Milano, 15 settembre Risultati al 30 giugno Presentazione alla Comunità Finanziaria. In collaborazione con AIAF

Documenti analoghi
2. Dati Finanziari al 30 Settembre Appendice

2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI. Farnesina 05.Nov. 2012

RISULTATI AL 31 MARZO 2016

Outlook 2014 & Risultati al 31 dicembre Presentazione alla Comunità Finanziaria. Minibond. Milano 10 luglio 2014

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Martedì 30 Giugno 2015 Soilmec S.p.A.

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA. ANNO 2007 SCHEDA 3

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 STABILITA DEI RICAVI DEL SETTORE FONDAZIONI E PERSISTENTE DEBOLEZZA DEL SETTORE OIL&GAS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5%

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Milano, 11 settembre 2003

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Focus sul settore alimentare

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19,0% rispetto a Settembre 2014).

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COBRA - Risultati Q1 2009

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

Il Consiglio di Amministrazione di Gefran S.p.A. approva i risultati al 30 Settembre 2016.

Incremento (Decremento)

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Milano, 28 Agosto 2008

Esportare la Dolce Vita il progetto

Gli squilibri finanziari internazionali

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Ricavi e margini in crescita per Brembo nel 2002 in un mercato difficile

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

Ricavi ed EBITDA in crescita

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Autogrill: forte crescita dei ricavi al 30 aprile 2017: +5,1% a 1,37 miliardi

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 644,3 MN; +2,7%) ED EBITDA ( 62,7 MN; +2,5%)

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo Gruppo Carraro Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008

Il Cda di IMA approva i risultati del primo semestre 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

Comunicato stampa Ospitaletto (BS), 12 maggio 2015

Il CdA ha approvato la relazione del quarto trimestre 2005 ASTALDI, ESAMINATI I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

LA DORIA: approvato dal C.d.A. il Resoconto intermedio di gestione al

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017

Transcript:

Milano, 15 settembre 2014 Risultati al 30 giugno 2014 Presentazione alla Comunità Finanziaria In collaborazione con AIAF

1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari al 30 giugno 2014 3. Ingegneria delle Fondazioni 4. Focus Oil & Gas 5. Appendice (ITALIA) Record di profondità 250 metri Soilmec Idrofresa 2

Gruppo TREVI: Unicità del Modello INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI OIL&GAS SINERGIE DI GRUPPO Serv izi di fondazioni speciali Impianti di perforazione INNOVAZIONE COSTANTE Impianti per fondazioni speciali IL NOSTRO VANTAGGIO COMPETITIVO Serv izi di perforazione RAFFORZAMENTO DELLA LEADERSHIP NEI SETTORI DI RIFERIMENTO 3

Gruppo TREVI: Servizi 34 Società Operative in 25 Paesi 48 Business Units U.S.A. Danimarca Austria Italia Italia Turchia Germania Libia Canada Algeria Tailandia Brasile Panama Nigeria Colombia Costa d Avorio Oman Filippine Colombia Peru Venezuela Gabon Angola Mozambico U.A.E. Kuwait Arabia Saudita Hong Kong Argentina Brasile Qatar Cile Venezuela Argentina PETREVEN Div isione TREVI Divisione Nuova Zelanda 4

Gruppo TREVI: Metalmeccanica 23 Società Operative in 13 Paesi 26 Business Units Canada Bielorussia Italia Russia U.S.A. Italia Regno Unito Germania Francia Cina India Giappone U.S.A. Algeria Hong Kong Messico Colombia Brasile U.A.E. U.A.E. Singapore Singapore Colombia Etiopia India Brasile Australia Argentina DRILLMEC Divisione SOILMEC Divisione Australia 5

TREVI Group: Aspetti Chiave Ottimo portafoglio ordini 1H14: in linea con le attese di fine anno ll portafoglio continua a crescere e dimostra segni di recupero nell acquisizione di nuovi ordini Marginalità stabile nel trimestre ed in aumento rispetto all esercizio 2013 Marginalità EBITDA in linea con lo scorso anno nonostante la lieve diminuzione dei ricavi La divisione servizi ha generato margini molto interessanti L eccellenza operativa ha garantito l esecuzione dei lavori di fondazioni speciali Posizione Finanziaria Netta è migliorata rispetto al 1Q14 Prevista la consegna di un quantitativo significativo di impianti nella seconda parte dell anno e conseguente riduzione dell indebitamento finanziario netto Il mercato Oil & Gas continua a mostrare segni di forte crescita La divisione Oil & Gas è impegnata nella realizzazione delle nuove commesse acquisite. Si registra un forte interesse per la tecnologia onshore ed offshore di Drillmec 6

