Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

Documenti analoghi
Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

Università di Firenze

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Normativa Acustica architettonica

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

Torino, 18 novembre Nicola Massaro

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari

Isolamento acustico e purezza dell aria

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

UNI : la classificazione acustica delle unità immobiliari

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Allegati alle NTA. C - Allegati sulla qualità igienico sanitaria e ambientale

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Determinazione del clima acustico

Aggiornamento delle direttive regionali in materia di requisiti acustici passivi degli edifici NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica in Edilizia

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

A cura di: Patrizio Fausti

particolari e della posa in opera

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

La classificazione acustica degli edifici. UNI e nuovo Decreto: nuovi scenari per nuove opportunità

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

E. O. Ospedali Galliera - Genova

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

COLLAUDI ACUSTICI. dott. ing. Elisa Moretti

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

La classificazione acustica degli edifici

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: I SISTEMI EUROPEI DI CLASSIFICAZIONE. Corso di Acustica_7 Maggio 2008_Elisa Nannipieri

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Certificazione acustica degli edifici

ESPERIENZE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI: CRITICITÀ NELL APPLICAZIONE DELLA VERIFICA A CAMPIONE

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici contenuti e aspetti applicativi

Committente: Project for Building spa

IL FENOMENO ACUSTICO

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Attuazione Normativa Acustica

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

COMUNE DI BRISIGHELLA


Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

L ACUSTICA NEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI DEL PAN-GPP E NELL EDILIZIA SCOLASTICA

Allegato n.10. relazione acustica, parere ARPAV ed integrazioni

TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Abbattimento Acustico di Facciata: Norme di Riferimento e Modelli di Calcolo

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

SMART SWAP BUILDING_TV

L Assessore della Difesa dell Ambiente ritiene utile preliminarmente richiamare i contenuti della deliberazione n. 50/4 del che prevedeva:

Transcript:

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi A cura del Gruppo di Lavoro di acustica ANIT INTRODUZIONE Negli ultimi mesi si è ricominciato a parlare della pubblicazione di un nuovo decreto sul tema dei requisiti acustici passivi degli edifici. La Legge Europea 2013 bis (Legge 30-10-2014, n. 161, in vigore dal 25 novembre 2014) infatti, all articolo 19, delega il Governo ad adottare, entro 18 mesi [ ], uno o più decreti legislativi per il riordino dei provvedimenti normativi vigenti in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico prodotto dalle sorgenti sonore fisse e mobili. Inoltre al comma 2 lettera g del medesimo articolo si legge che un decreto legislativo dovrà riguardare la semplificazione delle procedure autorizzative in materia di requisiti acustici passivi degli edifici Pertanto sembra vi sia, in un certo senso, spazio per la scrittura di un nuovo documento sull acustica edilizia che andrà ad abrogare il D.P.C.M. 5-12-1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Ma come dovrà essere impostato il decreto? Quali aspetti dovrà chiarire rispetto al documento del 1997? Certamente il nuovo DPCM dovrà rispondere a molte domande. In particolare però si ritiene che dovrà individuare chiaramente il proprio campo di applicazione, i valori limite da rispettare e le procedure di verifica e controllo. Il Gruppo di Lavoro di acustica ANIT, composto da soci aziende e soci individuali, propone con questo articolo alcune semplici considerazioni su questi argomenti. CAMPO DI APPLICAZIONE Ad avviso del gruppo ANIT un nuovo decreto sull acustica edilizia dovrà prevedere limiti di legge per: Isolamento dai rumori aerei provenienti da altri ambienti abitativi o da ambienti di uso comune (ad es. vani scala) Isolamento dai rumori esterni Isolamento dai rumori da calpestio Isolamento dai rumori da impianti a funzionamento continuo e discontinuo Controllo del tempo di riverbero di alcuni ambienti abitativi Le prescrizioni per queste problematiche potranno fare riferimento ai parametri e alle grandezze indicate nella norma UNI 11367 Classificazione acustica delle unità immobiliari. Pertanto i descrittori acustici da utilizzare per individuare i valori limite potranno essere: R w indice di potere fonoisolante apparente, D ntw indice di isolamento acustico normalizzato sul tempo di riverbero, D 2mnTw indice di isolamento acustico di facciata, L ic livello di rumore di impianti a funzionamento continuo, L id livello di rumore di impianti a funzionamento discontinuo. Inoltre i nuovi limiti dovranno riguardare: le prestazioni dei singoli elementi tecnici (singole pareti, solai, facciate, ecc.), i valori di classe acustica dei singoli requisiti (che in estrema sintesi si ricavano mediando le prestazioni dei singoli elementi tecnici) e la classe acustica globale dell unità immobiliare (che è la media delle classi acustiche dei singoli requisiti). Si evidenzia che, per le prestazioni dei singoli elementi tecnici, la UNI 11367 definisce sia un valore misurato, risultato della misura in opera, sia un valore utile, che si ottiene peggiorando il valore misurato con un coefficiente relativo all incertezza di misura. In generale si propone di differenziare i limiti in base alla destinazione d uso dell ambiente

