Verbale n. 5 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Documenti analoghi
Verbale n. 4 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Verbale n. 8 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Manifesto degli studi per l a.a

26 Laurea in Lettere Lettere

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Università degli studi di Palermo

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

BENI CULTURALI (classe L01)

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica. Interpello DFIL 2017/1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Università degli studi di Palermo

Verbale n. 9 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Università degli Studi di Torino

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Corso di laurea interclasse in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe L-11 [Lingue e culture moderne] (D.M. 270/04)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Linee guida per la redazione, la valutazione e la discussione della Prova Finale

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Lingue e letterature moderne

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Regolamento OFA di Lettere a.a Versione finale unitaria marzo 2015

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Transcript:

Verbale n. 5 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014 Verbale della riunione della Giunta di Interclasse di Lettere (Seduta del 11 aprile 2014) Il giorno 11 aprile 2014, alle ore 08.30, presso la Biblioteca di Filologia Romanza, a seguito della convocazione della prof.ssa Ines Ravasini, Coordinatore del Consiglio di Interclasse delle Lauree in Lettere, si è riunita la Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione verbale Giunta del 14 marzo 2014 2) Comunicazioni di Coordinatore 3) Regolamento Didattico 4) Calendario didattico (semestri e orario) per l a.a. 2014-2015 5) Pratiche Erasmus 6) Pratiche studenti 7) Varie ed eventuali Risultano presenti: proff. Ines Ravasini (Coordinatore del Consiglio di Interclasse), Renata Cotrone (a partire dalle ore 9.00), Francesco Saverio Minervini, Stefania Santelia, Claudio Schiano (rappresentanti dei docenti), sig. Nicola Corbisiero (rappresentante degli studenti). Sono inoltre presenti su invito del Coordinatore la sig.ra Maria Altieri, in qualità di responsabile amministrativo dei Corsi di Laurea in Lettere e di collaboratore alla stesura dei processi verbali, e la dott.ssa Chiara Sasanelli. Presiede la prof.ssa Ines Ravasini; funge da segretario verbalizzante il prof. Claudio Schiano. Verificata la presenza del numero legale, la prof.ssa Ravasini dichiara aperta e valida la 1

seduta. Si procede all esame dei vari punti all ordine del giorno. 1) Approvazione verbale Giunta del 14 marzo 2014 Il Coordinatore pone in approvazione il verbale dell adunanza della Giunta del 14 marzo 2014, e il verbale della prosecuzione della medesima adunanza, che ha avuto luogo il 21 marzo 2014: ambedue i processi verbali sono stati preventivamente distribuiti ai membri della Giunta per posta elettronica. La Giunta approva. 2) Comunicazioni del Coordinatore Il Coordinatore comunica che il Direttore del Dipartimento di Lettere lingue arti, prof.ssa Marie-Thérèse Jacquet, in via informale ha prospettato il possibile ammontare dei fondi erogati dall Ateneo per l attivazione di contratti di insegnamento. È prevedibile che il Dipartimento Lelia avrà circa 30.000 euro, disponibilità ampliabile con i fondi per il miglioramento della didattica. Poiché questa somma dovrà essere ripartita per tutti i corsi che insistono sul Dipartimento Lelia, e poiché l offerta formativa dei corsi dell ex-facoltà di Lingue è tuttora caratterizzata da un elevato numero di insegnamenti a contratto, è molto probabile che per i corsi dell Interclasse di Lettere le possibilità di attivare contratti a titolo oneroso saranno molto scarse. Due insegnamenti obbligatori appaiono a rischio: Geografia, nonché Glottologia e linguistica per il curriculum di Cultura letteraria dell antichità. Per quest ultimo si può pensare di modificarne la denominazione in Linguistica generale, affinché possa essere mutuato dagli altri curricula. Altresì in pericolo sono i 6 CFU di Letteratura italiana per la Laurea magistrale in 2

