Il software di calcolo strutturale per il cemento armato potente, intuitivo e semplice. Il primo vero BIM software di calcolo strutturale!

Documenti analoghi
Calcolo Strutturale. Tutta la potenza del solutore FEM integrato nel software, analisi sismica e verifiche in linea con NTC 2008 e CNR-DT 206/2007.

Il software strutturale per la muratura che rende semplici anche le cose più difficili.

Calcolo Strutturale. Caratteristiche del software

Il salto generazionale Il primo vero BIM dedicato al calcolo strutturale e nato appositamente per rispondere alle NTC 2008.

Il software strutturale per la muratura che rende semplici anche le cose più difficili.

Calcolo Strutturale. Tutta la potenza del solutore FEM integrato nel software, analisi sismica e verifiche in linea con NTC 2008 e CNR-DT 206/2007.

Calcolo Strutturale. Progettare con l acciaio diventa un gioco. Caratteristiche del software

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

BIM STRUTTURALE: PROGETTO E CONTROLLO. Adriano Castagnone

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Il salto generazionale Il primo vero BIM dedicato al calcolo strutturale e nato appositamente per rispondere alle NTC 2008.

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Il BIM per il calcolo strutturale parte 2

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Verifica di edifici in muratura con ANDILWall 3 ANDILWall 3 è la versione completamente rinnovata di un affermato programma per il calcolo e la verifi

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

ANALISI DI VULNERABILITÀ

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

A3-Relazione tecnica generale

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma settembre 2010

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Master. Parte I - ''CDSWin base'' Roma 6-8 settembre 2010

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Sopraelevazioni in c.a. con FaTA-e

Regione Campania - Genio Civile

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Disegno delle carpenterie di piano

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

29 Maggio 2013 / Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Key features: elementi in legno

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

IL PROGETTO INTEGRATO

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

NOVITÁ 3MURI VERSIONE 3.3 pag. 1/1 NOVITÁ VERSIONE 3.3

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Edifici in muratura portante. Temec

RELAZIONE DI ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

Transcript:

Calcolo Strutturale Il software di calcolo strutturale per il cemento armato potente, intuitivo e semplice. Il primo vero BIM software di calcolo strutturale! EdiLus- è un software modulare, che può essere integrato con soluzioni specifiche per la progettazione e il calcolo di strutture in, legno e acciaio, per la verifica di edifici esistenti e per l analisi non lineare. Consente di ottenere - in automatico ed in un unico ambiente grafico - modellazione della struttura, calcolo FEM, analisi grafica dei risultati e tutti gli elaborati di progetto (disegni esecutivi, relazioni di calcolo, relazione geotecnica, computo, ecc.). Tecnologia BIM e modellazione ad oggetti per il calcolo strutturale Progetti con oggetti intelligenti dotati di informazioni su caratteristiche di resistenza e collocazione spaziale. Basta disegnare la struttura per dare l input di nodi, carichi, vincoli... Tutto il modello di calcolo è riconosciuto automaticamente dal disegno. In automatico tutti gli elaborati esecutivi Ottieni automaticamente tutti gli elaborati di progetto, in accordo con le più recenti disposizioni legislative: carpenterie, armature, relazione tecnica generale, tabulati di calcolo, relazione geotecnica, tavole esecutive, Piano di Manutenzione (con ManTus-P) e il computo automatico della struttura (con PriMus-DCF). Analisi grafica dei risultati di calcolo Visualizzi ogni oggetto con le sue tensioni e deformazioni e puoi modificarlo direttamente sulla tavola grafica; leggi immediatamente sul disegno i risultati di calcolo, carichi, sollecitazioni, deformazioni e puoi visualizzare in maniera animata e con mappatura a colori gli spostamenti per un analisi più dettagliata della struttura. Solutore FEM integrato Con il solutore ad elementi finiti integrato nel software risolvi strutture delle più svariate geometrie e dimensioni. Le verifiche sono esclusivamente agli stati limite.

