I Quaderni di LAPSUS n 3 c. CmapTools



Documenti analoghi
Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Mappe concettuali Regolarità e relazioni

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

I Quaderni di LAPSUS n 3 e. CmapTools

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

Le mappe concettuali

Curricolo verticale di ITALIANO

Esercitazione di Basi di Dati

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

La ricerca empirica in educazione

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Controllo di Gestione - Guida Operativa

intranet.ruparpiemonte.it

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Symwriter e PowerPoint

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

La scrittura multimediale

Registratori di Cassa

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Progettazione di Database. Un Esempio

Esame dell 8 settembre 2012

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

La valutazione nella didattica per competenze

1. PRIME PROPRIETÀ 2

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GUIDA AL MODELLO GIS DEL CISA

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Introduzione al Foglio Elettronico

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

PowerPoint 2007 Le funzioni

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

IL SISTEMA OPERATIVO

La struttura dati ad albero binario

5 per mille al volontariato 2007

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Università per Stranieri di Siena Livello A2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Fasi di creazione di un programma

Progettazione di Basi di Dati

Guida all uso di Java Diagrammi ER

A cura di Giorgio Sordelli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Indice. pagina 2 di 10

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Vademecum Software-Service-Agreement

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Progettazione concettuale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Project Cycle Management

Autore: Maria Rosaria Cavaliere

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Organizzazione degli archivi

Centro Elettronico di Documentazione Corte di Cassazione - Sistema ItalgiureWeb

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Transcript:

PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 c CmapTools PASSO A PASSO: Gli elementi basilari delle mappe concettuali di Antonietta Lombardi e Alfredo Tifi Marzo 2006 I contenuti di questo lavoro, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License. Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari 1

INDICE Gli elementi basilari delle mappe concettuali 3 Criteri su piccola scala per fare buone mappe concettuali 6 Criteri su larga scala 7 Conclusioni 9 2

Gli elementi basilari delle mappe concettuali 1. Una mappa concettuale contiene concetti racchiusi in nodi, collegati tra loro da frasi legame - che giustificano la relazione esistente tra di essi - e da linee di collegamento. 2. Un concetto può essere formato da una singola parola, o anche da una serie di parole. Il concetto può anche comprendere alcuni attributi che lo connotano. I concetti possono essere di due tipi: concetti oggetto (fiore, storia, legge ) e concetti evento (rivoluzione, eclissi, arrugginimento ) 3. Ogni concetto compare una sola volta in una mappa concettuale. 4. Le frasi legame contengono in genere predicati che esprimono denotazione, azione, consequenzialità-dipendenza (logica, temporale, mezzo-fine), appartenenza, articolazione, esemplificazione, ecc. Ciascuna di tali relazioni individua un concetto 1 più sovraordinato, generale o inclusivo e un concetto 2, a questo subordinato. 5. Dalle frasi legame sono escluse domande, avversative, pronomi relativi. Le parole concetto possono entrare a far parte delle frasi legame solo se sono concetti molto ricorrenti e inclusivi, o se non appartengono al 3

contesto della mappa. (es. inserire la parola numero in una mappa concettuale sui numeri). 6. La triade: Concetto 1 --- Frase legame Concetto 2 forma una proposizione coerente, in genere leggibile solo nella direzione dall alto verso il basso. Le frecce si aggiungono solo nei casi in cui una proposizione deve essere letta in direzione orizzontale, leggermente obliqua o dal basso verso l alto (per evitare ambiguità) 7. Un singolo concetto può essere collegato a più concetti. Se la stessa relazione unisce il concetto 1 ai diversi concetti ad esso direttamente legati, non occorre ripetere la frase legame e da questa si dirameranno tante linee di collegamento quanti sono i concetti di livello inferiore. 4

8. Ogni proposizione contiene quindi una relazione potenzialmente significativa tra due concetti. Il significato di una mappa emerge non dalla somma dei singoli concetti, ma dalle relazioni e dal modo di interlacciare tali proposizioni tra loro. 9. Poiché ogni relazione va letta dall alto in basso, dovrà esistere un concetto più inclusivo di tutti gli altri: il concetto radice, che si troverà al vertice della struttura piramidale. Da esso si diramano alcune le proposizioni con i concetti di primo livello e da questi si procede verso il basso ampliando la struttura ad albero del secondo livello e dei successivi, con concetti via via sempre più specifici e subordinati. 5

