FOGLIO INFORMATIVO n. 50 SERVIZI ACCESSORI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO n. 35 SERVIZIO DI CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DIVERSI ALLO SPORTELLO

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO. Pagamenti allo sportello e servizi vari

FOGLIO INFORMATIVO. Pagamenti allo sportello e servizi vari

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO n. 50 SERVIZI ACCESSORI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO n. 23 SERVIZIO GESTIONE INCASSI

FOGLIO INFORMATIVO n. 36 LIBRETTO DEPOSITO A RISPARMIO IB-LIBRETTO LIBERO

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO n. 31 SCONTO EFFETTI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO n. 13. P.O.S./PagoBANCOMAT

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO PAGAMENTO UTENZE, CONTRIBUTI E TRIBUTI

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

SERVIZIO DI INCASSO CREDITI ITALIA

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Caratteristiche e rischi tipici dell'operazione o del servizio

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO N SERVIZIO ELETTRONICO INCASSI RIBA MAV SDD Aggiornato al 12/05/2017

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

01/07/2016 Foglio Informativo n. 66 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

SERVIZI VARI / SERVIZI ALLO SPORTELLO

INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

PORTAFOGLIO CARTACEO

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCO DI SARDEGNA - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116) SEZIONE SERVIZI VARI / SERVIZI ALLO SPORTELLO - AGGIORNAMENTO AL 08/02/2012

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CERTIFICATI DI DEPOSITO

Incassi Portafoglio : Mav e/o Effetti Cartacei

FOGLIO INFORMATIVO IP01

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO ORDINARIO RESIDENTI e NON RESIDENTI IN VALUTA SERVIZI ACCESSORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

Aggiornato al

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE FINNAT TRADING

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

F O G L I O I N F O R M A T I V O NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI TRATTI SU CONTI DI PERTINENZA ESTERA I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZI DI INCASSO DI EFFETTI, ASSEGNI E DOCUMENTI ESTERO

Offerta Fuori Sede Soggetto Collocatore. Banca di Bologna Nome e Cognome Cod. Dipendente..

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO

ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI SEDA

della Valle del Fitalia

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

CERTIFICATI DI DEPOSITO

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE.

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBERO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO SBF SENZA FIDO INFORMAZIONI SULLA BANCA INFORMAZIONI ULTERIORI IN CASO DI "OFFERTA FUORI SEDE"

FOGLIO INFORMATIVO n. 38 LIBRETTO DEPOSITO A RISPARMIO IB-LIBRETTO GIOVANI

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e Forma Giuridica: IMPREBANCA S.P.A. Forma Giuridica: Società Per Azioni Sede Legale e Amministrativa: VIA COLA DI RIENZO, 240-00192 - ROMA (RM) Indirizzo Telematico: info@imprebanca.it Sito Internet: www.imprebanca.it Numero di Iscrizione all'albo delle Banche presso Banca d'italia n.5719 Codice ABI n. 03403 Codice Fiscale: 09994611003 P.Iva.: 09994611003 Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma - n.09994611003 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia DA COMPILARE IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Generalità del soggetto che effettua l'offerta fuori sede (nome e cognome - indirizzo/sede legale - e-mail - n. tel.) Qualifica del soggetto sopra indicato Dati iscrizione albo n. in data Nome e cognome del cliente cui il foglio informativo è stato consegnato Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente foglio informativo, composto di n. 8 pagine. Data (firma del cliente) Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto che effettua l offerta fuori sede costi od oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente foglio informativo. CHE COSA SONO I Sono operazioni, di varia natura che consistono in disposizioni e richieste che il Cliente (titolare o meno di un conto corrente o di altro rapporto in essere con la Banca) può dare/avanzare alla Banca nell'ambito di operazioni occasionali, ovvero come conseguenza diretta o indiretta della prestazione di altri servizi erogati dalla Banca. Il corrispettivo per lo svolgimento di detti servizi, ove previsto, è corrisposto: - per cassa dal richiedente presso una qualsiasi succursale della Banca, anche senza la titolarità di un conto corrente; - con addebito sul conto presso una qualsiasi succursale della Banca dove è intrattenuto il rapporto. Le operazioni che a seconda della loro tipologia possono essere richieste direttamente allo sportello o attraverso un qualsiasi altro strumento di comunicazione (lettera, raccomandata, fax, telefono, e-mail) o attraverso canale on-line o ATM e sono relative ai servizi che seguono. Pag. 1

