La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Documenti analoghi
Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Edifici a energia quasi zero

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

La STREPIN e la riqualificazione in Italia. Alessandro Federici, ENEA-UTEE

INDICE. PREMESSA... p. 1

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Laurea in Archite:ura

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Opportunità di risparmio energetico

Prestazioni energetiche di un edificio

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile?

Efficienza Energetica al 2020

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Torino, 25 maggio 2016

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

1 Metodologia di classificazione degli edifici

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

UFFICIO AREA TERRITORIO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Verso edifici ad energia quasi zero

architetto mario grimaudo

Quadro legislativo in atto

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Quadro normativo in campo energetico e nuove linee guida per l APE in Piemonte

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Freddo, caldo e risparmio energetico

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Edificio di classe: B

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Provincia Autonoma di Trento

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Transcript:

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE

Introduzione: il settore edifici in Italia Patrimonio edilizio esistente Residenziale 12.2 mln edifici ( 31 mln unità abitative) Uffici 65000 Edifici commerciali 165 mln m 2 Scuole 51000 Alberghi 25800 Oltre il 60% di tale parco edilizio ha più di 40 anni Consumi energetici medi annuali Tipologie Consumo elettrico[kwh/m 2 anno] Consumo termico[kwh/m 2 anno] Abitazioni monofamiliari 38 142 Abitazioni multifamiliari 35 125 Scuole 20 130 Uffici 95 170 Alberghi 110 150 Fonte STREPIN Il settore edifici rappresenta il 40% dei consumi energetici finali in UE e possiede un notevole potenziale di risparmio energetico 2

I nearly Zero Energy Buildings: nzeb La Direttiva 2010/31/UE EPBD introduce il concetto di nearly Zero Energy Building nzeb quale: edificio ad alta prestazione energetica, che richiede un basso fabbisogno di energia, fornita in maniera significativa da fonti rinnovabili prodotte in sito Il DM 26/6/2015 Requisiti minimi prevede : entro il 1 Gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione o sottoposte a ristrutturazione di primo livello siano edifici a energia quasi zero dal 1 Gennaio 2019 gli stessi edifici occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero 3

Requisiti nzeb previsti dal DM 26/6/2015 Il DM 26/6/ 2015 Requisiti minimi definisce quali sono gli standard energetici (MEPS) che caratterizzano gli edifici a energia quasi zero, nzeb Edifici con elevati standard energetici 1. H T [W/ m 2 K] coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di sup. disperdente 2. Asol,est/Asup utile area solare equivalente estiva per unità di superficie utile 3. EPH,nd [kwh/m 2 ] indice di prestazione termica utile per riscaldamento 4. EPC,nd [kwh/m 2 ] indice di prestazione termica utile per raffrescamento 5. EPgl,tot [kwh/m 2 ] indice di prestazione termica globale 6. hh efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione 7. hw efficienza media stagionale dell impianto di produzione dell acqua calda sanitaria; 8. hc efficienza media stagionale dell impianto di climatizzazione estiva Obbligo di Fonti rinnovabili Gli edifici NZEB hanno l obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili nel rispetto dei principi minimi di cui all Allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del decreto legislativo 28/2011 progettati in modo da garantire la copertura, da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e della somma dei consumi previsti e la climatizzazione e l ACS.

La Ricerca di Sistema Elettrico Area: EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO DI ENERGIA NEGLI USI FINALI ELETTRICI E INTERAZIONE CON ALTRI VETTORI ENERGETICI Tema di Ricerca: Edifici a energia quasi zero (nzeb) Progetto D.2.1: Studi sulla riqualificazione energetica del parco esistente di edifici pubblici (scuole, ospedali, uffici della PA centrale e locale) mirata a conseguire il raggiungimento della definizione di edifici a energia quasi zero (nzeb). Analizzare, attraverso la diagnosi energetica di opportuni casi studio, la fattibilità tecnica ed economica di riqualificazioni in direzione nzeb di edifici esistenti

