Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento



Documenti analoghi
WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Presentazione Photo Agency


Attività federale di marketing

Web. Hosting. Application

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Come Creare un sito web gratis

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

collegare il sito con le informazioni presenti nel gestionale Mexal, utilizzando gli stessi campi presenti nel dizionario Sprix

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

nuovo progetto in franchising

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Teoria della Long Tail

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

S earche ngineo ptimization

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

Web4Bank Il web su misura per le banche Web Mail

leaders in engineering excellence

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye Pontey (AO) Telefono: Fax:

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

lem logic enterprise manager

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Web Marketing. Prima di mettere on-line un sito

martedì 17 aprile 12 1

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La Metodologia adottata nel Corso

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva Sede: Via Cluentina 33/D Macerata

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dispensa di Informatica I.1

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Realizzazione Sito Web

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Strategie su misura per la tua azienda

Le fattispecie di riuso

LEAD GENERATION PROGRAM

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Corso Joomla per ATAB

SEARCH ITALY RESTAURANTS MADE IN ITALY

Il modello di ottimizzazione SAM

d y o u r s e l f content management system {L'aggiornamento del tuo sito finalmente nelle tue mani.}

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR

Come gestire i Social Network

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Comunichiamo ovunque.

CORSO DI WEB MARKETING E SCRITTURA SUL WEB

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

Transcript:

APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento IL SITO WEB: TIPOLOGIE, CARATTERISTICHE, FUNZIONALITA, FASI E LOGICHE DI SVILUPPO ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA

IL SITO WEB: TIPOLOGIE, CARATTERISTICHE, FUNZIONALITA, FASI E LOGICHE DI SVILUPPO CHE COS E UN SITO WEB Un sito web è un insieme di pagine organizzate gerarchicamente e unite tra loro con dei link, un po come una casa è un insieme di mattoni legati dalla malta. Chiaramente, come per una casa anche per un sito web è necessario realizzare un progetto, rispettare le regole di progettazione e tenere in considerazione le consuetudini di sviluppo consolidate negli anni. Un sito internet è innanzitutto un luogo virtuale attraverso il quale è possibile veicolare qualsiasi informazione in modo che possa raggiungere chiunque si colleghi ad internet in tutto il mondo. L obiettivo principale di un sito internet, a qualunque tipologia appartenga, è sempre in generale comunicare. L affermazione potrebbe sembrare banale se non fosse che molti di voi, alle prese con un progetto web, ignorano completamente che un sito web è innanzitutto un potente strumento di comunicazione e come tale deve essere considerato. Le finalità specifiche invece possono essere molteplici e dipendono strettamente dalle vostre esigenze ed obiettivi personali o aziendali. Premesso ciò i siti possono informare, presentare persone e prodotti, vendere prodotti e servizi, permettere la socializzazione, insegnare, tradurre, catalogare, etc Potremmo affermare che i siti internet possono avere infinite applicazioni limitate unicamente da idee e creatività. SITI STATICI E SITI DINAMICI La prima distinzione possibile nell ambio ed articolato universo dei siti web è quella che fa riferimento alle modalità di gestione ed aggiornamento delle informazioni, che può essere ricondotta a due tipologie: siti web statici e siti web dinamici. I siti statici sono caratterizzati da pagine a contenuto determinato e modificabile manualmente operando direttamente sulla pagina HTML con editor di testo (come Notepad) o editor HTML avanzati (come Dreamweaver); generalmente, le operazioni di modifica delle pagine web sono eseguite dal web master. I siti web statici sono indicati per siti di presentazione con poche pagine di contenuti - in genere da cinque a trenta in cui si presume fare, già in fase di progettazione, pochi aggiornamenti. I vantaggi per un sito statico sono la completa libertà nella realizzazione della grafica web (naturalmente nel rispetto delle raccomandazioni W3C ) e l utilizzo di un servizio hosting con caratteristiche tecniche basilari, quindi: a costi bassi. I siti dinamici sono caratterizzati dalla produzione (visualizzazione) di contenuti differenti a seconda delle circostanze (richesta degli utenti), tenendo invariata la parte strutturale. Sono indicati nei casi in cui le informazioni sono notevoli e cambiano frequentemente: news, eventi, offerte, informazioni aziendali, cataloghi prodotti. La grafica di una pagina web dinamica, pertanto, ha una struttura fissa, mentre il contenuto (testo, immagini, grafici) cambia. Tutti i dati sono conservati in database. I vantaggi per un sito dinamico sono la tempestiva aggiornabilità dei contenuti e la gestione dei dati, mentre, gli svantaggi sono la grafica meno complessa e varia (bisogna però sottolineare che attraverso l uso dei css questo limite è diventato sempre marginale), e i costi di realizzazione. Generalmente, i siti dinamici sono gestiti attraverso un web content management system. 2

