LE NOZZE DI FIGARO. (trama) ATTO I

Documenti analoghi
Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

FIGARO: DA BEAUMARCHAIS A PAISIELLO, A MOZART, A ROSSINI

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Progetto di integrazione itinerante

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Salmi per i più piccoli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

a cura di SAVERIO LAMACCHIA

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Materiale per gli alunni

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Fobia (prima stesura)

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

OGGI VI NARRO UNA STORIA

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

I personaggi dell opera

Full version is >>> HERE <<<

Lia Levi. La portinaia Apollonia. orecchio acerbo DISEGNI DI EMANUELA ORCIARI

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Ida che balla coi fiori

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Giocare con la fantasia

C era una volta. la Coniglietta Carotina

More details >>> HERE <<<

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Sono stato crocifisso!

Le regole del buon video reporter

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Guida all utilizzo Hitcast

Pina Filippello, Università di Messina

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

"LA PRINCIPESSA PRUNELLA"

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Amore in Paradiso. Capitolo I

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Autoritratto con cappello

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Tutta La Verità Sul Calcare

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

============================================================================

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Perché andare dallo psicologo?

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Guida INFIDIA ZONE: 1 Segreto: 2 Segreto:

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

I problemi di questa prova

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Nonno Toni! esclamò Tino. Sono pronto. Che

SaBATi in famiglia ateatro!

La comunicazione con i familiari

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Spettacolo! Info & prezzi

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Aula Magie. Mi sento così. Progetto sulla consapevolezza emotiva. Anno scolastico 2005/2006

La scuola si racconta

Compagnia teatroblu CenerentolO

Transcript:

LE NOZZE DI FIGARO (trama) ATTO I Nella bellissima città di Siviglia sta per accadere qualcosa di molto, ma molto ingarbugliato Ascoltate con attenzione: gli intrighi sono moltissimi! Nel lussuoso palazzo del Conte di Almaviva, Figaro il suo fidato maggiordomo, sta per sposare Susanna, cameriera della Contessa Rosina. Ma il Conte è innamorato della bella Susanna e fa di tutto per poterla avere sempre vicino. Così, pensando di mantenere in vigore quel diritto feudale, per il quale il padrone del palazzo può avere legami affettivi con le donne della corte, decide di donare agli sposi la stanza proprio adiacente alla sua. Che persona diabolica! Figaro, ignaro delle mire del suo padrone e felice dell inconsueto regalo, comincia a prendere alcune misure in quel luogo, per poterci portare il letto di nozze. Arriva Susanna, con cappellini e abiti per il giorno tanto atteso, e vede il suo sposo lavorare proprio lì: ma perché mai? Questa è la stanza di passaggio, confina al di qua con quella del Conte e al di là con quella della Contessa Rosina, pensa. Non ti affannare, mio caro Figaro! Non immaginerai certo il motivo di questo regalo dice Susanna. E ovvio: se Madama ti vuole di là, ecco che tu in due balzi sarai immediatamente al suo servizio e se il caro Conte mi chiama di qua. Figaro sta immaginando tutta la scena quando Susanna lo interrompe: Il tuo caro Conte mi vorrebbe non qua, ma là! indicando la camera del Conte. Cosa? Susanna svela a Figaro le reali mire del Conte: conquistarla!

A queste parole Figaro s inalbera e giura di dar battaglia al conte: Vuole la guerra? Il chitarrino gli suonerò! La situazione si complica : Marcellina, anziana governante, sta discutendo con il dottor Bartolo di un documento in suo possesso, in cui c è scritta una promessa di matrimonio di Figaro, per non aver potuto saldare un debito. Per rivendicare questa promessa Don Curzio viene chiamato in causa come avvocato. E che dire poi del paggio Cherubino, fidanzatino della giovane cameriera Barbarina, ma innamorato segretamente della Contessa e di tutte le donne del palazzo? Cherubino si presenta nella camera di Susanna perchè vuole convincerla a calmare il Conte, dopo che lo ha sorpreso con Barbarina, ma proprio in quel momento arriva il Conte! Cherubino velocissimo si nasconde sotto il drappo di una poltrona. Oh mia Susanna, dolce mia Susanna, esclama il Conte, intento a corteggiarla. In quel momento arriva Don Basilio, che cerca Susanna per avvertirla di una faccenda assai delicata. Il Conte, sentendolo arrivare, si nasconde anch esso dietro la poltrona, ma non vede Cherubino perché nel frattempo si è spostato dal lato opposto! Che pasticcio: tre uomini in camera di una prossima sposina! Don Basilio accenna a Susanna dell amore di Cherubino per la Contessa, e il Conte trasale, uscendo all improvviso dal nascondiglio. Cosa sento? Prendete quel giovane malnato!, urla il Conte imbestialito. Parlando in maniera concitata solleva per caso il drappo che copre Cherubino: che sorpresa amara! I due non sanno cosa fare e cosa dire, Cherubino sempre più spaventato e il Conte sempre più imbufalito! Giunge nella camera Figaro: Ma che confusione trovo? Perché tutta questa gente in camera di Susanna?, domanda stupito della situazione. Cherubino sta partendo per la guerra!, esclama il Conte, compiaciuto per l idea fenomenale: Ti promuovo ufficiale! Addio farfallone amoroso!, cantano tutti in coro.

