IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
Comitato Provinciale di Protezione Civile

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IN EMILIA-ROMAGNA

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Il servizio di protezione civile

IL COORDINAMENTO del VOLONTARIATO A PARMA C.P.P.A.V.P.C.

UFFICIALE.U

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

Essere al servizio della comunità: l organizzazione dei soccorsi

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

La sfida della pianificazione del territorio e di emergenza: la gestione integrata del rischio nel terzo millennio

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Fabio Palombi

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 10 marzo 2014, n. 7. Sistema regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

SCHEMA di D.L.L. Modifiche ed Integrazioni della L. R. 10 marzo 2014, n. 7. Sistema regionale di protezione civile.

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

proposta di legge n. 323

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Como Via A. Volta 62, 29/03/2012. Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

Legge regionale 14 aprile 2003, n. 7.

CROCE ROSSA ITALIANA

Burc n. 30 del 11 Maggio 2015

provincia di mantova

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

CORSO DI BASE SULL ANTINCENDIO BOSCHIVO

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Esercitazione Rischio Sismico

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 25/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Anno 36 8 febbraio 2005 N. 19

Organizzazione regionale A.I.B.

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA

Il Volontariato di Protezione Civile

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE COMPITI CENTRI OPERATIVI

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

L'ASSESSORE "SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE"

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

tutelare le ordinarie attività sociali di una comunità (vita di gruppo)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Transcript:

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Corso base volontari PARMA 10NOVEMBRE 2009 A cura Referente Formazione Comitato

Coloro che desiderano svolgere attività di Protezione Civile devono individuare sul proprio territorio una Associazione che opera in questo campo o possono chiedere al Comune di appartenenza di far parte del Gruppo Comunale, se costituito.

IL QUADRO LEGISLATIVO L.24 febbraio 1992, n.225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile la Protezione Civile come sistema coordinato di competenze al quale concorrono le componenti istituzionali e le strutture operative tipologia degli eventi e ambito di competenza stato di emergenza e poteri di ordinanza L.R.19 aprile 1995, n.45 Disciplina delle attività della Regione Emilia-Romagna in materia di Protezione Civile prima legge regionale in Italia di recepimento della L.225/92 D.lgs.31 marzo 1998, n.112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle Regioni e agli Enti Locali in attuazione del capo I L. 59/97. Art.108 le competenze di Regione ed Enti Locali in materia di protezione civile D.Lgs n. 300 del 30 luglio 1999 ha istituito l Agenzia di Protezione Civile Legge costituzionale n. 3/2001 Riforma del Titolo V della Costituzione L.9 novembre 2001, n. 401 Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile ha reintrodotto il Dipartimento della Protezione Civile sotto la responsabilità del presidente del Consiglio dei Ministri Legge regionale n.1/2005: Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell Agenzia regionale di Protezione Civile

LA RIFORMA BASSANINI In attuazione della Legge 59/97 (BASSANINI) il decreto legislativo n. 112/98 trasferisce alle Regioni le seguenti funzioni: predisposizione dei programmi di previsione e di prevenzione dei rischi sulla base degli indirizzi nazionali; attuazione degli interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall'imminenza di eventi di cui all'articolo 2 comma 1 lettera b) della legge 24 febbraio 1992 n. 225 avvalendosi anche del corpo nazionale dei vigili del fuoco; indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi calamitosi di cui all'articolo 2 comma 1 lettera b) della legge 24 febbraio 1992 n. 225; attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite dagli eventi calamitosi; spegnimento degli incendi boschivi fatto salvo quanto stabilito al punto 3 della lettera f), del comma 1 dell'articolo 107; dichiarazione di esistenza di eccezionale calamità o avversità atmosferica ivi compresa l'individuazione dei territori danneggiati e delle provvidenze di cui alla legge 14 febbraio 1992 n. 185; interventi per l'organizzazione e l'utilizzo del volontariato

La legge che ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile considera il VOLONTARIATO come una delle componenti del Sistema e assicura alle Organizzazioni di volontariato la loro più ampia partecipazione all attività di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell emergenza