Filologia moderna che quest anno sono stati affidati al prof. Voza: un docente del settore di L-FIL-LET/10 dovrà provvedere a ricoprire l insegnamento. Analoga riflessione occorrerà fare, a tempo debito, per l insegnamento di Filologia e critica dantesca (L-FIL-LET/13). Il dott. Schiano informa il Consiglio che il Rappresentante di Area 10 in Senato Accademico, prof.ssa Rosa Otranto, ha posto un quesito al Delegato alla Didattica, prof. Di Rienzo, in merito alle modalità di organizzazione del laboratorio di lingua latina di grado zero, obbligatorio per chi non conosca la lingua. Il Delegato alla Didattica ha indicato come preferibile il percorso che prevede una verifica delle competenze linguistiche di latino nell ambito del test dei Saperi essenziali; a coloro per i quali siano emerse carenze specifiche a tal riguardo è attribuito un debito formativo, di 3 CFU, che viene colmato con la frequenza del laboratorio e il superamento della relativa verifica finale. Il laboratorio da 3 CFU può anche essere seguito da altri studenti in via facoltativa. Il Coordinatore osserva che le attività didattiche finalizzate a colmare un debito formativo hanno la precedenza nella selezione delle discipline per le quali attivare contratti di insegnamento. La dott.ssa Sasanelli nota che, in prospettiva, potrà essere opportuno che l Ateneo di Bari attivi convenzioni con altre Università del territorio al fine di coprire alcuni insegnamenti, cruciali nelle nostre offerte formative, con docenti esterni. 3) Regolamento Didattico Il Coordinatore comunica che la Commissione Didattica di Ateneo ha predisposto due modelli di Regolamento Didattico a titolo meramente indicativo, come ausilio per quei Corsi di laurea che non abbiano ancora provveduto all elaborazione 3

del proprio Regolamento. La Giunta esamina approfonditamente i due modelli: tra i due modelli, la Giunta esprime una preferenza per quello indicato come Modello A, ma ravvisa che il proprio Regolamento, già elaborato dalla Giunta e vagliato dal Consiglio di Interclasse, risponde a pieno e in alcuni punti anche in modo più dettagliato alle richieste della Commissione Didattica. Non si rende perciò necessario adottare alcuno dei modelli proposti dalla Commissione Didattica, ma si dà mandato ai proff. Santelia e Schiano di procedere all adeguamento meramente formale del Regolamento, nella versione già approvata, alle indicazioni della Commissione Didattica. Il Coordinatore rammenta che i tempi sono oramai molto ristretti. La seconda parte della SUA deve essere completata entro il 5 maggio ed è programmato un Senato Accademico per il 30 aprile a tal fine. Anche ai fini dell immissione dei dati nel portale Esse3, occorrerà che la SUA, almeno nelle parti descrittive dei corsi e nei regolamenti, sia redatta definitivamente entro il 23 aprile. 4) Calendario didattico (semestri e orario) per l a.a. 2014-2015 Il Coordinatore osserva che è pressante la necessità di elaborare il calendario didattico per l A.A. 2014/2015, in particolar modo per quel che attiene la ripartizione degli insegnamenti nei semestri che va indicata nella SUA. È stata inviata a tutti i docenti la richiesta di comunicare, entro il 16 aprile, il semestre nel quale preferiscano tenere il proprio insegnamento. La Giunta stabilisce pertanto di riconvocarsi per il giorno 24 aprile, nel pomeriggio, al fine di esaminare e risolvere eventuali criticità nella ripartizione dei semestri. 4

Per quanto riguarda l organizzazione dell orario, anche su segnalazione del personale tecnico che si occupa di tale incombenza, il Coordinatore ravvisa l utilità di regole generali che devono essere stabilite dalla Giunta. Propone perciò che gli insegnamenti da 6 CFU siano tenuti in un solo semestre per 4 ore a settimana (2 lezioni da 2 ore); gli insegnamenti da 9 CFU siano tenuti in un solo semestre per 6 ore a settimana (3 lezioni da 2 ore); gli insegnamenti da 12 CFU possano essere tenuti o in un semestre per 8 ore a settimana (4 lezioni da 2 ore), o in due semestri per 4 ore a settimana (2 lezioni da 2 ore). La ratio di questa proposta è strutturare moduli di lezione esclusivamente di due ore, poiché l alternanza di moduli di due e di tre ore impedisce una funzionale ed efficace organizzazione dell orario, anche in ragione della carenza di aule. I moduli da tre ore potranno essere mantenuti solo per gli insegnamenti tecnici, che usufruiscono per lo più di spazi appositamente dedicati. La prof.ssa Cotrone obietta che su un piano didattico numerose discipline si giovano da tempo, e in modo proficuo, dei moduli da tre ore, mentre il modulo da due ore finirebbe per frammentare inopportunamente la continuità del discorso didattico. La prof.ssa Ravasini, ribadendo l opportunità di non inserire moduli dispari per ragioni organizzative, risponde che può essere anche possibile associare due moduli di due ore in lezioni di quattro ore. La Giunta esamina, inoltre, l ipotesi di riservare i moduli di due ore alla fascia oraria mattutina e lasciare la possibilità dei moduli da tre ore dopo le 14.45, o viceversa. Si delibera, infine, di procedere a una verifica degli insegnamenti che adottano moduli da tre ore e prevedere possibilità di deroghe, fondate su ragioni didatticamente congrue, alla regola del modulo da due ore. 5