Calcolo Strutturale Funzioni di input, integrazioni e compatibilità Tecnologia ad oggetti La tecnologia BIM di EdiLus permette di disegnare elementi strutturali in forma bidimensionale o tridimensionale selezionando le caratteristiche degli oggetti in qualsiasi momento della progettazione. Ogni oggetto è dotato di una rappresentazione grafica e di un database di informazioni che lo individuano univocamente nelle sue caratteristiche dimensionali, geometriche e fisiche (materiale, resistenza, etc.). I dati assegnati alle caratteristiche degli oggetti costituiscono un elemento di input per il calcolo e ogni modifica diventa immediatamente e dinamicamente una nuova condizione di verifica. L input consente di inserire, modificare e cancellare gli oggetti tenendo sotto controllo la pianta, la sezione o la vista assonometrica della struttura. Tutti i dati sono archiviati in un unico database e in un solo file, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Importazione da file IFC ed esportazione in formato IFC EdiLus è il primo software di BIM authoring italiano dedicato al calcolo strutturale e certificato da buildingsmart per le sue funzionalità di importazione dei file IFC. Con EdiLus puoi importare il modello digitale del progetto architettonico realizzato con BIM di progettazione architettonica (Edificius, Revit, Allplan, ArchiD, VectorWorks, ecc.) e progettare la struttura in 3D rispettando quanto stabilito dal team di progettazione. Il software consente anche di esportare i file di progetto nel formato IFC. Integrazione con Edificius Grazie all integrazione con il BIM Edificius è possibile far interagire Architettura e Struttura, con il vantaggio di ottenere un input della struttura semplificato e velocizzato (grazie al riconoscimento degli oggetti al modello) ed una convergenza di dettagli strutturali e di design. Ma i vantaggi sono molteplici: ottimizzazione dei flussi operativi, di tempo, di costi, pressoché totale eliminazione di errori, duplicazioni ed interferenze e, soprattutto, elevata integrazione tra fase progettuale e fase esecutiva. Funzioni di calcolo Solutore integrato nel software Il solutore ad elementi finiti è integrato nel software e risolve strutture delle più svariate geometrie e dimensioni. Il calcolo è basato sull uso di high-performance elements come: l elemento HP-SHELL, di forma triangolare e dotato di grado di libertà drilling ; l elemento HP-BEAM, con beam flessibile, 2 cerniere per parte, bracci rigidi comunque orientati, svincoli di estremità e suolo elastico nella parte flessibile, ottenendo risultati rigorosi, senza le approssimazioni derivanti da schematizzazioni meno appropriate Potenzia ulteriormente il solutore la funzione di discretizzazione automatica degli elementi shell, che permette di considerare i reali disassamenti fra i vari elementi strutturali e consente di definire infittimenti variabili fra i bordi e l interno della mesh delle shell. Calcolo in analisi non lineare EdiLus- - integrato con il modulo aggiuntivo EdiLus- Pushover - genera anche il modello a plasticità diffusa della strutture con schematizzazione degli elementi a fibre.

Calcolo Strutturale Calcolo con la Gerarchia delle Resistenze (Capacity Design) EdiLus- effettua il calcolo nel rispetto della Gerarchia delle Resistenze (Capacity Design) sia per la struttura in elevazione (Flessione Trave/Pilastro e Taglio su Trave e Pilastro), che per la struttura di fondazione come previsto dalle NTC per ogni tipo edificio. Con la Gerarchia delle Resistenze ogni modifica, anche in fase esecutiva, potrebbe portare a non rispettare la legge, se non riverificata correttamente dal calcolo. In particolare, l armatura dei pilastri è determinata dall armatura e dalle dimensioni delle travi. Pertanto, una semplice modifica dopo il calcolo delle armature di una trave (ad es. l aggiunta di un ferro) può avere conseguenze a cascata sulla verifica dell intera pilastrata fino alla fondazione. La tecnologia EdiLus consente di applicare la Gerarchia delle Resistenze perché gestisce la progettazione e il calcolo come un processo integrato: l input, il modello strutturale, il calcolo e gli esecutivi progettuali si influenzano reciprocamente in modo che ogni modifica, in ogni fase, rappresenti una nuova condizione progettuale da verificare. I risultati delle verifiche sulla Gerarchia delle Resistenze sui vari nodi vengono proposti in un apposita vista 3D, con l indicazione del Rapporto di Sovraresistenza per ogni direzione del sisma considerata. Solai e impalcati infinitamente rigidi Con EdiLus- è possibile assegnare la rigidezza all intero impalcato o, in alternativa, al singolo solaio allo scopo di modellare la struttura in modo più corrispondente al comportamento reale, come nel caso di presenza di fori, gabbie scale, solai sfalsati, etc. Definizione del Piano di Zero Sismico In caso di edificio parzialmente interrato, EdiLus consente di definire il Piano di Zero Sismico ovvero il piano a partire dal quale applicare l azione sismica e non considerare il sisma agente sulla parte interrata. In questo modo, il modello sismico comprenderà tutta la struttura, mentre le masse al di sotto del piano sismico saranno considerate nulle. Calcolo del Carico Neve e delle azioni del vento Secondo le indicazioni del DM 14/01/2008 EdiLus-, in base al sito di riferimento e alla zona climatica, effettua in automatico: il calcolo del carico dovuto alla neve; il calcolo delle pressioni del vento in corrispondenza dei vari impalcati con individuazione dei coefficienti di forma per ogni superficie esposta. Spinte su pareti e carichi aggiuntivi Una rivoluzionaria funzione di input permette di definire le azioni relative a spinte idrostatiche e del terreno sulle pareti. Inoltre, degli oggetti specifici consentono all utente di applicare carichi aggiuntivi (forze concentrate, forze lineari, forze superficiali, momenti concentrati e momenti lineari) direttamente sui vari elementi strutturali (travi, pilastri, pareti, solette e platee).