Panoramica delle Divisioni di Gruppo Portafoglio ordini solido Migliorate le attività nel Medio Oriente, West Africa e Stati Uniti Visibilità di lungo termine Ottima tenuta dei margini e della redditività nel 1H14 L Europa rimane un mercato complesso Settore infrastrutture stabile & settore costruzioni sotto pressione Migliorata l acquisizione di nuovi ordini nel trimestre (circa 120 milioni nel 2Q14) Lieve riduzione dei ricavi ma panorama stabile 15 impianti operativi Marginalità in miglioramento Portafoglio ordini molto forte con 240 milioni di commesse Operatività in linea con il piano di crescita organica Entro il terzo trimestre il tasso d utilizzo degli impianti aumenterà significativamente SERVIZI PER FONDAZIONI SPECIALI SERVIZI DI PERFORAZIONE PETROLIFERA 7

Panoramica delle Divisioni di Gruppo Ricavi attesi in crescita nella seconda parte dell anno Le commesse acquisite nella prima parte dell anno permetteranno l aumento sia dei ricavi che della marginalità entro la fine del 2014 Nuovi ed importanti ordini in fasi di negoziazione in Medio Oriente & Sud America Seconda generazione degli impianti HH AHEAD in fase di sviluppo Crescita dei ricavi del 5% rispetto allo scorso semestre Recupero delle attività negli Stati Uniti, Regno Unito & Francia; difficile in Italia Lieve recupero delle vendite in Medio Oriente Azioni mirate per la riduzione delle rimanenze con relativa tenuta dei volumi di vendite IM PIANTI OIL & GAS MACCHINARI PER FONDAZIONI SPECIALI 8

1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari al 30 giugno 2014 3. Ingegneria delle Fondazioni 4. Focus Oil & Gas 5. Appendice Copenaghen (DANIM ARCA) CITYRINGEN 9

Risultati Primo Semestre 2014 Ricavi: 558m EBITDA: 65m EBIT: 36m Utile P. Imp.: 17m Backlog: 1.038m PFN: 534m MargineEBITDA in miglioramentovs l Esercizio2013 Backlog elevato e di qualità *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 10

Principali Indicatori Finanziari 1H14 Restated FY13 % Euro mln 1H14 % 1H13 % %* 1,310.0 VALORE DELLA PRODUZIONE 566.9 691.3-18.0% 1,275.8 100.0% RICAVI 558.0 100.0% 677.2 100.0% -17.6% 143.8 11.3% EBITDA 64.6 11.6% 84.7 12.5% -23.7% 80.3 6.3% EBIT 35.7 6.4% 52.2 7.7% -31.6% (27.6) -2.2% ONERI FINANZIARI NETTI (16.2) -2.9% (13.2) -1.9% 22.6% 14.9 1.2% IMPOSTE 4.4 0.8% 10.0 1.5% 55.9% 13.8 1.1% UTILE NETTO 4.6 0.8% 10.9 1.6% -58.2% FY13 Euro mln 1H14 1H13 %* 874.5 CAPITALE INVESTITO 957.7 903.1 6.0% 430.9 PATRIMONIO NETTO 422.9 456.1-7.3% 442.9 POSIZIONE FIN. NETTA 533.9 446.3-19.6% 877.4 PORTAFOGLIO ORDINI 1,037.8 938.7 10.6% FY13 1H14 1H13 3.08X PFN / EBITDA 4.13X 2.63X 1.03X PFN / PATRIMONIO NETTO 1.26X 0.98X FY13 1H14 1H13 7,379 DIPENDENTI 7,413 7,493 *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 11

Un solo Gruppo: Due punti di vista Servizi 51,5% Metalmeccanica RicaviTotali1H14: Euro 558,0 mln Core Business 57,9% 48,5% Oil & Gas 42,1% Dati di divisione aggregati 12

