Multi-Timer programmabile. Modelli MT2Rxxx e MT6Rxxx. Manuale d'uso

Documenti analoghi
Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

ARCHIDUINO project. Manuale scheda CPU

Domino - Contatto. BootTools - Aggiornamento Firmware dei moduli Domino - Contatto

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

1.1 Caratteristiche tecniche

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Videocitofonia 2 FILI

Importante. Contenuto della scatola

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

Per ottenere i migliori risultati dall avvisatore telefonico, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

QUICK START icontrol+/icontrolight

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

Oggetto: Installazione software PLC Delta

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware

G S M 'COMBO' GSM COMBO

CJB1JM0LCAFA. Guida rapida all'uso

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

Direct Access Keyboard

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

G S M C O M M A N D E R Basic

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

MyRemoteClima. Manuale Tecnico Istruzioni d installazione

PSA. Programming Sequence Aid. Manuale utente

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

Istruzioni per impostare il relè programmabile su inverter Samil Power SolarRiver TL-S SolarRiver TL-D SolarLake TL-PM

CRONOTERMOSTATO PROGRAMMABILE TPZ47

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Videocitofonia 2 FILI

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW Manuale tecnico

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0

Guida Rapida Configurazione Smart Info+ con WiFi Drive

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

CONFIGURATORE SOFTWARE MULTISCAN PER CENTRALE 1043/830

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

F524. Energy Data Logger. Manuale installatore.

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/COMPACT

VELA-RX MOTORE 220V 500W

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

Videocitofonia 2 FILI

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Intellitouch CH191-CH193

Aggiornamento del firmware della fotocamera

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

DIKE WHITELABEL Manuale utente

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

Programmatore Serie PRO

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Manuale utente AA

Programmatore per cronotermostato O62C O64P

HSL OR. Essegibi - HSL OR - User s Manual COD Descrizione

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

FT- Reader-RFID - Identificazione elettronica TAG-RFID

Tastiera ABS RFID Impulsiva

Programmatore elettronico a 2 canali

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale tecnico. Unità di lettura transponder

MPD-1CV BLE L322 MANUALE UTENTE V. 1.2

Descrizione componenti

GUIDA RAPIDA Z-GPRS2. Datalogger / RTU multiprotocollo avanzato con modem GSM/GPRS e I/O integrato 1. PREPARAZIONE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

G S M C O M M A N D E R Duo

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

GUIDA VELOCE AI SERVIZI BASE TELEFONI GRANDSTREAM GXP POWERED BY NEXTEL

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Transcript:

Multi-Timer programmabile Modelli MT2Rxxx e MT6Rxxx Manuale d'uso

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 2/18 Indice generale 1.Introduzione...3 2.Modelli disponibili...4 3.Caratteristiche...4 4.Esempio di collegamento...5 5.Collegamento a P.C...5 6.File di configurazione...7 7.Sim Card...10 8.Programma di configurazione...11 9.Schemi di collegamento...13 10.Dimensioni...14 11.Avvertenze generali...15

