PRATIUP GROWS. Workshop internazionale 20-24 giugno 2011 Sede della Facoltà di Architettura di Sapienza - Università di Roma Roma, Piazza Borghese 9

Documenti analoghi
Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Fuori. e dentro. in leggero pendio. gianpiero lucarelli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

IMPIANTI SOLARI TERMICI

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Condominio: Riqualificazione

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

Urban Sprawl e Adattamento al Cambiamento Climatico: il caso di Dar es Salaam

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

Nota informativa 06 Aprile

Hotel: Ristrutturazione

Strumenti di misura per audit energetici

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda

Introduzione. Il progetto RECOIL è iniziato a settembre 2011 e si concluderà a giugno 2015.

Efficienza energetica negli edifici

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

Workshop Italiano sull ecobuilding

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Energia Fotovoltaica. Un'Idea solare!

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Masterplan ZIPA VERDE

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Capitolo 1. Regole di prima approssimazione... 1

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

La scuola integra culture. Scheda3c

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Impianti tecnici nell edilizia storica

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

METEOTRENTINO REPORT

INTRODUZIONE AL TEMA

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

criteri tecnici per le scelte preliminari strategie di risparmio energetico relazioni energetiche tra edificio e ambiente edificio e contesto

Convegno SOLAR COOLING

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Alle nostre latitudini la domanda di

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Sun Tracker GALILEO Western CO.

DECOR HOUSE LA BIOEDILIZIA. 1. Conoscenza delle specificità locali del sito, come ad esempio,

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

COMUNE DI BRISIGHELLA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Transcript:

http://pratigrowsup.jimdo.com Workshop internazionale 20-24 giugno 2011 Sede della Facoltà di Architettura di Sapienza - Università di Roma Roma, Piazza Borghese 9 con il patrocinio di: FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DATA DIPARTIMENTO DESIGN TECNOGLOGIA DELL ARCHITETTURA TERRITORIO E AMBIENTE Coordinatori scientifici: Salvatore Dierna, Alessandra Battisti, Firouz Galdo, Fabrizio Tucci Municipio XV Interventi di: Salvatore Dierna, Alessandra Battisti, Marco Antonini (Studio LAND _Kipar), Nikos Fintikakis (UIA-ARES), Firouz Galdo, Enrico Nigris, Luca Ribichini, Fabrizio Tucci Dossier di analisi dell area Dossier a cura di Filippo Iacomini, Letizia Martinelli, Rosanna Morleo, Luca Mosconi, Massimiliano Nico

I V V I I X X I I V VI PRATIUP I I IV V VI V VI IX X XI X XI XV XVI XV XVI XIX XX UP DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE E ALLE RATI ROWS DATI CLIMATICI DI ROMA SUPERFICI DEI MUNICIPI DI ROMA ventilazione dati relativi ai municipi: numero di abitanti, densità (da sistemare) DATI CLIMATICI [ore- km/h] m. I 0 10000 1.367,2 ha 20000 30000 40000 50000 m. m. I m. IV m. V m. VI m. V m. VI m. IX m. X m. XI m. X m. XI 7.087,5 ha m. XV 150.876 ab 7.312,5 ha m. XVI 142.011 ab 560,9 ha m. XV 70.459 ab 6.867 ha m. XVI 135.100 ab m. XIX m. XX 1.430,1 ha 126.703 ab 122.785 ab 591 ha 53.361 ab 199.771 ab 4.915,2 ha 178.587 ab 791,6 ha 123.373 ab 1.906 ha 121.993 ab 807 ha 126.630 ab 3.868 ha 181.929 ab 4.729,2 ha 135.852 ab 9.781,8 ha 11.325,5 ha 224.672 ab 15.064,3 ha 216.515 ab 13.128,3 ha 181.645 ab 18.317,1 ha 171.650 ab 18.670,5 ha 147.697 ab M. I 88,6 ab/ha M. XIX 13,8 ab/ha M. XVI 19,7 ab/ha M. XVI 19,4 ab/ha M. XV 21,3 ab/ha M. XV 125,6 ab/ha M. XX 7,9 ab/ha M. XI 14,4 ab/ha M. X 9,4 ab/ha M. 89,8 ab/ha M. IV 20,4 ab/ha M. VI 19,8 ab/ha M. X 28,7 ab/ha M. V 36,3 ab/ha M. X 47 ab/ha ventilazione M. VI 155,8 ab/ha M. IX 156,9 ab/ha 30 30 28 26 23 22 19 16 15 13 36 13 35 11 29 25 21 22 21 21 16 11 8 5 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ORGANIZZAZIONE DEL MUNICIPIO XV M. V 64 ab/ha legenda LEGENDA precipitazioni temperature medie medie giornaliere [mm][ C] temperature precipitazioni medie giornaliere medie [mm] [ C] sistema della viabilità piazze principali metropolitana esistente metropolitana di progetto sistema della viabilità riserva di Monte Mario piazze principali metropolitana esistente metropolitana di progetto riserva di Monte Mario SUPERFICIE POPOLAZIONE M. I 90 ab/ha

