OBIETTIVI DEL CORSO prima fase tecnica fotografica di base seconda fase elementi di tecnica più avanzata percorso creativo

Documenti analoghi
la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

Corso di Fotografia di Scena 2017

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

Da livello base a livello medio/avanzato

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA

Fioritura a Castelluccio di Norcia

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO. a Borgo Pra - Belluno

Comunicato n. 07 del

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

PhotoDay Comunicazione

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO PRIMAVERA ESTATE 2016 a Borgo Pra (BL)

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

Fotografia e dintorni

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi. Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011

Corso di fotografia digitale

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera 2016

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

WORKSHOP + Fotografia e Video

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

CORSO DI FORMAZIONE: WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NOTTURNA PROGRAMMA

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Corso base fotografia digitale

V E R D E A C Q U A. D A I L A G H I D I f U S I N E A L T O R R E N T E S O C A

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

Corso triennale in Fotografia

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO a Borgo Pra Belluno autunno 2016

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

Workshop Eno- Fotografico

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI

CORSO DI FOTOGRAFIA INTERMEDIO: Dallo Scatto alla Creatività

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena.

in collaborazione con

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

PRESENTA. 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

MOLTO PIÙ CHE UN CORSO!

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

Corso Fotografia Digitale Corso Online Fotografia Digitale

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE ALLO SPAZIO GIOVANI DI FELTRE 2014

Master in Grafica e Web Design

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE A BORGO PRA (BL)

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO DIGITALE

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

F4A: Ti sei mai ispirato a uno o più fotografi illustri? Hai un modello di riferimento?

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

Master in Grafica Pubblicitaria e Editoriale

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Rasai di Seren del Grappa (BL)- Primavera/estate 2016

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Autunno 2016

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Corso di fotografia digitale

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

O F F I C I N E C R E A T I V E I T A L I A N E CREA PHOT OGRA PHY

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2015 A BORGO PRA (BL)

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

Corso di Fotografia quarta lezione. Docente: Gianluca Bocci

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Borgo Pra - Belluno - Primavera estate 2016

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

CORSI BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE

TRE PUNTI DI PARTENZA

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25(

INFORMAZIONI PERSONALI

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. I nostri Corsi e i Workshop di Fotografia si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia.

DIGITALE SI DIGITALE NO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Corso base di fotografia Programma:

Migliora le tue foto con Akvis

acquamarina associazione culturale via di scorcola n trieste tel CF P.

Transcript:

OBIETTIVI DEL CORSO In una prima fase, il corso si propone di rappresentare tutti gli elementi di tecnica fotografica di base per un corretto utilizzo delle attuali fotocamere in commercio al fine, principalmente, di ottenere immagini ben bilanciate e in linea con le intenzioni di un buon fotografo amatoriale. In una seconda fase - con l analisi di elementi di tecnica più avanzata - si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di distinguere la sostanziale differenza che intercorre tra un immagine ben costruita e una bella fotografia, passando attraverso un percorso creativo che porterà a comprendere non solo come si fotografa correttamente, ma perché si sente l esigenza di fotografare. Quanto descritto darà l opportunità, nel corso della formazione, di prendere anche spunto dall analisi della fotografia dei grandi Maestri (ad ogni lezione verrà presentata un opera di un grande Fotografo rappresentante la sintesi tecnica di quanto discusso in aula) e di approfondire vari generi fotografici con vere e proprie esercitazioni pratiche (l idea è quella di far esercitare i partecipanti al corso con semplici contest da fare per conto proprio e da discutere insieme durante il corso). Un percorso, in definitiva, che vuole esplorare scenari innovativi attingendo dalle specifiche peculiarità del mondo interiore di ciascuno di noi.