Ricavi Totali Ante e Post Consolidamento Restated Euro mln 1H14 1H13* % Lavori Speciali di Fondazioni (TREVI) 233.6 255.3-8.5% Attività di Perforazione (PETREVEN) 61.0 63.4-3.9% Elisioni e Rettifiche Interdivisionali (2.5) (1.8) % Sub-Totale Settore Servizi Fondazioni e Perforazioni 292.1 317.0-7.8% Macchinari per Fondazioni (SOILMEC) 100.3 95.1 5.4% Macchinari per Perforazioni (DRILLMEC) 181.7 277.9-34.6% Elisioni e Rettifiche Interdivisionali (6.5) (0.4) Sub-Totale Settore Metalmeccanica 275.5 372.7-26.1% Capogruppo 8.1 7.3 Elisioni Infragruppo (17.7) (19.7) TOTALE RICAVI CONSOLIDATI 558.0 677.2-17.6% *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 13

Ripartizione Ricavi per Area Geografica 677,2 571,5 584,7 558,0 492,6 452,7 474,5 378,7 314,2 *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 14

Portafoglio Ordini 973,4 917,1 940,2 929,3 938,7 1037,8 687,0 716,4 Fondazioni Perforazioni *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 15

Posizione Finanziaria Netta FREE CASH FLOW - 51,3 mln Euro Euro mln PFN FY13 EBIT + D&A IMPOSTE CIRCOLA NTE INVESTIMENTI ONERI FINANZIARI DIFFERENZE CAMBI ALTRO PFN 1H14 16

Indicatori Finanziari 533,9 449,4 446,3 425,6 398,1 333,9 173,6 1H 08 1H 09 1H 10 1H 11 1H 12 1H 13 1H 14 17 Euro mln *Applicati alcuni principi contabili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei bilanci precedenti. EBITDA/Oneri Fin. Netti 11,3x 12,0x 9,4x 7,6x 7,6x 6,4x 4,0x

Servizi di Fondazione e Perforazione 308,7 272,5 317,0 292,1 230,8 246,9 240,3 Ricavi Dati al lordo del Consolidamento della Capogruppo *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 18

Metalmeccanica 372,7 324,1 283,0 272,7 255,7 275,5 212,7 1Q14 vs 2Q14 126,6 148,9 Ricavi Dati al lordo del Consolidamento della Capogruppo *Applicati alcuni principi contab ili con conseguente modifiche che hanno richiesto la riesposizione dei b ilanci precedenti. 19

Guidance 2014 KPI 2014 RICAVI EBIT PFN 1,3 mld 70m Livelli del FY2013 20

1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari al 30 giugno 2014 3. Ingegneria delle Fondazioni 4. Focus Oil & Gas 5. Appendice Fogg Art M useum M assachusetts (USA) 21

Cos è il mondo delle infrastrutture? Le infrastrutture rappresentano una rete di beni e servizi fondamentale per lo sviluppo delle società ENERGIA TRASPORTO Generazione d Energia, fossili e rinnovabili Trasmissione elettrica Condotti e stoccaggio per gas Infrastrutture per LNG Elettricità ed utenze gas locali ACQUA Acqua Potabile Scarichi Trattamenti terreni/falde Fognature Mercato infrastrutture Società quotate $1.79 TRN* Società non quotate $2.4 TRN Autostrade Ponti Gallerie Parcheggi Aeroporti Porti Ferrovie Trasporto SOCIALE Strutture per l istruzione Strutture sanitarie Alloggi Fonte: *S&P Asset infrastrutture quotate 22

Settore Costruzioni 2014 INVESTIMENTI COSTRUZIONI 2013 VS 2014 Panoramica Aggiornata 23

I trend globali sostengono la crescita 1. L urbanizzazione fa crescere la necessità di infrastrutture 2. Domanda per Risorse Naturali % di urbanizzazione vs popolazione globale Fonte: WHO Urban Population Growth 2013 Fonte: EIA, International Energy Outlook 2014 3. Necessità d infrastrutture nei mercati sviluppati $57 trilioni necessari Trilioni di USD $ Quadrilioni di B tu 24

Infrastrutture in Europa PANORAMA EUROPEO Lo scenario europeo negli ultimi anni è stato caratterizzato da una forte riduzione degli investimenti infrastrutturali a causa della crisi economica che ha interessato molte nazioni Le attività di costruzioni hanno registrato, nel complesso, un calo significativo che ha portato ad ingenti ritardi nella cantierizzazione dei principali progetti Si nota che alcune aree, invece, evidenzieranno nel biennio 2014-2015 una maggiore propensione alla spesa. Tra queste: Svezia, Germania ed Inghilterra Aree quali l Italia, la Spagna, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo e la Finlandia rimarranno ancora a crescita ridotta 25