CATEGORIE DI SITI WEB I siti web vengono poi comunemente divisi in categorie per inquadrarne il settore di operatività o i servizi offerti: sito personale - condotto da individui o piccoli gruppi (come una famiglia), che contiene informazioni su qualsiasi contenuto l'individuo voglia trattare sito aziendale - funzionale alla promozione di un'azienda o di un servizio sito di commercio elettronico - specializzato nella vendita di beni e/o servizi via internet sito comunità - un sito in cui utenti possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat o forum, formando una comunità virtuale sito di download - ampie raccolte di link per scaricare software (dimostrativi di videogiochi, immagini, ecc.) forum: luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per discussioni (thread) e messaggi (post) sito informativo - con contenuti tesi a informare l'utente, ma non strettamente per scopi commerciali motore di ricerca database - un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico database (ad esempio l'internet Movie Database per i film) sito ludico - un sito che è in sé un gioco oppure serve da arena per permettere a più persone di giocare (es: Zone.com, Pogo.com) Molti siti sono un incrocio tra due o più delle precedenti categorie. Ad esempio, un sito aziendale può allo stesso tempo pubblicizzare i propri prodotti e pubblicare materiale informativo. Quando i siti web assumono dimensioni tali da accorpare più siti prendono il nome di portale. Taluni siti web richiedono il pagamento di una somma per poter accedere a determinati documenti o sezioni. I SITI DI COMMERCIO ELETTRONICO Il sito di e-commerce è finalizzato alla vendita di prodotti e/o servizi. Si tratta quasi sempre di un sito dinamico in quanto spesso collegato ad un database di prodotti, ed è caratterizzato da un alto livello di interazione infatti l utente/cliente nella maggior parte dei casi può completare l iter di acquisto direttamente on-line. Inoltre su molti siti di commercio elettronico è possibile richiedere informazioni ed assistenza direttamente online. La realizzazione di un sito di e-commerce solitamente risulta abbastanza più complessa rispetto ad un semplice sito vetrina. Esistono due possibili strade da intraprendere: Progettare e realizzare il sito di sana pianta : sicuramente la soluzione più onerosa in termini di tempi e costi sia legati alla progettazione che alla realizzazione. C è da dire però che il sito progettato di sana pianta concede certamente più spazio alle personalizzazioni e rappresenta quasi sempre un prodotto unico. Realizzare il sito avvalendosi di un CMS open source: Più avanti approfondiremo il significato di CMS open source, e per ora diciamo che si tratta di un software gratuito utilizzabile per la gestione di contenuti. Esistono CMS per usi generici (costruzione portali informativi) e specifici (costruzione siti e-commerce, forum, blog, etc ). L unica pecca di questi software è che sono limitati riguardo alcune personalizzazioni in particolar modo inerenti la struttura stessa del sito. Se per il sito vetrina è molto importante il rispetto degli standard di usabilità e compatibilità con i motori di ricerca, per il sito di e-commerce è indispensabile. Il sito di commercio elettronico deve essere assolutamente compatibile con tutti i browser utilizzati dagli utenti. Ciò equivale ad accogliere un cliente in modo adeguato all interno di un punto vendita tradizionale. Un cliente accolto male non tornerà più nel vostro negozio e vi farà cattiva pubblicità. 3