Calcolo Strutturale Modellazione delle fondazioni superficiali e profonde EdiLus- permette di modellare sia fondazioni superficiali che profonde. Pali in cemento armato possono essere modellati sotto qualsiasi tipo di fondazione (Plinti, Platee e Travi Winkler). Esegue la verifica del carico limite verticale e orizzontale e le verifiche a presso-flessione e taglio allo Stato Limite Ultimo per ogni singolo palo. Prevede, inoltre, l oggetto bicchiere sia per plinti su pali che per quelli diretti, in modo da rendere possibile la modellazione delle strutture con plinti a bicchiere. Calcolo dei Cedimenti EdiLus- consente anche il calcolo dei cedimenti in fondazione. Esegue il calcolo sia del cedimento istantaneo che di consolidazione, con il metodo Edometrico e con il metodo di Skempton-Bjerrum. Esegue inoltre la verifica dei cedimenti differenziali e dello scorrimento sul piano di posa. I risultati vengono rappresentati con mappature di colori per un immediata e chiara interpretazione dei risultati. Progettazione dei solai EdiLus- permette di progettare qualunque tipologia di solaio latero-cementizio: gettato in opera, travetti precompressi, travetti tralicciati e pannelli prefabbricati (lastre predalles). Dalla semplice definizione dell orditura del solaio, viene ricavato in automatico lo schema di calcolo a trave continua con la generazione di tutte le combinazioni di carico a scacchiera. Le armature generate in automatico sono liberamente personalizzabili dall utente. Classificazione del Rischio Sismico secondo il metodo convenzionale EdiLus- (integrato con il modulo EdiLus-EE e grazie al servizio EdiLus-CRS PRO) consente di determinare la Classe di Rischio Sismico di qualsiasi tipologia di edificio con il metodo convenzionale calcolando i necessari parametri PAM (Perdita Annuale Media attesa) e IS-V (Indice di Sicurezza) sempre in conformità alle indicazioni operative delle linee guida del MIT approvate con D.M 28. febbraio 2017. Con EdiLus-CRS PRO si ottiene la classe sismica sia per lo stato di fatto che per lo stato di progetto e vengono predisposti sia l Asseverazione sia la Relazione Illustrativa dell attività conoscitiva svolta. Risultati Visualizzazione dei risultati EdiLus- consente la rappresentazione dei risultati direttamente in forma grafica mediante diagrammi o mappature 3D a colori. Carichi, tensioni, sollecitazioni, grazie alla tecnologia ad oggetti, possono essere interrogati dall utente per un controllo completo dell analisi eseguita. Visualizzazione animata degli spostamenti Con la funzione di animazione 3D a colori della struttura, EdiLus- permette, visualizzandola, di valutare l evoluzione dinamica della struttura sotto l effetto del sisma.

