del 23 settembre 1999 (Stato 1 maggio 2011)

Documenti analoghi
Ordinanza dell UFAG concernente la classificazione della qualità di animali macellati della specie suina 1

Nuovi sistemi per valutare la composizione delle carcasse di suino pesante

Nuova classificazione delle carcasse suine

[notificata con il numero C(2015) 7986] (Il testo in lingua lettone è il solo facente fede)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione e la classificazione di animali delle specie bovina, equina, ovina e caprina

Contenuto di grasso e di magro dei prosciutti freschi: misura on-line mediante tecniche non distruttive

Ordinanza del DEFR sulla determinazione del peso di macellazione

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza sull allevamento di animali

mezzora Perché uno strumento per valorizzare le partite di suini A. Rossi, A. Bertolini con l esperto

Ordinanza sugli emolumenti per il traffico di animali

TESTO consolidato CONSLEG: 1984R /07/1994. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza sull aiuto al Servizio consultivo e sanitario in materia di allevamento di piccoli ruminanti

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali

Ordinanza concernente l utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente l abbandono del contingentamento lattiero

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza dell UFAC sui contrassegni degli aeromobili 1

Cosce per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare? Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Cremona, 29 ottobre 2015

Ordinanza del DFGP sugli strumenti per la misurazione ufficiale della velocità nella circolazione stradale 1 (OSMV)

Adempimenti e prescrizioni per gli stabilimenti di macellazione (incarico BMTI 18/11/2014) Andrea Rossi

Ordinanza concernente l utilizzazione della designazione «Svizzera» per gli orologi

Ordinanza dell USTRA concernente l ordinanza sul controllo della circolazione stradale

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI VISUAL IMAGE ANALYSIS PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA CARCASSA E SVILUPPO STRUMENTALE

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza del DFE concernente l igiene nella macellazione

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per motoveicoli, quadricicli leggeri a motore, quadricicli a motore e tricicli a motore

Ordinanza del DFE sulla pesatura degli animali macellati

Ordinanza concernente le designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e per i prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulle prescrizioni tecniche concernenti le indicazioni di quantità che figurano sugli imballaggi preconfezionati industriali

del 10 settembre 1969 (Stato 1 gennaio 2009)

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

del 16 novembre 2016 (Stato 15 gennaio 2017)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

Ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell origine dell elettricità

Oggetto e campo d applicazione

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Ordinanza sulla consegna di mezzi ausiliari da parte dell assicurazione per la vecchiaia

Ordinanza sull allevamento di animali

Spiegazione delle note

Convenzione doganale del 14 novembre 1975 concernente il trasporto internazionale di merci con libretti TIR

Ordinanza sugli assegni familiari nell agricoltura

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

del 20 marzo 1981 (Stato 1 gennaio 2009)

Ordinanza del DFI concernente l igiene nella macellazione

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017)

Ordinanza. del 16 novembre 2016

VALLE D AOSTA JAMBON DE BOSSES

Versione non ufficiale. Fa fede solo quella pubblicata nella Raccolta ufficiale.

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

del 20 marzo 1981 (Stato 13 giugno 2006)

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Ordinanza sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle quantità di gas

Ordinanza del DATEC sulla manutenzione e il controllo successivo degli autoveicoli per quanto concerne le emissioni dei gas di scarico e di fumo

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

del 13 dicembre 2002 (Stato 1 aprile 2010)

del 26 settembre 2003 (Stato 1 gennaio 2014)

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza sulle tasse da riscuotere in applicazione della legge federale concernente la dimora e il domicilio degli stranieri

L'uso della classificazione delle carcasse per il pagamento a qualità dei suini in Europa. Gérard Daumas IFIP

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza del DDPS concernente le automobili per istruttori

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli e i loro rimorchi 1

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Il mercato mondiale delle carni suine e le specificità italiane

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016)