Oltre alla realizzazione del sito di e-commerce è fondamentale programmare un piano di promozione online che abbia inizio con la progettazione del sito compatibile con i motori di ricerca e prosegua con la creazione di specifiche campagne pubblicitarie online. Per far ciò è necessario affidarsi a professionisti con specifiche competenze SEO (search engine optimization: ottimizzazione per i motori di ricerca), SEM (search engine marketing: marketing e pubblicità nei motori di ricarca) e Web-advertising (pubblicità on line). I PORTALI Sono siti web che offrono molti servizi e informazioni, costituiscono il punto di partenza per gli utenti internet e devono essere progettati per attrarre quanti più navigatori possibili. Sono gestiti attraverso un potente content management system. Se ne distingue normalmente una duplice tipologia: portali orizzontali e portali verticali. I portali orizzontali, o portali generalisti, sono i portali nel senso classico, i 'mega-siti' di accesso alla rete che offrono strumenti di ricerca, contenuti e servizi ad ampio spettro tematico. Si tratta di prodotti che si rivolgono esplicitamente a una utenza indifferenziata e, in un certo senso, rappresentano la versione telematica della televisione generalista. Esempi di questo genere di portali sono Yahoo!, Lycos, Microsoft Network o, per citarne alcuni italiani, Virgilio, Kataweb, Libero. I grandi portali orizzontali nel corso della loro evoluzione hanno subito una progressiva trasformazione qualitativa. In origine essi sono stati caratterizzati da una struttura prevalentemente 'centrifuga'. Contenuti e servizi erano in gran parte costituiti da risorse distribuite sulla rete, risorse alle quali il portale doveva dare accesso mediante una serie di strumenti di ricerca e di guide tematiche. Ma l'obiettivo di aumentare il tempo di stazionamento dell'utente entro i loro confini e di moltiplicare il numero di pagine web su cui inserire spazi pubblicitari ha spinto i portali a divenire fornitori diretti di contenuti. Oggi la maggior parte dei portali orizzontali è rappresentata da vere e proprie 'città virtuali', strutturate con l'obiettivo di trattenere al loro interno l'utente - offrendogli uno spettro sempre più ampio di servizi - piuttosto che di fornirgli immediati punti di accesso a risorse esterne. I portali verticali (detti anche portali tematici o di nicchia), per contro, sono siti che offrono contenuti, servizi e (non sempre) strumenti di ricerca dedicati a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, gastronomia, ecc.) o rivolti a ben definiti gruppi sociali e comunità (caratterizzati dal punto di vista etnico, religioso, economico, culturale, sessuale, ecc.). La diffusione dei portali verticali ha avuto una forte accelerazione negli ultimi anni, anche in coincidenza della crisi dei portali orizzontali, che hanno sofferto in misura notevole del crollo della new economy. Soprattutto i siti indirizzati a particolari segmenti sociali, che vengono definiti da alcuni analisti affinity portal, hanno attirato un notevole interesse dal punto di vista commerciale, poiché la loro utenza è fortemente caratterizzata ed esprime stili di vita e bisogni di consumo molto precisi. Tuttavia questa vasta galassia presenta contorni assai frastagliati. In moltissimi casi i prodotti editoriali che si autodefiniscono portali verticali sono dei semplici siti Web con contenuti tematici settoriali, ma privi di quei servizi e strumenti specifici che caratterizzano un portale vero e proprio. E nella maggior parte dei casi la tendenza 'centripeta' che abbiamo già rilevato per i portali generalisti è assai accentuata. I SITI DI COMUNITA Si tratta di siti dinamici che spesso nascono in affiancamento di siti o portali già esistenti. La nascita dei forum è spesso strettamente legata ad un argomento ben preciso che suscita un certo interesse in tutti coloro che ne fanno parte. Per questi motivi il forum, può essere sia finalizzato allo svago ed alla socializzazione, sia all informazione (anche tecnica) ed allo scambio di opinioni. Dal punto di vista di chi adotta un forum, ad es. in affiancamento al suo sito, può rivelarsi un ottimo strumento di marketing in quanto spesso aiuta a conoscere esigenze e caratteristiche di un determinato gruppo di persone (target/clienti), o ancora, se molto frequentato, potrebbe diventare un ottimo veicolo pubblicitario. Per ciò che invece riguarda le chat, tralasciando l aspetto fondamentalmente ludico della maggio parte di esse, se integrata ad esempio in un portale di commercio elettronico, può essere un ottimo strumento finalizzato all erogazione di servizi di assistenza online in tempo reale. 4