Assegni L'assegno bancario è un titolo di credito contenente l'ordine incondizionato che il traente (cioè, colui che ha un conto corrente presso una Banca) rivolge al trattario (cioè, alla Banca) perché paghi ad un terzo o a se stesso (beneficiario). L'assegno ha la funzione economica di mezzo di pagamento: può essere utilizzato in sostituzione del denaro da chi ha una disponibilità di fondi presso una Banca: in tal caso, il cliente della Banca, anziché prelevare i soldi per pagare un creditore, può dare l'ordine alla Banca di effettuare il pagamento al creditore, emettendo un assegno bancario a favore di quest'ultimo. L'assegno bancario costituisce titolo esecutivo: ciò significa che, se presentato all'incasso nei termini previsti dalla legge e decorrenti dalla data indicata nell'assegno, deve essere pagato. Il termine di presentazione è: - 8 giorni, se l'assegno è pagabile nello stesso comune in cui è emesso; - 15 giorni, se è pagabile in un comune diverso da quello in cui fu emesso. Assegni check truncation Con la procedura Check Truncation le banche negoziatrici effettuano il pagamento degli assegni bancari entro un determinato importo (attualmente fino a 5.000 euro) e degli assegni circolari (senza alcun limite di importo), inviando alla banca trattaria un messaggio elettronico contenente i dati contabili del titolo, senza trasmettere la materialità dello stesso (che viene appunto "troncata", cioè conservata dalla banca negoziatrice). La procedura, oltre allo scambio delle informazioni elettroniche relative agli assegni negoziati, prevede anche lo smistamento delle segnalazioni di impagato, la richiesta dell'originale e della copia dell'assegno, istruzioni/informazioni sull'assegno. Assegni bancari fuori piazza Per gli assegni bancari di importo superiore alla soglia Check Truncation indicata o assegni che non risultano troncabili per motivi tecnici o operativi, la presentazione al pagamento viene invece gestita mediante il trasporto fisico e lo scambio degli assegni negoziati presso le Stanze di compensazione di Roma o di Milano (procedura Recapiti Locale del sistema Bi- Comp). L'eventuale mancato pagamento degli assegni viene gestito tramite procedura Esito Elettronico Assegni. Il sistema rimane tuttavia basato sul doppio circuito d'incasso (Check Truncation e Stanza) e sul doppio ciclo di lavorazione degli assegni troncati. Questi ultimi infatti, in caso di mancato pagamento devono comunque essere scambiati in Stanza affinchè la banca trattaria possa svolgere i necessari controlli sul titolo e realizzare gli adempimenti previsti per legge per i quali è necessario disporre della copia originale (eventuale protesto, eventuale pagamento tardivo o eventuale segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancaria - Cai). L'originale dell'assegno in forma cartacea, in tutti i casi di mancato pagamento, viene peraltro ritrasmesso a mezzo Stanza di compensazione, alla banca negoziatrice dalla banca trattaria dopo aver svolto gli adempimenti necessari. Esito Elettronico Assegni La procedura gestisce, tramite messaggi elettronici RNI, le segnalazioni di impagato relative agli assegni bancari/ circolari negoziati, da scambiare a stanza di compensazione, nonché degli eventuali pagamenti prima della restituzione dei titoli impagati. La Centrale d'allarme Interbancaria La Centrale d'allarme Interbancaria (C.A.I.) è un'importante Istituzione di controllo della Banca d'italia, così come previsto dall'art. 36 del D.lgs. n. 507/99. Nella (C.A.I.) sono previsti archivi informatizzati contenenti gli assegni bancari, postali e le carte di pagamento. Tali archivi permettono il controllo dei soggetti emittenti l'assegno senza autorizzazione o privo di provvista, oppure carte di pagamento irregolari. Valute su Versamenti e Prelevamenti in C/C Data a partire dalla quale vengono conteggiati gli interessi a debito o a credito sul conto corrente. Cambio assegni bancari e circolari Conversione contanti dell'importo (o parte di esso) di un assegno, bancario o circolare, a carico di altre banche o di imprebanca. Pag. 2

