B4! Il transito di Venere!! Fabio La Franca! Dipartimento di Fisica! Università Roma TRE!

Documenti analoghi
Il transito di Venere sul Sole

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Unità astronomiche Notazione esponenziale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L illuminazione della Terra

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

A spasso tra i pianeti

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

I pianeti del Sistema solare - tabelle

1. L ambiente celeste

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I molti volti dell'universo

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Programma Didattico Annuale

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

8. I pianeti uno per uno

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Docente: Alessandro Melchiorri

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

L ORIGINE DELLA LUNA

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

I pianeti uno per uno

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

6 CORSO DI ASTRONOMIA

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Una vacanza su Marte?

L origine dell universo

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA NATIONAL INSTITUTE FOR ASTROPHYSICS

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Misteri nell Universo

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Il Sole: struttura e produzione di energia

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Il Sistema Solare. Che cos è?

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

RIPASSO SISTEMA SOLARE

La Terra nello spazio

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Le distanze in Astronomia

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Il transito di Venere (i transiti planetari)

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

SOLE, struttura e fenomeni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

1. La luce delle stelle

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Alla ricerca di un altra Terra!

Moto circolare uniforme

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Le nostre origini astro-chimiche

IL SISTEMA TERRA- LUNA

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Esercizi del capitolo 1, Introduzione

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Transcript:

B4! Il transito di Venere!! Fabio La Franca! Dipartimento di Fisica! Università Roma TRE!

L Universo si è formato in ~13 miliardi di anni

Il sistema solare (età: 4.5 miliardi di anni)

Roma, 8 Giugno 2004, 07h 20m

Roma, 8 Giugno 2004, 07 h 20 m : Venere inizia a transitare di fronte al Sole I : primo contatto alle 07 h 20 m II: secondo contatto alle 07 h 40 m III: terzo contatto alle 13 h 05 m IV : quarto contatto alle 13 h 24 m Il transito di Venere è una mini eclisse solare

La periodicità dei transiti di Venere 1631 1639 1761 1769 1874 1882 2004 2012 2117 2125 8 121 ½ 8 105 ½ 8 121 ½ 8 105 ½ 8

L allineamento di Venere con la Terra ed il Sole Ogni 19 mesi Venere si allinea con la Terra 00 03 06 09 12 15 18 19

L allineamento di Venere con la Terra ed il Sole Ma l orbita di Venere è leggermente inclinata rispetto all orbita della Terra attorno al Sole (3,4 o ). Niente transito Dunque, nella maggior parte dei casi in cui Venere raggiunge la Terra, l allineamanto non e` esatto Transito! Allineamento esatto: molto raro!

Jeremiah Horrocks osserva il transito del 1639 da Liverpool

Halley (1656-1742) propose un metodo per misurare l immensa distanza della Terra dal Sole utilizzando l osservazione, da luoghi diversi della Terra, del transito di Venere previsto per il 1761. A B B A Osservazione del transito di Venere da due luoghi diversi (A e B) della Terra.

Ai tempi di Halley, grazie alle terza legge di Keplero (1571-1630), dal confronto della durata dell anno terrestre con quello venusiano si sapeva già che la distanza Terra-Sole era più grande di una volta e mezza di quella Venere-Sole Terza legge di Keplero Valida per tutti i pianeti D 3 = costante xt 2 D TS DVS distanza dal Sole durata dell anno Poichè si sapeva che l anno terrestre era di T T =365g e quello venusiano di Tv=225g D 3 TS 365 2 = D 3 VS 225 2 ALLORA! D TS = 1.43 x D VS MA!

Benche` si conoscesse il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Venere-Sole, non si conoscevano invece i valori assoluti delle distanze. L intera dimensione del sistema solare era sconosciuta?

Benche` si conoscesse il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Venere-Sole, non si conoscevano invece i valori assoluti delle distanze. L intera dimensione del sistema solare era sconosciuta NO Ma la misura della distanza angolare della proiezione di Venere sul Sole vista da due punti a latitudine diversa permette di vincolare il sistema ad una unica soluzione SI`, UNICA SOLUZIONE NO

La misura della distanza Terra-Sole e` la base della misura delle distanze nell Universo 30 kilo-parsec 100.000 anni luce

La misura della distanza Terra-Sole e` la base della misura delle distanze nell Universo La conoscenza della AU (distanza Terra-Sole) ci permette di misurare con accuratezza la distanza delle stelle: d = AU/p (in radianti). Più la stella è lontana più l angolo diventa piccolo ed è difficile misurarlo. Ad un angolo di un secondo corrisponde la distanza di: 1 parsec = PARallasse-SECondo 1 parsec= 3.26 anni luce Con questo metodo si arriva a misurare le distanze fino a circa 1000 parsec. Il Sole dista circa 8500 parsec dal centro della Galassia. La nostra Galassia ha un raggio di 15000 parsec.

La misura della distanza Terra-Sole e` la base della misura delle distanze nell Universo 30 kilo-parsec 100.000 anni luce

La parallasse solare e`=8.794148 +/- 0.000007 corrispondente a una distanza Terra-Sole di AU = 149 597 870 Km (150 Milioni di Km)

26 spedizioni!

Mikhail Lomonosov, il 5 giugno 1761 scoprì, durante il transito, che Venere aveva un atmosfera

77 spedizioni!

Captain James Cook navigo` 1769: Tahiti con la Endeavour

Captain James Cook 1769: Tahiti

Le disavventure di Guillaume-Joseph-Hyacinthe-Jean-Baptiste Gentil de la Galaisière (Le Gentil) marzo 1760 maggio 1761 6 giugno 1761 luglio 1760

Le disavventure di Guillaume-Joseph-Hyacinthe-Jean-Baptiste Gentil de la Galaisière (Le Gentil) ottobre 1771 marzo 1768 agosto 1766 marzo 1770

Problemi negli anni 1761 e 1769: - Nuvole (Le Gentil) - Longitudine - L effetto della GOCCIA

1874 / 1882 Strumentazione migliore: uso della fotografia! Cairo Rodriguez Is. Mauritius New Zealand

1874, Madhupur, India: la spedizione di Pietro Tacchini

1874, Madhupur, India: la spedizione di Pietro Tacchini

VENERE Distanza dal Sole: 108 milioni di km 0,72 AU Diametro: 12.104 km (0,95 x Terra) Massa: 4,7 x 10 24 kg (0,80 x Terra) Temperatura (superficie): 490 C Pressione (superficie): 90 atmosfeere

1990, Galileo, filtro UV L atmosfera è composta in gran parte da biossido di carbonio ed è attraversata da vari strati di dense nubi di acido solforico spesse vari chilometri.

1974, Mariner 10, radio

1990-94, Magellan, radio

Venera 13

XMM - Newton Very Large Telescope Chile, Andes Large Binocular Telescope USA, Arizona

FINE Si ringraziano: Robert Wielinga (Sonnenborgh) Rodolfo Calanca e

1996 2004 2012

Launched from the Space Shuttle (1989) Magellan spacecraft