Infrastrutture in Europa 2014 2014 2015 Residenziale: Germania Svezia Inghilterra Traffico stradale in aumento: Francia Infrastrutture & non residenziale: Spagna Italia Finlandia Paesi Bassi CEE CEE = Europa Centrale ed Orientale Infrastrutture & non residenziale: Inghilterra Volumi costruzioni: CEE Francia 26 Fonte: Bank of America Merrill Lynch Global Research

Infrastrutture in Africa PANORAMA MACROECONOMICO AFRICANO Il continente africano nel corso degli ultimi anni è considerato una delle nuove e più promettenti opportunità d investimento a livello mondiale. Il ruolo dei trasporti e della logistica ha assunto maggiore importanza e sono previsti grandi investimenti per il miglioramento di tutte le principali direttrici di comunicazione. Il futuro dell Africa dipenderà fortemente dalla qualità delle infrastrutture e dall'efficienza delle proprie reti di trasporto. L analisi si concentrerà su 10 Paesi che registrano il più alto tasso di crescita: - Algeria - Kenya - Angola - Mozambico - Rep. Dem. del Congo - Nigeria - Egitto - Sud Africa - Ghana - Tanzania Fonte: PwC 27

Infrastrutture in Medio Oriente PANORAMA MEDIO ORIENTE Nel prossimo quinquennio in Medio Oriente si prevede una crescita dei progetti infrastrutturali pari al 15% La crescita sarà guidata principalmente dal Qatar Progetti nei prossimi 5 anni I progetti ammontano a circa $820 miliardi con l Arabia Saudita ed il Qatar che coprono oltre il 42% del totale La crescita più importante è prevista nel settore infrastrutture La stima dei progetti per infrastrutture è pari a $243 miliardi di cui il 52% sarà destinato a progetti ferroviari Permane un livello di concorrenza elevata dall Europa e dall Asia Tipologia di lav ori Fonte: Bank of America Merrill Lynch Global Research Source: BoA-ML Global Research stime 28

Infrastrutture in Medio Oriente Infrastrutture legati ai trasporti IL POTENZIALE DEL MEDIO ORIENTE I principali progetti interesseranno i lavori ferroviari in tutte le principali aree del Medio Oriente Inv estimenti per Trasporto Infrastrutture viarie, aeroporti e porti rappresentano le altre tipologie di lavori richiesti dal mercato I mercati delle infrastrutture e delle costruzioni traineranno per il 75% l intera area del Medio Oriente Le principali regioni interessate: Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi ed Iraq Inv estimenti per Costruzioni Fonte: Bank of America Merrill Lynch Global Research 29

Infrastrutture negli USA PANORAMA USA Mercato in sensibile crescita con ottime prospettive future Le principali opportunità: Residenziale +21% 2014 Non residenziale +5% 2014 Infrastrutture Viarie +2% 2014 Interesse significativo sui progetti infrastrutturali Oltre $2 trilioni di fabbisogno infrastrutturale nei prossimi 5 anni Progetti di grandi dimensioni in gara (vedi dighe) 30

Infrastrutture negli USA NOVITA NORMATIVE IN AMBITO INFRASTRUTTURALE La WRRDA (Water Resources Reform and Development Act) del 2013, la legge approvata dal Congresso americano alla fine del 2013, si pone l obiettivo di migliorare le infrastrutture negli Stati Uniti Per mezzo della WRRDA il C ongresso affida piene de leghe a l US Cor ps of Engineers (sogge tto pre posto sul territor io Statunitense) per la cantierizzazione dei lavori di manutenzione delle infrastrutture strategiche a livello nazionale DIGHE PORTI ARGINI AUTOSTRADE Fonte: Water Resources Reform and Development Act - US Congress 31

Infrastrutture negli USA GLI EFFETTI DEL WRRDA Tra gli effetti aus picati da ll appr ovazione della WRRDA 2013 si evidenzia no i seguenti: 1. Prior ità ai nuovi e strategici progetti a livello naziona le c he necessitano di interventi immediati 2. Autorizzazione a procedere del US Corps of Engineers per la messa in cantiere di progetti infrastrutturali 3. Snellimento de lle proce dure a utor izzative per l avvio dei progetti approvati 4. Verifica e vendita dei beni non in uso dal US Corps of Engineers 5. Coinvolgimento finanziario da parte d investitori privati e non federali 6. Incremento della competitività delle strutture 7. Creazione di nuovi posti di lavori Fonte: Water Resources Reform and Development Act - US Congress 32