Emissione di Assegni Circolari Emissione di assegni circolari subordinata al versamento/costituzione, da parte del cliente, oltre che della necessaria provvista, delle commissioni e spese previste, nonché al rimborso di tutti gli oneri fiscali ed in particolare quelli previsti dall'imposta di bollo. Ritiri effetti cartacei - Appunti Ri.Ba. Il servizio consente il pagamento di: - RI.BA.: ricevute bancarie elettroniche, a scadenza fissa, emesse dal creditore e domiciliate sulla Banca indicata dal debitore. La RI.BA. è pagabile esclusivamente entro il giorno di scadenza. E' sempre possibile prenotare in anticipo il pagamento; l'addebito sarà effettuato il giorno di scadenza. - Effetti: cambiali e titoli similari domiciliati sia presso sportelli della Banca sia presso sportelli di altre banche italiane; tale servizio è caratterizzato dalla materialità del titolo, predisposto dal creditore e rilasciato solo ad avvenuto pagamento del debitore. UTENZE E BOLLETTINI Attraverso il servizio di pagamento, il cliente dà mandato alla Banca, in via continuativa (utenze domiciliate) o non continuativa, di effettuare pagamenti a favore di terzi di determinate somme di denaro, ed in particolare: - di pagare, oltre a imposte, contributi e tasse con le procedure F24 e F23, gratuite per la clientela, anche imposte iscritte al ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), taluni contributi con gli appositi bollettini; - di pagare, mediante bollettini prestampati MAV o Bollettino Bancario FRECCIA, fatture emesse da qualsiasi Azienda creditrice in territorio nazionale; - di pagare, mediante appositi bollettini prestampati, fatture relative ad utenze di gas / acqua, energia elettrica, telefonia, emessi da Aziende come Enel, Telecom, ecc; - di pagare, bollettini postali e canone RAI; - mediante appositi avvisi di pagamento, somme a fronte di servizi erogati da un ente. SERVIZI VARI In tale tipologia rientrano i seguenti servizi: - il recupero delle spese per visure (ipocatastali, pregiudizievoli, camerali, ecc.) e/o accesso a banche dati esterne e di rating; - il recupero delle spese per invio di comunicazioni cartacee; - il rilascio di certificazioni o attestazioni (ad esempio: documentazione richiesta per la certificazione degli interessi, per attestare la sussistenza di un debito/credito; di bilancio per le società di revisione; per certificare la capacità finanziaria degli autotrasportatori; per rilasciare referenze o informazioni commerciali a favore di privati, società o enti; per la certificazione dei dividendi); - la gestione delle pratiche di successione, che includono le attività svolte dalla Banca al fine di consentire lo svincolo delle somme agli aventi diritto, siano essi eredi o cointestatari ovvero di chiudere i rapporti; - la gestione delle pratiche di ammortamento, con rilascio di eventuali duplicati o fotocopie nel caso di smarrimento o sottrazione di assegni bancari o circolari, di libretti di risparmio e/o certificati di deposito al portatore o nominativi; - gestione delle pratiche relative ad accertamenti bancari di natura tributaria o fiscale; - l'incasso di somme derivanti da vincite di lotterie varie e premi totocalcio, superenalotto, totogol, gratta e vinci, ecc.; COPIA DOCUMENTAZIONE Il servizio prevede che la Banca fornisca, entro un termine congruo e comunque non oltre 90 giorni, al Cliente che lo richieda o agli aventi diritto (es. eredi) copia della documentazione relativa alle singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni e, copia dell'altra documentazione inerente ai rapporti bancari (ad es. estratti conto, duplicati di quietanze, ecc.) relativa agli ultimi dieci anni. Il costo per lo svolgimento da parte della Banca delle predette attività tiene conto soprattutto dei costi che le società a cui è affidata l'archiviazione storica dei documenti cartacei addebitano alla Banca, dei tempi e dei costi necessari per la ricerca, la verifica e la riproduzione dei documenti, dei costi che la Banca deve sostenere per l'invio di documentazione e comunicazioni. Pag. 3

I Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi vanno tenuti presenti: - i costi, per detti servizi, possono risultare di ammontare considerevole nell'ottica complessiva della prestazione finale e possono variare senza preavviso, trattandosi di prestazioni occasionali e, in alcuni casi, non disciplinate contrattualmente. Il cliente può, pertanto, conoscere il costo consultando il foglio informativo. - Per le operazioni di cambio assegni, gli stessi sono accettati dalla banca con riserva di verifica della stessa e salvo buon fine. In caso di mancato incasso, il cliente ha l'obbligo di rimborso e delle relative spese. - Per l'emissione di assegni circolari, in base alla normativa antiriciclaggio vigente, il richiedente l'assegno risponde sempre della mancata apposizione della clausola NON TRASFERIBILE, ed è quindi tenuto alla verifica dell'esatta compilazione. - ritardo o mancata esecuzione dell'ordine di pagamento dovuti a cause non imputabili alla banca (es. scioperi, disordini civili, insurrezioni, guerre, ecc.), o a disposizioni non complete o non corrette impartite dal cliente alla banca. CONDIZIONI ECONOMICHE Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti dal cliente per i servizi diversi. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all'operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione "Altre condizioni economiche". Tutte le voci di costo sono esposte al valore massimo applicabile (ad esclusione di quelle con una diversa e specifica indicazione). SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Costo per il rilascio di ciascun assegno (minimo 10 assegni) Commissione per richiesta copia/originale assegni in Check Truncation Commissione di segnalazione insoluto Check Truncation in prima presentazione Commissione di lavorazione assegni tratti insoluti sia regolati in stanza che Check Truncation Commissione su assegni regolati in stanza tratti impagati per mancata autorizzazione Commissione su assegni regolati in stanza tratti impagati perchè richiamati/irregolari Commissione su assegni regolati in Check Truncation tratti impagati per mancata autorizzazione Commissione su assegni regolati in Check Truncation tratti impagati perchè richiamati/ irregolari Commissione su assegni negoziati ritornati insoluti (a carico del beneficiario) Utenze e altri pagamenti ricorrenti Utenze SDD Commissione per utenza domiciliata Utenze Autostrade Commissione per utenza domiciliata Altri servizi di pagamento Commissione pagamento MAV sportello Commissione pagamento RAV sportello con addebito in C/C Commissione pagamento RAV sportello in contanti Commissione pagamento MAV online/atm Commissione pagamento RAV online/atm 0,20 EUR 7,00 EUR 20,00 EUR 20,00 EUR 10,00 EUR 10,00 EUR 10,00 EUR 10,00 EUR 20,00 EUR 1,55 EUR 0,00 EUR 2,50 EUR 2,50 EUR 0,00 EUR Pag. 4

