a Napoli il 25 novembre 1975, residente in Roma,

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

DECRETO DEL DIRETTORE

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La tassatività delle cause di esclusione dalle gare: le novità introdotte con la legge n. 114/2014

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

I CONTRATTI PUBBLICI:

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI-FINANZIARIO-P.I.

CASTEL SAN PIETRO TERME

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

Ancona, marzo e marzo 2012

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

AGGIORNAMENTO ON LINE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

DECRETO DEL DIRETTORE

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

BANDO DI GARA CESENA CAMPUS UNIVERSITARIO EX. ZUCCHERIFICIO (Elenco Annuale 2011 n )

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 9 del 17/03/2016

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate

Risorse Umane e Formazione

MASTER SUGLI APPALTI PUBBLICI - LAVORI, SERVIZI E FORNITURE -

Transcript:

Crediti 1 Crediti 2 Crediti 3 Legale 1 Legale 2 Marchi & Brevetti Appalti / PA 1 Appalti / PA 2 E-Learning O N D E M A N D Giuslavorista Fiscale 1 Fiscale 2

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici APPALTI PA 1

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici 20161212 Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici alla luce della Regolazione ANAC e della recente Giurisprudenza 20160531 Appalti Pubblici e Concessioni: la Riforma del Codice dei Contratti Pubblici 20150303 Novità in tema di Appalti Pubblici 20141222 Novità in tema di Appalti Pubblici: Sanabilità irregolari sostanziali, Soggetti Aggregatori 20141128 AVCPass: Aspetti Operativi 20140922 Avvalimento, Subappalto e Problematiche di Diritto del Lavoro nei Contratti Pubblici 20140912 Novità Appalti Pubblici: D.L. 66/2014 convertito in L. 89/2014, D.L. 90/2014 20140523 Appalti Pubblici e Concessioni: Novità normative e Nuovo Sistema AVCPass 20140509 Aspetti Operativi degli appalti Pubblici: Fasi di Gara, Pubblicità, Soggetti, AVC Pass, Forme di Tutela Avv. Roberto Bausardo Università Cattolica del Sacro Cuore, Torino Avv. Claudia Bonifanti Responsabile Servizio Appalti e Contratti, Università degli Studi di Torino Avv. Alessandro Botto Studio Legance Avvocati Associati, Milano-Roma-Londra Avv. Michele Cozzio Osservatorio Dir. Comunitario/Nazionale Appalti Pubblici, Università di Trento Studio Legale Associato Bausardo-Gili, Università Bocconi di Milano Dott.ssa Paola Malanetto Primo Ref. II Sezione, Tribunale Amministrativo di Torino Dott. Valerio Mancusi AVCP Osservatorio Servizi Informatici e delle Telecomunicazioni Avv. Stefano Marras Responsabile Affari Legali e Contrattuali ARCA Lombardia Avv. Ivan Marrone Studio Legale Lessona, Firenze Avv. Michele Miguidi Ufficio Gare Provincia di Verona Dott.ssa Emanuela Pinzari AVCP Direzione Generale, Regolazione Mercato Legislazione e Studi Dott.ssa Katia Provenzano Funzionario, Dir. Regionale del Lavoro del Piemonte Dott. Marco Spinosa Consulente Gestione e Monitoraggio Servizi ANAC * Interviene a titolo personale senza impegno dell Amministrazione d appartenenza.

