2017\2018 SACRO TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E DELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE NELLA SETTIMANA SANTA - RITO ROMANO /3

Documenti analoghi
SABATO SANTO VEGLIA PASQUALE

COME SI SERVE ALL ALTARE. 1 L Eucaristia e la sua celebrazione

Dal Caerimoniale Episcoporum

ARCIDIOCESI DI TORINO

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

C A M P O S C U O L A M I N I S T R A N T. Come si chiama quella cosa? Cosa devo fare? Incontri. PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Formia

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA FESTIVA Parte II La Liturgia della Parola

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

IL SACRISTA UN PREZIOSO SERVIZIO ALLA COMUNITÀ. a cura di sr. M. Cristina Cruciani pddm

Ars Celebrandi nella Veglia Pasquale Il ruolo del celebrante a partire dalle monizioni della Veglia Pasquale.

TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

GIOVEDI SANTO MESSA IN CENA DOMINI

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

Le parti della Messa. (prima parte)

«parlerò al tuo cuore»

Parrocchia GRUPPO MINISTRANTI Data

LITURGIA BATTESIMALE NELLA CELEBRAZIONE DELLA VEGLIA PASQUALE. Proseguimento della Veglia Pasquale. Segue la preghiera universale dei fedeli.

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

GLI ANIMATORI VOCAZIONALI. Togliti i sandali (Es 3,1-6) Volume 2


LA GRANDE E SANTA SETTIMANA - PASQUA 2015 Cuore di tutto l anno liturgico e vertice di tutto il culto cristiano

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

ESERCIZIARIO Ministrante

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Celebrazione domenicale della Parola

VOCABOLARIETTO LITURGICO

GUIDA AL SERVIZIO DEI MINISTRANTI NEI GIORNI DI PASQUA

GIOVEDI SANTO CENA DEL SIGNORE

Indice. Prima parte: il rito

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Parrocchia immacolata Concezione Capodrise Ce - Chi è il Ministrante

DATI PERSONALI. Nome. Cognome. Indirizzo. Luogo di nascita. Data di nascita. Classe frequentata Data Battesimo Data Prima Comunione Data Cresima Firma

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Quarto incontro: Gli oggetti e gli abiti liturgici

Chi è un chierichetto?

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

RITI DI INTRODUZIONE

Allegato al sussidio Itinerario di Quaresima con i ragazzi A cura di: Ufficio Catechistico Diocesano Genova Da Dossier Catechista n 6 - febbraio 2004

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE

RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA RITO DI INGRESSO

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

OPERA FRANCESCANA DELLA

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Oppure: Misericordias Domini, in aeternum cantabo.

STRUTTURA, ELEMENTI E PARTI DELLA MESSA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

Guida cerimoniale per la Messa con

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

S A N TA M E S S A E I N I Z I O D E L M I N I S T E R O PA S T O R A L E D E L N U O VO PA R R O C O

INSTITUTIO GENERALIS MISSALIS ROMANI. Capitolo II STRUTTURA, ELEMENTI E PARTI DELLA MESSA I. STRUTTURA GENERALE DELLA MESSA

Comunità Ministranti GUERRIERI DELLA LUCE - Parrocchia IMMACOLATA CONCEZIONE CAPODRISE CE -

MANUALE DEI CHIERICHETTI

appunti per essere un bravo Chierichetto

DIOCESI DI CASSANO ALL IONIO

LE PARTI DELLA MESSA

PER LA CELEBRAZIONE DEI VESPRI. 3. L Ufficio che si celebra sia quello del giorno. 4. La celebrazione abbia luogo nelle ore vespertine.

LA SANTA MESSA. Negli schemi seguenti vengono riportate le formule più frequenti adottate nelle messe festive

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

I. Celebrazione del battesimo

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Il servizio fotografico e le videoriprese nella celebrazione dei Sacramenti

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

PREPARARE, CELEBRARE E VIVERE LA SETTIMANA SANTA Nota liturgico-pastorale

ARCIDIOCESI DI GAETA Parrocchia Santi Lorenzo e Giovanni Battista. Rito di ingresso del nuovo Parroco

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Diocesi di Vicenza RITO PER L'INGRESSO DEI NUOVI PARROCI "IN SOLIDUM"

L ACQUASANTIERA LA PIANETA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Il ministero del servizio

DIOCESI DI ROMA. VEGLIA DI PENTECOSTE Sabato 7 Giugno 2014

OPERA FRANCESCANA DELLA

CALENDARIO PASTORALE

II. MESSA CONCELEBRATA 199. La concelebrazione, nella quale si manifesta assai bene l unità del sacerdozio, del sacrificio e di tutto il popolo di

