APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

Documenti analoghi
Misure su linee di trasmissione

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Banda passante di un amplificatore

Piano di lavoro preventivo

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Lezione A3 - DDC

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Amplificatori a Transistori con controreazione

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

TRASFORMATORE AUDIO 100 VOLT MANUALE PER IL COLLEGAMENTO

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

Relazione di Laboratorio Elettronica

4.13 Il circuito comparatore

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Richiesta preventivo materiale elettronica:

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Amplificatore logaritmico

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

Stadi Amplificatori di Base

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

POLITECNICO DI MILANO

Appunti T.P.S. I.T.S. Einaudi

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Corso di Elettronica Industriale

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Cos è un alimentatore?

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Condensatori elettrolitici al tantalio

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA. Luci. Psichedeliche.

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

PRIMI PASSI CON ARDUINO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitore Temperatura Frequenza

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Condizionatori di segnale.

FARO STROBOSCOPICO A LED MULTIFUNZIONE

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm).

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Sistemi elettronici di conversione

Amplificatori Differenziali

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA

La legge di Ohm, polarizzazione.

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati

I Transistor. Sia i FET che i BJT, nel tempo, hanno dato origine a molti tipi diversi di transistor, usati per gli scopi più svariati.

Il controllo è stato progettato e realizzato manipolando solo segnali analogici.

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Transcript:

00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA 02 : 2.10-2.20 - CODICE COLORE VALORI STANDARD DI RESISTENZE E CAPACOTA' SCHEDA 03 : 3.10-3.20-3.30 - DIODI DIODI LED DIODI ZENER SCHEDA 04 : 4.10-4.20 - DIODO VARICAP TRANSISTOR GENERALITA' SCHEDA 05 : 5.10 - TRANSISTOR POLARIZZAZIONE SCHEDA 06 : 6.10-6.20 - SCHEDA 07 : 7.10 - TIPI DI POLARIZZAZIONI DEI TRANSISTOR FET GENERALITA' FET POLARIZZAZIONI SCHEDA 08 : 8.10 - FET POLARIZZAZIONI II PARTE SCHEDA 09 : 9.10 - TIPI DI POLARIZZAZIONI DEI FET SCHEDA 10 : 10.10 - SCR 03/2008 PAG. 1 A 02/08/2008

00 SCHEDA 11 : INDICE 11.10 - TRIAC SCHEDA 12 : 12.10 - OPERAZIONALI GENERALITA' SCHEDA13 : 13.10 - (OPERAZIONALI) INGRESSO "NON INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE DUALE SCHEDA14 : 14.10 - (OPERAZIONALI) INGRESSO "INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE DUALE SCHEDA15 : 15.10 - (OPERAZIONALI) INGRESSO "NON INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE SINGOLA SCHEDA16 : 16.10 - (OPERAZIONALI) INGRESSO "INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE SINGOLA SCHEDA17 : 17.10 - (OPERAZIONALI) ALCUNI TIPI SCHEDA18 : 18.10-18.20 - (OPERAZIONALI) VANTAGGI (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE CON INGRESSO NON INVERTENTE SCHEDA19 : 19.10-19.20 - (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE CON INGRESSO INVERTENTE (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI SCHEDA20 : 20.10 - (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 2 SCHEDA21 : 21.10 - (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 3 03/2008 PAG. 1 B 02/08/2008

00 SCHEDA 22: INDICE 22.10-22.20-22.30 - (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 4 (OPERAZIONALI) GBW TIPICI (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO "NON INVERTENTE ALIM DUALE SCHEDA 23: 23.10-23.20 - (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO "NON INVERTENTE ALIM DUALE 2 (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO " INVERTENTE ALIM DUALE 03/2008 PAG. 1 C 02/08/2008