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici 20161212 Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici alla luce della Regolazione ANAC e della recente Giurisprudenza Linee Guida ANAC approvate Linea Guida n. 1 Servizi di ingegneria e di architettura Linea Guida n. 2 Offerta economicamente più vantaggiosa Linee Guida ANAC in fase di definizione: Direttore Lavori Direttore Esecuzione Responsabile Unico del Procedimento Affidamento Sottosoglia Comunitaria, indagini di mercato ed elenco Fornitori Scelta dei componenti delle Commissioni Giudicatrici ed Albo obbligatorio ANAC Mezzi di prova e ragioni di esclusione per precedenti inadempimenti Uno sguardo al contenzioso Regolamento ANAC 5 Ottobre 2016, sui pareri precontenziosi La prima Giurisprudenza Avv. Claudia Bonifanti Torino, 12 Dicembre 2016 20160531 Appalti Pubblici e Concessioni: Riforma del Codice dei Contratti Pubblici Obiettivi e valori L efficienza e la semplificazione L Anticorruzione, la trasparenza ed il conflitto di interessi La promozione delle piccole e medie Imprese L utilizzo strategico degli appalti I Soggetti I Soggetti aggregatori Le Società affidatarie in house Il Contratto Pubblico Fase della Programmazione: Divisione in Lotti, Partecipazione dei Privati Fasi di Ammissione e di Valutazione: Documenti di Gara (e Cauzione provvisoria), Self-Cleaning, Cause di Esclusione, Soccorso Istruttorio e Sanzione per la Sanatoria di irregolarità essenziali, Anomalia dell Offerta Fase dell Aggiudicazione: Miglior Offerta Qualità/Prezzo, Massimo Ribasso, Rapporto fra Criteri e Subcriteri, Esecuzione effettiva dell Appalto e ciclo di vita, Criterio di Aggiudicazione in alcuni Mercati, posizione delle Centrali Acquisti nei confronti delle nuove possibilità offerte dal Codice Fase dell Esecuzione: Varianti in corso di Esecuzione, Applicazione delle Penali Contrattuali, Subappalto e i Subcontratti, Istanze, Autorizzazioni, Rapporti Negoziali e Documenti, Rapporti con la Qualificazione, Indicazione dei Subappaltatori in Sede di Gara La Concessione: tratti caratteristici Settori speciali Novità sulle Norme applicabili e ambito Soggettivo Procedura Negoziata Avv. Michele Cozzio Dott.ssa Paola Malanetto Avv. Stefano Marras Avv. Ivan Marrone Avv. Michele Miguidi Milano, 31 Maggio 2016 20150303 Novità in tema di Appalti Pubblici (in collaborazione con il Politecnico di Milano) La figure RUP e DEC Il DPR 207, in particolare dall art. 297 all art. 325 I nuovi Atti e le nuove Disposizioni contrattuali dopo il Regolamento Attuativo del Codice degli Appalti Le Clausole dei Contratti, anche relative alle Responsabilità Solidali della Stazione Appaltante (Lavoratori, IVA e Ritenute) Le Clausole relative alla Tracciabilità Il Direttore dell Esecuzione del Contratto e relativi compiti L autorizzazione all avvio dell Esecuzione (d urgenza e non) Il verbale di avvio dell Esecuzione Atti e adempimenti in caso di ritardo dell Avvio dell Esecuzione Le Direttive del Direttore dell Esecuzione e l obbligo dell Impresa di rispettarle Il Verbale di Sospensione e la Ripresa dei Lavori Il nuovo Regime delle Varianti Tassative Il Verbale di Conformità e l Attestazione di Regolare Esecuzione Il Responsabile del Procedimento nella Fase Esecutiva in caso di Centrali di Committenza e Mercato Elettronico I Compiti del Responsabile del Procedimento in caso di Acquisti sul Mercato Elettronico Gli adempimenti previsti dal DPR 207/2010 in caso di Acquisti tramite Centrali di Committenza: svincolo delle Cauzioni; Contabilità e Verifica di Conformità Il Responsabile del Procedimento e i Pagamenti I pagamenti a favore dell esecutore, con riferimento al Messaggio INPS 13154/2013, alle Disposizioni sul DURC introdotte dal DL 69/2013 e dal DM 13/3/2013, alla Circolare INAIL 31/7/2013 ed al D.Lgs. 192/2012 Milano, 3 Marzo 2015