ARCIDIOCESI DI TORINO RITO DI INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Ad experimentum settembre

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA FESTIVA Parte III La Liturgia Eucaristica

Celebrazione per l'anniversario del BATTESIMO

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

I silenzi nell eucaristia

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Transcript:

2017\2018 SACRO TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E DELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE NELLA SETTIMANA SANTA - RITO ROMANO /3

Il terzo momento del Triduo porta i credenti a rivivere l evento straordinario ed imprevedibile della resurrezione di Gesù nell ascolto contemplativo del racconto della storia della salvezza (sintetizzata e scandita dalle letture proclamate) e nella partecipazione ai sacramenti pasquali; il programma rituale della Veglia, dunque, prevede: l introduzione costituita dai Riti della luce: la benedizione del nuovo fuoco e l accensione ad esso del Cero pasquale; la processione di ingresso e illuminazione della chiesa; il canto del Preconio pasquale; una Liturgia della parola, che propone alla meditazione e alla preghiera una sintesi della storia di salvezza che nella Pasqua si compie, seguendo i testi dell AT e sfocia nel canto del Gloria, accompagnato dal suono delle campane e di campanelli; ad esso segue la parte neotestamentaria della Liturgia della parola, con la proclamazione di un epistola paolina e del Vangelo; la Liturgia battesimale (o addirittura di iniziazione, se vi sono adulti da battezzare), nella quale i credenti partecipano della Pasqua nei sacramenti dell iniziazione cristiana (se ve ne sono da amministrare) o rinnovando il ricordo di averli ricevuti; la Liturgia eucaristica, luogo di continua e rinnovabile accoglienza, nel segno del pane spezzato e del vino benedetto, della vita nuova che dalla Pasqua di Gesù scaturisce per tutti. COSE E LUOGHI DA PREPARARE In sacrestia: - vesti liturgiche per il sacerdote: sopra il camice indossa stola e casula o pianeta di colore bianco; - vesti liturgiche per il diacono: sopra il camice indossa stola e dalmatica di colore bianco. Per il lucernario: - il turibolo e la navicella: - il Messale; - l eventuale libro del Preconio (se c è); - il cero pasquale (spento) e uno stoppino per accenderlo; - delle candele da distribuire a tutti i partecipanti alla Veglia, non si usano i cantari. 1

Nel luogo dove avverrà la benedizione del fuoco: - un braciere con fuoco divampante; - le candele per i ministranti e i sacerdoti che prenderanno parte alla processione col Cero; - almeno una rappresentanza dei fedeli (idealmente tutti). All ambone: - il Lezionario: se però si deve usare il Messale per la proclamazione del Preconio, il Lezionario verrà collocato sull ambone da un ministrante o da un lettore, al termine del Preconio, prima della proclamazione delle letture. In presbiterio: - candeliere per il cero pasquale, in mezzo al presbiterio o presso l ambone; - bacile con acqua da benedire (se non si va al fonte battesimale); - l altare già coperto dalle tovaglie e, se vi sono posati sopra dei candelieri, con le candele spente; - se lo si usa, l Evangeliario, che può stare già sull altare; - le luci accese siano ridotte al minimo possibile (anche nella navata). Alla credenza: - uno o più calici con corporale, animetta, purifi catoio; - ampolla dell acqua; - leggio per il Messale; - brocca e manutergio (se si usa); - piattino per comunione (se si usa); - campanelli (se si usano); - aspersorio e secchiello (più di uno se l aspersione la compiono più sacerdoti); - tutto quanto occorre se vi sono battesimi: Rituale del Battesimo, sacro Crisma, veste bianca, ceri, asciugatoio; - Rituale della Confermazione se vi è qualche battezzato adulto. Al luogo delle offerte: - patena con particole da consacrare; - ampolla del vino; - eventuali altri doni. Al battistero (se lo si utilizza): - fonte battesimale pieno d acqua; - se vi sono battesimi, tutto quanto occorre: Rituale del Battesimo, sacro Crisma, veste bianca, ceri, asciugatoio. 2