Calcolo Strutturale Diagnostica Interattiva Una potente diagnostica segnala eventuali errori di modellazione e di verifica delle prescrizioni normative. La dettagliata spiegazione degli errori e il collegamento dinamico all oggetto interessato guidano l utente nella risoluzione dei problemi. La diagnostica è attiva in ogni fase della progettazione: ad ogni modifica controlla se sono stati introdotti errori o se eventuali errori già presenti siano stati corretti. Armature Progettazione, personalizzazione e visualizzazione 3D delle armature EdiLus- dimensiona in automatico le armature dei vari elementi strutturali nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti. All utente viene lasciata la libertà di personalizzare le barre di armatura con contestuale aggiornamento dei corrispondenti diagrammi (flessione, taglio, torsione). La diagnostica interna supporta l utente, garantendolo circa la correttezza delle modifiche eseguite. Il software consente di conservare le modifiche manuali e le personalizzazioni eventualmente apportate alle armature. Le armature possono essere visualizzate anche in 3D; la vista tridimensionale delle armature consente di esaminare con maggiore facilità i dettagli esecutivi reali per i vari elementi strutturali. Grazie alla funzione di disegno delle armatura in 3D ogni oggetto è in grado di aumentare automaticamente il suo livello informativo in seguito al calcolo strutturale con l aumento di definizione e di dettaglio dell oggetto (LOD) e del conseguente livello di definizione del progetto. Il nuovo LOD del progetto raggiunto in seguito al calcolo può essere esportato in formato IFC e condiviso per consentire la costruzione di un modello digitale condiviso sempre più definito ed esaustivo. Real Time Rendering e navigazione on line Integrazione con il Real Time Rendering EdiLus è integrato con la tecnologia del Real Time rendering per rendere visibile in tempo reale il modello renderizzato della struttura. Il vantaggio è straordinario: mentre progetti, puoi navigare all interno della struttura in una vista realistica avendo modo di cogliere tutti i dettagli costruttivi. La funzione è attiva solo per gli abbonati al servizio AmiCus. EdiLus-VR e BIM voyager: condividi on line e navighi nel progetto con il browser Grazie alla funzione integrata EdiLus-VR, puoi pubblicare il modello digitale sulla piattaforma BIM voyager per condividere il progetto con committenti, progettisti architettonici, impiantisti o con il costruttore. Su BIM voyager pubblichi anche elaborati grafici, elaborati di calcolo, particolari esecutivi. Grazie alle funzioni dei browser più diffusi, puoi navigare all interno della struttura anche senza avere a disposizione il software. Chiunque, anche in cantiere, può avere tutte le informazioni della struttura e viaggiare nel modello virtuale per coglierne con semplicità e naturalezza tutti gli aspetti. La funzione è attiva solo per gli abbonati al servizio AmiCus.

Calcolo Strutturale Elaborati Elaborati di progetto Con EdiLus- si ottiene la Relazione di Calcolo, i Tabulati, i Grafici sintetici, la Relazione Geotecnica, il Computo Metrico e il Piano di manutenzione. Il software produce inoltre i disegni esecutivi e la distinta delle armature degli elementi strutturali dell edificio (Carpenterie dei piani, Armature di Travi, Pilastri, Setti, Fondazioni e Solai) Anche le Tavole esecutive sono prodotte direttamente all interno del programma, mediante una semplice operazione di Drag and Drop. Tutti gli elaborati prodotti possono essere stampati o esportati in formati standard verso altre procedure (dxf, dwg, pdf, rtf, ecc.). Disegni e schemi grafici per la sintesi dei risultati (p.10.2 D.M. 14/01/2008) In fase di stampa sono riportati i risultati non solo per via numerica (tabulati) ma anche per via grafica con i telai della struttura su cui sono riportate le varie grandezze: carichi, sollecitazioni, spostamenti, coefficienti di sicurezza etc. Piano di Manutenzione della struttura Gli elementi di progetto elaborati con EdiLus possono essere importati in ManTus-P e utilizzati per la redazione automatica del Piano di Manutenzione della Parte Strutturale dell Opera (secondo le indicazione delle NTC 2008). Certificato di Idoneità Statica Per i comuni in cui è richiesto, EdiLus- (integrato con il modulo EdiLus-EE) consente di effettuare la valutazione della sicurezza per la struttura in esame (verifiche di secondo livello), secondo le disposizioni della norma vigente (Capitolo 8 delle NTC 2008) ed ottenere automaticamente la relazione con i livelli di sicurezza attuali o raggiunti con l intervento. Computo metrico della struttura Progettazione strutturale e computo metrico sono completamente integrati in un unica fase di lavoro. Il progetto ed il calcolo della struttura, con la definizione delle armature, producono automaticamente il computo metrico ed il computo metrico estimativo grazie a funzioni integrate direttamente in EdiLus-. Le modifiche progettuali sono immediatamente riportate nel preventivo, in modo che ogni scelta o modifica risulti coerente ed immediatamente integrata in documenti progettuali e di stima. Per funzioni avanzate di computo i dati possono essere esportati in PriMus. Modelli per il deposito sismico secondo le procedure regionali EdiLus- consente di produrre i moduli richiesti in alcune Regioni per il conseguimento dell Autorizzazione Sismica o per il Deposito Sismico. Ecco in dettaglio i modelli prodotti dal software: ABRUZZO (piattaforma MUDE-RA) Procedura guidata per la compilazione della Relazione sintetica del progetto strutturale LABRIA (Piattaforma SISMI.) Procedura di esportazione dei dati per la piattaforma telematica SISMI. EMILIA ROMAGNA (Piattaforma S.I.S.) Procedura guidata per la compilazione della Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale LAZIO (portale Opengenio) Procedura guidata per la compilazione dell Allegato B per il conseguimento dell Autorizzazione Sismica LOMBARDIA (portale M.U.T.A.) Procedura guidata per la compilazione del Modulo 12 per il conseguimento dell Autorizzazione o del Deposito Sismico

