REGIONE LIGURIA SISTEMA XI PARCO AVETO

Documenti analoghi
Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

LEGGE REGIONALE N. 24

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Modelli di dati geografici

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

TITOLO I - NORME GENERALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Comune di Zavattarello

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

TITOLO I - NORME GENERALI

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI STRA Prov.VE

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Urbanistica in Sardegna

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

Comune di FERMO Prov.FM

COMUNE DI PELAGO Prov.FI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

BILANCIO SPESA D`INVESTIMENTO INIZIALE 2015 ASSESTATO 2015

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Norme Generali di Piano

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

Gli interventi connessi al turismo

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

Allegato 8 REGIONE BASILICATA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Comune di Scaldasole

Gestione provvisoria Risorse finanziarie per Servizio

Sesto rapporto sullo stato della legislazione

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

Comune di Ferentillo

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Transcript:

REGIONE LIGURIA SISTEMA XI PARCO AVETO RAPPORTO DI SINTESI AL COMITATO DI PROPOSTA (Genova, maggio 1980) EQUIPE OPERATIVA Pag. 1-2 OBIETTIVI E METODOLOGIA OPERATIVA Pag. 3-5 CONTENUTI DELLA PROPOSTA E RISULTANZE DELLE INDAGINI CONDOTTE Pag. 6-22 PROPOSTA DI PIANO DEL PARCO REDATTA DA SIRTEX S.r.l. SEZIONI PRINCIPALI: 1]. INDAGINI CONOSCITIVE [PARTI 1 a e 2 a ] Pag. 1-575 I) Geofisico territoriale II) Naturalistico - storico paesaggistica III) Socio economica IV) Infrastrutturale V) Programmazione 2]. RISULTANZE DELLE INDAGINI CONDOTTE E PROPOSTE PER L'ISTITUZIONE DEL PARCO DELL'AVETO [PARTE 3 a ] Pag. 578 755 3]. NORMATIVA Pag. 756 832 4]. ASSETTO ISTITUZIONALE E STATUTO DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE E L'AMMINISTRAZIONE DEL PARCO DELL'AVETO IN PROVINCIA DI GENOVA Pag. 833 859 Pagina 1 di 10

1]. INDAGINI CONOSCITIVE I) ASSETTO GFOFISICO E TERRITORIALE 1. ASSETTO GEOGRAFICO Pag. 2 1.1 Confini e inquadramento territoriale Pag. 2 1.2 Vie d'accesso Pag. 7 1.3 Aree di gravitazione Pag. 10 1.4 Superficie e altimetria Pag. 13 1.5 Cenni di morfologia e orografia Pag. 19 2.ASSETTO GEOLOGICO Pag. 27 2.1 Unità geolitologiche: stratigrafia e litologia Pag. 27 2.2 Caratteri morfologici Pag. 31 2.3 Emergenze geomorfologiche Pag. 32 2.4 Carta agrosilvopastorale Pag. 40 2.5 Carta della vegetazione reale Pag. 41 3. ASSETTO CLIMATICO Pag. 43 3.1 Premessa Pag. 43 3.2 Temperature Pag. 43 3.3 Precipitazioni Pag. 45 3.4 Manto nevoso Pag. 48 II) ASSETTO NATURALISTICO - STORICO - PAESAGGISTICO 1. FLORA Pag. 54 1.1 Vegetazione arborea Pag. 54 1.2 Caratteristiche della vegetazione nei principali ambienti dell'area Parco Pag. 58 1.3 Tabelle dei rilevamenti nelle zone campione (Metodo Braun-Blanquet) Pag. 63 1.4 Individuazione delle aree di preminente interesse naturalistico Pag. 75 1.5 Elenco delle specie individuate lungo i sentieri dell'area Parco Pag. 90 1.6 Specie emergenti Pag. 99 1.7 Schede delle specie emergenti Pag. 106 2. FAUNA Pag. 163 2.1 Mammiferi Pag. 164 2.2 Uccelli Pag. 171 2.3 Pesci Pag. 178 2.4 Anfibi e Rettili Pag. 182 2.5 Insetti Pag. 183 2.6. Crostacei Pag. 189 2.7 Tabelle delle zone faunistiche dell area Parco Pag. 190 Pagina 2 di 10