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici 20141222 Novità in tema di Appalti Pubblici: Sanabilità irregolari sostanziali, Soggetti Aggregatori (in collaborazione con l Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli) Novità Normative e Giurisprudenziali Napoli, 22 Dicembre 2014 20141128 AVCPass: Aspetti Operativi Stazioni Appaltanti Fase di Acquisizione del CIG e della individuazione dei Requisiti da sottoporre a verifica Fase di Acquisizione dei Partecipanti Fase di Comprova dei Requisiti Verifiche sul Primo e Secondo in Graduatoria Gestione del Sistema in rapporto ai Controlli sui Requisiti di Capacità in corso di Gara (art. 48 Codice) ed in relazione ai Controlli successivi alla Gara per l efficacia dell aggiudicazione Invio delle Richieste di Comprova dei Requisiti tramite l AVCPass Fase delle Graduatorie Fase dell Aggiudicazione Definitiva Il rapporto tra la Tracciatura delle Operazioni di Gara con il Sistema AVCPass ed il Verbale delle Operazioni di Gara Gli Adempimenti che restano in capo alla Stazione Appaltante per la verifica dei Requisiti non accertabili mediante l AVCPass Operatori Economici Fase di Iscrizione dell Amministratore dell Operatore Economico Creazione ed Implementazione del Fascicolo Virtuale Creazione del PassOE Gestione del Cruscotto dedicato Invio dei Documenti a Comprova tramite AVCpass Accesso agli Atti Dott. Marco Spinosa Roma, 28 Novembre 2014 20140922 Avvalimento, Subappalto e Problematiche di Diritto del Lavoro nei Contratti Pubblici Avvalimento, Subappalto e Subcontratti: qualificazione e disamina degli Istituti nell ambito delle Procedure di Gara Ragioni dell istituto dell Avvalimento, Adempimenti richiesti dalla Legge, Prospettive Comunitarie e gli Orientamenti in Giurisprudenza Il Contratto di Subappalto: Elementi distintivi, Regolamentazione, Prospettive Comunitarie e gli Orientamenti in Giurisprudenza Appalto, Subappalto e Somministrazione negli Appalti Pubblici: un Analisi Giuslavoristica Gli Appalti Labour Intensive Appalti illeciti e ipotesi di Somministrazione illegittime Regime di Solidarietà e i possibili Controlli del Committente Garanzie Contrattuali: Compensazione, Fideiussione e Clausola di Manleva Conseguenze dell Appalto lecito: il nuovo regime di Responsabilità del Committente, dell Appaltatore e del Subappaltatore sotto il Profilo Retributivo, Contributivo e Fiscale Il rispetto della Norme in materia di Sicurezza Cambio Appalto: la sorte dei Lavoratori II compiti dell Ufficio Provinciale del Lavoro Le Verifiche e i Controlli La Certificazione dei Contratti di Appalto Avv. Roberto Bausardo Dott.ssa Katia Provenzano Torino, 22 Settembre 2014

Area Appalti / PA 1 Appalti Pubblici 20140912 Novità Appalti Pubblici: D.L. 66/2014 conv. in L. 89/2014, D.L. 90/2014 Soppressione dell AVCP e le Competenze dell ANAC Soggetti Aggregatori Esclusione della Capacità Negoziale dei Comuni non capoluoghi di Provincia Nuove misure di Spending Rewiew Modifiche Procedura di Gara e del Contenzioso in materia di Appalti Torino, 12 Settembre 2014 20140523 Appalti Pubblici e Concessioni: Novità normative e Nuovo Sistema AVCPass Nuove Regole Europee nel settore degli Appalti Pubblici Iter Normativo e risultati Tratti caratterizzanti la Riforma Percorsi di Innovazione: Ambiente, Coesione Sociale, Informatizzazione, Semplificazione, Piccole e Medie Imprese, Governance Pubblica Nuova Normativa UE sull Aggiudicazione dei Contratti di Concessione Obiettivi e Finalità della Direttiva Concessioni Utilità degli strumenti di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e Modalità per incentivare il Ricorso allo stesso Definizione di Concessione e Rischio Operativo Procedura negoziata come regola generale Regole per la Fase di Esecuzione e modifiche in Corso di Contratto Prospettive ed Impatto sulla Normativa Vigente Il Nuovo Sistema AVCPass Le Procedure Elettroniche di Aggiudicazione dei Contratti Pubblici Bandi ed Atti di Gara alla luce del Nuovo Sistema AVCPass Procedure di Comprova e di Verifica dei Requisiti tramite il Sistema AVCPass Avv. Michele Cozzio Avv. Alessandro Botto Dott. Valerio Mancusi Dott.ssa Emanuela Pinzari Milano, 23 Maggio 2014 20140509 Aspetti Operativi degli Pubblici: Fasi di Gara, Pubblicità, Soggetti, AVCPass, Forme di Tutela Normativa di riferimento Gare Sopra-soglia e Sotto-soglia Comunitaria e Spese in Economia Procedure di Scelta del Contraente e Criteri di Aggiudicazione Soggetti coinvolti nelle Procedure di Gara Fasi di Gara Organi competenti della PA (Dirigente, RUP e Commissione Giudicatrice) Bando di Gara, Lettera di Invito, Disciplinare e Capitolato Tecnico Pubblicità degli Atti di Gara anche alla luce dei nuovi Obblighi di Trasparenza ai fini di Prevenzione della Corruzione Predisposizione dell Offerta nel suo Complesso Modalità di Ricezione: Forma e Contenuto delle Domande di Partecipazione e delle Offerte, Richiesta di Chiarimenti e Termine di Scadenza La Documentazione Amministrativa che il Concorrente deve produrre: Contenuto dei plichi, Cauzione Provvisoria e Definitiva Requisiti Generali e Speciali per essere ammessi alla Gara Avvalimento Verifica dei Requisiti tramite il sistema AVCPass Tassatività delle Cause di Esclusione Predisposizione del Progetto (Offerta Tecnica) Offerta Economica, con particolare attenzione agli Oneri di Sicurezza, al Costo del Lavoro ed agli altri elementi rilevanti a sostegno della relativa congruità Anomalia delle Offerte: Calcolo delle Soglie di Anomalia e Procedimento di verifica dell anomalia delle Offerte Partecipazione dell Impresa allo svolgersi del Procedimento di Gara nelle Fasi di Ammissione, di Aggiudicazione Provvisoria e di Valutazione dell anomalia dell Offerta Le forme di Tutela e loro Convenienza Economica: Precontenzioso, Accesso agli Atti, Ricorso al Giudice Amministrativo, AVCP, Tutele Avv. Claudia Bonifanti Torino, 9 Maggio 2014