01 1.10 TENSIONE CORRENTE POTENZA RESISTENZA GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. V Volt V FREQUENZA F Herz Hz I Ampere A CAPACITA' C Farad F P Watt W INDUTTANZA L Henry H R Ohm Ω G M K m m η ρ Giga Mega Kilo milli micro nano pico 1X10 3 1 1X10 9 1X10 6 1X10-3 1X10-6 1X10-9 1X10-12 1.000.000.000 1.000.000 1.000 0,001 0,000001 0,000000001 0,000000000001 1.20 LEGGE DI OHM R = V / I I = V / R P = V * I R = P / I 2 I = P / V P = V 2 / R R = V 2 / P I = RDQ ( P / R ) P = R * I 2 V = R * I V = P / I V = RDQ ( P * R ) 1.30 CADUTA DI TENSIONE R T = R 1 + R 2 = 470 + 220 = 690 Ω I = V / R T = 15 / 690 = 0,02 A V R2 = I * R 2 = 0,02 * 220 = 4,78 V 1.40 SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' R T = R 1 + R 2 C T = ( C 1 * C 2 ) / ( C 1 + C 2 ) C 1 = ( C T * C 2 ) / ( C 2 - C T ) 1.50 PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' R T = ( R 1 * R 2 ) / ( R 1 + R 2 ) R 1 = (R T * R 2 ) / (R 2 - R T ) C T = C 1 + C 2 03/2008 PAG. 2 02/08/2008

02 2.10 CODICE COLORE Colore Valore Moltiplicat Tolleranz (%) Nero 0 0 - Marrone 1 1 ±1 Rosso 2 2 ±2 Arancio 3 3 ±0.05 Giallo 4 4 - Verde 5 5 ±0.5 Blue 6 6 ±0.25 Violetto 7 7 ±0.1 Grigio 8 8 - Bianco 9 9 - Oro - -1 ±5 Argento - -2 ±10 Niente - - ±20 2.20 VALORI STANDARD DI RESISTENZE E CAPACOTA' 1 Ω 10 Ω 100 Ω 1.000 Ω 10.000 Ω 100.000 Ω 1 ΜΩ 1,2 Ω 1,5 Ω 1,8 Ω 12 Ω 15 Ω 18 Ω 120 Ω 150 Ω 180 Ω 1.200 Ω 1.500 Ω 1.800 Ω 12.000 Ω 15.000 Ω 18.000 Ω 120.000 Ω 150.000 Ω 180.000 Ω 1,2 ΜΩ 1,5 ΜΩ 1,8 ΜΩ 2,2 Ω 22 Ω 220 Ω 2.200 Ω 22.000 Ω 220.000 Ω 2,2 ΜΩ 2,7 Ω 27 Ω 270 Ω 2.700 Ω 27.000 Ω 270.000 Ω 2,7 ΜΩ 3,3 Ω 33 Ω 330 Ω 3.300 Ω 33.000 Ω 330.000 Ω 3,3 ΜΩ 3,9 Ω 39 Ω 390 Ω 3.900 Ω 39.000 Ω 390.000 Ω 3,9 ΜΩ 4,7 Ω 47 Ω 470 Ω 4.700 Ω 47.000 Ω 470.000 Ω 4,7 ΜΩ 5,6 Ω 56 Ω 560 Ω 5.600 Ω 56.000 Ω 560.000 Ω 5,6 ΜΩ 6,8 Ω 68 Ω 680 Ω 6.800 Ω 68.000 Ω 680.000 Ω 6,8 ΜΩ 8,2 Ω 82 Ω 820 Ω 8.200 Ω 82.000 Ω 820.000 Ω 8,2 ΜΩ 1 pf 10 pf 100 pf 1.000 pf 10.000 pf 100.000 pf 1 µf 1,2 pf 12 pf 120 pf 1.200 pf 12.000 pf 120.000 pf 1,2 µf 1,5 pf 15 pf 150 pf 1.500 pf 15.000 pf 150.000 pf 1,5 µf 1,8 pf 18 pf 180 pf 1.800 pf 18.000 pf 180.000 pf 1,8 µf 2,2 pf 22 pf 220 pf 2.200 pf 22.000 pf 220.000 pf 2,2 µf 2,7 pf 27 pf 270 pf 2.700 pf 27.000 pf 270.000 pf 2,7 µf 3,3 pf 33 pf 330 pf 3.300 pf 33.000 pf 330.000 pf 3,3 µf 3,9 pf 39 pf 390 pf 3.900 pf 39.000 pf 390.000 pf 3,9 µf 4,7 pf 47 pf 470 pf 4.700 pf 47.000 pf 470.000 pf 4,7 µf 5,6 pf 56 pf 560 pf 5.600 pf 56.000 pf 560.000 pf 5,6 µf 6,8 pf 68 pf 680 pf 6.800 pf 68.000 pf 680.000 pf 6,8 µf 8,2 pf 82 pf 820 pf 8.200 pf 82.000 pf 820.000 pf 8,2 µf 03/2008 PAG. 3 02/08/2008