3. NOTIZIE STORICHE, URBANISTICHE ED ARCHITETTONICHE Pag. 221 3.1 Cenni storici sulle Valli Aveto e Sturla Pag. 221 3.2 Cenni storici sulla Valfontanabuona Pag. 232 3.3 Notizie storiche, urbanistiche, architettoniche dei principali centri del parco e della fascia di cornice Pag. 251 3.4 Classificazione dei centri storici Pag. 286 4. CARATTERISTICHE DEGLI INSEDIAMENTI ABITATIVI E DEL PATRIMONIO EDILIZIO Pag. 290 5. ANALISI PAESAGGISTICA Pag. 295 5.1 Premessa Pag. 295 5.2 Obiettivi e metodologia Pag. 296 5.3 Risorse ambientali del Parco Aveto Pag. 299 5.4 Emergenze paesaggistiche Pag. 320 5.5 Caratteristiche paesaggistiche del Parco Aveto Pag. 327 5.6 Punti e percorsi panoramici di fruizione Pag. 340 III) ASSETTO SOCIO - ECONOMICO 1. ASSETTO DEMO-OCCUPAZIONALE Pag. 350 1.1 Inquadramento demografico Pag. 350 1.2 Popolazione residente nelle frazioni del Parco Aveto Pag. 352 1.3 Assetto demo-occupazionale della zona Parco e pre-parco Aveto Pag. 356 2. ASSETTO ECONOMICO Pag. 391 2.1 Agricoltura Pag. 391 2.2 Turismo Pag. 415 2.3 Commercio Pag. 450 2.4 Industria ed artigianato Pag. 454 3. SERVIZI Pag. 457 3.1 Raccolta e smaltimento rifiuti solidi Pag. 457 3.2 Servizio di trasporto pubblico Pag. 460 3.3 Servizi di pubblica utilità Pag. 468 4. SITUAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Pag. 473 Pagina 3 di 10

IV) ASSETTO INFRASTRUTTURALE 1. ASSETTO VIARIO Pag. 479 1.1 Sistema della viabilità generale Pag. 479 1.2 Sistema della viabilità principale Pag. 482 1.3 Sistema della viabilità di collegamento interno Pag. 490 1.4 Strade e piste agro-silvo-pastorali Pag. 494 1.5 Esigenze e progetti nel settore viario Pag. 496 1.6 Servizio di sgombero neve Pag. 501 2. ACQUEDOTTI Pag. 504 2.1 I progetti di Giacopiane e Cabanne Pag. 504 2.2 Acquedotti esistenti per uso potabile Pag. 515 2.3 Livello di servizio e progetti Comunali Pag. 517 3. FOGNATURE Pag. 519 3.1 Situazione attuale Pag. 519 3.2 Progetti Pag. 520 4. ALLACCIAMENTO ELETTRICO Pag. 524 4.1 Nuclei e case non collegate Pag. 524 4.2 Centrali idroelettriche esistenti e linee A.T. Pag. 526 4.3 Illuminazione pubblica Pag. 527 V) RAPPORTI CON LA PROGRAMMAZIONE ESISTENTE 1. PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO Pag. 530 2. PIANO DI SVILUPPO COMPRENSORIALE Pag. 535 3. PIANI DI SVILUPPO SOCIO - ECONOMICI DELLA COMUNITA' MONTANA VALLI AVETO, GRAVEGLIA E STURLÀ E DELLA COMUNITA' MONTANA FONTANABUONA Pag. 536 3.1 Piano di Sviluppo Economico e Sociale della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla Pag. 536 3.2 Piano di Sviluppo Economico e Sociale della Comunità Montana Fontanabuona Pag. 538 4. PIANI DI SVILUPPO AGRICOLI DELLA COMUNITA' MONTANA VALLI AVETO, GRAVEGLIA E STURLA E DELLA COMUNITA' MONTANA FONTANABUONA Pag. 541 4.1 Piano di Sviluppo Agricolo della Comunità Montana Fontanabuona Pag. 541 4.2 Piano di Sviluppo Agricolo della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla Pag. 544 5.STRUMENTAZIONE URBANISTICA E VINCOLI ESTESTENTI SUL TERRITORIO (idrogeologico - paesaggistico) Pag. 548 Pagina 4 di 10

