CONFERENZA Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, Fondi europei e Risorse Umane: la prospettiva post 2020

Documenti analoghi
CONFERENZA Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, Fondi europei e Risorse umane: la prospettiva post 2020

La pianificazione in azione Rossana Ugenti, Ministero della Salute

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Il Progetto EUHWForce: una previsione del fabbisogno di infermieri in Italia nei prossimi 20 anni Milano, 14 giugno 2016

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

La programmazione del personale sanitario in Italia: scenario attuale e prospettive future

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Economia Aziendale. Sistemi di pianificazione e controllo delle aziende pubbliche. (a cura di L.Mazzara)

Curriculum Vitae di FRANCESCA SPADARO

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Telemedicina: l esperienza del Veneto

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

X Congresso Nazionale SIHTA

Benvenuti/e alla presentazione della Laurea Magistrale MaST DEM-Università di Trento. 29 marzo 2017

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi

LA MAPPA DI UN PERCORSO

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

LA PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI NELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DEL SSN

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

Il DISA-MIS. E una learning community impegnata nella costruzione e diffusione di un nuovo. Strategie Innovazione Sistemi informativi

Seminario Internazionale Settembre Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

ISTUD Osservatorio delle Cure Primarie

Dall efficienza all usabilità

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement


Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

I sistemi territoriali per la promozione della salute

La Sanità Elettronica in Basilicata

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

analisi dei dati e redazione del report

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Boldrini Rossella.

Rome-Copenhagen Urban Challenge. Sara Baiocco EuroSapienza

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

F O R M A T O E U R O P E O

Con il patrocinio di:

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

F O R M A T O E U R O P E O

Pubblica Amministrazione

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

FORUM CSR 2012 Tavola Rotonda Istituzioni, banche, imprese e società civile alleati per la crescita sostenibile del Paese 27 gennaio 2012

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Europass

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Ministero della Salute

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Transcript:

CONFERENZA Investimenti nel settore Salute e Invecchiamento, Fondi europei e Risorse Umane: la prospettiva post 2020 18-19 GENNAIO 2018 ROMA Ministero della Salute Auditorium, viale Giorgio Ribotta 5

18 GENNAIO 2018 h. 14.00 18.40 14.00 Registrazione PRIMA SESSIONE Coordinatore: Alvisa Palese - Segretario Generale della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell Università di Udine GGGGG Benvenuto da parte delle Istituzioni italiane 14.30 Giuseppe Ruocco Segretario Generale Ministero della Salute Antonio Maritati Regione Veneto, Referente Coordinamento Generale ProMIS E-Health: politiche di sostenibilità e sfide per il personale sanitario nei prossimi 20 anni 15.00 Presentazione del documento "Towards a sustainable health workforce in the WHO European Region: framework for action". Politiche per la sostenibilità nel campo del personale sanitario e sviluppo delle competenze digitali dei professionisti della sanità nell Unione Europea: risultati del 4th Global Forum on Human Resources for Health Cris Scotter, OMS Ufficio Regionale per l Europa 15.20 Politica sulle competenze digitali e l E-Health Arnaud Senn, Responsabile Politiche - DG CONNECT, Commissione Europea 15.40 E-Health e tecnologie digitali come fattori abilitanti per l empowerment del paziente: la prospettiva del paziente Valentina Stramiello, European Patient Forum 16.00 Innovazioni multidisciplinari e l E-Health nelle cure primarie e croniche: i risultati in 17 Paesi Matthias Wismar, Osservatorio Europeo sui sistemi e le politiche sanitarie 16.20 Domande e risposte