Costituiscono strutture operative nazionali del Servizio Nazionale della protezione civile: a) Il Corpo Nazionale dei Vigile del Fuoco, quale componente fondamentale della protezione civile b) Le Forze Armate c) Le forze di Polizia (P.S.-C.C.-G.d.F.) d) Il Corpo Forestale dello Stato e) I servizi tecnici nazionali f) I gruppi nazionali di ricerca scientifica, l Istituto Nazionale di geofisica g) La Croce Rossa Italiana LEGGE n. 225 del 1992 h) Le strutture del servizio sanitario nazionale i) Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino j) Le organizzazioni di volontariato

LEGGE n. 225 del 1992 Art. 18 - Volontariato Il Servizio Nazionale della protezione civile assicura la più ampia partecipazione dei cittadini, delle associazioni di volontariato e degli organismi che lo promuovono all attività di previsione, prevenzione e soccorso, in vista o in occasione di calamità naturali, catastrofi

LEGGE REGIONALE (n.1/2005 promulgata il 7 febbraio 2005) NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARIATO. ISTITUZIONE DELL AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE I PRINCIPI Disciplina in modo organico e a tutto campo l organizzazione e l esercizio delle funzioni in materia di Protezione Civile, volontariato, lotta attiva agli incendi di bosco ai fini dell integrazione e della semplificazione amministrativa Valorizza il ruolo di Regione, Enti Locali e Volontariato, disciplinandone funzioni e compiti, in una prospettiva di Sistema Regionale di Protezione Civile, allargato anche alle principali componenti dello Stato presenti sul territorio Istituisce l Agenzia regionale di Protezione Civile Dà rilievo sia all organizzazione coordinata dei soccorsi, sia alle attività di previsione e mitigazione dei rischi Promuove a pieno titolo l efficace sistema di relazioni consolidatesi negli ultimi anni tra le componenti del sistema regionale di Protezione Civile

LE NOVITA DELLA LEGGE REGIONALE N. 1/2005 Delinea i compiti di Regione, Province, Comuni e Comunità Montane, nel pieno rispetto delle loro autonomie e competenze. In particolare riguardo le Province, spetterà loro redigere i Programmi provinciali di previsione e prevenzione. Definisce importanti strumenti di programmazione e pianificazione: il Programma regionale di previsione e prevenzione dei rischi, il Piano Operativo regionale d emergenza, il Piano regionale in materia di incendi boschivi La Regione provvede al coordinamento e all impiego del Volontariato di Protezione Civile- le cui organizzazioni saranno rappresentate in uno specifico Comitato regionale di Coordinamento - riconoscendone la centralità e favorendone, anche in concorso con l Amministrazione Statale e gli Enti Locali, la partecipazione alle attività di Protezione Civile.

LE NOVITA DELLA LEGGE REGIONALE N. 1/2005 La legge Istituisce l Agenzia regionale di Protezione Civile, un organismo dotato di autonomia giuridica, tecnico-operativa, amministrativa e contabile, fermo restando i compiti di indirizzo e controllo in capo, rispettivamente alla Giunta e al Consiglio regionale. Viene istituito il Comitato regionale di protezione Civile, un organismo nel quale avranno rappresentanza la Regione, le Province, le Comunità Montane e come invitati permanenti i Prefetti e il Presidente dell URBER Vengono inoltre istituiti il COREM (Comitato Operativo regionale per l emergenza) e la Commissione regionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, con funzioni consultive, prepositive e di supporto tecnico scientifico in materia di previsione e prevenzione delle principali tipologie di rischio presenti sul territorio regionale

IL MODELLO D INTERVENTO: COMPONENTI E STRUTTURE OPERATIVE LIVELLO STATALE LIVELLO REGIONALE LIVELLO PROVINCIALE LIVELLO COMUNALE DIPARTIMENTO NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE REGIONE Centro Operativo Regionale - CERPIC ARPA - Centro Funzionale Servizio Difesa del Suolo e Bonifica Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Ag.Interregionale fiume PO Com. Regionale Grandi Rischi Unità di crisi del Volontariato Enti Convenzionati Direzione regionale Vigili del Fuoco Coordinamento regionale Corpo Forestale dello Stato PROVINCE PREFETTURE Coordinamento Provinciale VOLONTARIATO di Protezione Civile STRUTTURE OPERATIVE Comandi Provinciali Vigili del Fuoco Servizi Sanitari - 118 Strutture Provinciali AIPO Servizi Tecnici di Bacino Consorzi di Bonifica Aziende di Servizi COMUNI COMUNITA MONTANE Direzione Marittima Capitanerie di Porto