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

Ordinanza dell UFAG concernente la valutazione di animali da macello della specie suina e l impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità del 23 settembre 1999 (Stato 1 maggio 2011) L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo 6 dell ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sul bestiame da macello, ordina: Sezione 1: Muscolatura (in carne) Art. 1 Tenore di carne magra 1 La muscolatura in carne è determinata in base al tenore di carne magra (TCM). 2 Per TCM s intende il rapporto tra il peso dell insieme dei muscoli rossi striati, sempre che possano essere staccati con l aiuto di un coltello, e il peso della carcassa. 3 Il TCM dev essere stabilito con uno degli apparecchi di classificazione menzionati negli allegati 1 e 2 e il rispettivo metodo di stima. Art. 2 Applicazione e controllo degli apparecchi tecnici 1 Gli apparecchi di classificazione menzionati nell allegato 1 devono venir impiegati dagli esperti dell organizzazione incaricata giusta l articolo 34 capoverso 1 lettera a dell ordinanza del 7 dicembre 1998 sul bestiame da macello. 2 Gli apparecchi di classificazione menzionati nell allegato 2 devono venir controllati periodicamente dagli esperti dell organizzazione incaricata. 3 La procedura per la prima omologazione e il controllo di un apparecchio denominato «AUTOFOM» o di un altro degli apparecchi di classificazione menzionati nell allegato 2 è descritta nell allegato 3. 2 4 La procedura per l iscrizione di un nuovo apparecchio di classificazione nell allegato 1 o 2 è descritta nell allegato 4. 3 5 Gli apparecchi considerati difettosi dall organizzazione incaricata della prima omologazione o del controllo non possono essere utilizzati per la classificazione della qualità fino a quando non sia eliminato l eventuale difetto. 4 RU 1999 3143 1 [RU 1999 111, 2000 401, 2001 314 2091 all. n. 18 2880, 2002 3495. RU 2003 5473 art. 29]. Vedi ora l O del 26 nov. 2003 (RS 916.341). 2 Nuovo testo giusta il n. I dell O dell UFAG del 23 gen. 2002 (RU 2002 555). 3 Nuovo testo giusta il n. I dell O dell UFAG del 23 gen. 2002 (RU 2002 555). 4 Nuovo testo giusta il n. I dell O dell UFAG del 23 gen. 2002 (RU 2002 555). 1

Agricoltura Sezione 2: Entrata in vigore Art. 3 La presente ordinanza entra in vigore il 1 gennaio 2000. 2

Valutazione di animali da macello della specie suina e impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità 916.341.21 Fat-O-Meater Allegato 1 5 (art. 1 cpv. 3) 1. La classificazione delle carcasse di suino è effettuata mediante l impiego dell apparecchio denominato «Fat-O-Meater» (FOM). 2. L apparecchio è munito di una sonda del diametro di 6 mm. La distanza operativa è compresa tra 5 e 105 mm. I valori di misurazione sono convertiti in risultati di stima del tenore di carne magra da un unità centrale di elaborazione dei dati. 3. Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula: ŷ = 58,6688 0,82809 x 1 + 0,18306 x 2 laddove: ŷ = tenore stimato di carne magra (%) della carcassa, x 1 = spessore, in mm, del lardo dorsale (inclusa la cotenna), misurato a 7 cm lateralmente alla linea media della carcassa calda, appesa, al livello fra la penultima e la terzultima costola e x 2 = spessore, in mm, del muscolo allo stesso tempo e nello stesso punto di x 1. 4. La formula è valida per le carcasse di peso tra 50 e 120 kg. Fat-O-Meater II 1. La classificazione delle carcasse di suino è effettuata mediante l impiego dell apparecchio denominato «Fat-O-Meater II» (FOM II). 2. L apparecchio è munito di una sonda del diametro di 6 mm. La distanza operativa è compresa tra 0 e 125 mm. I valori di misurazione sono convertiti in risultati di stima del tenore di carne magra da un unità centrale di elaborazione dei dati. 3. Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula: ŷ = 58,6688 0,82809 x 1 + 0,18306 x 2 laddove: ŷ = tenore stimato di carne magra (%) della carcassa, 5 Aggiornato dai n. I delle O dell UFAG del 21 gen. 2003 (RU 2003 338), del 1 giu. 2010 (RU 2010 2795) e del 5 apr. 2011, in vigore dal 1 mag. 2011 (RU 2011 1413). 3