Area Appalti / PA 2 Anticorruzione Società a Partecipazione Pubblica APPALTI PA 2

Area Appalti / PA 2 Anticorruzione Società a Partecipazione Pubblica 20170216 Il Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei Dati Personali 20150522 Privacy e Trasparenza 20150324 La Disciplina delle Società a Partecipazione Pubblica dopo le recenti Novità Normative e Giurisprudenziali 20150318 Anticorruzione e Trasparenza Avv. Claudia Bonifanti Responsabile Servizio Appalti e Contratti, Università degli Studi di Torino Dott. Gabriele Cavigioli Amministratore Delegato, Farmacie Comunali Torino S.p.A. Studio Legale Associato Bausardo-Gili, Università Bocconi di Milano Dott.ssa Chiara Pogliano Consulente Diritto Amministrativo, già Direttore Generale Città di Chieri * Interviene a titolo personale senza impegno dell Amministrazione d appartenenza.

Area Appalti / PA 2 Anticorruzione Società a Partecipazione Pubblica 20170216 Il Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei Dati Personali Diritto di Accesso tradizionale e nuovo Accesso Civico Modifiche all Accesso Civico dopo la Legge Madia (124/15) Oggetto del Diritto di Accesso Disponibilità e Fruibilità dei Documenti (Obbligo di Pubblicazione) Soggetti Attivi (Interessati / Legittimati all Accesso) Soggetti Passivi (Responsabile del Diritto di Accesso, Responsabile Anticorruzione, Responsabile alla Trasparenza) Modalità per l esercizio del Diritto di Accesso Mancato accoglimento, disciplina dei Casi di esclusione e modalità relative al Rifiuto, limitazione Differimento Esercizio del Diritto di Accesso Civico Conseguenze dell impossibilità dell esercizio del Diritto di Accesso Diritto di Accesso e Privacy, Pronunce Giurisprudenziali e indirizzi del Garante e ANAC L obbligo da Maggio 2017 di Applicazione del Regolamento Europeo approvato Informazioni utili al Trattamento dei Dati Definizione di Dati e Trattamento Organigramma Privacy: Titolari, Responsabili, Incaricati Informativa e Consenso Il Data Protection Officer (DPO): Requisiti, Compiti, Responsabilità, Risorse e Rapporti con gli altri profili dell Ente Trasparenza e Privacy alla luce del Foia e dei Pronunciamenti Giurisprudenziali Nuovi obblighi di Trasparenza introdotti sugli Appalti Monza, 16 Febbraio 2017 20150522 Privacy e Trasparenza Obblighi in materia di Trasparenza ai sensi della L. 190/2012 e del D. Lgs. 33/2013 Il Diritto alla Privacy nell era dell Opera Data, Accesso Civico ed Amministrazione Trasparente Garante Privacy: provvedimento 15/5/2014 ed Atti successivi Casistica e disamina di carattere generale Torino, 22 Maggio 2015 20150324 La Disciplina delle Società a Partecipazione Pubblica dopo le recenti Novità Normative e Giurisprudenziali Razionalizzazione delle Società Partecipate (Legge di Stabilità 2015) Il Nuovo Sistema dei Controlli Interni sulle Società Pubbliche Regime dei Controlli sulle Società Pubbliche dopo il DL 174/2012 Il Controllo analogo per le Società Affidatarie in house, Ruolo dell Ente Socio (ex DL 174/2012) Art. 147-quater del TUEL: Meccanismo Obiettivi-Risultati Controllo Societario della PA e Responsabilità del Socio Pubblico Responsabilità per Danno Erariale di Amministratori e Dirigenti della Società Pubblica alla luce dell Orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Controllo Analogo e Graduazione della Responsabilità Responsabilità Amministrativa di Amministratori e Componenti degli Organi di Controllo della Società a Partecipazione Pubblica Criterio di Collegamento della Giurisdizione Contabile fondato sul Rapporto di Servizio Danno diretto al Socio Pubblico: il danno all immagine; Danno diretto al Patrimonio Sociale: Giurisdizione del Giudice Ordinario Azione di Responsabilità nei confronti degli Amministratori o dei Dipendenti delle Società a Partecipazione Pubblica Aspetti Organizzativi delle Società Partecipate Regole per le Nomine/Revoche degli Organi di Amministrazione e Controllo nelle Società Partecipate Incompatibilità di Ruoli e Inconferibilità degli Incarichi Disciplina del Reclutamento delle Risorse Umane Indirizzi dell Ente Locale Socio alle Partecipate in ordine ai possibili Vincoli per il Reclutamento di Personale Peculiarità nella Gestione delle Risorse Umane, Procedure di Mobilità Il Piano Industriale (per il Servizio e per la Società) e il Contratto di Servizio Dott. Gabriele Cavigioli Torino, 24 Marzo 2015