Calcolo Strutturale Altre funzioni Moduli aggiuntivi verifiche di resistenza (allo SLD) per gli edifici in classe 3 e 4 personalizzazione delle combinazioni di carico calcolo non-dissipativo per edifici in inserimento e gestione dei setti sismici con il rispetto di tutti i criteri di verifica e armatura previsti dalla normativa inserimento, gestione e verifica di pilastri inclinati calcolo e disegno delle armature anche per scale e balconi calcolo semplificato per la zona 4 guida per la redazione della Relazione sui Materiali esempio guida per la verifica degli elementi non-strutturali EdiLus- LT EdiLus- è disponibile anche in versione Light (EdiLus- LT). EdiLus- LT consente l uso di un numero limitato di elementi strutturali (50 pilastri, 80 travi, 280 mq. solette/ pareti/platee). aggiornato a dicembre 2017 Riferimenti normativi yd. M. 14.01.2008 (Norme tecniche per le Costruzioni) yeurocodice 3 Versione TRIAL disponibile su www.acca.it e sul DVD demo Supporto all uso Quickstart Video Tutorial on line Assistenza Tecnica AmiCus L acquisto di EdiLus- prevede la sottoscrizione del contratto di assistenza AmiCus. Maggiori informazioni sulle condizioni di assistenza su www.acca.it/assistenza Requisiti di sistema? Forum on line Help su internet Help in locale Infoline commerciale tel. 0827/69504 mail: commerciale@acca.it dal lunedì al venerdì (9-13 / 15-19) AC software S.p.A. Contrada Rosole, 13 83043 BAGNOLI IRPINO (AV) - Italy www.acca.it

Caratteristiche e combinazioni dei moduli (, [LT], MU, AC, LG, PO, EE) della soluzione EdiLus (Il modulo EdiLus-EE può essere aggiunto a tutte le versioni che contengono almeno uno dei moduli o [LT], consentendo la verifica di elementi in esistenti) TABELLA COMPARATIVA (1/5) ELEMENTI STRUTTURALI [LT] MU +MU [LT]+MU +AC [LT]+AC [LT]+MU+AC +MU+AC Pilastri/Setti 50 10 50 50 50 Travi/Travi Parete 80 10 80 80 80 Travi Winkler Pareti 2 complessivi Solette complessivi (**) complessivi (**) complessivi (**) 2 complessivi (*) Platee Sezioni di calcolo solai 6 Scale Pali X Plinti su pali X Bicchieri X Pilastri e travi in acciaio X X X X X Elementi in X X X X Calcolo PushOver X X X X COMBINAZIONI EdiLus- = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato; EdiLus-[LT] = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato; EdiLus-MU = versione COMPLETA per strutture in Muratura; EdiLus-+MU = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e Muratura; EdiLus-[LT]+MU = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura; EdiLus-+AC = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e in Acciaio; EdiLus-[LT]+AC = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Acciaio; EdiLus-[LT]+MU+AC = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura e in Acciaio; EdiLus-+MU+AC = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, Muratura e Acciaio. LEGENDA X = non si possono inserire tali elementi/eseguire tale calcolo NOTE (*) = Si possono inserire complessivamente tra platee, solette e pareti (**) = Si possono inserire complessivamente tra solette e pareti (le platee sono illimitate

