Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

ABC16. 5 Indica nelle reti ethernet cosa è una collisione e come viene gestita. 6 Disegna lo schema della macchina di VON NEUMANN

1238 1*8 2 +2*8 1 +3*8 0

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Elementi di Informatica e Programmazione

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Introduzione al Foglio Elettronico

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 24 Gennaio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

RIGA COLONNA MATRICOLA

Programmazione con il linguaggio LibreOffice Basic

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Introduzione al Foglio Elettronico

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Compito in classe 1B. 1. Disegnare uno schema che mostri quali sono i componenti di un sistema di elaborazione (1)

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello dell 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Linee di programmazione

28/02/2014 Copyright V. Moriggia

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

VBA Principali Comandi

Esercitazione 1 Conversione di base

Elementi di informatica e Programmazione

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale EXCEL

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Foglio Elettronico Lezione 1

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

MINIMANUALE VBA PER CREARE MACRO NEI FOGLI EXCEL

La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni

Elementi di informatica e Programmazione

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Menù principale di Calc

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Elementi di Informatica e Programmazione

8 febbraio Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Forlì Università di Bologna Anno Accademico 2016/2017 Idoneità Informatica Laboratorio ESERCITAZIONE 01

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Fogli di Calcolo Elettronici

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Laboratorio Informatica

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

INFORMATICA. L informatica comprende:

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Introduzione alla programmazione

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 21 Gennaio 1998

Studente (Cognome Nome):

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Informatica di Base 1 Linea 1

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Cenni sull utilizzo dei fogli elettronici

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Laboratorio di Matlab

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Semplificare la seguenti espressioni: a) [(A+ A)*(B*B)]+(A XOR A) + ( B XOR F) Soluzione: [ V * B ] + F + B B + B V

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Parte I - Concetti Base ESEMPIO

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 17 Febbraio 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

4. I moduli in Access 2000/2003

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Cultura Tecnologica di Progetto

Automazione Excel con Visual Basic (base)

Transcript:

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.1 ELEMENTI 14/02/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La dispensa deve essere interamente consegnata al docente al termine della prova. Non è consentito consultare manuali o appunti, né utilizzare calcolatrici, smartphone o smartwatch. Verranno considerate valide solo le risposte riportate nella presente dispensa. I fogli di protocollo utilizzati per la brutta vanno riconsegnati e non saranno oggetto di alcuna valutazione. La votazione massima per ogni quesito della parte A è di 1 punto. Attenzione: risposte palesemente errate possono determinare punteggi negativi. Il candidato dovrà TASSATIVAMENTE riportare su ogni foglio immediatamente prima di iniziare la prova Cognome Nome e Matricola. $10//Office automation 007 A3101 1 Indicare il nome di un software, presentato durante il corso, utilizzato come supporto al project management di editoria elettronica professionale Project Xpress 2 utilizzato per creare presentazioni multimediali. Nominare 3 politiche di fault tolerance e spiegarne una a tuo piacere Powerpoint $11//Paradigmi applicativi 007 A3102 Backup Ridondanza parziale Ridondanza totale Ridondanza completa: consiste nella replica completa del sistema da salvaguardare. Nel caso il sistema principale diventi indisponibile quello ridondato subentra al suo posto garantendo la continuità del servizio 3 Cosa è il bitcode? $12//Virtualizzazione 007 A3103 E' una sorta di linguaggio macchina virtuale messo a disposizione dal virtualizzatore (o framework). Nella virtualizzazione hardware il bitcode cosa riproduce? Un linguaggio macchina realmente esistente 4 Illustrare brevemente come avviene il processo di scrittura e lettura in un disco ottico La scrittura avviene mediante un raggio laser ad alta intensità che rende opache o lucide delle zone sulla superficie del disco. Per leggere un altro raggio laser interpreta come 0 le aree che non provocano riflessione (pit) mentre 1 quelle riflettenti (land). $13//Hardware 007 A3104 $14//