Area Appalti / PA 2 Anticorruzione Società a Partecipazione Pubblica 20150318 Anticorruzione e Trasparenza Fonti in materia di Prevenzione della corruzione: dalla L. 190/2012 (e Decreti Attuativi) al DL 90/2014 convertito in L. 114/2014 Nuove Competenze dell Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) alla luce del DL 90/2014 convertito in L. 114/2014 Obblighi in materia di Trasparenza introdotti dal D.Lgs. 33/2013 attuativo della L. 190/2012: Compatibilità con la Disciplina dell accesso e con la Tutela della Privacy Procedura di Affidamento delle Commesse Pubbliche: Rischi e Misure Anticorruzione Piano Nazionale Anticorruzione: Azioni e Misure per la Prevenzione della corruzione: Rotazione del personale, Obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi anche potenziale, Attività e incarichi extra istituzionali, Conferimento di incarichi dirigenziali e attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro, Conferimento di incarichi in caso di condanna penale per delitti contro la PA, Tutela del soggetto denunciante, Patti di integrità nell affidamento Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità dei singoli Enti: contenuti e reciproche interazioni Codice di Comportamento nazionale (DPR 62/2013), Codice Etico e Codice di Comportamento dei singoli Enti Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e gli altri Soggetti coinvolti nell Attuazione delle Norme in materia di Anticorruzione e Trasparenza: Compiti, Funzioni e Responsabilità Novità nel Rapporto di Lavoro dei Dipendenti Pubblici dopo l entrata in vigore della L. 190/2012 e le novità contenute nel DL 90/2014 convertito in L. 114/2014 Disposizioni in tema di Inconferibilità ed Incompatibilità degli Incarichi di cui al D.Lgs. 39/2013 attuativo della L. 190/2012; Gestione del conflitto di interessi alla luce del DL 90/2014 convertito in L. 114/2014 Avv. Claudia Bonifanti Dott.ssa Chiara Pogliano Torino, 18 Marzo 2015

Massima efficacia formativa Gammabinar Srl nasce dalla pluriennale esperienza dei propri Responsabili nel campo della Formazione Manageriale al fine di proporre iniziative contraddistinte da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ogni Evento è organizzato con la partecipazione di alcuni tra i massimi Esperti a livello nazionale sulle diverse tematiche trattate, tra i quali spiccano importanti Magistrati, Funzionari dell Agenzia delle Entrate e Consulenti di chiara fama. Tutti gli Incontri sono caratterizzati da un approccio pratico e operativo. Ad ogni Partecipante viene offerta la possibilità anticipare via e-mail alcune domande da sottoporre ai Relatori e di rivedere il video registrato dell Evento.