ATTO II Susanna infastidita da tanta insistenza decide di raccontare tutto alla Contessa Rosina: Mio marito? Traditore! All arrivo di Figaro, mettono su uno scherzo: preparano per il Conte un appuntamento galante, al quale andrà però Cherubino travestito da donna! Ma che bel divertimento!. E comincia il travestimento. Mentre il paggio si traveste, Susanna esce per andare a cercare abiti adatti, ma arriva il Conte e Cherubino, sorpreso nuovamente, si chiude nello stanzino. Il Conte vede però la Contessa agitata e si insospettisce. Sente un rumore pervenire dallo stanzino e ordina che venga subito aperto. Ma là dentro si cela Susanna dice la Contessa spaventata. Il Conte va a prendere gli arnesi per forzare la porta e in quel momento entra Susanna, svelta libera Cherubino, che con un abile guizzo salta giù dalla finestra! Susanna si chiude nello stanzino. Il Conte infatti la trova proprio lì e, confuso, chiede scusa alle due donne. Giunge Figaro, seguito da Antonio, il giardiniere ubriacone, che dice di aver visto qualcuno saltare dalla finestra, sopra suoi fiori; infine arrivano anche Marcellina, Bartolo e don Basilio! Figaro, per coprire Cherubino, dichiara di essere saltato lui stesso e finge di zoppicare. Tu sei troppo grosso! afferma Antonio. Ma a chi salta succede di aumentare un po di peso risponde Figaro, cercando malamente di medicare la situazione ben complicata. Che sorpresa! Che bel caso! E cresciuto a tutti il naso! sussurrano tutti i presenti. Ognuno scruta negli occhi dell altro, cercando qualche verità, scorgendo soltanto bugie! ATTO III Ecco giunto finalmente il momento tanto atteso delle nozze. Susanna però finge di accettare l invito del Conte e fissa un appuntamento in giardino.

Allora in giardino verrai? chiede il Conte un po stordito dal cedimento di Susanna. Se piace a voi verrò! risponde Susanna, architettando già con la mente il tranello da tendere al Conte! Il Conte allora cerca di liberarsi della Contessa mandandola a dirimere la discussione tra Figaro e Marcellina: egli dovrà sposarla o pagarla! Figaro non sa come uscirne e gioca l ultima carta: dice di essere un trovatello ma Colpo di scena! Da certi indizi si scopre che Marcellina è la madre di Figaro e Don Bartolo suo padre! Baci, abbracci, e sollievo di Susanna, che nel frattempo aveva trovato i soldi per pagare Marcellina al posto di Figaro. Subito dopo Susanna e la Contessa si ritrovano per scrivere il biglietto che daranno al Conte, alla festa di nozze. Tra un ballo e l altro Susanna lo porge al Conte, fermato da una spilla. Il Conte dovrà restituirle la spilla in segno di accettazione. ATTO IV Arriva la sera e Barbarina, in giardino, sta cercando la spilla che il Conte gli ha affidato. E disperata e appena vede Figaro gli racconta che avrebbe dovuto consegnarla a Susanna da parte del Conte, come conferma di un appuntamento segreto. Che scherzo è questo? Susanna mente al suo Figaro? pensa Figaro sospettoso assai! Figaro è deluso e amareggiato, incontra Marcellina, Basilio e Bartolo e, infuocato dalla rabbia inveisce contro le donne: Sono streghe che incantano! Il resto non lo dico! Susanna e la Contessa, si scambiano i vestiti per burlare il presuntuoso Conte, scendono nel giardino e si aggirano, aspettando la loro preda. Ma ecco arrivare Cherubino, che rischia di mandare a monte i loro piani! Giunge il Conte e inizia a corteggiare quella che crede Susanna, ma che in realtà è la Contessa!

Figaro li scorge di nascosto e credendo di vedere la sua Susanna con il Conte va su tutte le furie! Vuole vendicarsi e, incontrando quella che crede la Contessa, la corteggia un po, ma in realtà è Susanna! Vuoi la mia mano? chiede Susanna, travestita, a Figaro. Eccotela! e gli porge un bel ceffone! Ma Figaro finalmente la riconosce e i due fanno pace, abbracciandosi teneramente. Il Conte li vede! Lui crede che Susanna sia la Contessa, e la vede amoreggiare con Figaro! Chiama a gran voce i rinforzi: Gente! Gente! Allarme! Allarme! C è una gran riunione in giardino e al momento opportuno, sotto gli occhi di tutti, la Contessa si scopre il viso. Oh!!!! Che sorpresa! Lo scherzo viene scoperto, la Contessa chiede scusa e il Conte? Schiacciato dall umiliazione di fronte alla sua compagna e verde dalla vergogna per tutti gli invitati si pente amaramente e chiede perdono alla sua sposa. Perdono concesso e lieto fine sia! Questo giorno di tormenti, di capricci e di follia, in contenti e in allegria solo amor può terminar!