Focus 2016: gli edifici scolastici in Italia Edifici scolastici rappresentano un settore rilevante: Diffusi su tutto il territorio nazionale con oltre 51000 edifici Fonte RepublicZEB Costruiti in gran parte prima dell entrata in vigore di normative relative all efficienza energetica degli edifici Fonte RepublicZEB

Gli edifici scolastici studiati Studio dell edificio scolastico zona climatica E, Nord Italia (zona E: 2.100 <GG 3.000) ENEA- Politecnico di Torino Report RdS/PAR2015/120 Istituto scolastico l I.T.I.S. Peano + I.P.I.A. Zerboni, Torino Epoca di costruzione 1961 Volume = 47223 m 3 Studio dell edificio scolastico nella zona climatica D, Centro Italia (zona D: 1.400 <GG 2.100) ENEA- Università di Pisa Report RdS/PAR2015/121 Istituto scolastico Liceo Statale G. Carducci, Pisa Epoca di costruzione 1966 Volume = 18324 m 3 Studio dell edificio scolastico nella zona climatica B, Sud Italia (zona B: 600 <GG 900) ENEA- Università di Catania Report RdS/PAR2015/122 Istituto scolastico Livio Tempesta, Catania Epoca di costruzione 1968 Volume = 6437 m 3

Gli interventi di riqualificazione EEM 1 Energy Efficiency Measurements EEM Isolamento termico di pareti verso l esterno e verso ambienti non riscaldati 3 Isolamento termico della copertura 4 Isolamento termico del solaio contro terra 5 Sostituzione dei serramenti 8 Sostituzione del Generatore di calore per la climatizzazione 9 Collettori solari termici 10 Pannelli fotovoltaici 11 Sistema di ventilazione con recupero di calore 12 Sistema avanzati di regolazione degli impianti 13 Sostituzione lampade e regolazione del sistema di illuminazione In tutti i casi esaminati, l utilizzo per la climatizzazione della Pompa di calore integrata con pannelli fotovoltaici e collettori solari termici ha consentito di rispettare gli obblighi di copertura da Fonti Rinnovabili previsti per gli nzeb.

Le metodologie di calcolo utilizzate La verifica dei requisiti nzeb è stata effettuata in conformità a quanto previsto da DM Requisiti Minimi secondo le UNI TS 11300 metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e climatizzazione estiva. in condizioni standard (ASSET rating ) La diagnosi energetica per l analisi della fattibilità tecnica ed economica è stata eseguita con metodo di calcolo adattato all utenza (TAILORED rating) Fonte CTI

Risultati della diagnosi energetica Risparmio energetico (%) Tempi di ritorno (anni) Torino Pisa Catania 74% 13 75% 14 65% > 20 In tutti i casi esaminati si è ottenuta una significativa riduzione del fabbisogno energetico dell edificio, raggiungendo gli standard nzeb Nel fabbisogno energetico negli edifici scolastici è determinante l incidenza del riscaldamento invernale, che risulta chiaramente maggiore nelle zone climatiche più fredde e sempre preponderante rispetto alla climatizzazione estiva. I tempi di ritorno degli investimenti crescono progressivamente passando dalla zona climatica B (Torino) alla zona E (Catania) raggiungendo valori elevati ed evidenziando criticità di carattere economico per la tipologia di edificio in esame

Conclusioni Le maggiori criticità che si riscontrano negli edifici esistenti per raggiungere gli standard nzeb rispetto alle nuove costruzioni, influenzano il ritorno economico degli investimenti. E necessario esaminare, attraverso una corretta diagnosi energetica, le specificità e l effettivo profilo di utilizzo dell edificio in esame, per valutare la fattibilità tecnica ed economica degli interventi previsti. E possibile ottenere maggior convenienza economica affrontando riqualificazioni energetiche in direzione nzeb in occasioni di lavori di ristrutturazione generale come ad esempio lavori di adeguamento strutturale e antisismico.

domenico.iatauro@enea.it