MARCELLA PERSICHETTI CHI SIAMO Ho iniziato a fotografare a 10 anni, quando mio padre mi regalò una Polaroid. Conservo ancora quelle immagini: curiosi ritratti di una famiglia borghese anni 80. Durante gli anni dell università, ho trascorso le notti in camera oscura, a sperimentare solarizzazioni alla Man Ray e ritratti in high e low key, ed a fotografare amici in posa per creare effetti di luce Rembrandt. Mia madre, architetto, mi ha trasmesso conoscenza e passione per i paesaggi urbani, la composizione e la ricerca nelle linee e nei volumi, e nel 2003 ho iniziato la mia attività professionale, realizzando documentazioni fotografiche per libri e articoli di architettura. Dopo tanta fotografia che richiede preparazione e analisi per la composizione e per lo studio della luce, l esperienza come free-lance nel mondo del jazz mi ha insegnato l estemporaneità e l improvvisazione nel ritratto. Mi sono specializzata in kids photography, ritratti di famiglia e aziendali.

Dove possibile, porto con me il mio bagaglio di studi teatrali e mi lascio ispirare dalla creatività, realizzando ritratti ambientati, in cui i soggetti sono immersi in un mondo onirico, che richiama il loro vissuto e le personali inclinazioni. Il mio percorso di ricerca fotografica segue da sempre una linea coerente: l indagine sugli effetti delle stratificazioni del Tempo negli scenari urbani contemporanei e sull uomo. Ho esposto in personali e collettive in Italia e all estero. Come Adobe Certified Expert in Photoshop CS2, ho svolto attività di fotoritocco e restauro digitale per conto terzi. Nel 2011, ho inaugurato il mio studio professionale makemake spazio & arte a Roma, uno spazio polivalente in cui realizzo i miei servizi fotografici e dove hanno luogo esposizioni, workshop ed eventi dedicati alle arti visive. Come docente, ho coordinato eventi concernenti la fotografia storica presso le Biblioteche Comunali di Roma, laboratori di fotografia nelle scuole medie statali e corsi rivolti ad adulti e ragazzi presso makemake spazio & arte. Accendere l interesse e la passione negli altri è come trovare la luce giusta www.marcellapersichetti.it ; www.makemake.it

PIERANDREA PRIOLO Pierandrea nasce a Roma nel 1973 in uno strano e soleggiatissimo giorno di novembre, attorno all ora di pranzo. Da sempre, si può dire, legato e attratto dal mondo delle immagini, trasforma fin da ragazzo la sua passione in sperimentazione e, successivamente, in professione. Vive a Roma e lavora in Italia e all estero. Nei suoi scatti condensa, a seconda della committenza inizialmente molteplici temi derivati dall arte e dalla sperimentazione surrealista propri della vena immaginifica e sognante di Man Ray e negli ultimi anni - la fotografia in studio. Dall esperienza degli ultimi 20 anni deriva l attuale produzione che lo porta a dedicarsi a book fotografici in studio e on location in cui fa valere purezza e pulizia formale degli scatti e foto di scena/back stage per teatro e set ad hoc in cui prevalgono maggiormente gli elementi dinamici che raccontano le storie dei singoli contesti in cui è chiamato ad operare.

Collabora stabilmente con alcune Aziende delle quali cura l immagine anche in chiave di comunicazione e marketing strategico di mercato. Non mancano, nella sua produzione, scatti riferibili a macrofotografia, still life, copertine di dischi e libri, scatti di street photography e reportage. Il puro gusto di fotografare alimenta, oltre ai progetti su commissione, anche lavori personali che, nel tempo, hanno descritto un essenza dinamica fuori dagli schemi e che delineano oggi il costante mutamento di una sensibilità fotografica alla ricerca di scatti di diversa matrice e di quegli aspetti che solo alcune volte gli occhi sono in grado di registrare. Per maggiori informazioni e approfondimenti, potete visitare il sito web www.pierandreapriolo.it e la pagina facebook Pierandrea Priolo Photography

INDICE ANALITICO DEGLI ARGOMENTI TRATTATATI DURANTE IL CORSO INTRODUZIONE DEL CORSO presentazione dei docenti caratteristiche del corso obiettivi del corso dal «come si fotografa» al «perché si fotografa» una buona immagine e una bella foto: come si costruiscono/differenze LA FOTOGRAFIA E L OCCHIO UMANO le differenze il limite della fotocamera il limite come opportunità creativa