2]. RISULTANZE DELLE INDAGINI CONDOTTE E PROPOSTE PER L ISTITUZIONE DEL PARCO DELL AVETO PREMESSA Pag. 582 1. OBIETTIVI PRIORITARI DEL COMITATO DI PROPOSTA Pag. 584 2. ANALISI DELLE VOCAZIONI E COMPATIBILITA' D USO DEL SUOLO Pag. 586 2.1 Zone omogenee e vocazionalità Pag. 586 2.2 Vocazione delle zone e indicazioni degli strumenti urbanistici comunali Pag. 594 2.3 Zone conflittuali e compatibilità d'uso del suolo Pag. 596 3. TUTELA DELLE EMERGENZE GEOMORFOLOGICHE Pag. 598 4. OPERE DI SISTEMAZIONE E DIFESA DEL SUOLO Pag. 600 4.1 Consolidamento di versanti Pag. 600 4.2 Rimboschimenti di zone in erosione Pag. 600 4.3 Opere idraulico - agrarie e impianto di nuovi pascoli Pag. 601 4.4 Bonifica piana di Cabanne Pag. 602 5 REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE Pag. 604 5.1 Derivazioni di acque e captazioni di sorgenti Pag. 604 5.2 Interventi sulla viabilità principale Pag. 605 5.3 Interventi sulla viabilità di servizio Pag. 607 5.4 Reti fognarie e depurazione Pag. 609 5.5 Allacciamento elettrico Pag. 609 5.6 Costruzione di teleferiche Pag. 610 6. ATTIVITA' ECONOMICHE Pag. 611 6.1 Agricoltura Pag. 611 6.2 Turismo Pag. 627 6.3 Industria estrattiva ed artigianato Pag. 665 6.4 Commercio Pag. 667 7. PIANIFICAZIONE NATURALISTICA Pag. 669 7.1 Introduzione Pag. 669 7.2 Riserve Naturali Generali (R.N.G.) Pag. 670 7.3 Riserve Naturali Particolari (R.N.P.) Pag. 671 7.4 Indirizzi di forestazione per il Parco Aveto Pag. 676 7.5 Prodotti del sottobosco Pag. 682 7.6 Tutela e valorizzazione del patrimonio faunistico Pag. 683 7.7 Interventi per la fruizione del patrimonio floristico e faunistico Pag. 688 7.8 Assetto paesaggistico: classificazione delle aree in funzione della tutela e fruibilità Pag. 691 8. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI MANUFATTI STORICI ESISTENTI Pag. 697 Pagina 5 di 10

9. SERVIZI CONNESSI ALL'ISTITUZIONE DEL PARCO Pag. 702 9.1 Zone per Servizi Parco Pag. 702 9.2 Sorveglianza Pag. 706 9.3 Personale del Parco Pag. 708 9.4 Servizi sanitari Pag. 710 9.5 Servizio raccolta rifiuti solidi Pag. 710 9.6 Servizio telefonico Pag. 711 9.7 Servizi collegati alla scuola Pag. 711 10. ZONIZZAZIONE Pag. 713 11. ASSETTO VIARIO Pag. 727 11.1 Viabilità generale e principale Pag. 727 11.2 Viabilità di collegamento interno Pag. 729 11.3 Viabilità di servizio agro-silvo-pastorale e per i servizi Parco Pag. 732 11.4 Viabilità turistico-escursionistica pedonale Pag. 735 11.5 Servizio di trasporto pubblico Pag. 736 11.6 Servizio di sgombero neve Pag. 738 12. ASSETTO INFRASTRUTTURALE Pag. 739 12.1 Acquedotti Pag. 739 12.2 Fognature Pag. 741 12.3 Allacciamento elettrico Pag. 741 13. RIEPILOGO E QUANTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI A CARICO DEL CONSORZIO DEL PARCO AVETO Pag. 743 Pagina 6 di 10