Agricoltura x 1 = spessore, in mm, del lardo dorsale (inclusa la cotenna), misurato a 7 cm lateralmente alla linea media della carcassa calda, appesa, al livello fra la penultima e la terzultima costola e x 2 = spessore, in mm, del muscolo allo stesso tempo e nello stesso punto di x 1. 4. La formula è valida per le carcasse di peso tra 50 e 120 kg. CSB-Ultra-Meater 1. La classificazione delle carcasse di suino è effettuata mediante l impiego dell apparecchio denominato «CSB-Ultra-Meater» provvisto di un dispositivo a ultrasuoni B-Scan. 2. I valori di misurazione sono convertiti in risultati di stima del tenore di carne magra da un unità centrale di elaborazione dei dati. 3. Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula: ŷ = 58,6688 0,82809 x 1 + 0,18306 x 2 laddove: ŷ = tenore stimato di carne magra (%) della carcassa, x 1 = spessore, in mm, del lardo dorsale (inclusa la cotenna), misurato a 7 cm lateralmente alla linea media della carcassa calda, appesa, al livello fra la penultima e la terzultima costola e x 2 = spessore, in mm, del muscolo allo stesso tempo e nello stesso punto di x 1. 4. La formula è valida per le carcasse di peso tra 50 e 120 kg. Procedura per la misurazione di due punti sulla carcassa 1. La classificazione delle carcasse di suino è effettuata mediante l impiego dell apparecchio «calibro a corsoio» o «calibro» secondo il metodo denominato «Zwei-Punkte-Messverfahren» (ZP), sempre che vengano macellate annualmente meno di 1000 unità di macellazione suine. 2. Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula: ŷ = 49,7 0,56 x 1 + 0,22 x 2 laddove: ŷ = tenore stimato di carne magra (%) della carcassa, 4

Valutazione di animali da macello della specie suina e impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità 916.341.21 x 1 = spessore, in mm, del lardo dorsale (inclusa la cotenna), misurato sulla fenditura nella parte più stretta che ricopre il Musculus glutaeus medius della carcassa calda, appesa e x 2 = spessore, in mm, del muscolo lombare, misurato sulla fenditura corrispondente alla distanza più piccola tra la parte anteriore (craniale) del Musculus glutaeus medius e il bordo superiore (dorsale) del canale vertebrale della carcassa calda, appesa. 3. La formula è valida per le carcasse di peso da 70 a 130 kg. 5

Agricoltura Allegato 2 (art. 1 cpv. 3) AUTOFOM 1. La classificazione delle carcasse di suino è effettuata mediante l impiego dell apparecchio denominato «Fully Automatic Ultrasonic Carcase Grading» (AUTOFOM). 2. L apparecchio è munito di 16 trasduttori a ultrasuoni a 2 MHz (SFK Technologie, K2KG 67080) con una distanza operativa di 25 mm fra ciascun trasduttore. 3. I dati ultrasonici riguardano le tre parti principali della carcassa e comprendono gli spessori di grasso e del muscolo. I rimanenti parametri sono collegati a quelli di cui sopra. I valori di misurazione sono convertiti in risultati di stima del tenore di carne magra da un unità centrale di elaborazione dei dati. 4. Il tenore di carne magra della carcassa è calcolato secondo la seguente formula: ŷ = 57,5151291 + 0,8717916 T01 + 0,7625082 T02 + 1,3110994 T03 laddove: ŷ = tenore stimato di carne magra (%) della carcassa, T01, T02 e T03 = principali variabili delle componenti, calcolate in base a 127 diversi punti di misurazione. 5. La formula è valida per le carcasse di peso da 50 a 120 kg. 6