QUALE MACCHINA FOTOGRAFICA? differenze tecniche tra modelli in commercio GLI ACCESSORI DEL FOTOGRAFO indicazioni pratiche sulla scelta di dettaglio per evitare gli errori che quasi tutti i fotografi commettono all inizio. Il «noviziato» in fotografia: questo sconosciuto IL CORREDO FOTOGRAFICO fotoamatore fotografo di viaggio professionista I GENERI FOTOGRAFICI E LA RELATIVA TECNICA (cenni)

IL TRIANGOLO DELL ESPOSIZIONE l esposizione il diaframma ISO e ASA: gli amici sensibili del fotografo il tempo di esposizione la compensazione dell esposizione facciamo degli esempi cos è uno «stop» in fotografia il blocco dell esposizione: quando si usa e perché il bracketing la latitudine di posa a volte è bello sbagliare SI MA COME FUNZIONA? le modalità di scatto (la ghiera delle fotocamere) e se scattassimo in modalità manuale?

LA MESSA A FUOCO definizione e aspetti di dettaglio la messa a fuoco in correlazione con l occhio umano la messa a fuoco selettiva e decentrata: l importanza di decentrare la messa a fuoco creativa e il legame con la profondità di campo la messa a fuoco manuale LA PROFONDITA DI CAMPO i fattori che regolano la profondità di campo capire la profondità di campo l iperfocale la diffrazione il bokeh: la passione per il bokeh

LE DISTANZE FOCALI il concetto di distanza focale «normale» il grandangolo il mediotele il teleobiettivo il fattore di «crop» le distanze focali e i generi fotografici le deroghe e la creatività nella conoscenza della tecnica la distorsione come elemento di interesse obiettivi fissi e zoom quale lente scegliere? Zoom o fisso? gli obiettivi fish eye

LA LUCE l uso della luce la luce morbida la luce dura la luce radente la luce artificiale (cenni) esiste una luce migliore? Cenni di differenza tra tecnica e tecnica creativa tricks «illuminanti» per l uso ottimale della luce (luce di rimbalzo, pannelli riflettenti, sfruttamento delle ombre, solarizzazione e controluce, l effetto beauty, le nuvole, cenni di schemi di luce, i soft box) l esposimetro. Interno o esterno? Tipi di misurazione dell'esposizione le deroghe e la creatività nella conoscenza della tecnica

LA COMPOSIZIONE l importanza della geometria in fotografia l importanza di dimenticarsi la geometria in fotografia. L occhio fotografico. la c.d. regola dei terzi la sezione aurea nell arte e in fotografia linee, curve, sfondo le distanze focali e i generi fotografici la valorizzazione del soggetto il «fulcro» in fotografia la fotografia e il suo «metasignificato» foto piatta? Questione di punti di vista i personali punti di vista l imprinting (cenni)

IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO perché è fondamentale impostare bene il bilanciamento del bianco? avvicinarsi con cautela i gradi kelvin e la temperatura colore colori freddi e temperatura alta? Strano, ma vero la luce neutra o bianca: i 5500 gradi K bilanciamento del bianco automatico bilanciamento del bianco manuale nel digitale il problema è risolto? In fotografia i problemi sono opportunità

LO SVILUPPO IN CAMERA «CHIARA» i file fotografici l importanza del file «grezzo» i dati exif l istogramma i principali programmi per lo sviluppo dei file il fotoritocco il fotoritocco, l aderenza alla realtà e la personale rappresentazione del sensibile il processo creativo l aspetto tecnico e l aspetto espressivo/artistico la nitidezza e gli artefatti digitali l importanza della stampa di una foto calibrare un monitor e creare profili di stampa (cenni)

LA FOTOGRAFIA IN EVOLUZIONE come si pensa in fotografia? il processo creativo l imprinting (in aderenza a quanto già comunicato in precedenza. Cenni). l appiattimento e il contrasto i profili. Come prendere confidenza? la fotografia in high key e in low key. Solo una questione di esposizione? la fotografia dell anima e il processo deduttivo la fotografia che coglie l attimo e la fotografia dell attesa

OBIETTIVI DEL CORSO il corso si articolerà in n. 10 lezioni ore complessive in aula: 20h orario singole lezioni: 2h, una volta alla settimana costo per partecipante: euro 280