Infrastrutture nei Mercati Emergenti MERCATI EMERGENTI Permane la necessità d importanti investimenti nelle infrastrutture per un adeguamento ed un ammodernamento di quelle esistenti Alcuni mercati quali la Cina, l India ed altri paesi dell Asia Pacifico hanno comunque registrato dei rallentamenti rispetto ai tassi di crescita degli ultimi anni Il grafico mostra l'andamento per il settore delle costruzioni è attualmente ben al di sotto del livello di crescita del PIL reale, dopo la drastica riduzione che ha avuto luogo nel 2008: i due andamenti storicamente tendono a riallinearsi 33

Infrastrutture nel Far East AREE & REGIONI Le aree di principale sviluppo infrastrutturale interesseranno aree come la Cina, l India, la Russia, l Indonesia La Cina da sola raggiungerà quasi 9 trilioni di USD Il 67% degli investimenti proverranno dall Asia Breakdown per regione Spesa investimenti 08-17 Breakdown per area Spesa investimenti 08-17 Fonte: JP Morgan, Morgan Stanley Research 34

TREVI: Progetti Operativi nel Mondo U.S.A. Canada Italia Svezia Danimarca Panama Santo Domingo Colombia Argentina Perù Venezuela Costa d Avorio Algeria Angola Mozambico Nigeria Filippine Hong Kong Laos Tailandia Singapore Arabia Saudita Oman Qatar U.A.E. Kuwait Nuova Zelanda Lav ori di Fondazioni Batangas (Filippine) 35

TREVI: Progetti Chiave TREVI lavori di fondazioni speciali per la realizzazione del più importante ponte in costruzione in Kuwait TREVI sta eseguendo lavori per la costruzione del ponte di collegamento da Shuwaikh Port (Ghazali St.) a Subiyah New Town. Lavori di fondazioni speciali per la realizzazione di una strada della lunghezza di 36 km. 36

TREVI: Progetti Chiave TREVI lavori di fondazioni speciali per un ponte in Costa d Avorio TREVI sta eseguendo lavori per la costruzione del ponte di collegamento Riviera-Marcory. Il nuovo ponte consentirà un notevole guadagno in termini di tempo e distanza per i movimenti locali. Il collegamento è una strada urbana a scorrimento veloce che collega tramite un ponte sulla laguna di Ebrié, le località di Cocody e Marcory. Lavori per il nuovo ponte Riviera-Marcory 37

TREVI: Progetti Chiave TREVI lavori di fondazioni speciali a Buenos Aires TREVI ha partecipato al progetto di ampliamento del molo 4 del terminal Exolgan nella provincia di Buenos Aires. Lavori di fondazioni speciali 38

TREVI: Progetti Chiave TREVI lavori di fondazioni speciali UAE TREVI sta eseguendo lavori presso l Handling Terminal negli Emirati Arabi 200 pali inclinati di 14 gradi del diametro di 1000 mm. Soilmec SR-60 39

TREVI: Progetti Chiave Diga Bolivar (OHIO) USA Il Genio Militare delle Forze Armate degli Stati Uniti ha aggiudicato i lavori straordinari di manutenzione della Diga Bolivar Valore totale del contratto $44m Costruzione di una diaframma plastico di impermeabilizzazione di circa 4.500 una profondità massima di 144 piedi (44 metri) Si eseguiranno lavori di perforazione e di grouting lungo un tracciato di circa 300 piedi (91 metri) di lunghezza ad una profondità di 60 piedi (18 metri). 40

SOILMEC: Evoluzione del Business 100 K Prezzi 6 MLN ATTREZZATURE PERFORATRICI CFA RUOTE DI SCAVO 1 POMPE & ACCESSORI GRU IDROFRESE E BENNE DRILLING M ATE SYSTEM (DM S) ASSISTENZA REM OTA A LIVELLO M ONDIALE IN TEM PO REALE MICRODRILLING AC. DI PERFORAZIONE PALI GRANDE DIAM. OLTRE 45 UFFICI NEL M ONDO IN 90 PAESI 3 Ton Capacità 250 Ton MICROPALO RESIDENZIALE IMMOBILIARE COMMERCIALE GRANDI OPERE 41

SOILMEC: Network Produttivo - Logistico UK Nord America Francia Germania ITALIA Algeria Emirati Colombia Brasile India Cina Giappone Hong Kong Far East Australia Esteso Network Commerciale 42

SOILMEC: Network dei Dealers RAPPORTI DIRETTI CON I DEALERS INCREMENTO DELLA CATENA DEL VALORE ITALIA UK Germania Russia Nord America Francia Cina Giappone Arabia Misr India Brasile Emirati Far East Australia 43