abitativo ed alla tipologia di intervento (nuova costruzione o ristrutturazione). Il decreto dovrà inoltre specificare chiaramente quali ambienti/elementi tecnici dovranno rispettare tali limiti. Infine si ritiene opportuno applicare le prescrizioni agli ambienti abitativi caratterizzati dalle destinazioni d uso già previste nel DPCM 5-12-1997 (residenze, uffici, alberghi, pensioni, ospedali, cliniche, case di cura, scuole a tutti i livelli, attività ricreative o di culto, attività commerciali) VALORI LIMITE DA RISPETTARE Per nuove costruzioni e ristrutturazioni totali si richiede, per tutte le destinazioni d uso ad eccezione di ospedali e scuole, l obbligo di presentare in Comune, prima dell inizio dei lavori, una relazione di progetto che attesti che: I singoli elementi tecnici rispetteranno i valori numerici corrispondenti alla classe III della norma UNI 11367 (cfr. Tabella 1) Le singole facciate degli ambienti abitativi rispetteranno anche prescrizioni legate al clima acustico dell area. Le singole partizioni dotate di accessi o aperture che separano ambienti abitativi da ambienti di uso comune rispetteranno i valori di base indicati nella UNI 11367 Appendice B (cfr. Tabella 2) Per le unità immobiliari aventi destinazione d uso ricettiva i singoli elementi tecnici che separano ambienti abitativi interni alla stessa unità immobiliare rispetteranno anche i valori numerici corrispondenti alla classe III indicati nella UNI 11367 (cfr. Tabella 3) Gli ambienti abitativi adibiti a aula scolastica, palestra, bar, sala ristorante, mensa o destinazioni d uso simili rispetteranno i valori di tempo di riverbero ottimale indicati nell Appendice C della UNI 11367 CLASSE R' w D 2m,nT,w L' nw L ic L id I 56 43 53 25 30 II 53 40 58 28 33 III 50 37 63 32 37 IV 45 32 68 37 42 Tabella 1 Classi acustiche UNI 11367 Livello prestazionale D nt,w Ospedali e scuole D nt,w Altre destinazioni d uso Prestazione ottima 34 40 Prestazione buona 30 36 Prestazione di base 27 32 Prestazione modesta 23 28 Tabella 2 partizioni verso ambienti di uso comune UNI 11367

CLASSE D nt,w L' nw I 56 53 II 53 58 III 50 63 IV 45 68 Tabella 3 Classi acustiche alberghi UNI 11367 Inoltre il decreto dovrà specificare che al termine dei lavori: La classe acustica globale e le classi dei singoli requisiti dovranno essere migliori o uguali a classe III. La classe di isolamento acustico di facciata dovrà rispettare anche prescrizioni legate al clima acustico dell area I valori utili delle singole partizioni dotate di accessi o aperture che separano ambienti abitativi da ambienti di uso comune dovranno rispettare i valori di base indicati nella UNI 11367 Appendice B. Per le unità immobiliari aventi destinazione d uso ricettiva la classe acustica degli elementi tecnici che separano ambienti abitativi interni alla stessa unità immobiliare dovrà essere migliore o uguale alla classe III indicata nella UNI 11367. Inoltre i valori misurati (non i valori utili) dei singoli elementi tecnici dovranno rispettare i valori numerici corrispondenti alla classe III della norma UNI 11367. I valori rilevati in opera del tempo di riverbero degli ambienti indicati in precedenza dovranno rispettare le prescrizioni dell Appendice C della UNI 11367 All atto del rilascio dell agibilità i Comuni dovranno acquisire la documentazione relativa alla classe acustica globale e alle classi dei singoli requisiti. Per nuovi ospedali e scuole invece si propone di presentare in Comune, prima dell inizio dei lavori, una relazione di progetto che attesti che: I singoli elementi tecnici rispetteranno i valori di base di cui all appendice A della UNI 11367 (cfr. Tabella 4). Le singole partizioni dotate di accessi o aperture che separano ambienti abitativi da ambienti di uso comune rispetteranno i valori di base indicati nella UNI 11367 Appendice B (cfr. Tabella 2) Le singole facciate degli ambienti abitativi rispetteranno anche prescrizioni legate al clima acustico dell area