LO SVOLGIMENTO DELLA CELEBRAZIONE Lucernario Quando si sono radunati i fedeli (o almeno quelli prescelti) presso il luogo in cui si è prepa rato il fuoco, il sacerdote presidente vi si reca in processione con il diacono, gli eventuali sacerdoti concelebranti e i ministranti, uno dei quali porta il Cero pasquale spento: davanti procedono i due ministranti con il turibolo, poi viene il ministrante con il Cero, poi gli altri ministranti, i concelebranti, il diacono e infi ne il presidente. Giunti a luogo predisposto, il presidente saluta il popolo, gli rivolge una breve monizione e poi benedice il nuovo fuoco. Una volta fatto questo, se lo si ritiene opportuno, si può evidenziare il valore del Cero con un particolare rito di preparazione: mentre il diacono o un ministrante gli porgono il Cero, il sacerdote vi incide sopra con uno stilo metallico i simboli indicati dal Messale e vi infi gge a forma di croce cinque grani d incenso, pronunciando le formule indicate dal Messale. Dopo la benedizione, o comunque dopo la preparazione, si accende il Cero pasquale al nuovo fuoco, mediante l apposito stoppino (se si è fatta la preparazione, il sacerdote lo fa pronunciando una formula riportata nel Messale). Si accende anche il turibolo. Processione col Cero pasquale Si forma quindi la processione: davanti precedono i da secondo, dopo che il presidente ha infuso l incenso, segue il diacono (o, in sua assenza un concelebrante o un ministro) che porta il Cero acceso, seguono i ministranti e altri sacerdoti, tutti con le candele in mano. Ci si avvia verso il presbiterio, fermandosi lungo il percorso per tre volte: - prima di muoversi in processione (o sulla soglia della chiesa); - sulla soglia della chiesa (o nella navata) si accendono al cero le candele dei fedeli; - davanti all altare (rivolti al popolo) si accendono le luci in chiesa, ma non le candele dell altare. Ogni volta chi tiene il Cero pasquale lo innalza e chi lo porta canta, in tono sempre più alto, Lumen Christi oppure in italiano Cristo, luce del mondo, a cui l assemblea risponde con il canto Deo gratias o in italiano Rendiamo grazie a Dio. Inoltre, durante le diverse fermate, si accendono progressivamente le luci in chiesa: - alla seconda fermata si accendono al cero le candele dei fedeli; - davanti all altare si accendono le luci in chiesa, ma non le candele dell altare. 3

Annunzio pasquale Giunti all altare, dopo il terzo annuncio, La processione entra direttamente in presbiterio e senza alcuna riverenza o bacio all altare ciascuno si porta al proprio posto: - il sacerdote presidente alla sede; - il ministrante con Messale presso la sede; - il Cero pasquale viene subito collocato sull apposito candelabro; - il diacono e i da secondo in un luogo del presbiterio (al centro o di lato) dal quale muoversi poi - processionalmente verso l ambone; - i concelebranti e gli altri ministranti al proprio posto. I da secondo si recano quindi alla sede per l infusione dell incenso; fatto questo il diacono chiede la benedizione per l annuncio pasquale, che il presidente gli dà con la formula riportata sul Messale. Ricevuta la benedizione, il diacono prende il libro del Preconio (e si usa, altrimenti il Messale) e, preceduto unicamente dai da secondo, si reca all ambone; qui giunto, dopo aver eventualmente incensato il libro del Preconio (o il Messale) e il Cero pasquale, canta il Preconio mentre tutti, stando in piedi, tengono le candele accese. In assenza di un diacono, lo sostituisce uno dei concelebranti o lo stesso presidente (oppure, se nessuno di questi sa cantare il Preconio, un cantore): in questo caso, però, si omettono la richiesta di benedizione, le incensazioni del libro e del cero e il saluto liturgico all interno del canto del Preconio. Liturgia della parola Dopo l annuncio pasquale tutti si siedono e vengono spente le candele. Dopo una monizione da parte del presidente si proclamano nove letture: sette dall Antico, prima del Gloria e due dal Nuovo Testamento (epistola e Vangelo) dopo di esso. Il numero delle letture AT si può ridurre secondo le indicazioni del Messale: mai meno di tre e senza mai omettere la terza lettura, ovvero Es 14,15-15,1. Al termine di ogni lettura, dopo il salmo, ci si alza per l orazione; terminata questa, ci si risiede per la lettura successiva. Dopo l ultima lettura dall Antico Testamento, il suo responsorio e l orazione che lo segue: - si accendono le candele dell altare attingendo dal cero; - il sacerdote intona l inno Gloria a Dio nell alto dei cieli; - si suonano le campane, i campanelli e l organo. 4