Il rappresentante degli studenti, sig. Corbisiero, chiede perché le lezioni degli insegnamenti da 12 CFU dovrebbero concentrarsi in un solo semestre. I proff. Ravasini e Santelia rispondono che in alcuni casi la distribuzione su due semestri contrasta con un efficace organizzazione didattica del corso, ragion per cui la concentrazione in un semestre risponde a una logica di ottimizzazione dell impegno didattico per lo studente. Il Coordinatore, però, osserva che nei nuovi piani di studio è aumentato il numero di discipline da 12 CFU, per cui sarà bene razionalizzare il carico di frequenza per il singolo studente in modo che gli insegnamenti da 12 CFU dello stesso anno siano impartiti in semestri differenti. 5) Pratiche Erasmus Il Coordinatore sottopone all attenzione della Giunta il verbale ERASMUS già vagliato dalla competente commissione ERASMUS del Dipartimento LELIA di cui si allega copia facente parte integrante del verbale. Il giorno 03 aprile 2014 alle ore 09:00 presso l ufficio Erasmus del Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate, si è riunita la Commissione Erasmus per esaminare ed approvare le sotto indicate pratiche: A) Autorizzazioni Preventive; B) Riconoscimenti crediti ed esami; Presiede la riunione il prof. Pasquale Gallo. Sono presenti, oltre al Presidente, il coordinatore prof. Giorgio Maselli per i corsi di laurea in lingue di primo livello, il coordinatore prof.ssa 6

Barbara Lomagistro per i corsi di laurea in lingue di secondo livello, il coordinatore prof.ssa Ines Ravasini per il corso di laurea in lettere di primo e secondo livello. Funge da segretaria verbalizzante la dott.ssa Filippina Tarricone componente amministrativo della Commissione. OMISSIS AUTORIZZAZIONI PREVENTIVE 2013-2014 - Corso di laurea in Lettere : - triennali 1. CAZZOLLA SERENA (matr.587158 ) coordinatore prof.ssa Patrizia Calefato Corso di laurea in Lettere; curriculum: Cultura teatrale. Università ospitante: Lille (F). Periodo di borsa: gennaio 2014 giugno 2014. Per la frequenza dei seguenti corsi: - Langue vivante (allemande); Litérature comparée; Histoire de la scene au 20ème siècle; Esami per i quali si prevede il riconoscimento: - Laboratorio di lingua tedesca; Letterature comparate (disciplina a scelta); Storia del teatro e dello spettacolo; 2. VALENTE ELEONORA (matr.590872) coordinatore prof. Pasquale Guaragnella Corso di laurea in Lettere; curriculum: Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea; 7

Università ospitante: Katowice (PL). Periodo di borsa: febbraio 2014 giugno 2014. Per la frequenza dei seguenti corsi: - Grammatica descrittiva dell italiano con elementi della grammatica storica e contrastiva; Storia della letteratura italiana+letteratura italiana contemporanea; Esami per i quali si prevede il riconoscimento: - Grammatica italiana; Letteratura italiana moderna e contemporanea ; 3. VINCIGUERRA FELICIA (matr.594002) coordinatore prof. Pasquale Guaragnella Corso di laurea in Lettere; curriculum: Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea; Università ospitante: Katowice (PL). Periodo di borsa: febbraio 2014 giugno 2014. Per la frequenza dei seguenti corsi: - Grammatica descrittiva dell italiano con elementi della grammatica storica e contrastiva; Storia della letteratura italiana+letteratura italiana contemporanea; Esami per i quali si prevede il riconoscimento: - Grammatica italiana; Letteratura italiana moderna e contemporanea ; 4. TONDI ALESSANDRA ANDREA (matr. 589634) coordinatore prof.ssa Luciana Cusmano Corso di laurea in Lettere; curriculum: Cultura letteraria dell età moderna e contemporanea; 8