5 Indicare la posizione delle seguenti componenti utilizzando le lettere presenti nello schema di massima del chipset rappresentato qui a lato. RAM PCI EXPRESS CPU SATA C A B E Hardware 007 A3105 6 Disegna lo schema che rende stellare una rete a bus $15//Reti 007 A3106 7 Cosa è un Personal Firewall? I "personal firewall" sono programmi installati sul computer che hanno il compito di filtrare i pacchetti che entrano ed escono da quel calcolatore. $16//Reti 007 A3107 8 Fornire la codifica in esadecimale dell'immagine RGB 3x4 dove il colore di ogni pixel è quello indicato nella figura a lato 9 Mostrare il procedimento per ottenere la rappresentazione a 6 bit in modulo e segno del numero -11 Rosso Verde Blu mappa RGB 3x4 in Hex $17// Rappresentazione 007 A3108 FF0000 00FF00 0000FF Bianco Nero Ciano FFFFFF 000000 00FFFF Rosso Nero Bianco FF0000 000000 FFFFFF Giallo Bianco Un grigio FFFF00 FFFFFF CCCCCC $18//Rappresentazione 007 A3109 Determino la rappresentazione binaria di 11 mediante la sua scomposizione in somma di potenze di 2. Quindi 11 = 8+2+1 1011. Estendo la rappresentazione a 5 bit e aggiungo 1 come bit di segno. La soluzione è quindi 101011 $19//Area libera

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.2 MACRO EXCEL 14/02/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La dispensa deve essere interamente consegnata al docente al termine della prova. Non è consentito consultare manuali o appunti, né utilizzare calcolatrici, smartphone o smartwatch. Verranno considerate valide solo le risposte riportate nella presente dispensa. I fogli di protocollo utilizzati per la brutta vanno riconsegnati e non saranno oggetto di alcuna valutazione. La votazione massima per ogni quesito della parte A è di 1 punto. Attenzione: risposte palesemente errate possono determinare punteggi negativi. Il candidato dovrà TASSATIVAMENTE riportare su ogni foglio immediatamente prima di iniziare la prova Cognome Nome e Matricola. $20//Interpreta 007 A3201 1 Spiegare cosa genera la seguente formula: =INDIRETTO("B" & CONFRONTA(TESTO(OGGI();"mmmm");A1:A12;0)) 2 Fornire il risultato delle seguenti formule. Attenzione: A1 contiene la stringa "ELEMENTI". TESTO(OGGI();"mmmm") ritorna "Febbraio". CONFRONTA( ) ricerca in A1:A12 "Febbraio" e restituisce 2 (la sua posizione in A1:A12!). La formula risultante INDIRETTO("B2") restituisce "B" =TROVA("m";MAIUSC(A1)) =RICERCA("E";SOSTITUISCI(A1;"E";"*")) =DESTRA(DESTRA(A1;2);2) =MINUSC(MAIUSC(A1)) $21//Interpreta 007 A3202 #VALORE! #VALORE! TI elementi $22//Interpreta 007 A3203 3 Scrivere la formula in K3 che restituisce la traduzione del giorno della settimana in K2 nella lingua indicata in K1 =INDICE(B2:H3;CONFRONTA(K1;A2:A3;0);CONFRONTA(K2;B1:H1;0)) oppure =CERCA.ORIZZ(K2;B1:H3;CONFRONTA(K1;A2:A3;0)+1;FALSO) $23//Condizioni 007 A3204 4 Fornire la formula in Excel che restituisce VERO se il punto (X,Y) risulta all'interno della zona scura (regione compresa =E(Y>=c;Y<=d;X<=b) tra c e d e a sinistra del segmento (b,d) e (b,c ), FALSO altrimenti. $24//