SOILMEC: Solution Provider & Customer Service SOLUTION PROVIDER CUSTOMER SERVICE Oltre ad essere in grado di soddisfare le molteplici e diversificate esigenze della clientela, Soilmec si è focalizzata sulla soddisfazione del cliente nel servizio post-vendita. In tale ottica è stata creata una Comunità Soilmec nella quale la società offre, in base al numero di attrezzature acquistato dai diversi clienti, una serie di studiati programmi di manutenzione preventiva. 44

SOILMEC: Innovazione & Razionalizzazione di Prodotto CONTINUA RICERCA E SVILUPPO PER NUOVE SOLUZIONI PRESTAZIONI SEMPRE MIGLIORI INNOVAZIONE CONTINUA SODDISFAZIONE TOTALE DEL CLIENTE AZIONI MIRATE RIDUZIONE DELLE RIMANENZE MANTENIMENTO DEL VOLUME DI VENDITE PRODUZIONE MODELLI RICHIESTI 45

1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari al 30 giugno 2014 3. Ingegneria delle Fondazioni 4. Focus Oil & Gas 5. Appendice Drillmec 1,500 HP 46

Il mercato Oil & Gas Tutte le attività industriali legate all estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio e degli idrocarburi ENERGIA OFFSHORE Combustibili fossili Idrocarburi Gas Scisti bituminosi ONSHORE Mercato Oil & Gas Investimenti in Esplorazione e Produzione 2014 $723 miliardi +6,1% vs 2013 Piattaforme Offshore Drilling Rigs Jack-ups Floaters Semi-subs WORK OVER Rigs Convenzionali Idraulici Impianti di perforazione pozzi esistenti Fonte: *S&P Asset infrastrutture quotate 47

Panoramica di Mercato E&P Stime Investimenti (mld $) 2014 vs 2013: +6.3% Investimenti in Esplorazione & Produzione raggiungono $700mld Crescita continua negli ultimi 5 anni Fonte: Barclays Capital, June 2014 Le società continuano ad investire per sviluppare le risorse esistenti 48

Il mercato Oil & Gas dal 2014 Il mercato del 2014 si apre con uno scenario macroeconomico in miglioramento Il prodotto interno lordo è atteso in aumento rispetto ai precedenti anni Negli Stati Uniti il PIL è previsto in crescita al 3,8 e 3,9% La zona Euro vedrà una crescita del PIL piatta nel prossimo biennio Il prezzo del petrolio e del gas rimarrà stabile nel prossimo anno Fonte: Bank of America Merrill Lynch Oil Services Research 49

Fonte: Bank of America Merrill Lynch Oil Services Research, Baker Hughes Il mercato Oil & Gas Rig Count 3,547 3,517 3,407 3,675 50

Rig Count per area geografica PANORAMA 2014 Europa (+4%) Africa (+7%) Amer. Latina (+7%) USA (+4%) Medio Oriente (+17%) Asia / Pacifico (+10%) Fonte: Bank of America Merrill Lynch Global Research 51

I trend mondiali del mercato Oil & Gas Nord America Mare del Nord Incremento attività su piattaforme Progetti grandi e complessi Tendering nel subsea Golfo del Messico alte opportunità US Shale interesse crescente Incremento del mercato onshore Medio Oriente Volume delle attività in aumento Buone opportunità offshore, subsea & downstream America Latina Africa Forte attività d investimenti in West Africa Scoperte nuovi giacimenti onshore & offshore Visibilità in aumento in Brasile Tecnologie e soluzioni innovative Asia Pacifico Interesse nel deepwater Progetti di sviluppo del Gas Minor sviluppo onshore Fonte: Bank of America Merrill Lynch Global Research, Company & Peers analysis 52

Il mercato Oil & Gas. Solide Basi DOM ANDA PETROLIO vs PRODUZIONE La domanda mondiale di petrolio ed altri idrocarburi crescerà notevolmente registrando un incremento stimato di +13 milioni di barili al giorno entro il periodo 2015-2035 La domanda totale raggiungerà dunque i 100 milioni di barili al giorno nel 2035 Il grafico riportato evidenzia una crescita del fabbisogno di alternative al petrolio Tra le principali: - NGL Gas Liquido - Non convenzionale (Shale Gas + Scisti) - Biofuel Bio-Carburante Fonte: IEA World Energy Outlook & Peers analysis 53