DEFINIZIONE DELL AREA DI INTERVENTO SISTEMI sistema dei tessti sistema del verde approfondimento 3 sistema degli spazi aperti approfondimento 2 approfondimento 1 Il workshop si propone riflettere sulle possibili strategie di riqualificazione in chiave sostenibile dello spazio urbano consolidato, applicandole ad un area di intervento rappresentativa del tessuto di espansione otto-novecentesco del quartiere Prati, che comprende l invaso urbano di viale Mazzini da piazza Mazzini a piazza Montegrappa, fino al Tevere. Verranno definite buone pratiche e soluzioni progettuali per l intera area, ripetibili e adattabili ad altre situazioni analoghe presenti sul territorio del municipio, e verrà poi approfondito un ambito a scelta tra piazza Mazzini, l area antistante la sede RAI, piazza Montegrappa. sistema della viabilità

SISTEMA DELLA VIABILITÀ Lungotevere delle Navi strade urbane di scorrimento AA legenda strade urbane di scorrimento [d.m 5/11/2001] strade urbane di quartiere [d.m 5/11/2001] strade locali [d.m 5/11/2001] aree pedonali a verde percorsi mezzi di trasporto su gomma Lungotevere delle Armi 60 m strade urbane di quartiere BB percorso pista ciclabile percorso battello sul Tevere [fermata ponte Risorgimento] categorie di utenti 30 m strade locali CC 628 B B 495 224-280 628 C C Lungotevere delle Armi Lungotevere delle Navi 15 m SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO via Sabotino viale Mazzini 495 A A via Settembrini Due Ponti Valle Aurelia Partigiani connessioni Filattiera Staz. Tiburtina Baronio 224 280 628 495 30 88 tempi medi di attesa 18 min 11 min 13 min 15 min 9 min 13 min 30-88 30-88 224-280 Laurentina

RILIEVO DELLA VEGETAZIONE Pinus pinea L. Pino domestico Italian stone pine Platanus hybrida Brot. Platano comune London Planetree Cupressus sempervirens L. Cipresso comune Italian cypress Cercis siliquastrum L. Albero di Giuda / Siliquastro Judas tree Quercus ilex L. Leccio Holly oak Prunus cerasifera Ehrh. Pissardii Carriere Susino di Pissard Purple leaf plum Ligustrum vulgare L. Ligustro Privet Populus nigra L. Italica Pioppo Black poplar Nerium oleander L. Oleandro Oleander Olea europaea L. Oleastro Olive Morus alba L. Gelso bianco White mulberry scala 1:2000 0 20 40 60 80 100 mt Aesculus hipppocastanum L. Ippocastano Horse-chestnut Gleditsia triacanthos L. Spino di Giuda Honey locust Tilia cordata Miller Tiglio selvatico Small leaved lime Cedrus atlantica L. Cedro dell Atlante Atlas cedar Arbutus unedo L. Corbezzolo Strawberry tree Hibiscus syriacus L. Ibisco cinese Rose of Sharon Laurus nobilis L. Alloro Bay tree Pittosporum tobira (Thnb.) Aiton fil. Pittosporo Tobira