03 3.10 DIODI 3.20 DIODI LED R C = ( V - V L ) / I L = 12-1,4 / 0,02 = 530 Ω 3.30 DIODI ZENER IL ZENER E' UNO STABILIZZATORE DI TENSIONE CONTINUA. I DIODI ZENER COLLEGATI IN SERIE TRA LORO SI OTTIENE UNA TENSIONE STABILIZATA PARI ALLA SOMMA DELLE VZ R 1 = ( V - Vz ) / 0,025 = 12-5,6 / 0,025 = 256,0 Ω V Z SIGLA V MIN V MAX V Z SIGLA V MIN V MAX V Z SIGLA V MIN V MAX V Z SIGLA V MIN V MAX 2,7 2V7 2,5 2,9 5,1 5V1 4,8 5,4 10 10 9,4 10,6 20 20 18,8 21 3 3V0 2,8 3,2 5,6 5V6 5,2 6 11 11 10,4 11,6 22 22 20,8 23 3,3 3V3 3,1 3,5 6,2 6V2 5,8 6,6 12 12 11,4 12,7 24 24 22,8 26 3,6 3V6 3,4 3.08 6,8 6V8 6,4 7,2 13 13 12,4 14,1 27 27 25,1 29 3,9 3V9 3,7 4,1 7,5 7V5 7 7,9 15 15 13,8 15,6 30 30 28 32 4,3 4V3 8,2 8V2 7,7 8,7 16 16 15,3 17,1 4,7 4V7 9,1 9V1 8,5 9,6 18 18 16,8 19,1 03/2008 PAG. 4 02/08/2008

04 4.10 DIODO VARICAP TENSIONE CAPACITA' 0 60 pf 2 50 pf 4 40 pf 6 20 pf 8 18 pf 12 10 pf 14 8 pf TENSIONE CAPACITA' 16 6 pf 18 5 pf 20 4 pf 22 3 pf 24 2 pf 25 1,8 pf LA RESISTENZA DI CARICO E' SEMPRE DI 47.000 Ω 4.20 TRANSISTOR GENERALITA' 03/2008 PAG. 5 02/08/2008

05 5.10 TRANSISTOR POLARIZZAZIONE R C = R U / 5 = 1000 / 5 = 200 Ω e 180 220 Ω R E = R C / Guad = 180 / 4 = 45 Ω e 47 Ω I C = ((Vcc / 2) / (R C + R E )) * 1000 = ((20 / 2) / (180 + + 47)) * 1000 = 44,05 ma V RE = I C * R E / 1000 = 44,05 * 47 / 1000 = 2,07 V R BE = hfe * R E / 10 = 30 * 47 / 10 = 141 Ω e 150 Ω R Bc = ((Vcc * R E ) / (0,65 + V RE )) * R BE = ((20 * 47) / (0,65 + + 2,07)) * 150 = 51838,24 Ω e e 47 56 ΚΩ ING MAX GUAD MAX = V CC * 0,8 / GUAD = 20 * 0,8 / 4 = 4,00 V PP ING MAX = V CC * 0,8 / = 20 * 0,8 / 4 = 4,00 V EF = V PP / 2,82 IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE 0,8 SI UTILIZZAPER EVITARE DI TOSARE LE ESTREMITA DELL'ONDA A CAUSA DEGGLI EVENTUALI ERRORI DI CALCOLO DELLA V RE DOVUTO ALLA TOLLERANZA DELLE RESISTENZE. 03/2008 PAG. 6 02/08/2008

