La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

Documenti analoghi
FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Almanacco Astronomico

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

ELENCO EVENTI OSSERVATIVI PRESSO L'OSSERVATORIO SAN MARTINO 2017 SOCIETA' ASTRONOMICA GALILEO GALILEI CASTAGNO D'ANDREA

Di cosa parliamo stasera

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Scientifico Tecnologico

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Il cielo del mese. Introduzione

"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

IL SISTEMA TERRA- LUNA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Il cielo del mese. Introduzione

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Visibilità dei Pianeti:

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

CIELO DI LUGLIO 2012

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Il taccuino dell esploratore

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura

I pianeti del Sistema solare - tabelle

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Cielo di Agosto 2008

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

L ORIGINE DELLA LUNA

Cielo di Luglio 2008

Etimologia di «eclissi»

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Astronomia Osservazione del cielo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

Corso di astronomia pratica

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

6 CORSO DI ASTRONOMIA

La Luna e le sue fasi

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE

Salve ragazze e ragazzi!

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Il Sistema Solare. Che cos è?

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Circolare n. 9 Febbraio 2015

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

Cielo di Agosto 2009

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Una esperienza di monitoraggio dell inquinamento luminoso

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese!

RIPASSO SISTEMA SOLARE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Gamma Aquarii (Sadalachbia - Stella fortunata delle tende), di mag. 3,86, è una binaria spettroscopica con periodo di 58,1 giorni. Dista 150 a.l.

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

CON IL NASO ALL INSÙ

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Riuscire a leggere il cielo notturno

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Circolare n. 29 Ottobre 2016

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

L illuminazione della Terra

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

CIELO DI FEBBRAIO 2012

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

IL PIANETA INESPLORATO

Il cannocchiale di Galileo

Transcript:

FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore molto veloci (66 km./sec.) e presentano uno ZHR tipico pari a 10. Il 1 del mese, intorno alle 00:00 T.U., la Luna (mag. -11.7, fase 92.7%, calante, dist. 1.19 secondi-luce) sarà in Cetus, prossima a Urano (mag. +5.7, dist. 160 minuti-luce). La sera del 4, intorno alle 18:00 T.U. osservando in direzione Ovest potremo notare Mercurio, (mag. +0.2, fase 54.4%, dist. 7.8 minuti-luce) molto basso sull orizzonte, prossimo alla sua massima elongazione Est. 1

Intorno alle 00:00 T.U. del 5, il nostro satellite (mag. -11.0, fase 54.1%, calante, dist. 1.22 minutiluce) sarà immerso nell ammasso aperto delle Hyades, prossimo alla rossa Aldebaran (mag. +0.99, dist. 65.11 anni-luce) che si appresterà ad occultare intorno alle 05:05 T.U. quando, purtroppo, il cielo sarà ormai illuminato dalle luci dell alba, rendendo l osservazione del fenomeno impossibile. La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). Per la notte dell 8 è atteso il picco massimo delle Delta Aurigidi (periodo 5 settembre 10 ottobre, vel. 64 km./sec., ZHR=6). 2

Alle 03:00 T.U. del 9 settembre, una sottile falce di Luna (mag. -6.5, fase 15%, calante, dist. 1.32 secondi-luce) si troverà, bassa sull orizzonte Est, in Cancer. Prima dell alba del 10, alle 03:30 T.U. il nostro satellite (mag. -4.8, fase 8.5%, calante, dist. 1.33 secondi-luce) sarà giunto in prossimità dei pianeti Venere (mag. -4.5, fase 17.2%, dist. 3.1 minutiluce) e Marte (mag. +1.8, fase 98.1%, dist. 20.6 minuti-luce). Nelle notti intorno al 12 è atteso il picco massimo delle Arietidi-Triangulidi (periodo 30 agosto 15 settembre, ZHR=7). 3

Osservando in direzione Ovest-Sud-Ovest intorno alle 17:00 T.U. del 15 potremo notare il puntino luminoso di Mercurio (mag. +0.7, fase 32.3%, dist. 6.4 minuti-luce) sovrastato da una sottilissima falce lunare (mag. -3.2, fase 5.1%, crescente, dist. 1.35 secondi-luce). La sera del 19, alle 19:00 T.U. il nostro satellite (mag. -8.8, fase 33.9%, crescente, dist. 1.31 secondi-luce) si troverà in Ophiuchus e sarà il vertice di un triangolo formato da Saturno (mag. +0.6, dist. 86.5 minuti-luce) e Antares (mag. +1.07, dist. 604 anni-luce). Il 19 è atteso il picco delle Piscidi Sud (periodo 31 agosto 30 ottobre, vel. 26 km./sec., ZHR=8). 4

L ultimo sciame meteorico del mese ha il suo picco nelle notti intorno al 20, si tratta delle Gamma Aquaridi, lente meteore (vel. 19 km./sec.) con periodo 1-30 settembre, e ZHR=3. Alle 19:00 T.U. del 20 potremo osservare la stretta congiunzione tra la Luna (mag. -9.4, fase 43.8%, crescente, dist. 1.29 secondi-luce) e l ammasso globulare M 9 (mag. +7.71, dist. 25800 anni-luce). Data la fortissima differenza di luminosità tra i due oggetti - la differenza di magnitudo è di oltre 17, il che vuol dire che la Luna sarà oltre 6 milioni di volte più luminosa dell ammasso per tentare di osservare quest ultimo sarà necessario un cielo limpido, senza alone lunare e avendo l accortezza di tenere il nostro satellite fuori dal campo inquadrato dal telescopio. Infine, il 28 settembre intorno alle 00:10 T.U. è attesa l ultima eclissi di Luna dell anno. Nel Grafico Eclitticale illustrato a fianco, tratto dal software Eclipse 6.9 del compianto astrofilo Marco Menichelli sono indicati i momenti salienti del fenomeno celeste. 5