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 3/18 1. Introduzione Timer programmabile adibito al comando di uscite a relè in base all'orario programmato. La gestione dell'uscita si può effettuare impostando l'ora di attivazione + un intervallo di tempo (base tempi 100mS) oppure impostando l'ora di inizio (attivazione uscita) e l'ora di fine (disattivazione uscita). L'intervallo di tempo minimo che può intercorrere tra due attivazioni è 1 minuto. Per ogni uscita sarà possibile inserire uno o più orari (il limite è dato dal taglio della eeprom). Il dispositivo non si limita a gestire l'orario di attivazione ma gestisce anche il giorno settimanale. Ogni orario avrà come parametro i giorni della settimana nei quali si vuole attivare una determinata uscita. La programmazione degli orari e l'impostazione dell'orologio viene fatta tramite file che devono essere presenti sulla SD Card (di tipo micro). Questo dispositivo gestisce 3 file: - il file config.txt con i parametri di funzionamento della periferica, nella quale è presente il nome del dispositivo, utilizzato nella comunicazione con il PC quando si usa il programma di configurazione. - il file orari.txt con gli orari relativi alla gestione delle uscite - il file orologio.txt di configurazione orologio. Quando il dispositivo rileva la presenza di questo file, imposta l'orologio con i dati presenti nel file, dopo di che cancella il file. Viene anche gestito automaticamente il cambio ora legale/solare. Per facilitare la programmazione degli orari e l'impostazione dell'orologio, abbiamo realizzato un programma da usare con il PC. Il programma è un semplice editor che consente di editare i file e di mandarli alla periferica (quando invia il file orari aggiorna anche l'orologio utilizzando la data e l'ora del PC). La comunicazione può avvenire tramite canale seriale (RS232 o RS485) oppure su rete ethernet. Quando si utilizzano apparecchi con interfaccia RS232, occorrerà collegarsi direttamente con il PC al dispositivo. Nel caso di dispositivi con interfaccia RS485 sarà necessario, per collegare il PC al modulo, un'interfaccia seriale (es: Usb->RS485). Quando si vuole utilizzare la rete ethernet è necessario utilizzare dei dispositivi con interfaccia RS485 e collegare il PC alla rete di moduli tramite interfaccia Ethernet-RS485. L'utilizzo dei file di configurazione è stata fatta per rendere più semplice la programmazione del timer. Normalmente, per questo tipo di apparecchi, si usa un piccolo tastierino con pochi tasti e un display altrettanto piccolo e risulta complicato caricare/modificare i parametri. L'uso del file elimina questo problema perché gli orari vengono editati scrivendo un semplice file, facile da consultare. Inoltre utilizzando il PC per l'invio del file al dispositivo non sarà necessario operare direttamente sul timer, che spesso viene montato in quadretti posizionati in posti difficili da raggiungere. Il dispositivo gestisce 2 o 6 uscite a relè con un contatto in scambio (230Vac 10A).

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 4/18 Sul connettore sono presenti entrambi i contatti, sia quello NO che quello NC. Nel file di configurazione è possibile stabilire se il relè a riposo è diseccitato oppure se il relè è eccitato. Questo flessibile dispositivo si adatta bene a molteplici impieghi. In un utilizzo domestico potrebbe essere utilizzato per accendere la luce esterna nelle ore serali, gestire l'irrigazione del giardino, effettuare la chiusura/apertura automatica delle tapparelle, inserire automaticamente l'antifurto (per esempio per un negozio). Può essere utilizzato per comandare una o più sirene (con orari differenti), con il vantaggio dell'esclusione nel fine settimana o eventualmente differenziare l'orario del sabato (giorno in cui normalmente si lavora solo mezza giornata). 2. Modelli disponibili Modello Numero uscite Interfaccia seriale Descrizione MT2R232 2 RS232 Timer con 2 uscite a relè, canale seriale RS232 MT6R232 6 RS232 Timer con 6 uscite a relè, canale seriale RS232 MT2R485 2 RS485 Timer con 2 uscite a relè, canale seriale RS485 MT6R485 6 RS485 Timer con 6 uscite a relè, canale seriale RS485 3. Caratteristiche Contenitore Dimensioni LxHxP Peso Morsetti Display Uscite a relè Tensione massima su contatto Corrente massima su contatto SD Card Interfaccia seriale DIN 6 Moduli 106 x 98 x 63 mm. 250 gr. passo 5 mm. LCD 2x16 retroilluminato + 4 tasti + 1 led dipende dal modello 230Vac 10A micro SD Card dipende dal modello

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 5/18 Orologio Memoria EEProm Tensione di alimentazione RTC (batteria litio 3Vcc compresa) 512K 12 Vdc 200mA max 4. Esempio di collegamento 5. Collegamento a P.C. Modulo con interfaccia seriale RS232:

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 6/18 Modulo con interfaccia seriale RS485: Modulo con interfaccia seriale RS485 su rete Ethernet:

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 7/18 6. File di configurazione La programmazione del dispositivo si effettua impostando i parametri di funzionamento, scritti negli appositi file, presenti nella SD Card. La modifica dei files è possibile in due modalità : estrarre la memoria dal dispositivo ed editare i file con il PC utilizzando il programma Blocco Note. collegare il dispositivo al PC tramite interfaccia seriale (RS232, RS485) o ethernet ed utilizzare l'apposito programma con il quale si potrà editare il file e successivamente inviarlo modulo. Il dispositivo gestisce tre file di configurazione: config.txt orologio.txt orari.txt file di configurazione dei parametri della macchina file di configurazione dell'orologio file di configurazione degli orari di attivazione delle uscite I file possono essere editati tramite un qualsiasi editor di testo (si consiglia l'utilizzo del programma Blocco Note). La cosa importante quando si edita un file è rispettare la sintassi, come descritto qui di seguito: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ CONFIG.TXT NOME=<orologio> MODELLO=MT2R485 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Attualmente il file config.txt contiene due parametri. Il primo è il nome della periferica che viene utilizzato per la comunicazione con il PC. Quando si collegano più di un modulo sulla stessa rete RS485 è indispensabile che le periferiche abbiano nomi differenti. Il nome non deve superare i 12 caratteri e deve essere sempre racchiuso tra i caratteri <...>. Il nome di default è <orologio>. Il secondo parametro è il modello della periferica e non deve essere modificato. Quando si accende il dispositivo il valore di questi due parametri viene visualizzato sul display. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ OROLOGIO.TXT 18:19:00_ven_21/11/14 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il file orologio.txt serve ad impostare il valore dell'orologio RTC. All'accensione, quando il modulo rileva la presenza di questo file, lo utilizza per configurare l'orologio dopo di che lo cancella. E' necessario rispettare la sintassi, i numeri devono sempre essere

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 8/18 espressi con due cifre. I giorni settimanali sono: lun-mar-mer-gio-ven-sab-dom. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ORARI.TXT //comando sirena 1=127,1,08:00,10 //accensione luce esterna 2=127,1,19:00,06:30 3=63,1,12:00,13:00 3=63,1,18:00,19:00 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Il file orari.txt contiene gli orari di attivazione/disattivazione uscite. Si può notare, nell'esempio sopra riportato, che oltre alla riga di comando è possibile inserire delle righe di commento (devono iniziare con i caratteri //) oppure delle righe vuote. L'importante è che il numero di caratteri per riga sia inferiore a 45. Vengono qui di seguito riportate due righe di comando di esempio: 1=127,1,08:00,19:00 2=127,1,08:00,20 Entrambe le righe hanno la stessa ora di attivazione, ma quello che le differenzia è il parametro relativo alla disattivazione. Nella prima riga il valore 19:00 indica l'ora in cui l'uscita 1 verrà disattivata. Nella seconda riga il valore 20 indica che l'uscita 2 rimarrà attiva per 2 secondi (20 * 100mS). Ogni riga di comando contiene due ulteriori parametri. Segue una descrizione di tutti i parametri che compongono la riga di comando: x=s,m,aa:aa,dd:dd (oppure iii) x è il numero dell'uscita da attivare (come qui sotto indicato):

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 9/18 s m aa:aa dd:dd iii indica i giorni della settimana in cui l'uscita deve essere attivata. Il numero si calcola sommando il valore di riferimento del relativo giorno settimanale, come qui indicato: 1 = lunedì 2 = martedì 4 = mercoledì 8 = giovedì 16 = venerdì 32 = sabato 64 = domenica ecco alcuni esempi: 127 = uscita abilitata tutti i giorni della settimana 63 = uscita abilitata tutti i giorni tranne la domenica 31 = uscita abilitata tutti i giorni tranne il sabato e la domenica 32 = uscita abilitata solo il sabato indica lo stato del relè quando è a riposo (cioè disattivato): 0 = eccitato a riposo 1 = diseccitato a riposo orario di attivazione dell'uscita, hh:mm vanno sempre espressi con 2 cifre. orario di disattivazione dell'uscita. Anche in questo caso hh:mm vanno espressi con 2 cifre. L'ora può fare riferimento anche al giorno successivo come nel caso del comando di una luce notturna: 18:30,06:30 attivazione 18:30, disattivazione 6:30 del giorno successivo in alternativa all'orario di disattivazione è possibile inserire il valore relativo alla durata di attivazione. Il valore ha come base tempi 100 ms. Per esempio impostando il valore 20 l'uscita rimarrà attivata 2 secondi (20 x 100mS). Un impiego tipico potrebbe essere il comando di una sirena di inizio turno. Il numero degli orari impostabili è limitato esclusivamente dal taglio della memoria eeprom, praticamente possono superare il centinaio per ogni uscita. Quando si editano gli orari occorre fare molta attenzione a non inserire degli spazi tra i vari parametri. La riga relativa ad un orario di attivazione NON deve contenere spazi.