3]. NORMATIVA TITOLO 1 art. 1-7 GENERALITA' Pag. 758 TITOLO 2 art. 8-12 ZONIZZAZIONE Pag. 765 TITOLO 3 art. 13 ATTIVITA' PRODUTTIVE Pag. 783 TITOLO 4 art. 14-17 TECNICHE COLTURALI Pag. 784 TITOLO 5 art. 18-21 TECNICHE DI CONDUZIONE Pag. 787 TITOLO 6 art. 22-30 GESTIONE DEI BOSCHI E RIMBOSCHIMENTI Pag. 790 TITOLO 7 art. 31-34 TUTELA DELLA FLORA SPONTANEA E DELLA FAUNA TITOLO 8 art. 35-36 INFERIORE Pag. 794 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI E DEI FRUTTI SILVESTRI Pag. 800 TITOLO 9 art. 37-38 REGOLAMENTAZIONE DELLA CACCIA E DELLA PESCA Pag. 802 TITOLO 10 art. 39-43 REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE Pag. 804 TITOLO 11 art. 44-46 TUTELA DELL'AMBIENTE Pag. 806 TITOLO 12 art. 47-48 INTERVENTI NEL SETTORE INFRASTRUTTURALE Pag. 808 TITOLO 13 art. 49-51 INTERVENTI NEL SETTORE IDRICO Pag. 809 TITOLO 14 art. 52-58 VIABILITA' E AREE DI SOSTA Pag. 811 TITOLO 15 art. 59 REGOLAMENTAZIONE DEL TRAFFICO Pag. 813 TITOLO 16 art. 60-63 CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE Pag. 814 TITOLO 17 art. 64-69 INTERVENTI SULLA VIABILITA' Pag. 815 TITOLO 18 art. 70 COSTRUZIONE DI LINEE Pag. 818 TITOLO 19 art. 71-72 SETTORE URBANISTICO Pag. 819 TITOLO 20 art. 73 82 NORME TECNICO-COSTRUTTIVE PER GLI INTERVENTI EDILIZI (CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI) Pag. 820 TITOLO 21 art. 83-85 APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO Pag. 832 Pagina 7 di 10

4]. ASSETTO ISTITUZIONALE E STATUTO DEL CONSORZIO PER LA GESTIONE E L AMMINISTRAZIONE DEL PARCO DELL AVETO IN PROVINCIA DI GENOVA GENERALITA' Pag. 836 ART. 1: Costituzione del Consorzio Pag. 839 ART. 2: Finalità Pag. 840 ART. 3: Durata Pag. 841 ART. 4: Sede Pag. 841 ART. 5: Coordinamento con 1'attività di altri Enti Pag. 841 ART. 6: Organi del Consorzio Pag. 841 ART. 7: Composizione dell'assemblea Pag. 842 ART. 8: Attribuzioni dell'assemblea Pag. 844 ART. 9: Convocazione dell'assemblea Pag. 846 ART. 10: Composizione del Consiglio Direttivo Pag. 847 ART. 11: Attribuzioni del Consiglio Direttivo Pag. 848 ART. 12: Convocazione del Consiglio Direttivo Pag. 850 ART. 13: Verbali degli Organi deliberanti Pag. 851 ART. 14: Attribuzione del Presidente Pag. 851 ART. 15: Attribuzione del Vice Presidente Pag. 852 ART. 16: Consultazione e partecipazione Pag. 852 ART. 17: Rimborso spese Pag. 853 ART. 18: Segretario Pag. 854 ART. 19: Personale Pag. 854 ART. 20: Pubblicità Pag. 855 ART. 21: Esercizio finanziario Pag. 855 ART. 22: Revisori dei conti Pag. 856 ART. 23: Tesoreria Pag. 856 ART. 24: Bilancio preventivo e conto consuntivo Pag. 857 ART. 25: Entrate del Consorzio Pag. 857 ART. 26: Controversie Pag. 858 ART. 27: Revisione dello Statuto Pag. 858 ART. 28: Richiamo Pag. 858 ART. 29: Norma transitoria Pag. 859 Pagina 8 di 10