Valutazione di animali da macello della specie suina e impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità 916.341.21 Procedura per la prima omologazione e il controllo di un apparecchio di classificazione di cui all allegato 2 Allegato 3 6 (art. 2 cpv. 3) 1. Prima di utilizzare per la prima volta un apparecchio denominato «AUTO- FOM» o uno degli apparecchi di classificazione menzionati nell allegato 2, così come durante i controlli periodici, l organizzazione incaricata effettua un collaudo tecnico e una comparazione dei valori di misurazione con l apparecchio di riferimento scanner a ultrasuoni Logiq 200 Pro. 2. Il collaudo tecnico consiste nella verifica dell installazione (misurazione della distanza, distanza fra i trasportatori, velocità di trasporto) nonché in una verifica del sistema (hardware e software), procedendo come previsto dai documenti (CD di verifica, ecc.) della Stazione federale di ricerche sulla carne (BAFF) di Kulmbach, Germania. I risultati vanno elencati in un verbale, nel quale vanno anche descritti i documenti BAFF di riferimento. 3. Nella comparazione dei valori di misurazione devono essere prese in considerazione almeno 130 carcasse. Il campione deve essere composto almeno come segue: Spessore del lardo dorsale in mm (inclusa la cotenna) <12.5 12.5<16 16<19 19<22 22<27 Animale da macello <82 kg peso di macellazione Animale da macello 82 89 kg peso di macellazione Animale da macello >89 kg peso di macellazione 6 animali 12 animali 14 animali 6 animali 0 animali 6 animali 10 animali 14 animali 14 animali 6 animali 0 animali 10 animali 14 animali 12 animali 6 animali Possibilmente per ogni campo dovrebbero essere presi in considerazione castrati e femmine in ugual numero. 4. La misurazione con l ausilio dello scanner a ultrasuoni Logiq 200 Pro avviene al momento della consueta classificazione e pesatura circa un ora dopo l abbattimento dell animale. Dopo la pesatura le mezzene vengono appese e misurate. Si misura: 6 Introdotto dal n. II dell O dell UFAG del 23 gen. 2002 (RU 2002 555). Nuovo testo giusta il n. I dell O dell UFAG del 18 mag. 2009, in vigore dal 18 mag. 2009 (RU 2009 2601). 7

Agricoltura x 1 = spessore, in mm, del lardo dorsale (inclusa la cotenna), misurato a 7 cm lateralmente alla linea media della carcassa calda, al livello fra la penultima e la terzultima costola. x 2 = spessore, in mm, del muscolo allo stesso tempo e nello stesso punto di x 1. Ogni mezzena viene misurata due volte. Nel caso di differenze tra i valori registrati superiori a 1 mm la misurazione va ripetuta. Questi valori sono utilizzati nella formula valida per l apparecchio denominato «Fat-O-Meater». Il tenore di carne magra (in percentuale) viene paragonato con quello stabilito con un apparecchio di classificazione. 5. Per l omologazione di un apparecchio di classificazione fisso in un determinato luogo si applicano i seguenti limiti di errore massimo nella valutazione del tenore di carne magra: Differenza media tra l apparecchio di classificazione e lo scanner a ultrasuoni Logiq 200 Pro: <0,5% Variazione delle singole differenze tra l apparecchio di classificazione e lo scanner a ultrasuoni Logiq 200 Pro: <2,5% 6. L organizzazione incaricata sottopone all Ufficio federale dell agricoltura (Ufficio federale) i risultati del collaudo tecnico e della comparazione dei valori di misurazione. All Ufficio federale spetta la decisione, per iscritto, relativa alla prima omologazione e legata a un determinato luogo dell apparecchio di classificazione. 7. È vietato apportare modifiche tecniche o spostare un apparecchio di classificazione omologato. 8

Valutazione di animali da macello della specie suina e impiego di apparecchi tecnici di classificazione della qualità 916.341.21 Allegato 4 7 (art. 2 cpv. 4) Procedura per l iscrizione di un nuovo apparecchio di classificazione nell allegato 1 o 2 1. Prima di iscrivere un nuovo apparecchio di classificazione nell allegato 1 o 2, l organizzazione incaricata esegue un collaudo tecnico e una comparazione dei valori di misurazione con l apparecchio di riferimento scanner a ultrasuoni Logiq 200 Pro. 2. La procedura si effettua analogamente ai punti 2 a 5 nell allegato 3. Se il fabbricante dispone di un apparecchio per l esecuzione di test, va utilizzato tale apparecchio. 3. L organizzazione incaricata sottopone all Ufficio federale tutta la documentazione necessaria (descrizione dell apparecchio, istruzioni d uso, omologazioni, se disponibili), nonché i risultati del collaudo tecnico e della comparazione dei valori di misurazione relativi ad un nuovo apparecchio di classificazione. 7 Introdotto dal n. II dell O dell UFAG del 23 gen. 2002 (RU 2002 555). 9

Agricoltura 10