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 10/18 7. Sim Card Come è stato detto in precedenza, il dispositivo può essere programmato utilizzando il programma su PC oppure operando direttamente sui file presenti nella SIM CARD. Nel caso in cui si decida di utilizzare quest'ultima soluzione, diamo qui di seguito alcune indicazioni su come estrarre la memoria dal dispositivo. Questa operazione va fatta con il modulo spento e richiede un po di dimestichezza. Deve essere fatta con molta attenzione per non rischiare di danneggiare la memoria SD card, il pannello o il dispositivo. Utilizzare un piccolo cacciavite per sganciare il pannello frontale. Effettuare l'operazione con cura per evitare di rompere il pannello. Rimuovere il pannello frontale. Effettuare un leggera pressione sulla SD card per fare scattare la molla, quindi rilasciare. La card si solleverà di alcuni millimetri. Con un paio di pinzette e un po di attenzione, estrarre la card. Se il PC non dispone di un lettore per schede micro SD utilizzare un adattatore. Dopo avere effettuato le modifiche ai file, inserire la card (fare attenzione al senso) ed effettuare una leggera pressione per fare scattare la molla. Quindi rimontare il pannello.

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 11/18 Dopo avere modificato i file e rimontato la memoria SD card, alimentare il dispositivo. Verrà effettuato un test sulla memoria, la presenza ed il corretto funzionamento verrà segnalato sul display. In seguito verrà letto il file di configurazione del modulo ed il file con gli orari di attivazione uscite. Gli orari di attivazione verranno trasferiti nella memoria EEprom. 8. Programma di configurazione Per effettuare la programmazione del dispositivo in modo facile e sicuro, si consiglia di utilizzare l'apposita applicazione. Il programma si trova nel file Configurator.rar ed è scaricabile gratuitamente dal sito web della Seletronica (www.seletronica.com). Questo programma non necessita di installazione e funziona su diversi sistemi operativi: XP, Windows 7 e Windows 8. Nel file scaricato oltre all'applicazione sono presenti dei file di esempio. Il programma è un semplice editor di file, tipo Blocco Note, con implementato il comando di invio file. Questa applicazione non necessita di alcuna configurazione per funzionare, i parametri di comunicazione vengono presi dal file stesso. La comunicazione può essere effettuata utilizzando il canale seriale o la rete ethernet. In base al tipo di interfaccia seriale che è montata sul modulo sarà necessario utilizzare l'apposito adattatore sul PC (di solito di tipo USB->RS232 o USB- >RS485). Nel caso in cui si utilizzi la rete ethernet sarà sufficiente avere il PC connesso alla rete. In seguito all'avvio dell'applicazione verrà visualizzata la seguente finestra:

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 12/18 Dal menu File selezionare la voce apri, quindi selezionare il file EsempioSeriale.txt Il nome del file in cui verranno salvati gli orari di configurazione non deve essere necessariamente Orari.txt, ma può essere più dettagliato così da non confonderlo con altri file. Questo nel caso si abbiano più moduli collegati sulla stessa rete o nello stesso impianto. In seguito all'apertura del file la finestra del programma sarà così: Nel file aperto occorrerà impostare i seguenti parametri: I parametri SERIALE e VELOCITA sono quelli relativi al canale seriale. Quando si utilizza un'interfaccia USB->RS232 o USB->RS485, ogni volta che l'adattatore viene collegato al PC, viene creata automaticamente una COM. Verificare quale COM è stata creata ed impostare questo valore nel parametro SERIALE. Il parametro VELOCITA va sempre impostato a 19200.