Commissione bollettino freccia con addebito in C/C Commissione bollettino freccia in contanti Commissione bollettino freccia da CBI Attivo Commissione bollettino freccia da CBI Passivo Commissione bollettino freccia da internet banking Commissione per pagamento Bollettino Postale premarcato Commissione pagamento altri Bollettini Postali (Bollettino Bianco/ICI/Bollo Auto) Commissione pagamento canone RAI (per singolo abbonamento) effettuato online/atm Commissione pagamento canone RAI effettuato tramite CBILL Commissione per singolo pagamento tramite servizio CBILL 3,50 EUR 3,50 EUR 1,90 EUR 2,20 EUR 1,50 EUR 1,75 EUR 1,25 EUR La data di addebito dei bollettini Postali corrisponde alla data di inserimento (se festiva uguale al primo giorno lavorativo successivo). I tempi di esecuzione sono contestuali all'esecuzione del pagamento. Valute su Versamenti e Prelevamenti in C/C Versamenti Criterio calcolo giorni valuta Giorni lavorativi Contanti Data dell'operazione Assegni circolari imprebanca Data dell'operazione Assegni bancari imprebanca stessa succursale Data dell'operazione Assegni bancari imprebanca altra succursale Data dell'operazione Assegni circolari altri Istituti, Vaglia Banca d'italia e Postali 1 giorno lavorativo successivo alla data d'operazione Assegni Bancari altri Istituti e assegni Postali 3 giorni lavorativi successivi alla data d'operazione Valuta di addebito su assegno reso insoluto Valuta di versamento (o accr. check tr. Valuta di accredito dell'assegno precedentemente segnalato insoluto Data di regolamento Valuta di addebito commissioni su assegno di terzi ritornato insoluto/protestato/richiamato Data valuta rimessa Valuta addebito assegno check truncation reso insoluto Valuta di versamento Valuta di riaccredito assegno check truncation precedentemente reso insoluto 3 giorni lavorativi successivi alla data d'operazione Prelevamenti Contanti Con Assegno Bancario Stesso giorno dell'operazione Giorno di emissione dell'assegno Servizi vari Commissione per cambio assegno Commissione per ogni assegno circolare emesso Commissione ritiro effetti su Banche (per titoli domiciliati presso altre banche) Commissione pagamento effetti/riba per cassa (per titoli domiciliati presso la nostra banca) Spese forfettarie pagamento effetti protestati Recupero Spese per: spese legali; visure ipocatastali e pregiudizievoli, per nominativo; per visure camerali e protesti, per nominativo; per valutazioni di rischio mediante accesso a banche dati e/o agenzie di rating Recupero spese per invio di comunicazioni in forma cartacea ad es.: dovute per legge, per informazioni, per solleciti, per chiusura conto ecc. Richieste copie documentazioni ricerche e/o informazioni (per ogni singolo documento/ richiesta) 1,50 permillare (min. EUR 3,00 - max EUR 50,00) 5,00 EUR 7,75 EUR 2,00 EUR 15,00 EUR Nella misura effettivamente sostenuta dalla banca con comprovabile documentazione disponibile a richiesta Spese postali di spedizione di volta in volta sostenute dalla Banca 15,00 EUR Produzione lettera di referenze bancarie 100,00 EUR Certificazione bancaria (secondo la complessità della dichiarazione) 200,00 EUR Certificazione Interessi 8,00 EUR Spese per rilascio copia o duplicato estratto conto 5,00 EUR per ogni periodicità pattuita + per ogni pagina Pag. 5

Riproduzione per ogni assegno, effetto, altro titolo e documento (secondo la complessità della ricerca) Rimborso spese per dichiarazione per conto della clientela relativamente ad atti di pignoramento presso terzi Rimborso spese per ogni partecipazione ad udienze c/o Tribunali con obbligo di dichiarazione per conto della clientela da parte della Banca relativamente ad atti di pignoramenti presso terzi 15,00 EUR 100,00 EUR 400,00 EUR Incasso vincite (Totocalcio, Totip, Enalotto, Biglietti Lotterie Nazionali, etc.) 0,70% dell'importo (min. EUR 250,00) Commissioni per istruzione pratica per accertamenti bancari di natura tributaria o fiscale 80,00 EUR (oltre ai costi di produzione copie documenti) SVINCOLO BENI RIENTRANTI IN SUCCESSIONI Commissione di istruttoria per svincoli inferiori ad 2.500,00 EUR 4 Commissione di istruttoria per svincoli superiori ad 2.500,00 EUR 72,00 EUR Commissione per dichiarazione passività deducibili 4 Spese di corrispondenza e quietanza 13,00 EUR ASSEGNI CIRCOLARI SMARRITI / SOTTRATTI / DISTRUTTI EMESSI DA IMPREBANCA S.P.A. Spese di segreteria per pratica rimborso singolo assegno 7,75 EUR Pag. 6