Descrittore Prestazione di base Prestazione superiore Isolamento di facciata (D 2m,nT,w ) 38 43 Partizioni fra ambienti di differenti U.I. (R w ) 50 56 Calpestio fra ambienti di differenti U.I. (L n,w ) 63 53 Livello impianti a funzionamento continuo, (L ic ), in ambienti diversi da quelli di installazione Livello massimo impianti a funzionamento discontinuo, (L id ) in ambienti diversi da quelli di installazione Isolamento acustico di partizioni fra ambienti sovrapposti della stessa U.I. (D nt,w ) Isolamento acustico di partizioni fra ambienti adiacenti della stessa U.I. (D nt,w ) 32 28 39 34 50 55 45 50 Calpestio fra ambienti sovrapposti della stessa U.I. (L n,w ) 63 53 Tabella 4 Valori per ospedali e scuole UNI 11367 Inoltre al termine dei lavori dovranno risultare rispettati i valori indicati nei calcoli della relazione di progetto. Anche in questi casi all atto del rilascio dell agibilità i Comuni dovranno acquisire la documentazione relativa ai requisiti acustici dell edificio. In caso di ristrutturazioni parziali (sostituzione, trasformazione o modifica degli elementi tecnici), invece il decreto dovrà evidenziare che l intervento in questione dovrà tendere a migliorare, o quantomeno a non peggiorare, le prestazioni acustiche preesistenti. L indicazione si applica solo agli elementi tecnici oggetto di ristrutturazione e il rispetto della prescrizione dovrà essere dimostrato attraverso una relazione di calcolo o misure in opera. Considerata la variabilità degli interventi possibili si ritiene opportuno non specificare valori limite da rispettare. Si specifica infine che tutti i calcoli previsionali dovranno essere realizzati seguendo le indicazioni delle più recenti norme tecniche di riferimento. (Attualmente UNI EN 12354 e UNI TR 11175). PROCEDURE DI VERIFICA E CONTROLLO Per nuove costruzioni e ristrutturazioni totali si propone di introdurre l obbligo di verificare i limiti di legge attraverso misure in opera a campione sull edificio realizzato, eseguendo il collaudo almeno sul 10% degli elementi tecnici (pareti, solai, facciate) e sul 5% degli impianti installati. Per le partizioni e gli impianti non collaudati il titolare del permesso di costruzione dovrà autocertificare il rispetto dei limiti di legge. Per le ristrutturazioni parziali invece, come già accennato, il rispetto delle indicazioni dovrà essere dimostrato attraverso relazioni di calcolo o misure in opera. In generale le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite seguendo le indicazioni delle più recenti norme tecniche di riferimento (UNI EN ISO). Il calcolo dell'indice di valutazione dei requisiti acustici dei singoli elementi tecnici dovrà essere effettuato utilizzando le procedure delle norme UNI EN ISO 717, parte 1 e parte 2, del 2013. Seguendo le indicazioni della UNI 11367 inoltre si ritiene opportuno considerare non verificabili gli elementi tecnici per i quali non possano essere attuate le procedure di misura specificate nelle norme. Entrando più nel dettaglio si riportano di seguito alcune proposte su come dovranno essere interpretati, e verificati in opera, i limiti del futuro decreto.