DRILLMEC: Strategia APPROCCIO AL FUTURO RANGE DI PRODOTTO COSTI MERCATI SEGMENTI PRINCIPALI OPZIONI DELOCALIZZAZIONE PRINCIPALI AREE TARGETS Acquisizioni Selettive Bielorussia Russia e CIS Modular Rigs JV Agreements India Far East Deep Water Sviluppo Interno Altre Localizzazioni US & America Centrale 54

DRILLMEC: Strategia & Mercati MERCATI STRATEGICI DI SVILUPPO Gamma Prodotti Offerta di prodotto completa & doppia gamma prodotti (Convenzionale + HH) Alta specializzazione di prodotto e leadership tecnologica Mercati Chiav e Target di mercati strategici (America Centrale + Russia) 2 HUB PRINCIPALI Forte potenziale di crescita in aree mirate Espansione Offshore Significativa espansione nel mercato Offshore Consolidamento del posizionamento sul mercato Arabia Saudita Messico Stati Uniti Russia 55

DRILLMEC: Evoluzione di un Business solido 2012-2013 2014-2016 2005-2009 2010-2011 Offshore Full Package Offshore Applicazioni Offshore Soluzioni Deep Water 2004 Impianti Perforazione Acqua Doppia Gamma Prodotti Gamma prodotti Convenzionale + Serie HH Progetti Speciali Riconoscimento di superiorità tecnologica Completamento di gamma Applicazioni Offshore & Soluzioni Personalizzate Tecnologia idraulica per la perforazione di pozzi d acqua Mercati & Applicazioni Onshore + Offshore Espansione 56

DRILLMEC: Ampliamento linea di prodotto REDESIGNED & BRAND NEW HH-200 HH-220 HH-300 Advanced Hydraulic Electrical Automated Driller HH-375 HH-500 HH-750 1 OFF-SHORE HH-102 HH-75 750HP 1,000HP 1,500HP ADVANCED HH 2,000HP 1,500HP 2,000HP 3,000HP NEW GENERATION HH ON-SHORE 6

DRILLMEC: Tecnologia HH impianti consegnati Iceland Russia Germany U.S.A. U.K. France Libya Italy Ukraine Romania China Colombia Venezuela Brazil Yemen Perù Congo Australia Chile Argentina New Zealand Oltre 200 Impianti HH consegnati in tutto il mondo

DRILLMEC: Progetti Chiave 1 X 2000 HP Offshore Drillmec si è aggiudicata da Globalstroy Engineering, primaria società d ingegneria russa, di un contratto per la fornitura di un impianto petrolifero di perforazione offshore da 2.000 HP. L impianto verrà installato sulla piattaforma LSP2 del campo Filanovsky, operato da Lukoil nel Mar Caspio. Sono previsti, inoltre, altri 5 impianti dello stesso tipo da realizzarsi nei prossimi anni nel settore russo del Mar Caspio e Drillmec si pone come il contrattista ideale per acquisire tutti i lavori. Impianti Drillmec offshore 59

DRILLMEC: Progetti Chiave 1 X HH300 Offshore Drillmec si è aggiudato un contratto per la fornitura di un impianto automatico idraulico modello HH300 off-shore con SOCAR-AQS LLC. L impianto verrà installato su una piattaforma fissa nel campo off shore West Absheron, di proprietà della compagnia di stato Socar Absheronneft Oil and Gas Production Department. Drillmec HH 300 offshore rig Questa commessa rappresenta per Drillmec l apertura di un nuovo mercato di estremo interesse se si considera la ricchezza di fonti energetiche e le ampie disponibilità di investimento. 60

DRILLMEC: Progetti Chiave 1 X 3000HP Onshore Drillmec 3000 HP, uno degli impianti più grandi mai realizzati e consegnati ad un cliente in Kuwait. Dati tecnici: Capacità del mast di 1000 t Capacità di tiro in fase di sollevamento pari a 400 t Drillmec 3000 HP 61

DRILLMEC: Progetti Chiave HH Oil & Gas Impianti Offshore Drillmec fornirà un nuovo e rivoluzionario impianto con tecnologia idraulica HH-220 (Hydraulic Hoist) che verrà istallato su una piattaforma fissa nel Mare del Nord. Il contratto prevede l ingegneria, lo studio, lo sviluppo e la realizzazione di un impianto HH Drillmec specificatamente studiato per il miglioramento delle attività di drilling per la perforazione petrolifera offshore in condizioni ambientali difficili. Configurazione HH Offshore Drop down Mast Il design innovativo di questo impianto offshore, particolarmente compatto ed altamente performante, garantirà una rilevante diminuzione dei costi di perforazione mantenendo alti i livelli produttivi previsti. 62