06 6.10 TIPI DI POLARIZZAZIONI DEI TRANSISTOR GUADAGNO IN TENSIONE GUADAGNO IN CORRENTE GUADAGNO IN POTENZA EMETTER COMMON MEDIO MEDIO ALTO COLLECTOR COMMON NULLO MEDIO BASSO BASE COMMON ELEVATO NULLO MEDIO IMPEDENZA D' INGRESSO IMPEDENZA D' USCITA INVERSIONE DI FASE MEDIA ELEVATA SI ELEVATA BASSA NO BASSA ELEVATA NO 6.20 FET GENERALITA' 03/2008 PAG. 7 02/08/2008

07 7.10 FET POLARIZZAZIONE Vgs 0FF NON CONOSCENDO LA Vgs Vgs = / 2 = 3,60 / 2,00 = 1,80 V V Ds = V RD = (V CC - Vgs) / 2 = (15-1,8) / 2 = 6,60 V Ids = 4,00 ma = Ids = 1,00 ma = BASSO GAIN ALTO GAIN R D = (V DS / Ids) * 1000 = (6-1) * 1000 = 5000,00 Ω e e 4,7 5,6 ΚΩ R S = (V GS / Ids) * 1000 = (1,8-1) * 1000 = 800,00 Ω e e 820 Ω ms GAIN = ((R D - R S ) * Yfs) / 1000 = ((4700-820) * 6) / R G = CONOSCENDO LA Vgs / 1000 = 23,28 VOLTE DETERMINA IL VALORE DELL'IMPEDENZA DI INGRESSO CHE POTRA' ESSERE SCELTO TRA UN VALORE TIPICO DI 47 KΩ A 1MΩ R D = R USC / 10 = 47000 / 10 = 4700 Ω V Ds = V RD = (V CC - Vgs) / 2 = (15-1,8) / 2 = 6,60 V I Ds = (V RD / R D ) * 1000 = (6,6 / 4700) * 1000 = 1,40 ma R S = (V GS / Ids) * 1000 = (1,8 / 1,4) * 1000 = 1285,71 Ω e e 1200 Ω % 03/2008 PAG. 8 03/08/2008

08 8.10 FET POLARIZZAZIONE II PART. V IMAX = (V CC / GUAD) * 0,8 = (15 / 23,28) * 0,8 = 0,52 V PP V UMAX = (V CC - V GS ) * 0,8 = (15-1,8) * 0,8 = 10,6 V PP V EF = V PP / 2,82 IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE 0,8 SI UTILIZZAPER EVITARE DI TOSARE LE ESTREMITA DELL'ONDA A CAUSA DEGGLI EVENTUALI ERRORI DI CALCOLO DELLA V RE DOVUTO ALLA TOLLERANZA DELLE RESISTENZE. 03/2008 PAG. 9 03/08/2008

09 9.10 TIPI DI POLARIZZAZIONI DEI FET SOURCE COMMON DRAIN COMMON GATE COMMON GUADAGNO IN TENSIONE MEDIO NULLO ELEVATO GUADAGNO IN CORRENTE MEDIO MEDIO NULLO GUADAGNO IN POTENZA ALTO BASSO MEDIO IMPEDENZA D' INGRESSO MEDIA ELEVATA BASSA IMPEDENZA D' USCITA ELEVATA BASSA ELEVATA INVERSIONE DI FASE SI NO NO 03/2008 PAG. 10 03/08/2008