Università ospitante: Barcellona (E). Periodo di borsa: Febbraio 2014 Agosto 2014 Per la frequenza dei seguenti corsi: -Historia de l art de les avantguardes; Historia de Roma; Historia contemporania; Esami per i quali si prevede il riconoscimento: - Storia contemporanea; Storia Romana; Storia dell arte contemporanea; -magistrale 5. AMORUSO FIORELLA (matr. 600963) coordinatore prof. Pasquale Guaragnella Corso di laurea in Lettere; curriculum: Filologia Moderna Università ospitante: Katowice (PL). Periodo di borsa: febbraio 2014 luglio 2014. Per la frequenza dei seguenti corsi: - Storia della letteratura latina; Storia della letteratura italiana; Preparazione tesi di laurea. Esami per i quali si prevede il riconoscimento: -Letteratura Latina; Storia della critica letteraria; Preparazione tesi di laurea. La Giunta, dopo attento esame, approva. 6) Pratiche studenti Il Coordinatore sottopone alla Giunta le richieste di passaggio relative ai corsi di laboratorio di scrittura degli studenti Grazia Dalila Didonna, Rossella Falco, Mattia Fino, Anna Clarinda Ramone e 9

Angela Salerno per ragioni riferite alla collocazione oraria dei corsi. La Giunta approva. Il Coordinatore sottopone la richiesta della studentessa Chiara Magrone, iscritta al corso di laurea in Lettere, curriculum in Editoria e giornalismo, che chiede il riconoscimento del proprio lavoro di organizzazione delle attività culturali nell ambito di un progetto finanziato dal programma regionale Principi Attivi, come crediti per attività a scelta. La Giunta approva. Il Coordinatore sottopone le richieste degli studenti Rosalba Martucci, Maria Rosaria Marturella, Stefania Petruzzelli, Annika Tortelli e Monique Quaranta di passaggio dall insegnamento di Letteratura italiana tenuto dalla prof.ssa Bova a quello tenuto dal prof. Voza: la Giunta approva le richieste sostenute da adeguate ragioni lavorative, mentre alla studentessa Annika Tortelli che adduce, come motivazione, la sovrapposizione oraria del corso della prof.ssa Bova con l insegnamento tenuto dalla prof.ssa Cotrone, la Giunta respinge la richiesta, ma esprime l auspicio che le docenti trovino una soluzione concordata al problema. Il Coordinatore sottopone la richiesta della studentessa Margherita Loprieno di passaggio dall insegnamento di Letteratura italiana tenuto dal prof. Voza a quello tenuto dalla prof.ssa Bova: la Giunta approva la richiesta sostenuta da adeguate ragioni lavorative. Il Coordinatore sottopone alla Giunta le pratiche di alcuni studenti inerenti abbreviazioni di corso, riconoscimento esami pregressi, immatricolazioni LM da altri corsi di laurea (allegato n. 1). La Giunta approva le richieste. Il Coordinatore sottopone alla Giunta una missiva giunta dalla società Eipass che organizza esami per l attribuzione della patente informatica; tale società chiede perché i corsi di laurea in Lettere, diversamente da altri corsi dell Ateneo di Bari, riconoscano esclusivamente le patenti informatiche 10

erogate dalla società AICA. La Giunta decide di avviare un approfondimento del problema, chiedendo preliminarmente alla prof.ssa Paradiso di predisporre una valutazione dei livelli formativi delle società in questione. 7) Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali. Esaurita la discussione dei punti all ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 11.00. Il Segretario (Prof. Claudio Schiano) Il Coordinatore (Prof.ssa Ines Ravasini) 11