Il sistema Nazionale di Protezione Civile Ministro dell Interno Presidenza del Consiglio Prefetto Sindaco Dipartimento della Prot. Civile Vigili del Fuoco Croce Rossa Italiana Volontari Forze dell Ordine Esercito Evento Regione Provincia Comunità Montane

AMBITI DI INTERVENTO

ENTI LOCALI INFO C.O.R. SEGRETERIA OPERATIVA PROVINCIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE LOCALE O GRUPPO COMUNALE COLONNA MOBILE PROVINCIALE GESTIONE DELL INTERVENTO

ENTE/ISTITUZIONE C.O.R. FUNZIONE VOLONTARIATO DIPARTIMENTO NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE UNITA DI CRISI DEL VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONI VOLONTARIATO NAZIONALI SEGRETERIA VOLONTARIATO COLONNA MOBILE REGIONALE

METODO AUGUSTUS SI BASA SULLA LEGGE 225/92 E UN METODO DI LAVORO DEFINISCE COSA E UN PIANO DI PC PROGR PREVENZIONE PREVISIONE DEFINISCE SCENARI- EVENTI RISORSE DISPONIBILI INFORMAZIONI NECESSARIE CARTOGRAFIE POPOLAZIONE

METODO AUGUSTUS CCS CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI Si configura come l organo di coordinamento Provinciale dove si individuano le strategie generali di intervento Sala Operativa Provinciale È il posto dove si raccolgono le esigenze di soccorso e si risponde secondo le indicazioni del CCS COM Struttura decentrata del coordinamento Provinciale

LE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Associazioni Gruppi Comunali

LE ASSOCIAZIONI Ogni organismo liberamente costituito, senza fini di lucro che svolge o promuove attività di previsione, prevenzione e soccorso in vista o in occasione di eventi calamitosi, avvalendosi delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.

LE ASSOCIAZIONI Il legale rappresentante è il presidente, democraticamente eletto dall assemblea dei soci

LE ASSOCIAZIONI LOCALI O PROVINCIALI Sono sviluppate a livello locale e possono essere specializzate in attività specifiche

LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI Sono sviluppate con sedi che coprono una vasta zona del territorio nazionale. Sono presenti in più province e in più comuni e svolgono la medesima attività

I GRUPPI COMUNALI A causa della loro particolare forma giuridica sono iscritti in un apposito elenco e vengono richiesti requisiti di ammissibilità diversi rispetto a quelli richiesti alle Associazioni di volontariato

I GRUPPI COMUNALI Il legale rappresentante è il Sindaco La costituzione avviene con delibera comunale Presenza di un regolamento interno Definizione all interno del piano comunale dei modi e dei termini per il corretto uso dei volontari

SETTORI DI OPERATIVITA Assistenziale Antincendio Cinofilo Logistico Radiocomunicazioni Sanitario Soccorso Alpino Subacqueo

OPERA con: Enti Istituzioni Gruppi Strutture di Protezione civile

COLLABORA con: Regione Provincia Comune Prefettura Dipartimento di protezione civile

CAMPI DI AZIONE Previsione Prevenzione Soccorso Superamento dell emergenza

DEVE SEGUIRE Le direttive I compiti assegnati

Deve saper attendere e non porsi ESCLUSIVAMENTE Come protagonista

EMILIA ROMAGNA Il sistema VOLONTARIATO nel nostro territorio

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il principio del coordinamento e dell integrazione tra le forze sul territorio Componenti Istituzionali: Regione, Uffici territoriali del Governo, Province, Comuni, Comunità Montane Strutture Operative: Corpo dei Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Volontariato di Protezione Civile, Capitanerie di Porto, Sanità, Consorzi di Bonifica, ARPA, Croce Rossa Italiana, AIPO, ARNI, Comunità Scientifica, Aziende Servizi e altre strutture pubbliche e private

I COORDINAMENTI DEL VOLONTARIATO A livello provinciale, le associazioni ed organizzazioni di volontariato che si occupano di protezione civile, si costituiscono in Coordinamenti con lo scopo di organizzare le risorse umane, i mezzi e materiali per ottenere una migliore efficacia negli interventi e collaborazione con le Istituzioni