5 Fornire il valore visualizzato e la formula che verrà incollata nella cella E3 dopo aver precedentemente copiato il contenuto di A3 Teoria 007 A3205 Formula ottenuta dopo l'incolla in E3 =SOMMA(E1:F2 $C$1:$D$2) Valore visualizzato in E3 dopo l'incolla 6 Si fornisca la formula che restituisce le stringhe "OK" e "NotOK" evidenziate con in figura. 7 Scrivere un file dati compatibile con il file indice proposto all'inizio Scrivere il contenuto del file dati e dell indice dopo l aggiunta della lettera Z Prima della lettera Z Dopo la lettera Z File indice iniziale ="OK" #NULL! 7 4 1 6 2 3 5 File Dati C E F B G D A $25//Condizioni 007 A3206 $26//Teoria 007 A3207 File Dati C E F B G D A Z File Indice 7 4 1 6 2 3 5 8 8 Scrivere la formula che genera in A1 e A2 le coordinate di un punto casuale (A1,A2)=(X,Y) nel triangolo con vertici (0,0), (a,0) e (a,a). PS.: le coordinate generate devono essere valori reali e non solo interi! A1 A2 =CASUALE()*a $27//Formula 007 A3208 =CASUALE()*A1 9 Fornire il risultato delle seguenti formule =TESTO(1,23;"0,0") "1,2" =VAL.ERRORE(0^1) FALSO =SE(FALSO;0;SE(VERO;SE(FALSO;1;2);3)) 2 $28//Interpreta 007 A3209 =MESE(OGGI())+GIORNO(OGGI()) 16 (2+14) $29//Area Libera

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M. SECHI PARTE A.3 VBA 14/02/2017 COGNOME E NOME: NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO" La dispensa deve essere interamente consegnata al docente al termine della prova. Non è consentito consultare manuali o appunti, né utilizzare calcolatrici, smartphone o smartwatch. Verranno considerate valide solo le risposte riportate nella presente dispensa. I fogli di protocollo utilizzati per la brutta vanno riconsegnati e non saranno oggetto di alcuna valutazione. La votazione massima per ogni quesito della parte A è di 1 punto. Attenzione: risposte palesemente errate possono determinare punteggi negativi. Il candidato dovrà TASSATIVAMENTE riportare su ogni foglio immediatamente prima di iniziare la prova Cognome Nome e Matricola. $30//Sintassi 007 A3301 1 Scrivere l'equivalente con WHILE/WEND del seguente script VBA: s="elementi" For i=len(s) To 1 Step -1 Debug.Print mid(s,i,1) Next 2 Scrivere il contenuto finale delle variabili Codice 4 S="Elementi" i=len(s) While i >= 1 Debug.Print mid(s,i,1) i = i - 1 Wend Editore Rizzoli codice = 16: Editore = "Mondadori": pagine = 6 If (Mid(Editore, 2, 1) = Right(Editore, 1)) Then codice = 1000 Mod 6 If (codice >= 0) Then Editore = "Ricordi" Else codice = 2 * pagine Len(Editore) If (Len(Editore) = 7) Then codice = Sqr(codice) Else Editore = "Ricordi" If (codice < pagine) Then Editore = "Rizzoli" Else pagine = pagine 3 3 Indica l'output nella "finestra immediata" della seguente sequenza VBA: 4 Scrivere la funzione PrimaRigaVuota() che restituisce la 1 riga vuota sulla colonna passata come argomento. PS: identifica la colonna con una stringa (esempio "A" 1 colonna)! Function Decrementa(byval x) Decrementa =x-1 End Function x=1 For i=1 To 4 x=decrementa(x) Debug.Print x Next Function PrimaRigaVuota(C) R = 1 While Range(C & R) <> "" R = R + 1 Wend PrimaRigaVuota = R End Function $31//InterpretaSELEZ 007 A3302 Pagine 6 $32//InterpretaITERAZ 007 A3303 0 1 2 3 $33//Function/Sub 007 A3304 $34//

5 Scrivere l'istruzione che pulisce il contenuto nelle celle dell'area A1:A3 del foglio di lavoro corrente Oggetti 007 A3305 Scrivere il nome dell'oggetto predefinito che identifica il foglio di lavoro corrente Range("A1:A3").ClearContents ActiveSheet 6 Si consideri la seguente funzione ricorsiva. Indicare i valori restituiti da ciascuna delle 4 chiamate indicate Function F(x, y) If x < y Then F=F(y,y) Else F = x * y End If End Function Chiamate F(1,3) 9 F(3,3) 9 F(3,1) 3 F(5,6) 36 $35//Ricorsione 007 A3306 $36//Area Libera Area Libera Area Libera Area Libera