Criteri su piccola scala per fare buone mappe concettuali 1. Scegliere le parole più semplici possibili per i concetti e non scrivere interi periodi, contenenti più concetti, in ciascun nodo. Evitare anche l errore opposto di frammentare il testo piano in tanti nodi quante sono le parole, ricordando che ogni nodo deve contenere un singolo concetto rilevante. 2. In ogni proposizione individuare qual è il concetto da disporre a un livello gerarchicamente superiore e scegliere il termine o le parole più semplici e più possibile accurate al fine di indicare con la relazione peculiare tra i due concetti. Per questo compito è spesso utile un buon dizionario. 3. Se ci sono più concetti accomunati dallo stesso tipo di relazione, rispetto a un concetto più comprensivo, evitare di concatenarli con e, come si farebbe nel testo normale; collegarli, invece, tutti alla stessa frase legame, parallelamente e al di sotto del concetto più inclusivo. In alternativa, se tali concetti si trovano in posizione terminale, si possono elencare tutti in un singolo nodo. 4. Per quanto possibile costruire relazioni binarie dotate di senso compiuto ( coerenti ), evitando gerundi, pronomi relativi e congiunzioni che richiedano di estendere i periodi secondo una lettura testuale obbligata. Occorre rileggere ogni proposizione come a sé stante. 5. Le frasi-legame non devono contenere concetti che potrebbero avere funzione nodale nella struttura della mappa, ma solo quei termini necessari a fungere da collegamento (verbi preposizioni, articoli ecc.) 6. Non inserire lo stesso concetto in diverse regioni nella mappa, anche se con etichette diverse (si può fare eccezione a questa regola per concetti molto comprensivi, e per questo ricorrenti, o per attributi). Eventualmente accorpare nello stesso nodo i diversi termini denotativi e connotativi (es. <imperatore Carlo Magno>) 6

Criteri su larga scala 1. Sviluppare una mappa tenendo conto di una chiave interpretativa o domanda focale precisa (F.Q.) 2. Iniziare a valutare la presenza di concetti più comprensivi di quelli relativi alla domanda focale, che potrebbero essere utili a inquadrare il contesto e i presupposti per dare senso e autonomia di significato all intera struttura. 3. Limitare lo sviluppo gerarchico ai livelli strettamente necessari a rispondere alla domanda focale e non introdurre ulteriori legami arbitrari o di tipo associativo con altri concetti superflui. 4. Se ci sono molti concetti di primo livello, legati al concetto radice (quello al vertice), occorre individuare altri concetti di livello gerarchico intermedio, per raggrupparli in due-quattro categorie al massimo, quindi sviluppare in modo bilanciato tali categorie. 5. I collegamenti trasversali, proposizioni tra concetti distanti nella mappa, indicano processi di integrazione della struttura cognitiva - se non se ne abusa. Un numero eccessivo di collegamenti trasversali rende semplicemente intricata la mappa, pertanto vanno usati solo per chiarire connessioni rivelatrici all interno della materia trattata. 7

Mappa con un eccesso di legami trasversali e anche priva di una struttura gerarchica (tratta da R.J. Shavelson, M. Araceli Ruiz Primo, Windows into the Mind, Ancona 2000). Essa rivela uno scarso lavoro di decostruzione/ristrutturazione, più che un insight nella comprensione dell argomento. L utilizzo del software può favorire la riflessione metacognitiva necessaria a operare scelte strategiche e realizzare un elaborato avente oggettività ed efficacia comunicativa. 6. Nel caso di argomenti molto vasti, frazionare la mappa in più sezioni (anche diversificate per colore). Se ciascuna sezione deve essere strutturata in dettaglio, si consiglia di costruire delle mappe concettuali distinte e di collegate la legami ipertestuali tra loro o a una mappa indice, creando quello che viene chiamato Modello di Conoscenza (KM); oppure delineare la sola ossatura dell argomento complessivo in una singola mappa. 8

Conclusioni Una mappa concettuale non dovrebbe essere utilizzata allo scopo di elencare o esplorare possibili contenuti (ci sono strumenti migliori per fare indici e ci sono le mappe mentali e le relative applicazioni software per organizzare esplorazioni libere), ma con la funzione di illustrare i rapporti esistenti tra i concetti, per spiegare come queste relazioni sono generate, per strutturare un dominio di conoscenza. Questi compiti in genere possono essere svolti in modi diversi a seconda di quale contesto e punto di vista si utilizza. La domanda focale diviene perciò un elemento fondamentale di una mappa concettuale: una guida per chi la costruisce e una chiave per chi la legge. Nel caso la costruzione di una mappa concettuale proceda di pari passo con l apprendimento di un dato argomento, allora essa subirà profonde mutazioni nel tempo, che rispecchieranno i cambiamenti della struttura cognitiva del soggetto che apprende; in questo caso la domanda focale non sarà necessaria. Solo una volta sviluppata una sufficiente padronanza del dominio sarà possibile, per il discente, costruire mappe concettuali che rispondano a precise domande focali. 9