10 10.10 SCR 03/2008 PAG. 11 03/08/2008

11 11.10 TRIAC 11.20 DIAC PERMETTE IL PASSAGGIO DI UN IMPULSO SOLO AL RAG. DI UNA DET. SOGGLIA 03/2008 PAG. 12 03/08/2008

12 12.10 OPERAZIONALI GENERALITA' 03/2008 PAG. 13 03/08/2008

13 13.10 (OPERAZIONALI) INGRESSO "NON INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE DUALE 03/2008 PAG. 14 03/08/2008

14 14.10 (OPERAZIONALI) INGRESSO "INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE DUALE 03/2008 PAG. 15 03/08/2008

15 15.10 (OPERAZIONALI) INGRESSO "NON INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE SINGOLA 03/2008 PAG. 16 03/08/2008

16 16.10 (OPERAZIONALI) INGRESSO "INVERTENTE" CON ALIMENTAZIONE SINGOLA 03/2008 PAG. 17 03/08/2008

17 17.10 (OPERAZIONALI) ALCUNI TIPI 03/2008 PAG. 18 03/08/2008

18 18.10 (OPERAZIONALI) VANTAGGI 18.20 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE CON INGRESSO NON INVERTENTE R 1 = 100.000,00 Ω GUAD=(R3/R2)+1 = 2200 / 330 + 1 = 7,67 R 2 =R 3 /(GUAD-1) = 2200 / 7,67-1 = 330 Ω R 3 =R 2 *(GUAD-1) = 330 / 7,67-1 = 49,5 Ω F MAX =(1.000.000/GUAD)*GBW = 1000000 / 7,67 * 1 = 130.434,78 Η Ζ mv GUAD MAX =(V CC *0,85)/(V IN )*1000 = 12 * 0,85 / 700 * 1000 = 14,57 03/2008 PAG. 19 03/08/2008

19 19.10 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE CON INGRESSO INVERTENTE GUAD=(R 3 /R 2 ) R 2 =R 3 /(GUAD) R 3 =R 2 *(GUAD) F MAX =(1.000.000/GUAD)*GBW GUAD MAX =(V CC *0,85)/(V IN )*1000 = 2200 / 330 = 6,67 = 2200 / 6,67 = 330 Ω = 330 * 6,67 = 2200 Ω = 10000000 / 6,67 * 1 = 1.500.000,00 Η Ζ mv = 12 * 0,9 / 700 * 1000 = 14,57 19.20 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 03/2008 PAG. 20 03/08/2008

20 20.10 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 2 C 1 = 4,7 µf R 2 = 3300 Ω C 3 =159000/(R 2 *F MIN ) = 159000 / / 3300 * 15 = 3,212121 µf F=159000/(R 2 *C 3 ) = 159000 / / 3300 * 3,21 = 15 Hz C 2 =159000/((R 3 /1000)*F) = 159000 / / 2200 / 1000 * 25 = 2890,909 ρf F=159000/((R 3 /1000)*C 2 ) = 159000 / / 2200 / 1000 * 2890,909 = 25 KHz 03/2008 PAG. 21 03/08/2008

21 21.10 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 3 03/2008 PAG. 22 03/08/2008

22 22.10 (OPERAZIONALI) AMPLIFICATORE ALTRI SCHEMI 4 22.20 (OPERAZIONALI) GBW TIPICI OP AMP µa.741 µa.748 TL.081 TL.082 LF.351 GBW GBW 1MHz GBW 1MHz GBW 4MHz GBW 3.5MHz GBW 4MHz OP AMP LF.356 LM.358 CA.3130 NE.5532 GBW GBW 5MHz GBW 1MHz GBW 15MHz GBW 10MHz 22.30 (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO "NON INVERTENTE ALIM DUALE 03/2008 PAG. 23 03/08/2008

23 23.10 (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO "NON INVERTENTE ALIM DUALE 2 23.20 (OPERAZIONALI) DUE STADI INGRESSO " INVERTENTE ALIM DUALE 03/2008 PAG. 24 03/08/2008