Al momento per la realizzazione di chat e forum ci si affida prevalentemente a dei CMS gratuiti o a pagamento. Per i CMS gratuiti la spesa da affrontare non è il software ma la configurazione del CMS gratuito, la sua personalizzazione ed eventualmente l implementazione di appositi SW aggiuntivi finalizzati al posizionamento sui motori di ricerca. Anche per le community ed in particolare per i forum è fondamentale la promozione online, dato che un forum senza utenti non serve a nessuno. Una volta acquisiti utenti è necessaria attuare una politica di fidelizzazione: gli utenti devono sentirsi parte integrante della community e devono poter usufruire sempre di nuovi ed aggiornati contenuti, anche prodotti da loro stessi. Per questi motivi la buona riuscita di un forum è principalmente legata alla quantità di tempo che si è deciso di investire. Quando acquistate un forum o un qualunque altro sito pretendete di conoscere con che software sarà realizzato (di sana pianta?, CMS a pagamento?, CMS gratuito?). In questo modo eviterete di pagare ciò che in realtà vi dovrebbe essere fornito gratuitamente! Da pagare saranno certamente tutti i servizi correlati tipo le opportune modifiche grafiche, le configurazioni, la promozione, la formazione etc UNA PANORAMICA SUL PROCESSO Il processo di sviluppo di un sito web richiede un ampio range di competenze che devono integrarsi per rispondere alle esigenze del progetto e per soddisfare le molteplici aspettative dei diversi pubblici a cui normalmente il sito si rivolge. attraverso il suo gruppo di lavoro specializzato nella grafica creativa e nello sviluppo di software per il web, opera nella progettazione, gestione e promozione di siti internet per aziende, enti, associazioni e privati. Questa schematizzazione farà riferimento a sitibdi una certa complessità, che richiedono, quindi, il coinvolgimento di molte persone: siti di commercio elettronico, di Internetbanking, siti della pubblica amministrazione, e simili. Nel caso di siti più semplici, il modello resta valido, purché si facciano le necessarie semplificazioni: i ruoli descritti non saranno necessariamente svolti tutti da persone diverse. Il caso più semplice è, ovviamente, quello in cui tutto è affidato ad una sola persona tuttofare. Le varie fasi sono schematizzate nella figura 1, dove sono indicate le attività principali che devono essere svolte nella realizzazione e nell esercizio di un sito, con le professionalità coinvolte in ciascuna attività. Lo schema mostra la connessione logica delle attività. Per esempio, l attività di web design prende i suoi input dalla definizione della strategia; l attività di visual design richiede che la struttura del sito sia già stata definita nella fase di web design, la gestione dei contenuti richiede che un contenitore software sia già disponibile, e così via. STRATEGIA GENERALE Con riferimento alla figura 1, il processo prende avvio dalla impostazione della strategia generale, che consiste nel definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il sito, specificando il pubblico al quale esso si rivolge, i requisiti e i vincoli che debbono essere soddisfatti, i servizi che il sito deve fornire ai suoi utenti, il contesto d uso ed eventualmente l architettura tecnologica da utilizzare. 5