La struttura regionale di protezione civile La rete regionale dei centri e dei presidi Il volontariato organizzato e formato La Colonna mobile regionale Il sistema regionale di protezione civile in Emilia-Romagna Pianificazione Preparazione Le Convenzioni I piani per la messa in sicurezza del territorio e la riduzione del rischio

COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MO COORDINAMENTO PROVINCIALE DI RE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI BO ANA COORDINAMENTO PROVINCIALE DI FE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI RA COORDINAMENTO PROVINCIALE DI PR COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO REGIONALI E DEGLI ENTI LOCALI ANPAs AGESCI FEDERGEV CRI COORDINAMENTO PROVINCIALE DI FC SAER COORDINAMENTO PROVINCIALE DI PC ARI COORDINAMENTO PROVINCIALE DI RN VVF VVF Volontari GRUPPI COMUNALI PRO ING GEO- PROCIV SISTEMA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SEZIONI PROVINCIALI DI ORGANIZZAZIONI REGIONALI COLONNE MOBILI PROVINCIALI GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI LOCALI COORDINAMENTI PROVINCIALI ORGANIZZAZIONI VOLONTARIATO STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE -LIVELLO PROVINCIALE-

LA STRUTTURA DEL VOLONTARIATO PER LA GESTIONE DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E COSTITUITA DALLE SEGUENTI ORGANIZZAZIONI COORDINAMENTI PROVINCIALI FEDERGEV ORGANIZZAZIONI VOLONTARIATO PRO ING ANPAs GEO PROCIV ANA ARI AGESCI CRI LA RETE DELLE CONVENZIONI E LO STRUMENTO CHE DISCIPLINA E GARANTISCE UN UTILIZZO COORDINATO E CORRETTO DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI PRESENTI SUL TERRITORIO REGIONALE

LA COLONNA MOBILE Il decreto legislativo 112/98, art.10 attribuisce alle Regioni le funzioni relative agli interventi per l organizzazione e l utilizzo del volontariato. Per questo sono costituite oramai in ogni regione le Colonne Mobili del volontariato di protezione civile.

E una struttura di pronto impiego regionale composta da Associazioni Regionali e/o Nazionali, Coordinamenti provinciali in grado di mobilitarsi rapidamente con mezzi e uomini per assicurare ogni forma di prima assistenza secondo le direttive impartite dagli Enti Locali competenti.

COLONNA MOBILE REGIONALE EMILIA ROMAGNA TOTALE 180 MEZZI 900 ATTREZZATURE

IL CENTRO UNIFICATO DI PROTEZIONE CIVILE Il 6 aprile 2002 si inaugura quella che viene chiamata la casa comune per affrontare le calamità. Il Centro Unificato di protezione civile nasce dalla sinergia tra Comune, Provincia, Regione Emilia- Romagna e Comitato ed è la sede operativa degli uffici di protezione civile degli enti locali e delle associazioni di volontariato L immobile, di proprietà comunale è stato ristrutturato a cura dell Assessorato ai Lavori pubblici del comune di Parma, mentre l Amministrazione Provinciale ha provveduto ad arredamenti ed attrezzature. L allestimento della sede ha comportato una spesa complessiva di circa 600.000 euro, parzialmente finanziati dalla Regione e Fondazione Cariparma ed è stato attuato con il contributo fondamentale delle associazioni del Comitato che hanno lavorato per ristrutturare ed arredare la loro nuova casa. E il risultato del ciclo compiuto in venticinque anni di volontariato parmense.

IL COMITATO DI PARMA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE Il C.P.P.A.V.P.C. nasce nel 1986. Sin dal 1976 nel territorio della Provincia di Parma esistevano delle realtà operative interassociative ampiamente sviluppate, nate in occasione del terremoto del Friuli e consolidatesi ulteriormente su altri eventi calamitosi. Queste realtà misero le basi per la creazione di un organismo che dialogasse con l amministrazione pubblica e fosse da trait d union per tutti gli enti coinvolti in attività di Protezione civile. Nel 1991 il Comitato ufficializza la propria posizione giuridica con la stesura dello Statuto e viene registrato nell albo delle Associazioni di Protezione civile del Dipartimento nazionale.