DRILLMEC: Progetti Chiave 3 Impianti HH-300 per PetroJunin Drillmec realizzerà impianti onshore che garantiranno una rilevante diminuzione dei costi e dei tempi di perforazione pur mantenendo i più elevati livelli di sicurezza sul mercato. Gli impianti HH verranno prodotti e testati presso gli stabilimenti Drillmec di Piacenza in Italia e di Houston, Texas (USA) per poi essere successivamente trasferiti ed istallati nel giacimento di Junin 5 situato nella Faja del Orinoco in Venezuela a 550 chilometri a sud-est di Caracas in un area in fase di sviluppo, con una capacità di 35 miliardi di barili di olio equivalente (boe) certificati in posto. Forniture impianti Drillmec HH-300 onshore 63

PETREVEN: Offerta Completa di Valore 2011-2012 2013 2014 2010 2008-2009 16-17 rigs 2007 15 rigs 2006 10 rigs 12 rigs 9 rigs 8 rigs Drilling, Produzione & Servizi Rafforzamento 64

PETREVEN: Presenza Geografica Diversificata VENEZUELA: 1 RIG HH200 1 RIG HH300 1 RIG HH220 CILE: 1 RIG HH102 2 WO HH102 ARGENTINA: 7 RIGS HH102 COLOMBIA: PERU : 1 RIGS HH220 1 RIGS HH102 1 RIGS HH102 65

1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari al 30 giugno 2014 3. Ingegneria delle Fondazioni 4. Focus Oil & Gas 5. Appendice WASHINGTON D.C. New Marriott Hotel 66

Conto Economico 1H14 vs 1H13 *Applicati alcuni principi e modifiche che richiedono la riesposizione dei bilanci precedenti. Variazione sul Proforma. 67

Stato Patrimoniale 1H14 vs 1H13 Immobilizzazioni Restated Euro 000 1H14 1H13 % * - Im mobilizzazioni m ateriali 353,073 352,268 - Im mobilizzazioni immateriali 54,438 30,986 - Im mobilizzazioni finanziarie 6,810 6,640 Capitale d'esercizio netto - Rimanenze 610,440 602,282 - Crediti com merciali 356,449 402,388 - Debiti commerciali (-) (269,870) (301,466) - Acconti (-) (173,674) (167,383) - Altre attività (passività) 41,524 (2,471) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio 979,190 923,244 6.1% Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (21,507) (20,136) CAPITALE INVESTITO NETTO 957,682 903,108 6.0% Finanziato da: Patrimonio Netto del Gruppo 399,332 422,969 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 23,614 33,099 Indebitamento finanziario netto 534,736 447,040 TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO 957,682 903,108 6.0% *Applicati alcuni principi e modifiche che richiedono la riesposizione dei bilanci precedenti. Variazione sul Proforma. 68

Disclaimer Il CFO, Daniele Forti, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara, ai sensi dell art. 154 bis comma 2 del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Codesta presentazione, preparata da TREVI-FINANZIARIA Industriale S.p.A. (di seguito anche la Società ), contiene stime ed altre informazioni con riferimento al Gruppo TREVI ed in nessun caso può essere interpretata come un offerta o un invito a vendere, acquistare alcun titolo della Società o di alcune delle controllate. Le pagine del presente documento includono proiezioni finanziarie, stime con le connesse ipotesi sottostanti, affermazioni riguardanti piani, obiettivi ed attese riguardo attività future, prodotti e servizi nonché affermazioni riguardanti le future performance. Le affermazioni riguardo al futuro sono per loro natura rischiose ed incerte e comunque sono suscettibili di avere un significato esclusivamente alla data a cui sono state pubblicate. Tuttavia il management di TREVI FINANZIARIA Industriale SPA ritiene che tali aspettative e stime siano ragionevoli ma, allo stesso tempo, segnala agli azionisti ed agli investitori che tutte le affermazioni ivi contenute sono soggette a rischi di varia natura e sono comunque difficili da formulare e comunque da controllare. La Società non assume alcun obbligo ad aggiornare le stime sulla base di modifiche intervenute nella proprie aspettative in base ad eventi futuri. 69

Investor Relations Team: Stefano Campana Josef Mastragostino Cristina Trevisani investorrelations@trevifin.com