ANALISI DELl OMBREGGIAMENTO [21 DICEMBRE_ range di analisi ore 9-15 _ step 60 minuti] distinzione tra ombre del mattino [azzurre] e del pomeriggio [rosse] D inverno, a causa della densità edilizia e dell altezza degli edifici circostanti, si creano vaste zone di ombra perenne lungo tutta l area di intervento, riducono l irraggiamento solare e la temperatura dell aria e che potrebbero dar luogo a ristagni di umidità. Il fronte degli edifici a sudest, grazie all ampia sezione stradale di viale Mazzini, risulta invece ben soleggiato.

ANALISI DELl OMBREGGIAMENTO [21 GIUGNO_ range di analisi ore 9-17 _ step 60 minuti] distinzione tra ombre del mattino [azzurre] e del pomeriggio [rosse] Durante il periodo estivo, l invaso urbano di viale Mazzini è schermato in gran parte dalla vegetazione dello spazio centrale, mentre piazza Mazzini e piazza Montegrappa sono fortemente soleggiate. La presenza del viale alberato, però, non impedisce che la densità edilizia ed i materiali ad elevato assorbimento che caratterizzano coperture e pavimentazioni producano un elevato accumulo di calore che acuisce l effetto isola di calore urbana.

ANALISI DELLA VENTILAZIONE [21 DICEMBRE_ 21 GIUGNO] ventilazione periodo invernale [21 dicembre) ventilazione periodo estivo [21 giugno] sotto 7,26 g/kg sotto 10, 02 g/kg 7,26-7,30g/kg 7,31-7,35 g/kg 7,36-7,40 g/kg 7,41-7,44 g/kg 7,45-7,49 g/kg 7,50-7,54 g/kg 7,55-7,58 g/kg 7,59-7,63 g/kg sopra 7,64 g/kg D inverno, il vento proveniente da nordest viene incanalato dal Tevere su piazza Montegrappa e viale Mazzini, ma la rugosità del suolo e la vegetazione riducono notevolmente la sua velocità. 10,03-10,21 g/kg 10,22-10,39 g/kg 10,40-10,58 g/kg 10,59-10,76 g/kg 10,77-10,95 g/kg 10,96-11,14 g/kg 11,15-11,32 g/kg 11,33-11,51 g/kg sopra 11,52 g/kg L analisi della ventilazione evidenzia come il vento estivo, proveniente da sudovest, a causa dell elevata rugosità del suolo e della presenza di una fitta vegetazione, abbia una velocità estremamente ridotta nell area di viale Mazzini. la presenza del Tevere, invece, incanala la ventilazione verso piazza Montegrappa, che risulta meglio ventilata.

ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO ANNUALE SULLE COPERTURE [copertura di riferimento: Convitto Nazionale] 1.200.000 + Wh 1.089.900 Wh Convitto Nazionale (copertura di riferimento della morfologia ricorrrente) 979.800 Wh 869.700 Wh 759.600 Wh Le coperture hanno una morfologia ricorrente, caratterizzata da alcuni elementi rilevati utilizzati come locali tecnici. Dall analisi dell ombreggiamento è emerso come le ombre portate sulle coperture derivino in misura molto ridotta dagli edifici circostanti, ma siano dovute quasi completamente alla presenza di tali rilevati; perciò, si è scelto di analizzare una copertura campione (quella del Convitto Nazionale) per valutare nello specifico il loro apporto. Da questa analisi risulta che si può ritenere quindi completamente priva di ombreggiamento per tutto l anno circa il 65% della copertura di ciascon edificio. radiazione solare incidente totale _ valori cumulativi annuali ombreggiamento 21 dicembre _ range di analisi ore 9-15 _ step 60 minuti] 649.500 Wh 539.400 Wh 429.300 Wh 319.200 Wh 209.100 Wh 99.000 Wh Hr 22 20 18 16 14 12 10 08 06 41.0683 938.039 2906.32 5475.33 6909.27 6634.94 5661.48 4270.15 2575.53 377.598 2467.86 5077.94 7031 8718.37 9459.8 7969.37 5914.08 3801.3 526.214 247.936 2186.55 5850.46 9594.06 13057.7 13913.4 13741.5 12657.5 10122.2 6444.48 3245.03 1490.66 4671.28 8168.98 12443.8 15412 16496.3 17837.3 17441.9 13415.6 9763.43 5698.24 3140.46 568.085 3037.83 6629.3 11423.2 16653.8 20983 21756.6 21596.3 20486.2 17611.9 12884.3 8373.78 4577.28 1735.48 1012.31 3467.95 6873.16 12215.7 17092.4 21485.8 24652.1 24640.8 22867.8 19007.7 14159.7 9037.84 5314.73 3135.11 774.597 3476.53 7052.21 11529.3 15918.8 20179.9 22675.9 23876 21273.7 17672.5 13545.7 9005.87 5279.23 2216.61 251.003 2010.37 5513.4 10333.8 15658.5 19206.8 21753.9 21079.5 19112.7 16181.8 11858.6 7370.47 4365.66 599.766 3317.02 6949.8 11555.3 15300.1 18246.1 17802.8 15647.8 13103.7 8873.01 5396.42 2253.68 856.836 3449.75 6717.4 9497.28 11556.6 12195.1 10717.9 8447.12 5667.6 3268.25 24.2403 1326.25 3785.19 6369.79 7611.66 7821.6 6656.78 4750.34 2869.39 627.384 708.726 2697.54 4121.7 5139.97 5603.94 4876.4 3854.74 2222.21 24.700 + Wh/mq 22.230 Wh/mq 19.760 Wh/mq 17.290 Wh/mq 14.820 Wh/mq 12.350 Wh/mq 9.880 Wh/mq 7.410 Wh/mq 4.940 Wh/mq superficie sempre soleggiata 65% (questo valore viene preso come riferimento per le coperture dell area) 04 02 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 2.470 Wh/mq 0 Wh/mq radiazione solare incidente _ valori totali mensili

OBIETTIVI E STRATEGIE PROGETTUALI_SPUNTI realizzazione di cisterne di raccolta definizione di sistemi di controllo del runoff realizzazione di pavimentazioni drenanti e filtranti implementazione di dispositivi per la produzione di acqua calda sanitaria sulle coperture e le facciate degli edifici implementazione di dispositivi per la produzione di energia elettrica sulle coperture e le facciate degli edifici canalizzazione e sfruttamento della ventilazione naturale riqualificazione ed incremento della vegetazione miglioramento delle prestazioni dell involucro implementazione dei sistemi di collegamento tra il livello stradale ed il fiume riqualificazione della vegetazione ripariale implementazione di dispositivi per la produzione di energia dal fiume (elettrica o termica) implementazione di dispositivi per la produzione di energia elettrica dalla pavimentazione (sistemi piezometrici) introduzione di sistemi di schermatura per le facciate e le coperture degli edifci introduzione di sistemi di schermatura per gli spazi aperti realizzazione di sistemi d acqua OBIETTIVI implementazione di sistemi di pavimentazione e copertura ad elevata albedo (cool roof materials) Gestione del deflusso delle acque superficiali Produzione di acqua calda sanitaria Dispersione dell effetto isola di calore Raccolta recupero - smaltimento - riutilizzo dell acqua piovana e delle acque grigie Produzione attiva di energia (elettrica e termica) Controllo dell irraggiamento solare e della temperatura ACQUA Valorizzazione del margine fluviale Miglioramento dell accessibità al fiume ENERGIA Risparmio energetico MICROCLIMA