IL COMITATO DI PARMA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE GLI ORGANI DEL COMITATO SONO: - l Assemblea dei Delegati - Il Consiglio Direttivo - Il Presidente - La Commissione Permanente di Disciplina - Il Collegio dei Revisori dei Conti - Il Collegio dei Provibiri

IL COMITATO DI PARMA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE L Assemblea è costituita: - dal Presidente del Comitato che la presiede - dai membri del Consiglio Direttivo - da tutti i Delegati delle Associazioni aderenti al Comitato Il Consiglio Direttivo è composto: - dal Presidente del Comitato che lo presiede - da otto consiglieri eletti dall Assemblea tra i delegati, tra i quali il Presidente propone un Vice Presidente che deve essere approvato dallo stesso Consiglio.

IL COMITATO DI PARMA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE La struttura del Comitato si compone anche di altre figure intorno alle quali si sviluppano le varie attività quotidiane e i vari settori di intervento: Referente AIB Referente Coordinatori Referente contabilità Referente cucina e magazzino alimentare Referente didattica e formazione Referente materiali e mezzi Referente magazzino Referente sala radio/radiocomunicazioni Referente segreteria

CPPAVPC - Comitato Provinciale Parma Associazioni Volontariato Protezione Civile AGESCI Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani AICS Associazione Italiana Cultura e Sport ANA Associazione Nazionale Alpini ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ANVFC Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo APCSVB Associazione Protezione Civile Soccorso Val Baganza APCSVB Associazione Volontariato Protezione Civile 'MARIA LUIGIA' Sissa AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue CGEV Corpo Guardie Ecologiche Volontarie CNGEI Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico FIAS Federazione Italiana Attività Subacqua GELA Guardie Ecologiche Legambiente Parma GIC Gruppo Intervento Caritas GPCA Gruppo Protezione Civile Alfa Calestano GVPC Gruppo Volontari Protezione Civile GVSEM Gruppo Volontari Soccorso Esondazioni Mezzani NIP Nuovo Intergruppo Parma NOISE Nucleo Operativo Interdisciplinare Servizi Emergenza NCPCACCP Nucleo Volontari Protezione Civile Associazione Carabinieri in Congedo Parma PARMA SUB ProCiv TORRILE Protezione Civile Torrile ProCiv ARCI Protezione Civile Arci Comitato Provinciale UNUCI Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'italia VPP Volontari Per il PO

Attivazione MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA Qualunque allertamento in fase d Emergenza deve essere autorizzato dall autorità competente in base alla normativa vigente in materia di Protezione Civile. Scatta immediatamente al momento della telefonata al numero di emergenza H24. La persona che risponde alla chiamata assume la funzione di Responsabile Operazioni Soccorso e deve, durante la telefonata, raccogliere il maggior numero di informazioni e determinare il codice di emergenza. NON BISOGNA INTERROMPERE LA TELEFONATA FINO A QUANDO NON SI E SICURI DI AVER RACCOLTO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE.

Il Responsabile Operazioni Soccorso, terminata la telefonata, deve: decidere il codice di emergenza; allertare la segreteria di emergenza; coordinarsi con il Presidente di Comitato.

La Segreteria di emergenza attiva la procedura di allertamento: L obbiettivo principale è quello di informare tutti i referenti operativi, della situazione in atto, mantenere aggiornata la struttura dell emergenza dell evolversi della situazione. L attivazione deve avere come risposta un immediato ritorno di disponibilità da parte delle Associazioni. Al fine di migliorare l attività è necessario che i volontari si costituiscano in squadre composte da 4-5 elementi di cui uno è il capo squadra responsabile. Inoltre questi sarà responsabile della comunicazioni di uscita-rientro della intera squadra, cosi come sarà responsabile di gestire la disponibilità della squadra nei momenti di attesa.

I codici che verranno utilizzati sono quelli individuati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. CODICE BIANCO Semplice informativa a tutti i delegati e presidenti dell evento in corso, con la segnalazione di un eventuale sua evoluzione. CODICE VERDE Informazioni più dettagliate sull evolversi della situazione, potrebbe essere richiesta la disponibilità di mezzi e persone. CODICE GIALLO La Segreteria operativa invia la richiesta di disponibilità di mezzi e persone, informando dettagliatamente sull evento e sulle indicazioni operative in caso di partenza. I volontari disponibili devono attendere l eventuale partenza in sede. CODICE ROSSO La Segreteria operativa informa dettagliatamente sull impegno dei volontari, i quali dovranno portarsi nei punti di ritrovo indicati dalla stessa segreteria, nel più breve tempo possibile per essere impegnati.