TABELLA COMPARATIVA (2/5) ELEMENTI STRUTTURALI +LG [LT]+LG MU+LG +MU+LG [LT]+MU+LG +AC+LG [LT]+AC+LG [LT]+MU+AC+LG +MU+AC+LG Pilastri/Setti 50 10 50 50 50 Travi/Travi Parete 80 10 80 80 80 Travi Winkler Pareti 2 complessivi complessivi Solette (**) complessivi (**) complessivi (**) 2 complessivi Platee Sezioni di calcolo solai 6 Scale Pali X Plinti su pali X Bicchieri X Pilastri e travi in acciaio X X X X X Elementi in X X X X Calcolo PushOver X X X X Elementi in legno COMBINAZIONI EdiLus-+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato ed elementi in Legno; EdiLus-[LT] +LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato ed elementi in Legno; EdiLus-MU+LG = versione COMPLETA per strutture in Muratura ed elementi in Legno; EdiLus-+MU+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, Muratura ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+MU+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura ed elementi in Legno; EdiLus-+AC+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, in Acciaio ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+AC+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Acciaio ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+MU+AC+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura, in Acciaio ed elementi in Legno; EdiLus-+MU+AC+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, Muratura, Acciaio ed elementi in Legno. LEGENDA X = non si possono inserire tali elementi NOTE (*) = Si possono inserire complessivamente tra platee, solette e pareti (**) = Si possono inserire complessivamente tra solette e pareti (le platee sono illimitate

TABELLA COMPARATIVA (3/5) ELEMENTI STRUTTURALI +PO [LT]+PO +MU+PO [LT]+MU+PO +AC+PO [LT]+AC+PO [LT]+MU+AC+PO +MU+AC+PO Pilastri/Setti 50 50 50 50 Travi/Travi Parete 80 80 80 80 Travi Winkler Pareti complessivi (**) complessivi (**) complessivi (**) Solette complessivi (*) Platee Sezioni di calcolo solai Scale Pali Plinti su pali Bicchieri Pilastri e travi in acciaio X X X X Calcolo PushOver e e e e Elementi in X X X X COMBINAZIONI EdiLus-+PO = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato con calcolo PushOver; EdiLus-[LT] +PO = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato con calcolo PushOver; EdiLus-+MU+PO = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e Muratura con calcolo PushOver; EdiLus-[LT]+MU+PO = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura con calcolo PushOver; EdiLus-+AC+PO = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e in Acciaio con calcolo PushOver; EdiLus-[LT]+AC+PO = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Acciaio con calcolo PushOver; EdiLus-[LT]+MU+AC+PO = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura e in Acciaio con calcolo PushOver; EdiLus-+MU+AC+PO = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, Muratura e Acciaio con calcolo PushOver. LEGENDA X = non si possono inserire tali elementi NOTE (*) = Si possono inserire complessivamente tra platee, solette e pareti (**) = Si possono inserire complessivamente tra solette e pareti (le platee sono illimitate

TABELLA COMPARATIVA (4/5) ELEMENTI STRUTTURALI +PO+LG [LT]+PO+LG +MU+PO+LG [LT]+MU+PO+LG +AC+PO+LG [LT]+AC+PO+LG [LT]+MU+AC+PO+LG +MU+AC+PO+LG Pilastri/Setti 50 50 50 50 Travi/Travi Parete 80 80 80 80 Travi Winkler Pareti Solette complessivi (**) complessivi (**) complessivi (**) complessivi (*) Platee Sezioni di calcolo solai Scale Pali Plinti su pali Bicchieri Pilastri e travi in acciaio X X X X Elementi in legno Calcolo PushOver e e e e Elementi in X X X X COMBINAZIONI EdiLus-+PO+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+PO+LG= versione LIGHT per strutture in Cemento Armato con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-+MU+PO+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e Muratura con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+MU+PO+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-+AC+PO+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato e in Acciaio con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+AC+PO+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Acciaio con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-[LT]+MU+AC+PO+LG = versione LIGHT per strutture in Cemento Armato e versione COMPLETA per Strutture in Muratura e in Acciaio con calcolo PushOver ed elementi in Legno; EdiLus-+MU+AC+PO+LG = versione COMPLETA per strutture in Cemento Armato, Muratura e Acciaio con calcolo PushOver ed elementi in Legno. LEGENDA X = non si possono inserire tali elementi NOTE (*) = Si possono inserire complessivamente tra platee, solette e pareti (**) = Si possono inserire complessivamente tra solette e pareti (le platee sono illimitate

TABELLA COMPARATIVA (5/5) Il modulo EdiLus-AC[LT] può essere aggiunto a tutte le versioni che contengono almeno uno dei moduli e [LT]. La tecnologia e le funzioni del modulo [LT] sono le stesse di quelle di EdiLus-AC con le limitazioni di cui alla seguente tabella. ELEMENTI STRUTTURALI EdiLus-AC [LT] Pilastri Acciaio 40 Travi Acciaio Principali 40 Travi Acciaio Secondarie 80 Capriate 8 Controventi Verticali 8 Controventi non Verticali 8