Le competenze future del personale sanitario: formazione, valutazione e sviluppo 16.50 Report su working together, learning together switching to the learning mode con focus su CPD e LLL del personale sanitario Mathias Maucher, Responsabile delle politiche dell European Federation of Public Service Unions (EPSU) 17.20 Azioni congiunte degli attori sociali nel campo della CPD e LLL e il loro ruolo nella valutazione delle abilità, qualifiche e competenze alla luce di un ambiente ospedaliero in rapido mutamento Tjitte Alkema, Segretario Generale Associazione Europea dei dipendenti ospedalieri e sanitari (HOSPEEM) 17.50 Presentazione dello studio: Feasibility Study on Health workforce skills assessment Karolina Socha-Dietrich, OCSE 18.20 Domande e risposte 18.40 Social Cocktail SECONDA SESSIONE 19 GENNAIO 2018 h. 9.30 16.20 Coordinatore: Francesco Quaglia Vice Coordinatore dell Area Risorse umane e Formazione - Commissione Salute Fondi europei a supporto della tematica "Personale Sanitario" 9.30 Risultati delle azioni nell ambito del 2 e 3 Programma Europeo per la Salute 2014-2020 con focus sugli operatori sanitari UE Georgios Margetidis, Coordinatore Programma Salute, CHAFEA Commissione Europea 10.00 Valutazione intermedia del 3 Programma Europeo Salute 2014-2020 e visione sul Programma Europeo per la Salute post 2020 Giovanni Nicoletti, Ministero della Salute, Punto focale italiano- Programma Europeo per la Salute

10.30 Risultati delle azioni nel quadro del 2 e 3 Programma Europeo per la Salute 2014-2020 nell ambito dei Fondi Strutturali in ambito sanitario Georgios Margetidis, Coordinatore del Programma Salute, CHAFEA Commissione Europea 11.00 Governance, Change Management e Piattaforme AI per rendere sostenibile la sanità digitale Diego Conforti, Provincia Autonoma di Trento Coordinatore: Carmela Pierri - Vice Presidente dell Università di Studi Internazionali di Roma, UNINC Politiche per la sostenibilità nel campo del personale sanitario e lo sviluppo di competenze digitali in Italia 11.30 Presentazioni e Tavolo di discussione: Sostenibilità della forza lavoro e sviluppo delle competenze digitali nell evoluzione della sanità: stato dell arte e politiche Rossana Ugenti, Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale- Ministero della Salute Giuseppe Viggiano, Direzione generale della Digitalizzazione, del Sistema informativo sanitario e della Statistica- Ministero della Salute Giuseppe Mastronardi, Presidente dell Associazione italiana per l informatica ed il calcolo automatico, AICA Francesco Ripa di Meana, Presidente FIASO Giulio Siccardi, Direzione amministrativa Agenas 13.00 Domande e risposte 13.30 Pranzo Coordinatore: Rossana Ugenti - Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale- Ministero della Salute Presentazione delle buone pratiche a livello europeo (progetti e reti) 14.30 Presentatione dei risultati dell Azione congiunta sulla previsione e pianificazione del personale sanitario e la loro applicazione in Italia Michel Van Hoegaerden KU Leuven, Belgio Paolo Michelutti, Ministero della Salute 15.00 Presentazione del progetto europeo Support for the Health Workforce Planning and Forecasting Expert Network, Kovács Eszter, Semmelweis University, Budapest

15.20 Presentazione del progetto europeo EUUSEHEALTHWORK "Mapping Skills and Competencies; Providing Access to Knowledge, Tools and Platforms; and Strengthening, Disseminating and Exploiting Success Outcomes for a Skilled Transatlantic ehealth Workforce" Rachelle Blake, Coordinatore del progetto, "Omni Micro Systems/ OmniMed Solutions GmbH", Hamburg, Germania 15.40 Obiettivi e accertamento delle implicazioni politiche nei progetti di ricerca in corso focalizzati sulla formazione del personale sanitario David Smith, Direttore, International Network for Health Workforce Education, Amsterdam, Olanda 16.00 Domande e risposte 16.20 Conclusioni Ministero della Salute Si informa che in sede di evento sarà presente la traduzione simultanea in lingua italiana e in lingua inglese.