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 13/18 Se il modulo è collegato alla rete ethernet (tramite apposita interfaccia) i parametri SERIALE e VELOCITA andranno sostituiti dai parametri ETHERNET E PORTA: Questi due parametri andranno configurati in base ai valori impostati sull'interfaccia ethernet RS485. Sarà necessario inserire l'indirizzo IP specificando tutte e tre le cifre che compongono le quattro terne: 192.168.0.81 sarà 192.168.000.081 Il terzo parametro da configurare è quello relativo al nome del file in cui verranno scritti gli orari di attivazione delle uscite. Nel caso del modulo timer il nome del file deve essere orari.txt perché il dispositivo cerca gli orari in un file con questo nome: Ora è necessario impostare gli orari di attivazione. Gli orari devono essere scritti tra i due tag che identificano il nome del modulo a cui sono destinati gli orari. In una rete potrebbero essere collegati più di un modulo. Quando un modulo riceve dei dati sul canale seriale verifica il tag e, se questo corrisponde al nome che è scritto nel suo file di configurazione, registrerà gli orari ricevuti sulla SD card: E' importante che il tag di chiusura riporti il nome preceduto dal carattere /.

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 14/18 Ora occorre impostare gli orari di attivazione. Per la sintassi consultare il capitolo 6 File di configurazione. Come è stato detto in precedenza è possibile inserire delle righe di commento (che dovranno iniziare con i caratteri // e non dovranno superare i 45 caratteri per riga) o delle righe vuote: Volendo è possibile elencare gli orari di più periferiche nello stesso file, ma solo se i vari moduli sono collegati tutti sulla stessa rete. Sarà sufficiente inserire il nuovo gruppo di orari tra i due tag che identificano la nuova periferica:

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 15/18 Ora che il file è pronto per essere inviato occorre cliccare sul tasto Il programma effettua come prima operazione l'apertura della porta di comunicazione e, nel caso l'operazione non vada a buon fine, viene dato un messaggio di errore. In questo caso occorre verificare la correttezza dei parametri e l'esistenza della porta COM o dell'indirizzo ethernet (eventualmente effettuando un ping). Durante la fase di comunicazione il programma visualizzerà la seguente finestra: Attendere che venga effettuata l'operazione (il tempo varia in base agli orari inseriti). Se l'invio viene completato correttamente il programma visualizzerà il messaggio: In caso contrario ripetere l'operazione. Ogni volta che viene effettuata una comunicazione il programma crea il file orologio.txt automaticamente, con l'ora e la data presi dal computer, e lo invia al dispositivo per aggiornare l'orologio. L'unico file che deve essere modificato, se necessario, operando direttamente sulla sim card è config.txt. Questo file contiene il nome del modulo che di default è <orologio>. Volendolo cambiare l'unica soluzione è estrarre la sim ed editare il file con il computer.

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 16/18 9. Schemi di collegamento Modulo con interfaccia seriale RS232: Modulo con interfaccia seriale RS485:

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 17/18 Modulo con interfaccia seriale RS485 - rete Ethernet: 10.Dimensioni

Project: ARCHIDUINO MULTI-TIMER Date: 28/11/14 Page: 18/18 11. Avvertenze generali ATTENZIONE E' importante leggere attentamente le indicazioni sotto riportate. Il mancato rispetto delle seguenti raccomandazioni può causare danni o malfunzionamenti del dispositivo La tensione di alimentazione massima consentita è 13Vcc. La tensione massima applicabile sui contatti dei relè è 230Vac. L apparecchio è destinato al solo uso interno. È consentito l uso esterno se inserito in cassetta con adeguato grado di protezione all acqua. L apparecchio non deve essere: immerso in acqua o altri liquidi, esposto alla pioggia, umidità o temperature estreme, installato oppure in posizioni soggette a vibrazioni o dove il dispositivo potrebbe subire colpi. L uso dell apparecchio deve avvenire nel rispetto delle sue caratteristiche tecniche. Per la pulizia esterna dell apparecchio usare solo un panno morbido asciutto. Non bisogna tentare aprire o riparare il timer. SMALTIMENTO RIFIUTI. (D.LGS. 25.7.2005 N.15 ART.13, DIR. 2002/95/CE, 2002/96/CE E 2003/108/CE ). Il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti ed essere conferito ai centri di raccolta differenziata dei rifiuti. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell utente comporta l applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997 art. 50 e seguenti.