Tipicamente, in questa fase, un analisi dei siti della concorrenza permette d individuare le soluzioni migliori (best practice) del settore e di impostare un adeguata politica di differenziazione. Normalmente questa fase d avvio è svolta dal management dell impresa con l aiuto di consulenti specializzati in questa attività. L output di questa prima fase è un documento di specifica dei requisiti ancora abbastanza generale, spesso usato per richiedere a fornitori esterni offerte tecniche ed economiche per la realizzazione delle fasi successive. WEB DESIGN La fase successiva può essere sintetizzata col termine di web design. Si progetta in questo caso l architettura informativa generale del sito e, soprattutto, la sua struttura di navigazione, definendo le modalità d interazione fra il sito e i suoi utenti, e individuando in linea di massima la gabbia visiva delle varie pagine. I protagonisti di questa fase sono i web designer, architetti del web operanti spesso in organizzazioni denominate web agency. Si passa poi al visual design, in cui si definisce in dettaglio la grafica del sito, sulla base dell impostazione definita nella fase precedente. A volte si realizzano diversi prototipi, per poter scegliere, fra le soluzioni alternative, quella considerata migliore. Questa fase è svolta dai visual designer, creativi con forte background di grafica e comunicazione visiva che lavorano in stretto contatto con i web designer. SVILUPPO DEL SITO: SOFTWARE E CONTENUTI La fase successiva è lo sviluppo del software del sito, nella quale spesso si utilizzano anche prodotti software già disponibili sul mercato. Questa è l attività più vicina alla realizzazione di un sistema informativo, e può essere effettuata, per i siti meno complessi, direttamente dalla web agency che ha sviluppato le fasi precedenti. Per i siti più complessi, invece, queste attività sono normalmente condotte da società specializzate nell integrazione di sistemi, i cosiddetti system integrator. Essi assemblano il sito a partire dai prodotti software prescelti, realizzando gli eventuali componenti software necessari, e tengono normalmente le fila del progetto complessivo, in collaborazione con l eventuale web agency. Le attività di sviluppo software predispongono, per così dire, il sito vuoto di contenuti informativi. Di essi si occupano i content editor, nella fase logica successiva, la gestione dei contenuti. Si tratta, essenzialmente, di redattori esperti del dominio applicativo cui appartiene il sito, che operano sia nella fase di realizzazione del sito stesso sia durante la sua successiva vita on line. LA GESTIONE DEL SITO Quando il sito va in esercizio, è necessario gestirne l operatività. Questo compito è svolto dai webmaster, che hanno la responsabilità di effettuare i numerosi e frequenti interventi tecnici necessari a tenere il sito vivo e aggiornato, senza che gli utenti percepiscano fastidiose discontinuità nel servizio. Nel caso di siti che offrono servizi complessi, si tratta anche di gestire i sistemi informativi con i quali il sito coopera per l effettuazione del servizio. Per esempio, in un sito di commercio elettronico, le applicazioni software per la gestione del magazzino prodotti, della contabilità, e di tutte le funzioni legate alla vendita e alla spedizione della merce. In questi casi il webmaster è opportunamente affiancato da specialisti delle applicazioni coinvolte. Sempre durante la fase di esercizio è necessario avviare l attività di gestione dei server che ospitano il sito. Questa attività può essere effettuata all interno dell azienda titolare del sito o da una web farm esterna, quando si preferisce delegarla a terzi, attraverso un contratto di outsourcing. Si tratta di organizzazioni che si dedicano alla gestione di grandi quantità di web server per conto di clienti diversi e che dispongono di opportune infrastrutture tecnologiche che permettono di gestire con significative economie di scala tutte le problematiche relative alla gestionedei computer e alla loro manutenzione, alla sicurezza e alla continuità del servizio. 6

L ultimo attore presente nello schema è l Internet Access Provider, cioè quella organizzazione che fornisce la connettività Internet alla web farm: essenzialmente, un operatore di telecomunicazioni che gestisce l accesso alla rete Internet, e i necessari servizi correlati. L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Abbiamo così identificato tutte le attività connesse alla progettazione e gestione di un sito web, le loro relazioni e gli attori chiave che devono cooperare, ciascuno nel suo ruolo, per assicurare il buon funzionamento del sito. Si tratta di attività fra loro molto diverse, condotte da professionisti di discipline diverse, con metodi di lavoro, linguaggi, cultura professionale e valori molto differenti. La sequenza logica delle varie attività non necessariamente coincide sempre con la sequenza temporale: infatti, il processo di realizzazione di un sito, come di ogni sistemasoftware complesso, raramente segue un percorso lineare. Spesso si verificano ripensamenti che mettono in discussione le decisioni già prese, e producono aggiustamenti e modifiche di quanto già fatto, in un processo iterativo che converge, per così dire, per approssimazioni successive. In altre parole, si progetta la struttura base del sito, la si realizza, la si sottopone al committente e la si prova con utenti reali o simulati. Si raccolgono le indicazioni del committente e degli utenti, e con queste si affina il progetto, migliorandolo nelle parti insoddisfacenti. Quando il sito viene messo in rete, la sua evoluzione non è finita, ma prosegue per l intera sua vita. Un sito vivo è continuamente migliorato e adattato alle nuove esigenze, non solo aggiornando e arricchendo i contenuti informativi, ma anche apportando modifiche e perfezionamenti al contenitore software e all infrastruttura hardware che lo ospita. 7