PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELL INFANZIA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (approvato con deliberazione di C.C. n. 31 del )

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI PALOMBARA SABINA

COMUNE DI SASSELLO PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Personale\\Servizi sociali

CITTA DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO MENSA SOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento comunale del servizio di refezione scolastica. Comune di Arenzano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

CITTA DI POTENZA (Unità di Direzione Istruzione)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

C O M U N E DI C A M E R A N O REGOLAMENTO COMUNALE. Refezione Scolastica

C O M U N E D I B R U I N O

REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Approvato con Atto C.P. N. 13/

COMUNE DI VITA. (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

COMUNE GESSATE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

REGOLAMENTO I.S.E.E.

COMUNE DI MONZA SETTORE ISTRUZIONE MODALITA ORGANIZZATIVE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA. Finalita Articolo 1

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Il servizio da tempo è dato in appalto a ditte esterne che forniscono oltre alle derrate anche il personale per l effettuazione del servizio.

COMUNE DI BORGO A MOZZANO PROVINCIA DI LUCCA REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CAPREZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

CARTA DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino Via Francesco Marchini n. 1 COD. AVV. POST

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Servizi Scolastici Integrativi

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI PIGNATARO MAGGIORE PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento Comunale

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

COMUNE DI BIANDRATE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Comune di Bedizzole P R O V I N C I A D I B R E S C I A Area Affari Generali - Ufficio Pubblica Istruzione. Prot. N Bedizzole, lì 24/05/2016

C O M U N E D I S A M A T Z A I Provincia di Cagliari

MODALITA' DI ACCESSO AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER L'ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FINALITA'

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

Servizio Educazione e cultura. Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI CISLIANO REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA E DISPOSIZIONI VARIE RELATIVE AL SERVIZIO MENSA

Tempo pieno standard (fino alle 16,30) - in vigore da settembre 2011 (si veda successivo paragrafo 5 lettera l) Part-time mattino con pasto

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

REGOLAMENTO INIZIATIVE A FAVORE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI ARVIER

Articolo 1 premessa. Articolo 2 individuazione tipologia servizi

SCUOLA NATURA - SCUOLE MILANO SCUOLA

COMUNE DI BONDENO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE ALLE RETTE DEI SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) AI SERVIZI ED ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE

DirezioneDB15.07 Allegato 1

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

COMUNE DI DRAPIA (Provincia di Vibo Valentia) REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 190 del Registro Deliberazioni

TARIFFAZIONE REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI FARA GERA D ADDA

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE

Transcript:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 14.9.2017

Art.1:Finalità del servizio Art.2: Modalità di gestione amministrativa Art.3: Modalità di gestione operativa e controlli Art. 4: Destinatari del servizio Art. 5: Iscrizione al servizio Art. 6: Compartecipazione economica al servizio Art. 7: Conto ricaricabile Art. 8: Modalità di utilizzo del servizio Art. 9: Reclami Art. 10: Norma finale

Art. 1: Finalità del servizio 1. Il servizio di refezione scolastica, nell'ambito delle competenze proprie dell'amministrazione comunale: a. è finalizzato ad assicurare agli alunni la partecipazione all'attività scolastica per l'intera giornata, concorrendo così all'effettiva attuazione del diritto allo studio, b. si propone anche obiettivi di educazione alimentare, fornendo una dieta studiata nel rispetto della salute degli studenti. Art. 2: Modalità di gestione amministrativa 1. L'organizzazione e la gestione del servizio di refezione scolastica sono di competenza dell Area Amministrativa - Servizi Sociali ed Educativi - Ufficio Servizi Scolastici - che garantisce: 1. l'affidamento a personale dipendente e specializzato, operante in struttura qualificata, controllata e certificata, secondo le vigenti norme in materia, per la fornitura dei pasti nelle singole scuole dove viene svolto il servizio di refezione scolastica; 2. l eventuale impiego di personale a supporto di quello dipendente, parimenti qualificato e formato da azienda esterna specializzata nell ambito della ristorazione; 3. il controllo e la verifica della qualità e quantità dei pasti erogati; 4. il rispetto delle norme igienico-sanitarie degli ambienti, delle attrezzature, degli operatori, secondo le ispezioni di legge vigenti; 5. la predisposizione di menù, corredati delle relative tabelle dietetiche, adeguati all'età ed alle esigenze alimentari degli utenti, previa approvazione dell'asl competente. Vengono inoltre garantiti menù per particolari patologie e per motivi etico religiosi e che privilegiano prodotti biologici, equosolidali, DOP e IGP; 6. il rispetto della programmazione alimentare (menù), prevedendo una minima variabilità riferibile esclusivamente a cause di forza maggiore (impossibilità di fornitura alimenti per la preparazione del pasto, scioperi del personale addetto alla preparazione, confezionamento e distribuzione dei pasti, situazioni contingenti per cui si presenta la necessità immediata di variazioni che si possono protrarre nel tempo). 2. I menù e le tabelle dietetiche sono affisse ai refettori dei singoli plessi scolastici e distribuite agli utenti interessati; possono essere inoltre consultati sul sito Inter.Net del Comune (www.comune.torrita.siena.it). Art. 3: Modalità di gestione operativa e controlli 1. I pasti vengono preparati dal personale dipendente e specializzato nel settore della ristorazione scolastica, nella struttura (cucina centralizzata) di cui dispone. Il personale provvede, oltre alla preparazione, al confezionamento dei pasti.