RECESSO E RECLAMI Reclami I reclami vanno inviati all'ufficio Reclami della Banca (Via Cola di Rienzo, 240 00192 Roma; e-mail: reclami@imprebanca.it; Fax: +39 06.92912663) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario ("ABF"), a condizione che l'importo richiesto non sia superiore a 100.000,00 euro e sempre che non siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo alla Banca. Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le succursali della Banca d'italia oppure alla Banca. Le decisioni dell'abf non sono vincolanti per le parti che hanno sempre la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria. - Il cliente, inoltre, qualunque sia il valore della controversia, prima di ricorrere all'autorità giudiziaria, può - singolarmente o in forma congiunta con la Banca - attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it), una procedura di conciliazione. Resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria se la conciliazione si conclude senza il raggiungimento di un accordo. - Il cliente, unitamente alla Banca, può, infine, attivare, anche presso il suddetto Conciliatore Bancario Finanziario, una procedura arbitrale (artt. 806 e ss. del c.p.c.). LEGENDA Assegno Circolare Assegno Bancario Avviso di Pagamento Banca Trattaria Bollette C-Bill F23/F24 MAV L'assegno circolare è un titolo di credito all'ordine emesso da un istituto di credito a ciò autorizzato dall'autorità competente, per somme che siano presso di esso disponibili al momento dell'emissione, e pagabile a vista presso tutti i recapiti comunque indicati dall'emittente. L'istituto autorizzato ad emettere assegni circolari è tenuto a costituire in conformità delle leggi speciali, a garanzia dei medesimi una cauzione sulla quale i portatori dei titoli hanno privilegio speciale (Art.82 Legge Assegno) L'assegno bancario è un titolo di credito consistente in un ordine scritto impartito alla propria banca di pagare a terzi o a se stessi una somma indicata. Si tratta quindi di uno strumento di pagamento sostitutivo del denaro: in pratica il soggetto ordina alla banca presso la quale si detiene il conto corrente, di pagare una certa somma prelevandola dal proprio conto. Documento emesso per conto di un ente per il pagamento di somme a fronte dell'erogazione di un servizio L'istituto di credito che è designato a pagare l'assegno e che consegna al titolare del conto corrente il blocchetto degli assegni Si tratta di bollettini prestampati, fatture relative ad utenze di gas / acqua, energia elettrica, telefonia, emessi da Aziende locali o nazionali.( Enel, Telecom, ACEA, etc.) Servizio che consente, alle persone e alle imprese, di consultare e pagare online direttamente dal proprio internet banking le "bollette" emesse dalle Amministrazioni Pubbliche e dalle aziende (soggetti fatturatori) che decideranno di aderire a CBILL. E' il modulo che viene adottato per il pagamento della delega dei "versamenti unificati": viene utilizzato per il pagamento della quasi totalità di imposte, tasse e contributi dovuti da parte di tutti i contribuenti (siano essi titolari o meno di partita IVA) Incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale, utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Pag. 7

Non Trasferibile RAV: "Riscossione Mediante Avviso" Traente Valuta Bollettino freccia Ri.Ba. CBI E' una scritta da aggiungere e da trascrivere sia sulla faccia sia sul retro dell'assegno, appena sotto la voce "girate". In pratica limita l'operazione di transazione. L'assegno non trasferibile, infatti, non può essere girato a terzi e l'unica persona in grado di incassarlo è il beneficiario, cioè colui che viene indicato nella parte anteriore dell'assegno. Gli assegni circolari di importo pari o superiore a euro 1.000,00 devono recare la clausola di non trasferibilità. Dietro richiesta scritta da parte del Cliente gli Assegni Circolari di importo inferiore a euro 1.000,00 possono essere emessi senza la clausola di non trasferibilità. E' l'ordine di incasso emesso da Concessionarie per i tributi relativi a imposte iscritte a ruolo Chi compila l'assegno e sottoscrive l'assegno e quindi può disporre dei depositi sul conto corrente Periodo di tempo riferito alla decorrenza degli interessi; si intende cioè il giorno in cui cominciano a maturare gli interessi attivi e passivi di una operazione bancaria. Servizio che consente al debitore al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria emessa dal creditore. Corporate banking interbancario (servizio riservato alle aziende). Pag. 8