CARTOGRAFIA Tav. n. 1 Carta dei confini ex L.R. 40 scala 1: 25.000 Tav. n. 2 Carta geologica scala 1: 25.000 Tav. n. 3-14 Carta emergenze geomorfologiche scala 1: 10.000 Tav. n. 15-26 Carta vegetazione reale scala 1: 10.000 Tav. n. 27-38 Carta agrosilvopastorale scala 1: 10.000 Tav. n. 39-51 Carta delle emergenze floristiche scala 1: 10.000 Tav. n. 52 Carta delle proprietà pubbliche scala 1: 25.000 Tav. n. 53 Carta delle zone agricole scala 1: 25.000 Tav. n. 54 Mosaicatura strumenti urbanistici adottati o approvati post 68 (al Giugno 1980) scala 1: 25.000 Tav. n. 55 Carta delle zone soggette a vincolo idrogeologico e paesaggistico scala 1: 25.000 Tav. n. 56 Infrastrutture, attrezzature turistiche e servizi scala 1: 25.000 Tav. n. 57 Infrastrutture e servizi scala 1: 25.000 Tav. n. 58 Carta delle zone agricole con individuazione delle emergenze di interesse sperimentale e didattico scala 1: 25.000 Tav. n. 59-66 Zonizzazione di progetto scala 1: 10.000 EQUIPE OPERATIVA Ing. Agostino TRÒ: Coordinamento Arch. Patrizia BITONTE: Settore urbanistico e normativa Dott. Paolo DERCHI: Settore agricolo Sig. Guido BACIGALUPO: Settore socio-economico Dott. Gianni BONINI: Settore forestale Dott. Sergio FALCHE': Settore naturalistico Dott. Gino PIAGGI Settore geologico Ing. Pier Mario FACCIOTTO: Assetto istituzionale Si ringraziano, per le indicazioni e i suggerimenti forniti, i signori: Dott. Roberto NERI: per il settore botanico Dott. Silvio SPANO': per il settore faunistico Dott. Danilo CABONA: per le proposte di approfondimento nel settore storico-archeologico Dott. Gian Romolo BIGNAMI: per il settore normativo Si ringraziano inoltre gli operatori turistici locali, in particolare i signori Willy Lotzniker e Enzo Russo per le informazioni fornite. Pagina 9 di 10

Salvatore GENTILE (Istituto di Botanica dell'università di Genova) Note illustrative della carta della vegetazione dell'alta Val d'aveto (Appennino Ligure) Consiglio Nazionale delle Ricerche, AQ/1/123, Roma, 1982 Ambiente Pag. 5 Notizie generali Pag. 5 Limiti e cenni di orografia Pag. 5 Notizie geolitologiche Pag. 6 Notizie climatologiche Pag. 7 Vegetazione Pag. 8 Metodologia di studio e di cartografia Pag. 8 Piani altitudinali di vegetazione, aggruppamenti vegetali e tipi cartografici Pag. 8 A - Vegetazione forestale o preforestale a essenze generalmente spontanee Pag. 8 - Boscaglie e arbusteti idro-igrofili, extrazonali Pag. 9 - Boschi mesofili o meso-idrofili del piano montano inferiore Pag. 9 - Boschi, in prevalenza cedui, con faggio (Fagus sylvatica - L.) dominante Pag. 10 - Boschi, in prevalenza cedui, con ontano bianco (Alnus incana L. Moench.) dominante o, in siti ripariali, con ontano nero (Alnus glutinosa L. Gaertn.) Pag. 10 - Boscaglie di nocciolo (Corylus avellana L.) Pag. 10 - Boschi mesofili e meso-termofili del piano submontano Pag. 11 - Boschi di castagno (Castanea sativa Mill.) Pag. 11 - Boschi di carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) Pag. 11 - Boschi di cerro (Quercus cerris L.) Pag. 11 B - Vegetazione forestale a essenze piantate (rimboschimenti) o naturalizzate Pag. 12 C - Vegetazione arbustiva Pag. 13 D - Vegetazione arbustivo/erbacea e vegetazione erbacea meso-xerofila Pag. 14 E - Vegetazione suffruticoso/erbacea e vegetazione erbacea idro-igrofila e mesonitrofila Pag. 15 F - Esempi particolari di transizioni, compenetrazioni e sovrapposizioni tra tipi di vegetazione Pag. 16 G - Altri tipi di vegetazione Pag. 16 Discussione e conclusioni Pag. 17 Riassunto Pag. 19 Abstract Pag. 19 Bibliografia Pag. 19 Parole chiave: Ambiente, tipi di vegetazione, dinamismo, cartografia. Pagina 10 di 10