2. Il trasporto, lo sporzionamento e la distribuzione dei pasti all'interno di ogni singolo refettorio potranno essere effettuati dal personale fornito dall azienda esterna, a supporto di quello dipendente. 3. Tutto il personale addetto alla produzione, al trasporto ed alla somministrazione dei pasti ha seguito e segue corsi di aggiornamento professionale. 4. Vengono effettuati periodicamente da personale incaricato dal Comune e dalla locale ASL, verifiche ed ispezioni sia nel centro cottura sia nei refettori ove vengono consumati i pasti, anche mediante prelevamento di campioni di vario genere alimentare e tamponi ambientali per il controllo igienico sanitario del servizio nel suo complesso. 5. Le tabelle dietetiche, sulla base delle quali vengono preparati i pasti, sono vidimate dalla competente ASL, prevedono menù differenziati con articolazione su 4 settimane (uno invernale e uno estivo) e grammature diverse per ogni fascia di utenza. 6. E' istituita la Commissione Mensa scolastica (giusta D.C.C. nr. 45 del 26/08/2016) come servizio di controllo di qualità, a tutela degli utenti del servizio di refezione scolastica e delle famiglie. Il compito della Commissione è quello di rappresentare l utenza e consentire alle famiglie, di essere adeguatamente informate sull alimentazione che gli studenti ricevono in ambito scolastico; nel contempo, di permettere all Amministrazione comunale di conoscere meglio le richieste e le aspettative delle famiglie, in merito al servizio di refezione scolastica. 7. All Area Amministrativa - Servizi Sociali ed Educativi - Ufficio Servizi Scolastici unitamente alla Commissione Mensa, spetta: 1. garantire il controllo ed il costante miglioramento della qualità delle attività, dei servizi e dei processi operativi attraverso la raccolta, la sistemazione, la tenuta dei dati relativi alla performance e agli standard conseguiti; 2. effettuare visite ispettive e controlli a campione, da parte da membri della commissione mensa, così come individuati dall apposito regolamento, approvato con D.C.C. nr. 45 del 26/08/2016. 3. redigere relazioni periodiche di valutazione dei risultati conseguiti; 4. definire con il personale coinvolto nel servizio, i piani/programmi di miglioramento continuo della qualità, in relazione alle criticità individuate, da sottoporre a verifica periodica. Art. 4: Destinatari del servizio 1. Il servizio è rivolto a tutti gli alunni frequentanti le scuole del territorio comunale, dell'infanzia, primaria a tempo pieno, scuola secondaria di 1 grado a tempo prolungato. 2. Compatibilmente con le disposizioni di legge vigente e previa contribuzione o rimborso spese da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, possono usufruire del servizio anche gli insegnanti ed il personale ATA delle scuole dell'infanzia, primaria a tempo pieno, la scuola secondaria di 1 grado a tempo prolungato, purché in servizio al momento della somministrazione del pasto con funzioni di vigilanza. Allo scopo il Dirigente Scolastico fornisce al Comune l'elenco nominativo degli aventi diritto. Art. 5: Iscrizione al servizio 1. Il servizio di refezione scolastica è un Servizio Pubblico erogato a domanda individuale ed è quindi necessario che, gli interessati, presentino domanda per l iscrizione e l accesso al servizio.