RUMORI DI CALPESTIO Per i rumori di calpestio la prescrizione dovrà essere intesa come livello di rumore percepito nell ambiente disturbato da non superare". Ad esempio il limite L nw 63 db deve interpretarsi che il livello di rumore da calpestio, percepito in un ambiente abitativo dopo aver attivato la sorgente di rumore in un altro ambiente, deve essere inferiore o uguale a 63 db. L ambiente emittente non deve necessariamente essere soprastante all ambiente ricevente e, se l ambiente disturbato ha destinazione d uso residenziale, la misura verrà eseguita posizionando la macchina da calpestio in una distinta unità immobiliare. Per altre destinazioni d uso invece (ad esempio scuole o alberghi) la misura potrà essere realizzata mettendo la sorgente anche all interno della medesima unità immobiliare. Ovviamente, nel caso la macchina sia nella medesima unità immobiliare, occorrerà verificare che il rumore aereo della sorgente da calpestio non disturbi la rilevazione. Si ritiene inoltre che la macchina da calpestio non dovrà essere posizionata su: balconi, bagni, corridoi, ripostigli e, in generale, ambienti non abitativi. Al contrario potrà essere posta su ambienti abitativi, terrazzi sovrastanti ambienti abitativi, scale interne a una unità immobiliare, scale comuni e pianerottoli. Le misure fonometriche di livello di rumore dovranno essere eseguite negli ambienti abitativi. Saranno esclusi dalle rilevazioni: bagni, corridoi, ripostigli e, in generale, ambienti non abitativi. RUMORI AEREI DA ALTRI AMBIENTI DELL EDIFICIO Per l isolamento ai rumori aerei la prescrizione riguarderà la prestazione di isolamento ai rumori tra due ambienti (emittente e ricevente). Per le residenze ambiente emittente e ambiente ricevente dovranno essere in distinte unità immobiliari. Per altre destinazioni d uso (ad esempio scuole o alberghi) potranno trovarsi all interno della medesima unità immobiliare. Gli ambienti emittenti potranno essere: ambienti abitativi, scale comuni e pianerottoli, box e garage. Al contrario la sorgente di rumore non potrà essere posizionata in: bagni, corridoi, ripostigli e ambienti non abitativi. Le misure di livello di rumore invece dovranno essere eseguite negli ambienti abitativi. Sono esclusi dalle rilevazioni: bagni, corridoi, ripostigli e, in generale, ambienti non abitativi. RUMORI ESTERNI La prescrizione riguarderà la prestazione di isolamento ai rumori tra ambiente esterno (emittente) e ambiento abitativo (ricevente). I limiti dovranno essere differenziati in base al clima acustico esterno all edificio. Le rilevazioni dovranno essere eseguite con eventuali sistemi oscuranti aperti e con eventuali aperture di ingresso aria nella normale condizione di utilizzo. Le misure di livello di rumore dovranno essere eseguite negli ambienti abitativi. Sono esclusi dalle rilevazioni: bagni, corridoi, ripostigli e, in generale, ambienti non abitativi. RUMORI DA IMPIANTI La prescrizione riguarderà il livello di rumore da impianti percepito nell ambiente disturbato. Ad esempio L id 37 dba deve intendersi che il livello massimo di rumore da impianti a funzionamento discontinuo percepito in un ambiente abitativo, deve essere inferiore o uguale a 37 dba. Si specifica che sarebbe opportuno differenziare i limiti di legge in base alla destinazione d uso dell ambiente disturbato, alla tipologia d impianto e all ambiente che serve l impianto (a servizio della UI, a servizio di altra UI, a servizio dell edificio). Le misure di livello di rumore dovranno essere eseguite negli ambienti abitativi. Saranno esclusi dalle rilevazioni: bagni, corridoi, ripostigli e, in generale, ambienti non abitativi. CONCLUSIONI Con questo articolo si è cercato di esporre il punto di vista del Gruppo di Lavoro di acustica ANIT

sui contenuti di un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi. Non si tratta di opinioni immutabili, ma di spunti per stimolare una discussione costruttiva su questi temi. Speriamo che possano contribuire a incentivare la pubblicazione di un documento condiviso tra più parti. ANIT Associazione Nazionale per l'isolamento Termico e acustico dal 1984 www.anit.it