Dopo l orazione (Colletta) si proclama l epistola (lettera di S. Paolo ai Romani); durante questa il cerimoniere ordina ai da secondo di recarsi in sacrestia e preparare il turibolo. Terminata la lettura, tutti si alzano in piedi e si canta solennemente l alleluia intonata dal sacerdote (o dal salmista stesso) con il Salmo 117. I da secondo portano il turibolo alla sede, ove il sacerdote infonde l incenso; poi il diacono chiede e riceve la benedizione e si avvia all ambone portando eventualmete in processione l evangeliario, preceduto unicamente dai da secondo con l incenso; il Vangelo si proclama nel modo consueto. Liturgia battesimale Terminata l omelia e dopo un eventuale momento di silenzio, il sacerdote si reca con i ministri (in particolare con il Messale e il microfono) al Fonte battesimale, se è in vista dei fedeli, altrimenti presso un bacile pieno d acqua appositamente disposto in presbiterio. Se si va in processione al Fonte battesimale e ci sono anche battezzandi, la processione ha il seguente ordine: prima il diacono (o un concelebrante o un ministro) con il Cero pasquale, poi i battezzandi con i loro padrini e madrine (e con i genitori se infanti), i ministranti, gli eventuali concelebranti e il presidente. La liturgia di questa parte della Veglia presenta diverse possibilità di attuazione, in funzione del luogo in cui i riti battesimali avvengono (al fonte battesimale o all altare) e della presenza o meno di battezzandi: a) Rito del battesimo di adulti o bambini al Fonte: in questo caso, arrivati al Fonte battesimale, si presentano i battezzandi, chiamandoli per nome; si cantano le Litanie dei santi e si dice la relativa orazione (se la processione al fonte fosse particolarmente lunga le litanie si fanno in processione, in tal caso l appello dei battezzandi si fa prima di avviarsi); poi si benedice l acqua (con un formulario apposito); quindi seguono la rinuncia e professione di fede e il battesimo con i suoi riti esplicativi (secondo il Rito del Battesimo degli Adulti o dei Bambini, secondo il caso); terminati questi, se i battezzandi sono adulti, vi è anche il conferimento della Confermazione (secondo il Rito corrispondente); dopo i riti battesimali e la Cresima, il sacerdote presidente pronuncia l orazione riportata sul Messale e procede all aspersione dell assemblea con l acqua benedetta; terminata questa, si ritorna in processione al presbiterio (e i neofi ti ai loro posti) e la Messa prosegue con la Preghiera universale. Se la processione al Fonte battesimale fosse molto lunga, il Messale suggerisce di cantare le Litanie durante il suo svolgimento, invece che prima della benedizione dell acqua. 5

b) Rito del battesimo di adulti o bambini in presbiterio: in questo caso tutto è come in quello precedente, senza alcuna processione. Eventualmente, al termine dell aspersione, è possibile far portare al Battistero da alcuni ministri il bacile contenente l acqua appena benedetta. c) Benedizione del fonte battesimale (senza battezzandi): in questo caso, dopo una breve monizione, si cantano le Litanie senza l orazione che le segue, si benedice l acqua con lo stesso formulario dei due casi precedenti e si rinnovano le rinunce e le promesse battesimali; terminate queste, si compie l aspersione battesimali e, terminata questa, la Messa riprende con la preghiera dei fedeli. d) Benedizione dell acqua lustrale: se non ci sono battezzandi e non si benedice il Fonte battesimale, allora il rito prevede l omissione delle Litanie e, dopo un invito alla preghiera, direttamente la benedizione dell acqua lustrale con un formulario diverso da quello degli altri tre casi; a questa fanno subito seguito la rinnovazione delle rinunce e delle promesse battesimali, e l aspersione; la preghiera dei fedeli conclude infi ne questa parte del rito. 6

Alcune note a margine dello sviluppo complesso di questi riti: - se ci sono battezzandi o si benedice il Fonte battesimale, durante la benedizione dell acqua il celebrante può immergere il cero nell acqua una o tre volte, secondo le indicazioni del Messale; - essendo presenti le promesse battesimali, non si dice mai il Credo; - durante le promesse del battesimo, suggerisce il Messale, sarebbe opportuno che tutti tengano in mano le candele accese; - è possibile, per un assemblea grande, compiere l aspersione coinvolgendo non solo il sacerdote presidente, ma anche gli eventuali concelebranti; - la preghiera dei fedeli si fa sempre, anche quando si cantano le Litanie. Liturgia eucaristica Essendo questa Veglia la più solenne fra tutte le celebrazioni dell Anno liturgico, la Liturgia eucaristica si svolge ovviamente come nelle grandi Messe solenni, eccetto che per quanto segue: - nelle preghiere eucaristiche si proclamano le parti proprie della Veglia pasquale; - se si è celebrato il sacramento del Battesimo, inoltre, si fa il ricordo dei neofi ti (battezzati); - al momento della comunione, il diacono o un altro ministro (ordinario o straordinario) riporta all altare l Eucaristia dal luogo ove era stata riposta; e si riaccende la lampada della presenza presso il tabernacolo; - al termine dell orazione dopo la comunione, dopo aver rivolto il consueto saluto all assemblea, si può impartire la solenne benedizione nella Veglia pasquale ; - nel congedare l assemblea e nella risposta di questa si aggiunge Alleluia, alleluia alle usuali formule. 7