2. La domanda di iscrizione al servizio di refezione scolastica, deve essere presentata dagli interessati, per ogni anno scolastico, nei mesi di giugno-luglio all Area Amministrativa - Servizi Sociali ed Educativi - Ufficio Servizi Scolastici, utilizzando gli appositi modelli da ritirare e riconsegnare presso l'ufficio stesso, o reperibili sul sito internet del Comune di Torrita di Siena. 3. Contestualmente alla presentazione alla domanda di iscrizione, di cui al comma precedente, tutti gli utenti, già fruitori del servizio o nuovi iscritti, possono presentare l'attestazione dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente calcolato in base al D.Lgs n.109/98 e successive modifiche e integrazioni, di seguito chiamata ISEE, relativa ai redditi percepiti nell'anno precedente, al fine di stabilire le tariffe per il servizio erogato, dando così la possibilità all'amministrazione Comunale di differenziare, per fasce di reddito, la quota di compartecipazione che ogni utente deve corrispondere. 4. Qualora l'utente scelga di non produrre la documentazione ISEE, la richiesta viene iscritta, d'ufficio, nella fascia massima di contribuzione. 5. A seguito della procedura di iscrizione, all'utente pagante, verrà consegnato un codice identificativo che dovrà essere utilizzato per i versamenti nel conto ricaricabile di tutti gli utenti. 6. Le richieste di iscrizione presentate da utenti che non risultino in regola con i pagamenti relativi all anno scolastico precedente saranno accettate solo dopo la regolarizzazione della posizione debitoria. Art. 6: Compartecipazione economica al servizio 1. Ogni utente deve corrispondere una quota pasto come contribuzione al costo del servizio, sulla base della situazione economica del nucleo familiare rilevata secondo l'isee, fissata annualmente dalla Giunta Comunale nell'ambito del provvedimento di cui al successivo punto 3. 2. Per ogni anno finanziario la Giunta Comunale, nell'ambito delle determinazioni delle tariffe dei servizi a domanda individuale, stabilisce o riconferma le quote differenziate di contribuzione al servizio di refezione scolastica e applica una riduzione alle tariffe di cui sopra per il 2 figlio e successivi, che usufruiscono del servizio. 3. L'attribuzione individuale delle quote di compartecipazione agli utenti viene effettuata annualmente dall'ufficio Servizi Scolastici con apposito procedimento basato sull'attestazione ISEE presentata ogni anno dai richiedenti. 4. L attestazione ISEE prodotta in fase di iscrizione al servizio di refezione, ha effetto per tutto l anno scolastico, indipendentemente dalla scadenza della stessa. 5. Nel caso in cui l utente, che ha presentato l attestazione ISEE in fase di iscrizione al servizio, abbia necessità di produrre una nuova attestazione nel corso dell anno scolastico (es.: sostanziali modifiche ai redditi, nascita di figli etc.) questa, avrà effetto dalla data di acquisizione da parte dell Amministrazione comunale (data protocollo) e non retroattivo. 6. Come previsto dal D.Lgs 109/98 il Comune ha facoltà di eseguire controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite dall'utente, avvalendosi dei dati in possesso dei sistemi informatici propri dell'ente o del Ministero delle Finanze. 7. Gli utenti che si trovano in particolari condizioni di disagio economico ed abbiano la necessità di chiedere l'ammissione alle procedure di rimborso delle quote di compartecipazione già versate, dovranno chiedere l'assistenza e la certificazione del Servizio Sociale.

Art. 7: Conto ricaricabile 1. Per il pagamento della quota di frequenza alla refezione scolastica, i richiedenti, presentano l autorizzazione completa di codice identificativo rilasciata a seguito di iscrizione dall Ufficio Servizi scolastici, alla Tesoreria comunale ed effettuano versamenti in conto ricaricabile con le procedure indicate nel Disciplinare attuativo per il Servizio di Refezione scolastica che costituisce parte integrante e sostanziale del presente Regolamento. Il singolo importo delle quote è stabilito a monte, secondo i parametri indicati al precedente art. 6. 2. Qualora, sulla base di eventuali controlli e accertamenti disposti dall Amministrazione comunale, l'utente debba essere inserito in una fascia contributiva superiore a quella dedotta dalla documentazione prodotta in fase di iscrizione al servizio, lo stesso è tenuto a corrispondere l'intera somma, per differenza, per tutte le quote già versate. 3. Qualora, sulla base di eventuali controlli e accertamenti disposti dall Amministrazione comunale, l'utente debba essere inserito in una fascia contributiva inferiore a quella dedotta dalla documentazione prodotta in fase di iscrizione al servizio, la maggiore spesa sostenuta sarà posta in detrazione dal pagamento delle quote successivamente versate o rimborsata in caso di cessazione del servizio. 4. Nel caso in cui si verifichino situazioni di inadempienza da parte dell utenza, l'ufficio Servizi scolastici provvede ad attivare le procedure previste dalle vigenti normative per il recupero del credito. Art. 8: Modalità di utilizzo del servizio 1. Per motivi igienico/sanitari, nonché per una corretta educazione alimentare, nei refettori, non è ammesso consumare cibi diversi rispetto a quelli previsti dalle tabelle dietetiche, così come descritte al precedente art. 2. Per motivazioni etico/religiose o dietro presentazione di certificato medico che attesti esigenze alimentari differenziate, il Servizio stesso predispone diete e menù adeguati. 2. Il pasto deve essere consumato all'interno dei refettori scolastici e non può essere trasportato o consumato all'esterno degli stessi né dal destinatario né da altri soggetti, ad eccezione di cibi confezionati e sigillati, frutti interi. Art. 9: Reclami 1. Reclami e/o segnalazioni sul servizio, offerto devono essere inoltrati all'ufficio Servizi Scolastici in forma scritta, che potrà adottare le eventuali misure correttive e/o procederà a fornire le opportune spiegazioni, nel termine massimo di trenta (30) giorni dalla presentazione. Art. 10: Norma finale 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento alle vigenti disposizioni di Legge in materia.