Gammabinar Srl offre piani di partecipazione online su singola postazione oppure in modalità riunione. Per accedere ai Webinar ovvero alla piattaforma E-Learning è sufficiente disporre di: una connessione Internet un uscita audio (casse o cuffie) Non occorre scaricare software né plugin Per la sua semplicità, la piattaforma è compatibile con la maggioranza dei Firewall Aziendali Per migliori prestazioni, si consiglia di cancellare cache e file temporanei prima della connessione e di utilizzare come browser Google Chrome oppure Mozilla Firefox Nel corso della trasmissione vengono anche visualizzate le slide proiettate in Sala e le domande a risposta multipla per l accreditamento Per quanto riguarda la Videoconferenza, è possibile intervenire in diretta ed interagire con i Relatori via chat integrata www.gammabinar.com

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO Organizzazione certificata con Sistema di Gestione Qualità KIWA CERMET ITALIA S.p.A. UNI EN ISO 9001 : 2015 Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO p. iva 11377440018 tel (+39) 348 5430183 fax (+39) 02 94755049 e-mail info@gammabinar.com www.gammabinar.com

MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della Scheda di Adesione regolarmente compilata, disponibile anche sul sito www.gammabinar.com. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione del Modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, 72 10132 Torino TO p. iva 11377440018 c/o UNICREDIT S.p.A. iban IT51 cin V abi 02008 cab 01007 n. 0001 0385 5748 IT51V0200801007000103855748 DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA L eventuale recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell evento formativo (escluso il Sabato e la Domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA (per Eventi in sala) Su richiesta dei Partecipanti, la Segreteria Organizzativa potrà provvedere alla prenotazione alberghiera a condizioni privilegiate presso la Struttura ospitante l Evento. Si consiglia di provvedere alla prenotazione entro e non oltre dieci giorni lavorativi antecedenti l Evento. Per ulteriori informazioni contattare il numero 348 5430183 o via mail info@gammabinar.com. L iscrizione viene formalizzata al ricevimento della presente Scheda, da compilare e sottoscrivere correttamente per accettazione, in ogni sua parte, ed inoltrare via e-mail (info@gammabinar.com) ovvero via fax (02 94755049). PROGETTO COD. CONVENZIONE (eventuale) IN SALA ONLINE SING. POST. ONLINE MOD. RIUNIONE VIDEO+ATTI DATI DEL PARTECIPANTE COGNOME FUNZ. PROFESSIONALE TEL. DIRETTO E-MAIL (funge da password) ORDINE DI APPARTENENZA DATI PER LA FATTURAZIONE AZIENDA / ENTE / STUDIO INDIRIZZO NOME CITTÀ CAP PROV. P. IVA COD. UNIVOCO C. F. RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DI RIFERIMENTO COGNOME TEL. E-MAIL Data e Firma NOME La quota di iscrizione deve essere versata in via anticipata tramite bonifico bancario. Ai sensi dell art. 1341 CC si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative. Con l adesione si conferma la presa visione delle Norme di Sicurezza della Struttura ospitante gli Eventi in Sala, disponibili sul sito www.gammabinar.com. nella Sezione Locations. Data e Firma INFORMATIVA PRIVACY (D. Lgs. 196/2003) I Dati Personali raccolti con la presente Scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai Corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative dell Azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, Vi preghiamo di barrare l apposita casella: Desiderate ricevere materiale informativo? SÌ NO Data e Firma SCHEDA DI ADESIONE Mod. 3.4 Rev. 0 del 3/2/2017 FAX MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE In Sala: iscrizione in Location predisposta, quota comprensiva di pranzo (per gli Eventi di intera giornata) e coffee break. Online Singola Postazione: Video conferenza) ad accesso individuale. Online Modalità Riunione: possibilità di proiettare il Webinar in una propria Sala, con la partecipazione di un massimo di 10 Persone. Video+Atti: accesso alla Piattaforma E-Learning On Demand. Se il pacchetto di interesse comprende sia la Video conferenza in diretta (Online Singola Postazione oppure in Modalità Riunione) sia l accesso alla Piattaforma E-Learning, selezionare entrambe le voci sopra descritte. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM, indicare la dicitura SCORM nell apposito campo Codice Convenzione. Se il pacchetto comprende l accesso alla Piattaforma E-Learning con Standard SCORM con possibilità di upload sul proprio LMS, indicare Upload SCORM nell apposito campo Codice Convenzione.